Euroformula

Kucharczyk e BVM campioni
Battuta la corazzata Motopark

Massimo Costa - Foto SpeedySarà anche un campionato con poche monoposto al via e un numero limitato di squadre, ma la Eurofo...

Leggi »
formula 1

Mayer rinuncia alle "elezioni" FIA
"Questa è l'illusione della democrazia"

Davide Attanasio - XPB Images È ormai probabile, se non certo, che Mohammed Ben Sulayem, presidente della Federazione Intern...

Leggi »
formula 1

Verstappen, da -104 a -40
Mondiale completamente riaperto

Massimo Costa - XPB ImagesGP di Olanda, circuito di Zandvoort, 31 agosto. Oscar Piastri taglia il traguardo da vincitore e p...

Leggi »
formula 1

Austin - La cronaca
Verstappen e Red Bull, dominio assoluto

Quinta vittoria stagionale per Verstappen che ha dominato il GP di Austin. Per lui, terza vttoria nelle ultime quattro gare,...

Leggi »
Rally

Rally Europa Centrale – Finale
Rovanperä vince, a Toyota il Costruttori

Michele Montesano Il Rally dell’Europa Centrale è stata la gara perfetta per riassumere lo strapotere Toyota nella stagione...

Leggi »
F4 Spanish

Valencia - Gara 3
Lammers chiude il weekend

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyA Thomas Strauven è sfuggito il "filotto". Tre pole position su tre, due...

Leggi »
17 Feb [20:08]

Rally di Svezia – 3° giorno finale
Lappi 1°, Fourmaux regola Evans

Michele Montesano

L’inizio di stagione 2024 del WRC continua a sorridere al team Hyundai. Se a Montecarlo era stato Thierry Neuville a vincere la tappa del sabato conquistando i primi diciotto punti, in virtù del nuovo sistema di punteggio entrato in vigore nel Mondiale Rally, in Svezia è stato Esapekka Lappi a mettere tutti in riga. Il finnico si è ritrovato la strada spianata dopo il ritiro di Takamoto Katusta, finito in un banco di neve a metà mattinata. Solo al comando, Lappi ha quindi gestito il vantaggio nella tornata pomeridiana chiudendo la giornata con un margine di oltre un minuto su Adrien Fourmaux. Non solo il successo di tappa, Lappi può puntare dritto alla vittoria del Rally di Svezia conquistando, così, il suo secondo successo iridato dopo quello ottenuto nel 2017 in Finlandia.

Con la prima posizione blindata dal finlandese della Hyundai, è proseguito il duello per il secondo posto tra Fourmaux ed Elfyn Evans. Al termine della mattinata, il francese era riuscito a siglare lo scratch nella speciale di Sarsjöliden portando il suo vantaggio a 16”2 sul gallese. Non si è fatta attendere la risposta di Evans che, nella prima ripetizione pomeridiana di Vännäs, ha firmato il miglior crono. Dopo aver apportato le giuste modifiche di assetto sulla sua Yaris, il gallese è finalmente riuscito ad esprimersi nel migliore dei modi sulle nevi svedesi limando anche nelle successive speciali il divario su Fourmaux (nella foto sotto).



A rendere il tutto più complicato è stata la superficie delle speciali. Infatti, nel secondo passaggio, i piloti hanno dovuto fare i conti con la ghiaia che è riaffiorata dalla neve. Ciò ha portato gli pneumatici chiodati a usurarsi prima, perché costretti a lavorare con un fondo diverso. Pur salvaguardando le gomme, nell’ultima speciale di Umeå i piloti sono stati costretti a “guidare sulle uova”. A farne le spese è stato Gregoire Musnter che, a meno di tre chilometri dal traguardo, ha perso il punto di corda andando ad impattare contro un cumulo di neve. Nello schivare il suo compagno di squadra, Fourmaux ha toccato a sua volta il banco di neve. Fortunatamente il francese ha proseguito la marcia chiudendo la giornata davanti a Evans con un vantaggio di 16”7.

Missione completata per Thierry Neuville che è riuscito ad agguantare il quarto posto assoluto. Risolti i problemi al propulsore che hanno attanagliato la sua i20N nella tappa di ieri, il belga della Hyundai quest’oggi è apparso decisamente più a suo agio marcando gli scratch nelle ripetizioni di Sarsjöliden e Bygdsiljum e nell’ultima PS di Umeå. Oltre a sorpassare Oliver Solberg, arrivando così ai piedi del podio, Neuville si trova ora alle spalle di Evans, il suo diretto rivale in campionato. Tuttavia, con poco meno di un minuto a separare i due, difficilmente il belga potrà ambire al terzo posto.



Nonostante abbia perso la quarta piazza, Solberg ha proseguito il suo dominio nel WRC2 (nella foto sopra). Potendo contare su un vantaggio di oltre un minuto sugli avversari, il pilota del Toksport WRT ha preferito non correre rischi nel passaggio pomeridiano. Battaglia più aperta che mai per il podio di classe. Sami Pajari, sesto in classifica assoluta, ha un vantaggio di appena due decimi su Georg Linnamäe, bravo a recuperare il terreno perso a causa di un testacoda. L’estone, a sua volta, deve vedersi le spalle da Roope Korhonen. A chiudere le prime dieci posizioni i finnici Mikko Heikkilä, al volante della Toyota Yaris Rally2, e Lauri Joona.

Lorenzo Bertelli e Simone Scattolin hanno proseguito la marcia di avvicinamento alla top 10. Quando mancano ancora tre Prove Speciali al traguardo, l’equipaggio italiano della Toyota ha ancora quindici secondi da limare sulla Skoda Fabia di Joona. Rientrati in azione, dopo essersi ritirati nella giornata di ieri, Ott Tänak e Kalle Rovanperä sono stati costretti ad aprire le speciali di questa giornata. Se questa mattina entrambi sono riusciti a siglare uno scratch, nel pomeriggio hanno preferito risparmiare le forze in vista della tappa conclusiva di domani.

Sabato 17 febbraio 2024, classifica dopo la SS15 (top 15)

1 - Lappi-Ferm (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 2h03'52"0
2 - Fourmaux-Coria (Ford Puma Rally1) - M Sport - 1'06"3
3 - Evans-Martin (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 1'23"0
4 - Neuville-Wydaeghe (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 2'22"1
5 - Solberg-Edmondson (Skoda Fabia WRC2) - Toksport - 4'01"1
6 - Pajari-Malkonen (Toyota GR Yaris WRC2) - Printsport - 5'15"1
7 - Linnamae-Morgan (Toyota GR Yaris WRC2) - Linnamae - 5'15"3
8 - Korhonen-Viinikka (Toyota GR Yaris WRC2) - Korhonen - 5'35"1
9 - Heikkilä-Temonen (Toyota GR Yaris WRC2) - Heikkilä - 5'51"2
10 - Joona-Hussi (Skoda Fabia WRC2) - Joona - 6'29"3
11 - Bertelli-Scattolin (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 6'44"5
12 - Lindolm-Hamalainen (Hyundai i20N WRC2) - Hyundai - 8'09"0
13 - Reiersen-Karlsson (Skoda Fabia WRC2) - Reiersen - 8'36"4
14 - Sołowow-Baran (Skoda Fabia WRC2) - Printsport - 11'49"7
15 - Yamamoto-Salminen (Toyota GR Yaris WRC2) - Toyota - 13'19"0