formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
17 Mag [20:23]

RallyDay Casciana - Finale
Rovatti concede il bis

Il pisano Michele Rovatti questa volta navigato dalla  Valentina Catone
ha subito fatto capire le sue intenzione e si è aggiudicato con autorità l’edizione 33 del Rally di Casciana Terme aggiudicandosi quattro dei sei appuntamenti cronometrati della gara con la usuale Renault Clio R3  iscrivendo così il proprio nome per la seconda volta consecutiva alla gara organizzata dalla Scuderia Balestrero. Ottima gara quindi per il forte driver pisano che ha iscritto il suo nome nel gradino più alto del podio precedendo l’altro locale Carlo Alberto Senigagliesi che con Giacomo Morganti invece disponeva di una Renault Clio S1600 con iniziali assetto non ideale.
Subito a ridosso del podio l’aretino Caneschi che aveva a fianco la Ghilardi e che ha dovuto lavorare sull’assetto della sua Clio R3 per adattarsi alle nuove gomme appena uscite in ottica 2016. Anche per l’elbano Volpi con Scalabrini  iniziali problemi di adattamento per le gomme e l’assetto che lo hanno costretto a  non sfruttare inizialmente al meglio la vettura. Grande gara per Santini Alessio che per la prima volta con Di Lazzaro ha mantenuto la leader ship tra le vetture gruppo A con la sempre efficiente Renault Clio Williams davanti ai laziali Di Giovanni-Maini e Santini F. -Brugiati sempre vicinissimi e giunti nell’ordine anch’essi su Renault Clio Williams. Esaltante la lotta per il predominio del gruppo N oltre che per la classe N3 (a classe fino a 2000 cc gruppo N) che ha visto la vittoria finale per l’oramai ex navigatore ed ora a tempo pieno pilota Pierucci che con Dalle Luche ha portato la sua Clio RS (su cui debuttava tra l’altro) anche alla nona piazza finale davanti al giovane Straffi che con Cavaciocchi ha chiuso, sempre con la Clio Rs in decima piazza assolta.  Proprio in questo gruppo da segnalare il ritardo di Mancini, sempre nei gradini alti della gara di gruppo, ma poi attardato nelle battute finali della gara per una uscita di strada che lo ha pesantemente attardato e quindi fatto uscire dal podio. Sfortuna per il forte pilota locale Signorini tradito dall’elettronica e attardato inizialmente per poi ritirarsi definitivamente quando poteva lottare per il podio assoluto con la sua Clio R3. Altro pilota sfortunato è stato il laziale Tribuzio che ha “toccato” il posteriore della sua Mitsubishi a disposizione e pur uscendo dalla seconda prova in notevole ritardo ha poi preferito ritirarsi per il danno subito. Tra i vincitori di classe da segnalare Nocentini-Guerretti e la sua Citroen Saxo Vts con cui ha vinto la classe A6 oltre che cogliere la dodicesima piazza assoluta. Il rientrante Della Nina invece con Innocenti ha  fatto sua la numerosa classe N2 con la usuale Peugeot 106 Rallye, mentre Perna-Favali si aggiudicano, al debutto con la nuova Peugeot 208, la classe R2B. nella piccola classe N1 sono i giovanissimi Pardini-Antongiovanni a vincere con la Rover 25, mentre Baroncelli-Pellegrini hanno la meglio nella classe A5 con la Fiat Panda e Barsotti-Maroni invece sono primi nella A0 con la Fiat Seicento. Tra le storiche Paoletti-Mannari con la piccola Autobianchi A112 vincono davanti a Falchetti-Lorenzini a bordo dell’ammiratissima Alpine Renault A110 e a “Cafissi”-Nannetti invece su Fiat Ritmo 75.