formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
formula 1

Miami - La cronaca
Piastri sempre più leader

Piastri taglia vittorioso il traguardo del GP di Miami e si conferma sempre più leader della classifica iridata. Secondo pos...

Leggi »
indycar

Barber - Gara
Palou in totale controllo

Carlo Luciani Era mancato all’appello a Long Beach, ma si è subito rifatto in Alabama: Alex Palou ha trionfato al Barber Mot...

Leggi »
4 Nov [11:23]

Supercorso Csai
Sei giovani a scuola

Mai dire mai: l’ufficio stampa della Csai informa che il 10 novembre Angelo Sticchi Damiani sarà a Vallelunga in occasione della giornata conclusiva del supercorso federale e la visita gli servirà anche per annunciare le sorprese che la sub-federazione che presiede ha in mente di riservare ai giovani più promettenti del rallismo italiano. E allora si può anche sognare a colori e immaginare che l’ingegnere pugliese metta sul tavolo una serie di aiuti veri, magari un programma internazionale a largo respiro per uno dei ragazzi più o meno terribili che hanno frequentato con profitto le corse su strada e che, per ora, saranno gratificati da quattro giorni di corsi teorico-pratici nel comprensorio dell’autodromo romano.
Intanto vien da ringraziare il cielo che il vincitore del Trofeo 500 Abarth – l’unico che ha dato a chi l’ha scelto la possibilità di gareggiare anche all’estero – sia stato Michele Tassone: si fosse chiamato Bassone o anche Nassone, il solerte redattore federale avrebbe dovuto riscrivere la velina: quei fenomeni incaricati della selezione se l’erano scordato. O forse non s’erano neppure accorti che il cuneese, vent’anni il prossimo dicembre, ha disputato una stagione con fiocchi e controfiocchi.

I selezionati:
Fabio Andolfi
Edoardo Bresolin
Andrea Lussana
Michele Modugno
Alessandro Nicoletti
Michele Tassone