formula 1

RB19 velocissima e già imprendibile:
Red Bull ha aperto un nuovo ciclo?

Michele Montesano - XPB Images La stagione 2023 di Formula 1 è iniziata sotto la supremazia della Red Bull. La squadra di M...

Leggi »
Regional by Alpine

Test a Le Castellet - 4° turno
Bernier e Smal dettano il passo

La caccia alla conquista della "pole" della due giorni di Le Castellet non c'è stata nel turno finale della Reg...

Leggi »
formula 1

Sticchi Damiani lancia l'ennesimo
allarme sul futuro di Monza in F1

Sono momenti difficili per l'Autodromo di Monza. Il suo futuro nel calendario del Mondiale F1 è sempre più a rischio. Ser...

Leggi »
Regional by Alpine

Test a Le Castellet - 3° turno
Prema leader, Monolite al top

Nel terzo turno dei test della Regional European by Alpine a Le Castellet, è stato infranto il muro dell'1'58". ...

Leggi »
Regional by Alpine

Test a Le Castellet - 2° turno
Antonelli leader nel pomeriggio

E' molto alta la competitività della Regional by Alpine 2023. Ma non è una novità perché anche le stagioni 2021 e 2022, h...

Leggi »
formula 1

Wolff vede la luce in fondo al
tunnel in cui si è ficcata la Mercedes

“I passi in avanti compiuti nella nostra ricerca e sviluppo, nell’aerodinamica, sono molto positivi rispetto a quel che abbia...

Leggi »
25 Nov [16:24]

Svelato il calendario 2023: 13 rally
Sardegna a giugno, si torna in America

Michele Montesano

Fumata bianca. Dopo tanti rinvii ed estenuanti attese, finalmente è stato presentato il calendario 2023 del WRC. Saranno 13 i rally previsti, con diversi ritorni e una interessante novità. Confermato il Rally d’Italia Sardegna a inizio giugno, si tornerà in America con Messico e Cile, assoluta novità il Central Europe Rally che coinvolgerà ben tre nazioni europee. Vittime sacrificali l’iconico Rally di Spagna, il Belgio con gli asfalti di Ypres e la Nuova Zelanda che però dovrebbe ritornare nel 2024.

Come ormai da tradizione, il Mondiale Rally 2023 si aprirà con gli asfalti ghiacciati di Montecarlo che andrà in scena dal 19 al 22 gennaio. A febbraio sarà la volta dell’unico evento su neve, il Rally di Svezia previsto nel weekend del 9-12 febbraio. Seguirà il tanto atteso ritorno in Messico (16-19 marzo) che negli ultimi anni aveva subito la cancellazione causa Covid-19. Ad aprile, dal 20 al 23, si tornerà in Europa con gli asfalti della Croazia a fare da sfondo alla lotta delle Rally1 ibride.

Il WRC affronterà quindi ben 7 eventi su terra. Si comincia con il Rally del Portogallo (11-14 maggio), seguito dal nostro Rally Italia Sardegna che avrà base ad Olbia, nel weekend dell’1-4 giugno. La carovana si sposterà poi in Kenya per il massacrante Safari Rally, in scena dal 22 al 25 giugno. Non mancheranno quindi le consuete tappe scandinave dell’Estonia (22-23 luglio), e della Finlandia nel primo fine settimana di agosto, per la precisione dal 3 al 6.

Terminata la pausa estiva, gli specialisti del traverso si dirigeranno in Grecia per l’Acropoli, in scena dal 7 al 10 settembre. A cavallo fra settembre e ottobre sarà la volta del tanto atteso Rally del Cile, assente dal 2019, che si svolgerà a sud delle Ande con base a Conception. Per gli ultimi due eventi si tornerà su asfalto con la novità del Rally dell’Europa Centrale, previsto dal 26 al 29 ottobre, che si snoderà fra Germania, Austria e Repubblica Ceca. Così come quest’anno, il gran finale sarà in Giappone dal 16 al 19 novembre.

Il calendario 2023 del Mondiale Rally

19-22 gennaio - Montecarlo (asfalto-ghiaccio)
9-12 febbraio -Svezia (neve)
16-19 marzo - Messico (terra)
20-23 aprile - Croazia (asfalto)
11-14 maggio - Portogallo (terra)
1-4 giugno - Italia Sardegna (terra)
22-25 giugno - Safari Kenya (terra)
20-23 luglio - Estonia (terra)
3-6 agosto - Finlandia (terra)
7-10 settembre - Grecia Acropoli (terra)
28 settembre-1 ottobre - Cile (terra)
26-29 ottobre - Rally Europa Centrale (asfalto)
16-19 novembre - Giappone (asfalto)

Tutti i nostri Magazine

I Magazine da leggere e sfogliare anche su tablet e smartphone