formula 1

Colapinto sulla graticola
L'Alpine pensa a Bottas

Massimo Costa - XPB ImagesDalla Gran Bretagna gira la notizia che Valtteri Bottas è divenuto il candidato numero uno per una...

Leggi »
formula 1

A Baku 2026 si correrà di sabato
11 giorni di test pre-campionato '26

Massimo CostaIl Gran Premio di Baku 2026 non si correrà di domenica, bensì di sabato. Il 27 settembre è infatti il National ...

Leggi »
formula 1

L'incidente Antonelli-Verstappen
spegne i sogni iridati della Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesVolti tristi nel box Red Bull domenica pomeriggio quando si è concluso il GP di Austria. L'inc...

Leggi »
Rally

Rally Acropoli – Finale
Tänak e Hyundai ritrovano il successo

Michele Montesano Otto lunghi mesi. Questo il tempo trascorso dall’ultima volta che Ott Tänak è salito sul gradino più alto ...

Leggi »
formula 1

McLaren detta legge, Ferrari a podio
Lawson splendido, Bortoleto a punti

Massimo Costa - XPB ImagesQuarta doppietta stagionale per la McLaren-Mercedes, la prima con Lando Norris davanti a Oscar Pia...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Spa – Gara
Lamborghini conquista le Ardenne

Da Spa - Michele Montesano - Foto Speedy La 24 Ore di Spa Francorchamps si è chiusa nel segno del Toro. Al termine di una g...

Leggi »
20 Lug [21:59]

Rally di Lettonia – 3° giorno finale
Rovanperä-Ogier nel segno Toyota

Michele Montesano

Non si arresta la marcia di Kalle Rovanperä. Il campione in carica del WRC ha ormai messo saldamente le mani sopra il Rally di Lettonia. Il finnico della Toyota, navigato dal fido Jonne Halttunen, nella tornata pomeridiana ha ulteriormente esteso il suo vantaggio nei confronti del compagno di squadra Sebastien Ogier. Secondo, l’otto volte iridato non è però riuscito a scrollarsi di dosso l’idolo locale Martinš Sesks che, per la prima volta al volante di una vettura da assoluto, si è reso finora protagonista di una fine settimana superlativo.

Insaziabile, Rovanperä anche nel passaggio pomeridiano ha dettato l’andatura. Supportato da una Toyota Yaris Rally1 perfetta sugli sterrati veloci e tecnici della Lettonia, il Flying Finn ha conquistato altre tre Prove Speciali lasciando le briciole agli avversari. Rovanperä ha infatti siglato il riferimento nei crono di Podnieki e Vecpils per poi chiudere al primo posto anche la prova spettacolo di Liepaja City Stage. Con un ruolino di marcia impressionante, il finlandese ha di fatto blindato il Rally di Lettonia portando il suo vantaggio a 42”5 su Ogier.



Pur non essendo al meglio della sua forma, visto il recente incidente accusato nel corso delle ricognizioni del Rally di Polonia, Ogier è riuscito a mantenere la seconda posizione. Il francese, nel passaggio pomeridiano, ha inoltre conquistato la speciale di Dinsdurbe chiudendo la tappa del sabato con un margine di 4”7 su Sesks (nella foto sopra). Il pilota lettone, vicecampione del FIA ERC, ancora una volta si è rivelato un osso duro. Pur se al suo primo rally con una vettura ibrida, Sesks ha saputo capitalizzare al meglio la conoscenza delle speciali.

Nonostante due disavventure, Ott Tänak ha mantenuto il quarto posto in classifica generale. Durante la ripetizione della Vecpils, Elfyn Evans ha strappato un cavo di un gonfiabile pubblicitario. Questo è caduto proprio mentre sopraggiungeva Tänak. La Hyundai dell’estone si è quindi trovata avvolta dal cartellone pubblicitario (nella foto sotto) e il pilota non ha potuto far altro che fermarsi. La direzione gara ha quindi sospeso la prova dando dei tempi forfettari sia a Tänak che ai successivi concorrenti. L’estone, nell’ultima speciale di Liepaja City Stage, ha poi colpito una balla di fieno riportando, fortunatamente, solamente dei danni estetici sulla i20N Rally1.



Quinto posto per Adrien Fourmaux. Il francese di Ford M-Sport ha approfittato delle disavventure di Tänak per portarsi a 8”4 dalla Hyundai dell’estone. Fourmaux, inoltre, è riuscito a mantenere quasi inalterato il margine su Evans che ha chiuso sesto precedendo il compagno di squadra Takamoto Katsuta. Viste le premesse, Thierry Neuville si è dovuto accontentare dell’ottavo posto. Inoltre, affrontando le prove del Super Sunday per terzo, il belga anche nella giornata di domani partirà svantaggiato. A completare la classifica del WRC Esapekka Lappi e Gregoire Munster.



Oliver Solberg (nella foto sopra) ha proseguito indisturbato la sua marcia verso il successo di classe WRC2. L’alfiere del Toksport WRT ha mantenuto intatto il vantaggio su Mikko Heikkilä, secondo a 26”6 dal battistrada. Il finlandese della Toyota, a sua volta, non è riuscito a scrollarsi di dosso il connazionale Sami Pajari che lo insegue a cinque secondi. Più staccato Gus Greensmith, quarto, che ora precede Fabrizio Zaldivar, il quale ha approfittato del capottamento di Emil Lindholm per salire in quinta posizione di classe.

Sabato 20 luglio 2024, classifica dopo la SS16 (top 15)

1 - Rovanpera-Halttunen (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 1h58'55"6
2 - Ogier-Landais (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 42"5
3 - Sesks-Francis (Ford Puma Rally1) - M Sport - 47"2
4 - Tanak-Jarveoja (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 1'08"0
5 - Fourmaux-Coria (Ford Puma Rally1) - M Sport - 1'16"4
6 - Evans-Martin (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 1'34"3
7 - Katsuta-Johnston (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 1'46"0
8 - Neuville-Wydaeghe (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 2'33"9
9 - Lappi-Ferm (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 3'11"1
10 - Munster-Louka (Ford Puma Rally1) - M Sport - 3'40"9
11 - Solberg-Edmondson (Skoda Fabia WRC2) - Toksport - 6'43"7
12 - Heikkilä-Temonen (Toyota GR Yaris WRC2) - Heikkilä - 7'10"3
13 - Pajari-Malkonen (Toyota GR Yaris WRC2) - Printsport - 7'15"3
14 - Greensmith-Andersson (Skoda Fabia WRC2) - Toksport - 8'02"5
15 - Zaldivar-Der Ohannesian (Skoda Fabia WRC2) - Zaldivar - 9'21"1