indycar

Indy Road - Gara
Palou mette tutti in riga

Carlo Luciani Ormai è diventata un’abitudine per Alex Palou, che anche ad Indianapolis non ha avuto rivali sul GP disputato...

Leggi »
World Endurance

Spa – Gara: tripudio Ferrari
Doppietta in Hypercar e vittoria in GT

Michele Montesano Inarrestabile Ferrari. Il Cavallino Rampante ha proseguito il suo dominio nel FIA WEC anche nella 6 Ore d...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 2
Dorison poi i rookie Bolliet e Iglesias

Massimo CostaArthur Dorison è il pilota delle gare 2, quelle con lo schieramento invertito in base ai primi dieci della qual...

Leggi »
formula 1

Il Gran Premio di Imola
è sempre più sostenibile

In occasione del Formula 1 AWS Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna 2025, Imola e l’Autodromo Internazionale ...

Leggi »
formula 1

Verstappen al Nordschleife
prepara la 24 Ore del Nurburgring?

Massimo Costa In occasione dei test pre gara NLS al Nurburgring, che si terrà questo weekend sul mitico Nordschleife, è app...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 1
Munoz, terza vittoria 2025

Massimo CostaProsegue la marcia da leader di Alex Munoz nella F4 francese. Alle due vittorie dii Nogaro, nella prima e terza...

Leggi »
22 Set [15:27]

Aragon - Qualifica
Pole di Lorenzo, prima fila Ducati

Alessandro Bucci

La MotoGP torna in azione sul tracciato di Aragon, in Spagna, per il quattordicesimo appuntamento della stagione 2018. Nelle prove libere 4 a registrare il miglior tempo è stato Jorge Lorenzo della Ducati, mentre il connazionale campione in carica Marc Marquez (Honda) si è reso protagonista di uno scivolone in curva 7 (fortunatamente senza conseguenze per il pilota iberico), chiudendo settimo. Mentre la Ducati ha occupato ben quattro posizioni nella top 5 delle FP4, con Andrea Dovizioso (in lotta per il titolo corrente) quarto, Valentino Rossi ha chiuso mestamente con la sua Yamaha in diciottesima posizione a meno di un secondo e mezzo dalla vetta.

Le qualifiche hanno confermato l'ottimo stato di forma delle Ducati sul tracciato spagnolo, con Lorenzo primo davanti a tutti bloccando il crono in 1'46''881, seguito ad un niente dal compagno di squadra Andrea Dovizioso. Per il maiorchino si tratta della settima pole stagionale, la 68esima in carrierca, mentre il team di Borgo Panigale non centrata una partenza al palo ad Aragon dal 2010. A completare la prima fila Marquez, unico centauro non Ducati ad essere sceso sotto il muro dell'1'47''. E' curioso notare inoltre che, i primi tre classificati, sono racchiusi in 79 millesimi. Sebbene non sia acceduto al Q2, il nostrano Franco Morbidelli del team Marc VDS (Honda), tredicesimo in griglia, ha siglato un buon tempo nella prima manche, venendo eliminato da Takaaki Nakagami (LCR) per un soffio.

Finale incandescente
Sul tracciato di Aragon, si sa, la scia è molto importante in tutte le categorie motociclistiche e, non a caso, i piloti di punta hanno atteso sino agli ultimi istanti per scendere in pista e tirare al massimo. Dovizioso ha incontrato problemi non solo a causa del 'tallonamento' di Marquez, ma è stato vistosamente rallentato anche da Alvaro Bautista del team Nieto (Ducati), riuscendo tuttavia a sopravanzarlo mancando la pole per un soffio. Mentre Lorenzo, favorito da un ottimo tempismo nella discesa in pista, procedeva senza troppi problemi inanellando infine la pole preziosa, Marquez ha provato a superare in staccata Bautista come fatto da Dovizioso, ma il campione in carica non è riuscito nella manovra.

Seconda fila da tenere d'occhio
Sebbene Cal Crutchlow sia scivolato nelle fasi finali con la sua Honda del team LCR, il talento britannico ha siglato in Q2 un buonissimo quarto tempo in 1'47''146, seguito a pochissimi millesimi da Andrea Iannone della Suzuki (già in spolvero nelle libere 1 e 2) e da Dani Pedrosa della Honda, maggiormente competitivo rispetto alle recenti apparizioni.

Crisi Yamaha
Se la Ducati può ampiamente sorridere in questa qualifica spagnola, il team Yamaha ha di che rammaricarsi vedendo solamente undicesimo il primo dei suoi piloti, Maverick Viñales, staccato di un secondo dalla vetta. Quanto al "dottore" numero 46, un errore in staccata nella Q1 ha impedito a Rossi di completare il suo giro veloce, relegandolo ad una diciottesima posizione molto amara. Tutti i piloti della scuderia giapponese hanno lamentato un degrado molto celere delle gomme e non sarà affatto facile far lavorare diversamente le M1 in gara.

Sabato 22 settembre qualifica

1 - Jorge Lorenzo (Ducati) - Ducati - 1’46”881
2 - Andrea Dovizioso (Ducati) - Ducati - 1’46”895
3 - Marc Marquez (Honda) - Repsol - 1’46”960
4 - Cal Crutchlow (Honda) - LCR - 1’47”146
5 - Andrea Iannone (Suzuki) - Suzuki - 1’47”169
6 - Dani Pedrosa (Honda) - Honda - 1’47”224
7 - Danilo Petrucci (Ducati) - Pramac - 1’47”351
8 - Alvaro Bautista (Ducati) - Nieto - 1’47”678
9 - Alex Rins (Suzuki) - Suzuki - 1’47”737
10 - Jack Miller (Ducati) - Pramac - 1’47”792
11 - Maverick Viñales (Yamaha) - Yamaha - 1’47”810
12 - Takaaki Nakagami (Honda) - LCR - 1’47”946 - Q1
13 - Franco Morbidelli (Honda) - Marc VDS - 1'48''009 - Q1
14 - Johann Zarco (Yamaha) - Tech 3 - 1’48”052 - Q1
15 - Aleix Espargaro (Aprilia) - Gresini - 1’48”181 - Q1
16 - Bradley Smith (KTM) - KTM - 1’48”216 - Q1
17 - Karel Abraham (Ducati) - Nieto - 1’48”398 - Q1
18 - Valentino Rossi (Yamaha) - Yamaha - 1’48”627 - Q1
19 - Hafizh Syahrin (Yamaha) - Tech 3 - 1’48”975 - Q1
20 - Thomas Luthi (Honda) - Marc VDS - 1’48”988 - Q1
21 - Scott Redding (Aprilia) - Gresini - 1’49”303 - Q1
22 - Xavier Simeon (Ducati) - Avintia - 1’49”699 - Q1
23 - Jordi Torres (Ducati) Avintia - 1'50''336 - Q1