Michele Montesano
Nel caldo agosto francese, la Genesis GMR-001 LMDh ha mosso i suoi primi passi in pista. Come già annunciato nelle scorse settimane, il programma che vede il marchio premium di Hyundai fare il suo esordio, a partire dal 2026, nel FIA WEC sta procedendo secondo i piani prefissati. Lo shakedown della Hypercar coreana è avvenuto con successo sul circuito del Paul Ricard. Tracciato non lontano dagli stabilimenti Oreca, azienda che si occupa della realizzazione del telaio, e vicino al nuovo quartier generale di Genesis Magma Racing sito proprio a Le Castellet.
L’onore di portare al debutto la GMR-001 LMDh è toccato ad André Lotterer e Pipo Derani, i due piloti già annunciati per la prossima stagione del Mondiale Endurance. Questi, dopo intense sessioni al simulatore, sono scesi in pista sul prototipo ancora in nero carbonio per accertarsi che tutto funzionasse a dovere. Ovviamente in Genesis non si è parlato né dei chilometri percorsi né, tantomeno, dei riferimenti cronometrici. Lo shakedown è servito semplicemente per sincerarsi del corretto funzionamento della meccanica, in particolare del sistema ibrido che vede il V8 biturbo lavorare in sinergia con il sistema elettrico Bosch.
Dopo l’installazione del motore, della componente ibrida e della trasmissione, e la
prima accensione avvenuta lo scorso mese, i tecnici francesi di Oreca hanno completato l’assemblaggio prima di affidare la GMR-001 LMDh agli ingegneri Genesis per il programma di prove. In questa prima fase di sviluppo il simulatore si è rivelato fondamentale. Il lavoro virtuale ha permesso di calibrare il modello digitale e definire un set-up di base della Hypercar. Il tutto per rendere il primo contatto in pista più mirato alla verifica dei sistemi meccanici ed elettrici che alla pura ricerca della prestazione.
Lo shakedown è stata una tappa cruciale per Genesis Magma Racing, come sottolineato dal Team Principal Cyril Abiteboul che ha rimarcato come ogni giornata porti nuovi progressi. Il trasferimento nella nuova sede e l’avvio dei test ha rappresentato il momento esatto in cui i due filoni del progetto si sono uniti. Della stessa idea il Direttore Tecnico François-Xavier Demaison, il quale ha evidenziato il valore di ogni chilometro percorso dal prototipo in questa prima fase di rodaggio.
Il ruolo di Oreca, partner tecnico per il telaio, non si è esaurito con la realizzazione del primo prototipo. L’azienda francese resterà coinvolta nel prosieguo del progetto e dello sviluppo affiancando i tecnici Genesis sia in fabbrica che in pista. A tal proposito la vettura che è scesa sul circuito del Paul Ricard è la prima delle tre che verranno realizzate nei prossimi mesi per accelerare ulteriormente la fase di sviluppo.
Dopo questa prima uscita, la GMR-001 LMDh affronterà un intenso programma di prove su diversi circuiti europei. I dati scaturiti dalle sessioni di test verranno poi elaborati nella sede di Le Castellet e affinati attraverso ulteriori sessioni al simulatore. Il tutto in vista dell’omologazione e dell’esordio ufficiale previsto nella 1812 km del Qatar, prima gara della stagione 2026 del Mondiale Endurance.