Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
Regional European

Il punto della stagione
Sfida finale tra Slater e De Palo

Massimo CostaSi rincorrono, si superano, si sfidano. Freddie Slater e Matteo De Palo sono i grandi protagonisti della Formul...

Leggi »
25 Ago [15:24]

Brno - Qualifica
Lorenzo senza patemi

"La moto è andata bene. Abbiamo riportato il setting a quello dello scorso anno, quando ci presentammo qui a Brno per la prima volta con la 1000, e le cose sono filate a meraviglia".
Esordisce così, con il solito sorriso un po' guascone Jorge Lorenzo, autore di una pole position mai messa seriamente in discussione da rivali rimasti sempre a distanza di sicurezza. Il più vicino al leader è stato, un po' a sorpresa, Cal Crutchlow che ha azzeccato un bel giro, mentre l'atteso Dani Pedrosa, dopo una caduta iniziale, non è più riuscito a trovare la zampata giusta, entrando solo in extremis in prima fila.
"All'inizio sono scivolato con la moto che mi piaceva di più - ha poi raccontato lo spagnolo della Honda - Non ho capito bene il motivo ma avevo tanto chattering, comunque la prima fila è importante e domani è un altro giorno".
Un po' sottotono anche la prestazione di Andrea Dovizioso, quinto, alle spalle di Ben Spies. Sesto Valentino Rossi che è riuscito a contenere il distacco dal leader sotto il secondo. Una prestazione prodromica ad una gara con vista podio?

Sabato 25 agosto 2012, qualifica

1 - Jorge Lorenzo (Yamaha) - Yamaha - 1'55"799
2 - Cal Crutchlow (Yamaha) - Tech 3 - 1'55"995
3 - Dani Pedrosa (Honda) - Honda - 1'56"327
4 - Ben Spies (Yamaha) - Yamaha - 1'56"331
5 - Andrea Dovizioso (Yamaha) - Tech 3 - 1'56"559
6 - Valentino Rossi (Ducati) - Ducati - 1'56"735
7 - Stefan Bradl (Honda) - LCR - 1'56"827
8 - Alvaro Bautista (Honda) - Gresini - 1'57"068
9 - Karel Abraham (Ducati) - AB - 1'57"7737
10 - Randy De Puniet (ART) - Aspar - 1'57"844
11 - Aleix Espargaro (ART) - Aspar -1'58"153
12 - Yonny Hernandez (BQR) - Avintia - 1'59"087
13 - Toni Elias (Ducati) - Pramac - 1'59"120
14 - Michele Pirro (FTR) - Gresini - 1'59"387
15 - Colin Edwards (Suter) - Forward - 1'59"863
16 - Mattia Pasini (ART) - Speed Master - 1'59"865
17 - James Ellison (ART) - Bird - 2'00"316
18 - Ivan Silva (BQR) - Avintia - 2'00"329
19 - Danilo Petrucci (Ioda) - Ioda - 2'00"854