Rally

Rally del Cile – 1° giorno finale
Fourmaux al comando, Tänak si ritira

Michele Montesano È un Rally del Cile dal doppio volto per Hyundai. Se da un lato c’è Adrien Fourmaux che è salito al comand...

Leggi »
E4

Mugello - Qualifiche
Doppio Nakamura, Powell vicino

Davide AttanasioInavvicinabile, o quasi. Kean Nakamura (Prema) si è confermato primo della classe nelle due sessioni di qual...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 1° giorno mattino
Evans 1° dopo la foratura di Rovanperä

Michele Montesano Se il buon giorno si vede dal mattino, ci aspetta un Rally del Cile a dir poco scoppiettante. La tornata m...

Leggi »
Formula E

Citroën entra nella serie elettrica
Il debutto nella stagione 2025-26

Michele Montesano La notizia circolava da ormai tanto, troppo, tempo per essere ancora celata. Ora finalmente c’è l’ufficia...

Leggi »
GB3

La Tatuus GB3 si rifà il look
Nuovo pacchetto nel 2026

Davide Attanasio La Tatuus MSV GB3-025, concepita appositamente per il GB3 britannico e reduce dal suo primo anno in pi...

Leggi »
World Endurance

Pourchaire con Peugeot a Sakhir e
nel 2026, Vandoorne verso Genesis

Michele Montesano Reduce da un positivo terzo e quarto posto nella gara di Austin, miglior risultato da quando è tornata a ...

Leggi »
13 Feb [19:42]

Dal 2018 distanza ridotta
per alcuni Gran Premi

Sette Gran Premi nel calendario 2018 di MotoGP saranno più brevi rispetto alle precedenti edizioni. Niente di trascendentale, ma FIM e Dorna hanno scelto questa misura per rendere più omogenea la durata di tutti gli appuntamenti, per ragioni organizzative e per venire incontro alle esigenze delle televisioni.

Le limitazioni adottate sulla capienza dei serbatoi e sul massimo di motori utilizzabili durante l'anno non avrebbero permesso di aumentare la distanza di gara, l'unica strada possibile era lavorare per sottrazione sui round più "lunghi": ad Austin, Le Mans, Barcellona, Brno e Misano i protagonisti della top class percorreranno un giro di meno, a Jerez due, a Valencia addirittura tre. Misure simili saranno applicate anche per Moto2 e Moto3.

Altra novità nel regolamento MotoGP riguarda la bandiera rossa: se venisse esposta quando è stato raggiunto almeno il 75 per cento della distanza prevista, la corsa sarà considerata conclusa e l'ordine d'arrivo sarà quello definitivo.