formula 1

Elkann, presidente Ferrari, deve
versare 175 milioni al fisco per truffa

Articolo tratto dal Corriere della SeraNon è la prima volta che a Torino bussano gli esattori del fisco. Il 18 febbraio 2022...

Leggi »
Formula E

Berlino – Qualifica 2
Wehrlein tenta la rimonta con la pole

Michele Montesano Quando mancano solamente tre E-Prix al termine della stagione 2024-25 di Formula E, Pascal Wehrlein tenta...

Leggi »
F4 Italia

Mugello - Gara 3
Powell in scioltezza

Davide Attanasio - Foto SpeedyLe prime due pole, le prime due vittorie, almeno nella F4 italiana. Alex Powell (R-Ace), pilot...

Leggi »
indycar

Newton - Gara 1
O'Ward torna a vincere

Carlo Luciani Mancava sul gradino più alto del podio da quasi un anno, da quando ha vinto Gara 1 a Milwaukee nel 2024, ed o...

Leggi »
World Endurance

San Paolo – Qualifica
Pole di Lynn con Cadillac

Michele Montesano - XPB Images Oltrepassato il giro di boa, il FIA WEC si è recato in Brasile per affrontare la seconda par...

Leggi »
indycar

Newton - Qualifiche
Newgarden e Palou in pole

Carlo Luciani Nessuna sosta per la IndyCar, che a distanza di una sola settimana dall’appuntamento di Mid-Ohio è subito tor...

Leggi »
23 Apr [15:58]

Jerez, qualifica
Rossi, sgarbo a Lorenzo

Stefano Semeraro

A un anno, circa, dalla pole position di Assen, Valentino Rossi trova lo spunto decisivo per ritornare davanti a tutti nella giornata del sabato, centrando la 52ma pole della sua luminosa carriera. Miglior tempo che è arrivato proprio sul circuito che il rivale e compagno di squadra Jorge Lorenzo ha sempre dimostrato di gradire in maniera particolare, tanto che per molti Jerez de La Frontera è come cucito su misura al maiorchino: il pesarese insomma è riuscito a portare a termine quello che potrebbe suonare come un vero sgarbo verso il compagno.

Uno sgarbo ovviamente sportivo, ma che di sicuro rende ancora più dolce il sapore del risultato. “Sono ovviamente contentissimo”, ha poi detto sorridente Valentino Rossi. “Abbiamo lavorato bene e sapevo di essere veloce. È un risultato importante in vista della gara, domani, infatti, spero di poter fare una bella battaglia con Lorenzo e Marquez…”.

La pole position del rivale di sempre non ha di sicuro messo di buon umore Jorge Lorenzo, che ai microfoni cerca comunque di minimizzare il gran risultato del compagno di squadra: ”Sono contento del secondo posto, ma purtroppo ho avuto un problema con il secondo tentativo, perché ho trovato uno pneumatico difettoso ed ho dovuto abortire subito il giro lanciato alla ricerca del tempo”.

Più sorridente, Marc Marquez nonostante il terzo crono di giornata: “Sono felice comunque. Sapevo che sarebbe stato difficile contro le Yamaha, ma va bene così. Oggi abbiamo cambiato il set up, e nel warm up di domani cercheremo di migliorare ancora qualcosina”.

Quarta posizione e seconda fila per Andrea Dovizioso che è riuscito a piazzare la sua Ducati Desmosedici davanti ad una agguerrita muta di avversari; basti pensare che in otto millesimi sono racchiusi altri due piloti: Viñales e Aleix Espargaro con le Suzuki. Molto vicini anche i tre piloti in terza fila, mentre un po' più distanti sono Andrea Iannone e Loris Baz..

Sabato 23 aprile 2016, qualifica

1 - Valentino Rossi - Yamaha (Yamaha) - 1’38”736
2 - Jorge Lorenzo - Yamaha (Yamaha) - 1’38”858
3 - Marc Marquez - Honda (Honda) - 1’38”891
4 - Andrea Dovizioso - Ducati (Ducati) - 1’39”580
5 - Maverick Viñales - Suzuki (Suzuki) - 1’39”581
6 - Aleix Espargaro - Suzuki (Suzuki) - 1’39”588
7 - Dani Pedrosa - Honda (Honda) - 1’39”678
8 - Pol Espargaro - Tech 3 (Yamaha) - 1’39”720
9 - Hector Barbera - Avintia Racing (Ducati) - 1’39”742
10 - Cal Crutchlow - LCR (Honda) - 1’39”881
11 - Andrea Iannone - Ducati (Ducati) - 1’40”054
12 - Loris Baz - Avintia (Ducati) - 1’40”184
13 - Alvaro Bautista - Gresini (Aprilia) - 1’40”239
14 - Bradley Smith - Tech 3 (Yamaha) - 1’40”242
15 - Eugene Laverty - Aspar (Ducati) - 1’40”292
16 - Yonny Hernandez - Aspar (Ducati) - 1’40”335
17 - Scott Redding - Pramac (Ducati) - 1’40”595
18 - Stefan Bradl - Gresini (Aprilia) - 1’40”935
19 - Jack Miller - Marc VDS (Honda) - 1’40”985
20 - Michele Pirro - Pramac (Ducati) - 1’40”985
21 - Tito Rabat - Marc VDS (Honda) - 1’41”039