formula 1

Miami - Gara Sprint
Successo di Norris, ma che caos

Massimo Costa - XPB ImagesUna gara Sprint così caotica, vinta da Lando Norris, non la si era mai vista. La pioggia ci ha mes...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Gara 2 A/B
Dominio di Nakamura

Da Misano - Massimo Costa - Foto SpeedySe la prima gara è stata tranquilla in quanto a incidenti, la seconda corsa ha regist...

Leggi »
Regional European

Misano - Gara 1
Prima vittoria per De Palo e Trident

Da Misano - Massimo Costa - Dutch Photo C'era tutto lo stato maggiore del team Trident a Misano. A Luca Zerbini, che di...

Leggi »
Formula E

Montecarlo – Gara 1
Rowland vince e allunga in campionato

Michele Montesano Dallo sconforto della qualifica, finita anzitempo contro le barriere, alla gioia della vittoria dell’E-Pr...

Leggi »
Formula E

Montecarlo – Qualifica 1
Barnard in pole, Rowland a muro

Michele Montesano Esattamente a distanza di un anno, troviamo nuovamente Taylor Barnard sotto i riflettori della Formula E....

Leggi »
F4 Italia

Misano - Gara 1 B/C
Wheldon-Hanna, doppietta Prema

Da Misano - Massimo Costa - Foto SpeedyInizia con una doppietta del team Prema la stagione 2025 della Formula 4 Italia. L...

Leggi »
24 Apr [14:50]

Jerez - Gara
Rossi mata gli spagnoli

Stefano Semeraro

Una vittoria da dominatore, dalla pole al traguardo, chiusa con una impennata di gioia e di orgoglio, ancora più dolce perché arrivata in casa dei grandi rivali. La 113esima vittoria iridata (a 10 dal record di Agostini), la 87esima in Moto GP di Valentino Rossi - 19 anni e 250 giorni dopo la prima - è arrivata nel Gran Premio di Spagna dove si è messo alle spalle nell'ordine Jorge Lorenzo, Marc Marquez e Dani Pedrosa. Un hat-trick completato dal giro più veloce in gara, una vittoria che gli mancava dal GP d'Inghilterra del 2015.

Dopo il turbolento finale di campionato 2015, il Dottore non poteva immaginare una 'vendetta' (sportiva naturalmente) più saporita, colta contro quegli avversari che l'anno scorso lo avevano spesso bastonato. Se l'è costruita per una volta da front-runner, al comando dal primo giro in un GP che dietro ha conosciuto poche emozioni, a posizioni molto bloccate. Marquez spesso intraversato e largo in curva, per la prima parte della corsa (ha poi spiegato di avere dovuto lottare con un problema alle gomme) è rimasto alle calcagna della Yamaha di Lorenzo ma si è dovuto presto arrendere.

Come si è rassegnato alla fine Lorenzo, che dopo l'allungo di Rossi seguito a qualche tentativo di assalto di Lorenzo nei primissimi giri, quando mancavano 10 giri alla fine ha provato un assalto, arrivando a poco più di 2 secondi di distacco dal rivale. Ma davanti alla guida magistrale di Rossi, abilissima nella gestione delle Michelin 'medie', alla fine anche Porfuera ha mollato.

Alle spalle dei Magnifici quattro, le due Suzuki, con un “Maverick” Vinales in spolvero, quindi Andrea Iannone, leonino nel risalire posizioni su posizioni dopo un orrido start ed entusiasmante in alcuni sorpassi su Crutchlow ed Espargaro, Continua la serie nera di Dovizioso, dall'inizio del Mondiale decisamente bersagliato dalla jella con l'altra Ducati: stavolta si è dovuto ritirare dopo 8 giri per un problema alla ruota posteriore. Ritirato anche Alvaro Bautista, uscito di pista all'11esimo giro dopo le schermaglie iniziali con Crutchlow.    

Domenica 24 aprile 2016

1 - Valentino Rossi - Yamaha (Yamaha) - 27 giri in 45’28”834
2 - Jorge Lorenzo - Yamaha (Yamaha) - 2”386
3 - Marc Marquez - Honda (Honda) - 7”087
4 - Dani Pedrosa - Honda (Honda) - 10”351
5 - Aleix Espargaro - Suzuki (Suzuki) - 14”143
6 - Maverick Viñales - Suzuki (Suzuki) - 16”772
7 - Andrea Iannone - Ducati (Ducati) - 26”277
8 - Pol Espargaro - Tech 3 (Yamaha) - 30”750
9 - Eugene Laverty - Aspar (Ducati) - 32”355
10 - Hector Barbera - Avintia Racing (Ducati) - 32”624
11 - Cal Crutchlow - LCR (Honda) - 38”497
12 - Bradley Smith - Tech 3 (Yamaha) - 39”669
13 - Loris Baz - Avintia (Ducati) - 45”227
14 - Yonny Hernandez - Aspar (Ducati) - 47”886
15 - Stefan Bradl - Gresini (Aprilia) - 47”988
16 - Michele Pirro - Pramac (Ducati) - 49”414
17 - Jack Miller - Marc VDS (Honda) - 49”513
18 - Tito Rabat - Marc VDS (Honda) - 53”334
19 - Scott Redding - Pramac (Ducati) - 1’05”555

Ritirati
Andrea Dovizioso - Ducati (Ducati)
Alvaro Bautista - Gresini (Aprilia)

Il campionato
1.Marquez 82 punti; 2.Lorenzo 65; 3.Rossi 58; 4.Pedrosa 40; 5.P.Espargaro 36; 6.Vinales 33; 7.A.Espargaro 32; 8.Barbera 31; 9.Laverty 28; 10.Iannone 25.