dtm

Nurburgring - Gara 1
Doppietta Ferrari con Aitken-Green

Massimo CostaUna vittoria di forza quella di Jack Aitken. Sul tracciato corto del Nurburgring, l'inglese del team Emil F...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Gara 1
Colnaghi vince, ma è penalizzato
Primo successo per Rinicella

Davide AttanasioSarebbe stata la quarta vittoria stagionale, per Mattia Colnaghi, e la terza doppietta italiana con Val...

Leggi »
dtm

Nurburgring - Qualifica 1
Dominio Ferrari e Lamborghini

Massimo CostaC'è il sole al Nurburgring e questa è già una bella notizia. Ma le news positive non finiscono qui. La prim...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Qualifica 1
Occasione per Colnaghi e Rinicella

Davide AttanasioDa Monza ad Assen nulla pare essere cambiato. Eppure tra le due piste c'è una bella differenza, ed è anc...

Leggi »
World Endurance

BMW conferma il doppio impegno nel
WEC e in IMSA con la M Hybrid V8

Michele Montesano Forte anche del successo ottenuto nella gara di Road America in IMSA, BMW ha confermato il suo impegno a l...

Leggi »
formula 1

Bortoleto ridà lustro
ai campioni della Formula 2

Massimo Costa - XPB Images Gabriel Bortoleto sta ridando luce al fattore "conquista" del campionato di Formula 2....

Leggi »
13 Lug 2025 [13:41]

Berlino – Qualifica 2
Wehrlein tenta la rimonta con la pole

Michele Montesano

Quando mancano solamente tre E-Prix al termine della stagione 2024-25 di Formula E, Pascal Wehrlein tenta l’ultima chance per confermarsi campione della serie full electric. Dopo aver rosicchiato punti nella gara di ieri ottenendo il secondo posto, il tedesco della Porsche quest’oggi ha proseguito la rimonta nei confronti del leader di campionato Oliver Rowland siglando la pole position dell’E-Prix di Berlino. Non solo Wehrlein, si è assistito a una vera e propria dimostrazione di forza da parte dei piloti motorizzati Porsche che hanno occupato quattro posti della top-5.

A differenza di ieri, quest’oggi il clima è stato più clemente con l’asfalto umido che ha condizionato solamente il primo segmento della qualifica. Ciò nonostante, Wehrlein è stato il grande protagonista siglando il riferimento nel Gruppo B. Il campione in carica ha poi incrociato le armi e vinto contro i piloti spinti dal powertrain Porsche. Dapprima, nei quarti, ha sconfitto Nico Müller poi, in semifinale, ha avuto la meglio sul compagno di squadra Antonio Felix Da Costa. Infine ha siglato la pole in 57”850 battendo di un decimo la Cupra Kiro di Dan Ticktum.



A scattare dalla seconda fila sarà Da Costa, ma al suo fianco ci sarà Robin Frijns anziché Rowland. Infatti, nonostante sia riuscito ad accedere in semifinale, l’inglese della Nissan verrà arretrato di cinque posizioni, partendo ottavo, per aver tamponato nella gara di ieri Stoffel Vandoorne. Ad approfittarne saranno anche Müller, quinto con la sua Andretti, lo stesso Vandoorne oltre al pilota McLaren Taylor Barnard.

Primo a non essere riuscito a entrare nella fase a duelli, Mitch Evans prenderà il via dalla nona piazzola. A seguire il vincitore dell’E-Prix di ieri sarà Edoardo Mortara, su Mahindra, e Jake Huges. Proprio l’alfiere della Maserati si è reso protagonista di un incidente che ha causato la bandiera rossa sul finale della prima sessione. Arrivato a ruote bloccate, Hughes ha sbattuto contro le barriere danneggiando la sua monoposto. Come da regolamento all’inglese è stato tolto il miglior giro promuovendo nella fase successiva proprio Rowland.

David Beckmann prenderà il via dalla dodicesima casella precedendo la DS Penske di Max Günther, quest’ultimo arretrato di tre posizioni in griglia per aver ignorato la bandiera nera con bollo arancione durante le libere di questa mattina. Non è andata meglio al compagno di squadra Jean-Eric Vergne che scatterà solamente dalla diciottesima piazzola davanti al rookie Felipe Drugovich.



Da segnalare l’assenza di Lucas di Grassi, costretto a saltare la qualifica dopo il tremendo incidente che l’ha visto protagonista nelle FP3. Il brasiliano, per un problema tecnico sulla sua Lola Yamaha, ha impattato contro le barriere con la monoposto che ha subito anche un principio di incendio. Con il telaio da sostituire, il team Abt cercherà di fare il possibile per consentire al brasiliano di prendere parte all’E-Prix.

Domenica 13 luglio 2025, qualifica 2

1 - Pascal Wehrlein (Porsche) - Porsche - 57"850
2 - Dan Ticktum (Porsche) - Cupra Kiro - 58"008

3 - Antonio Felix da Costa (Porsche) - Porsche - 58"404 - Semifinale B
4 - Robin Frijns (Jaguar) - Envision - 58"382 - Quarti B

5 - Nico Müller (Porsche) - Andretti - 58"473 - Quarti B
6 - Stoffel Vandoorne (DS Maserati) - Maserati - 59"270 - Quarti A
7 - Taylor Barnard (Nissan) - McLaren - 59"633 - Quarti A
8 - Oliver Rowland (Nissan) - Nissan - 58"404 - Semifinale A *

9 - Mitch Evans (Jaguar) - Jaguar - 59"471 - B
10 - Edoardo Mortara (Mahindra) - Mahindra - 59"506 - B
11 - Jake Hughes (DS Maserati) - Maserati - 1'02"645 - A
12 - David Beckmann (Porsche) - Cupra Kiro - 59"515 - B
13 - Maximilian Günther (DS) - DS Penske - 1'02"633 - A **
14 - Zane Maloney (Lola Yamaha) - Abt - 1'02"663 - A
15 - Sam Bird (Nissan) - McLaren - 59"519 - B
16 - Jake Dennis (Porsche) - Andretti - 1'02"755 - A
17 - Sébastien Buemi (Jaguar) - Envision - 59"555 - B
18 - Jean-Eric Vergne (DS) - DS Penske - 1'02"840 - A
19 - Felipe Drugovich (Mahindra) - Mahindra - 59"705 - B
20 - Nick Cassidy (Jaguar) - Jaguar - 59"728 - B
21 - Sérgio Sette Câmara (Nissan) - Nissan - 1'03"087 - A ***
22 - Lucas di Grassi (Lola Yamaha) - Abt - Senza tempo - A

* Penalità di 5 posizioni per aver causato un incidente nell'E-Prix del sabato
** Penalità di 3 posizioni per aver ignorato la bandiera nera e arancione durante le FP3
*** Penalità di 3 posizioni per aver oltrepassato il limite di velocità di 50 km/h durante le FP3 con bandiera rossa