formula 1

Elkann, presidente Ferrari, deve
versare 175 milioni al fisco per truffa

Articolo tratto dal Corriere della SeraNon è la prima volta che a Torino bussano gli esattori del fisco. Il 18 febbraio 2022...

Leggi »
Formula E

Berlino – Qualifica 2
Wehrlein tenta la rimonta con la pole

Michele Montesano Quando mancano solamente tre E-Prix al termine della stagione 2024-25 di Formula E, Pascal Wehrlein tenta...

Leggi »
F4 Italia

Mugello - Gara 3
Powell in scioltezza

Davide Attanasio - Foto SpeedyLe prime due pole, le prime due vittorie, almeno nella F4 italiana. Alex Powell (R-Ace), pilot...

Leggi »
indycar

Newton - Gara 1
O'Ward torna a vincere

Carlo Luciani Mancava sul gradino più alto del podio da quasi un anno, da quando ha vinto Gara 1 a Milwaukee nel 2024, ed o...

Leggi »
World Endurance

San Paolo – Qualifica
Pole di Lynn con Cadillac

Michele Montesano - XPB Images Oltrepassato il giro di boa, il FIA WEC si è recato in Brasile per affrontare la seconda par...

Leggi »
indycar

Newton - Qualifiche
Newgarden e Palou in pole

Carlo Luciani Nessuna sosta per la IndyCar, che a distanza di una sola settimana dall’appuntamento di Mid-Ohio è subito tor...

Leggi »
12 Lug 2025 [21:32]

San Paolo – Qualifica
Pole di Lynn con Cadillac

Michele Montesano - XPB Images

Oltrepassato il giro di boa, il FIA WEC si è recato in Brasile per affrontare la seconda parte della stagione. Così come accaduto a Le Mans, Cadillac ha monopolizzato la prima fila della 6 Ore di San Paolo. Il copione si è ripetuto esattamente come sul Circuit de La Sarthe con Alex Lynn che ha siglato la pole position seguito, questa volta, da Sebastien Bourdais. Decisamente più attardate le Ferrari, tant’è vero che entrambe le 499P ufficiali non sono riuscite ad entrare nella Hyperpole.

Dopo l’impresa di Le Mans, Lynn è riuscito a ripetersi. L’alfiere della Cadillac V-Series.R LMDh aveva già fatto capire le sue intenzioni marcando il riferimento nella prima sessione precedendo le Peugeot 9X8 LMH, rivitalizzate da un BoP (Balance of Performance) più favorevole. Lynn ha proseguito il suo dominio anche nella Hyperpole stampando il riferimento in 1’22”570, che gli è valso anche il nuovo record sul giro della categoria. Pur mostrandosi altrettanto competitivo, Bourdais ha chiuso esattamente a un decimo di ritardo.

Buon terzo posto per Julien Andaluer. L’ufficiale Porsche si è fermato a 246 millesimi dalla pole precedendo la Peugeot 9X8 LMH guidata da Malthe Jakobsen. A scattare dalla terza fila saranno Sheldon van der Linde, sulla BMW M Hybrid V8 LMDh, e Paul di Resta che ha, così, confermato la ritrovata competitività della Peugeot sul tracciato di Interlagos. Più attardati sia Kevin Estre, settimo al volante della Porsche 963 LMDh, che Dries Vanthoor, subito dietro con la BMW del team WRT.



A salvare l’onore in Ferrari ci ha pensato Robert Kubica. Complice un BoP tutt’altro che favorevole per le 499P, il vincitore dell’ultima 24 Ore di Le Mans ha accusato un distacco superiore agli otto decimi nei confronti del poleman Lynn. Invece entrambe le rosse ufficiali sono state eliminate già nella prima sessione: Antonio Fuoco non è andato oltre il quattordicesimo crono, mentre Antonio Giovinazzi si è fermato addirittura al diciassettesimo tempo. Non è andata meglio a Toyota con Ryo Hirakawa decimo e Kamui Kobayashi mestamente fanalino di coda della classe Hypercar.

Il primo a non riuscire a centrare l’accesso alla Hyperpole è stato Alex Riberas che, per meno di quattro centesimi, ha chiuso undicesimo con l’Aston Martin Valkyrie. Immediatamente alle sue spalle è riuscito a infilarsi Nico Varrone, sulla Porsche 963 LMDh del Proton Competition, subito davanti all’Aston Martin di Harry Tincknell. Male anche le Alpine A424 LMDh che prenderanno il via dall’ottava fila.



Eduardo Barrichello ha infiammato il circuito di Interlagos siglando la pole position in LMGT3 della 6 Ore di San Paolo. Il figlio dell’ex ferrarista Rubens Barrichello è subito salito al comando delle operazioni, salvo poi ritoccare il riferimento di classe nel suo ultimo tentativo fermando il cronometro in 1’33”849. Così come accadeva in Formula 1 con il padre, Barrichello ha mandato in visibilio il numeroso pubblico sulle tribune issando in cima alla graduatoria l’Aston Martin Vantage GT3 del Racing Spirit of Leman.

Subito in scia hanno chiuso le Lexus RC F GT3 del team Akkodis ASP. Per appena 24 millesimi, Clemens Schmidt si è dovuto accontentare del secondo posto precedendo il compagno di squadra Finn Gehrsitz. Miglior qualifica stagionale per la Mercedes AMG GT3 di Iron Lynx grazie al quarto crono di Lin Hodenius. A seguire le McLaren 720S GT3 di Sean Gelael e Sebastian Baud. Buon settimo tempo per la Iron Dames Rahel Frey, al volante della Porsche 911.

A completare la top-10 ci hanno pensato la Ford Mustang GT3, portata in pista da Giammarco Levorato, e le due Corvette Z06 GT3 affidate a Jonny Edgar e Rui Andrade. Anche in LMGT3 le Ferrari non sono riuscire ad accedere alla Hyperpole. Ugualmente a quanto accaduto alle 499P in Hypercar, le 296 GT3 sono state appesantire dal Success Handicap. Thomas Flohr ha siglato l’undicesimo crono, mentre François Heriau non è andato oltre il quindicesimo tempo di classe. Ugualmente il leader di campionato Ryan Hardwick, al volante della Porsche 911 GT3, ha chiuso tredicesimo precedendo la BMW M4 GT3 di Ahmad Al Harty.

Aggiornamento
Cadillac si è vista sottrarre la prima fila della 6 Ore di San Paolo nel post qualifica. Infatti Bourdais, autore del secondo crono, è stato penalizzato di una posizione per aver ostacolato la Peugeot 9X8 LMH di DI Resta nel corso del suo giro veloce. A ereditare la seconda piazzola è quindi l'alfiere Porsche Andaluer.

Sabato 12 luglio 2025, qualifica

1 - Lynn-Nato-Stevens (Cadillac V-Series.R) - Jota - 1'22"570
2  - Andlauer-Christensen (Porsche 963) - Penske - 1'22"834
3 - Bamber-Bourdais-Button (Cadillac V-Series.R) - Jota - 1'22"670 *
4 - Duval-Jakobsen (Peugeot 9X8) - Peugeot - 1'22"948
5 - Rast-Wittmann-S.van der Linde (BMW M Hybrid V8) - WRT - 1'23"062
6 - Di Resta-Jensen (Peugeot 9X8) - Peugeot - 1'23"101
7 - Estre-L.Vanthoor (Porsche 963) - Penske - 1'23"159
8 - Marciello-Magnussen-D.Vanthoor (BMW M Hybrid V8) - WRT - 1'23"259
9 - Kubica-Ye-Hanson (Ferrari 499P) - AF Corse - 1'23"386
10 - Hartley-Hirakawa (Toyota GR010 Hybrid) - Toyota - 1'23"496
11 - Riberas-Sorensen (Aston Martin Valkyrie) - Aston Martin - 1'23"710
12 - Jani-Pino-Varrone (Porsche 963) - Proton - 1'23"740
13 - Tincknell-Gamble (Aston Martin Valkyrie) - Aston Martin - 1'23"751
14 - Fuoco-Molina-Nielsen (Ferrari 499P) - Ferrari AF - 1'23"759
15 - Gounon-Makowiecki-Schumacher (Alpine A424) - Alpine - 1'23"770
16 - Chatin-Habsburg-Milesi (Alpine A424) - Alpine - 1'23"816
17 - Pier Guidi-Calado-Giovinazzi (Ferrari 499P) - Ferrari AF - 1'23"831
18 - Conway-Kobayashi-De Vries (Toyota GR010 Hybrid) - Toyota - 1'24"153
19 - McIntosh-Barrichello-Hasse Clot (Aston Martin Vantage) - R.S.Leman - 1'33"849
20 - Umbrarescu-Schmid-Lopez (Lexus RC F) - Akkodis ASP - 1'33"873
21 - Robin-Gehrsitz-Nakayama (Lexus RC F) - Akkodis ASP - 1'33"963
22 - Berry-Hodenius-M.Martin (Mercedes AMG) - Iron Lynx - 1'34"051
23 - Leung-Gelael-Sato (McLaren 720S) - United Autosports - 1'34"219
24 - Cottingham-Baud-Saucy (McLaren 720S Evo) - United Autosports - 1'34"418
25 - Frey-Gatting-C.Martin (Porsche 911) - Iron Dames - 1'34"433
26 - Gattuso-Levorato-Olsen (Ford Mustang ) - Proton - 1'34"448
27 - Keating-Edgar-Juncadella (Corvette Z06) - TF Sport - 1'34"507
28 - Van Rompuy-Andrade-Eastwood (Corvette Z06) - TF Sport - 1'34"952
29 - Flohr-Castellacci-Rigon (Ferrari 296) - AF Corse - 1'35"366
30 - Drudi-James-Robichon (Aston Martin Vantage) - HoR - 1'35"481
31 - Hardwick-Pera-Lietz (Porsche 911) - Manthey - 1'35"504
32 - Rossi-Al Harthy-K.van Der Linde (BMW M4) - WRT - 1'35"536
33 - Rovera-Heriau-Mann (Ferrari 296) - AF Corse - 1'35"542
34 - Sousa-Tuck-Barker (Ford Mustang) - Proton - 1'35"554
35 - Shahin-Ebrahim-Farfus (BMW M4) - WRT - 1'36"684
36 - Gilbert-Hanafin-Rueda (Mercedes AMG) - Iron Lynx - Senza tempo

* Bourdais arretrato di una posizione sullo schieramento per aver ostacolato Di Resta nel suo giro veloce
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA