formula 1

A Imola tornerà il GP di San Marino?
De Pascale batte su questo punto

Per una conferma della Formula 1 a Imola «abbiamo tutte le carte da giocare. "L’obiezione su un Gran Premio per St...

Leggi »
formula 1

Colapinto, cinque GP con l'Alpine
Il caos prosegue senza sosta

Massimo Costa Franco Colapinto è il nuovo pilota del team Alpine. Affiancherà Pierre Gasly sostituendo Jack Doohan nei pross...

Leggi »
formula 1

Baker lascia l'Audi
Ecco il nuovo organigramma

Massimo CostaAudi procede a pieno ritmo in vista del debutto in Formula 1, in programma tra meno di dieci mesi, e costituisc...

Leggi »
GT World Challenge

WRT schiera cinque BMW per Spa
Rossi con Magnussen e Rast

Michele Montesano In occasione della presentazione ufficiale della nuova sede, a Bierset vicino Liegi, il Team WRT ha svela...

Leggi »
formula 1

Alpine sempre più nel caos
Il team principal Oakes si dimette

Massimo Costa - XPB ImagesAlpine sempre più nel caos. A sorpresa, sono arrivate le dimissioni del team principal Oliver Oake...

Leggi »
formula 1

Doohan appiedato per Imola?
La Alpine vuole Colapinto

Massimo CostaE' già finita l'avventura in F1 di Jack Doohan con l'Alpine? Sei Gran Premi nel 2025, più l'ult...

Leggi »
8 Gen [16:42]

La MotoGP cambia le qualifiche
Ma in meglio?

Stefano Semeraro

Nell’ultimo anno in MotoGP è mancato lo spettacolo. Non lo diciamo noi, lo dicono tutti, e la colpa essenzialmente delle moto e della crisi economica che limita la competizione fra le grandi case e ha costretto all’inserimento delle CRT. Secondo la Dorma un po’ di responsabilità era anche del format delle qualifiche, che infatti da questa stagione cambieranno. Ok, giusto, va bene. Ma sentite come funzionerà il nuovo sistema: i tempi delle quattro prove libere (due il venerdì e due il sabato contro le tre dell’anno scorso) determineranno i dieci migliori piloti che si giocheranno la pole, nella cosiddetta QP2. Gli esclusi, dall'11° posto in giù, si affronteranno invece nella QP1 con in palio gli ultimi due posti della QP2. I migliori 12 tempi della griglia saranno quindi stabiliti dalla QP2, mentre dal 13° posto in giù varranno i tempi della QP1, con esclusione dei due saliti in QP2...

Sarà anche un sistema spettacolare, ma non si poteva scegliere qualcosa di più semplice? E siamo davvero sicuri che il bene (anche quello televisivo) dello sport passi sempre attraverso una moltiplicazione, spesso sterile, delle sessioni (e quindi dei costi)? Un po’ di semplicità in più forse servirebbe a sfrondare l’inutile e a rendere più comprensibile ciò che succede in pista anche a chi non va in tribuna con la calcolatrice e le istruzioni per l'uso.