formula 1

L'Alpine non è in vendita
Parola di De Meo, CEO Renault

Massimo Costa - XPB Images"Non siamo in vendita e non lasceremo la F1". Così si è espresso Luca De Meo, CEO di Ren...

Leggi »
FIA Formula 2

Monte Carlo - Il caso
La vittoria scippata a Fornaroli
Errore da dilettanti della direzione gara

Massimo  Costa - XPB ImagesIn pochi se ne sono accorti, se non i più attenti tra gli addetti ai lavori e, ovviamente, c...

Leggi »
indycar

Indy 500 - Penalità post gara
Colpite Andretti e Prema

Carlo LucianiPioggia di penalità al termine della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis. In seguito alle ispezioni ...

Leggi »
indycar

Indy 500 - Gara
La prima volta di Palou

Carlo LucianiNon ci era mai riuscito prima, ma adesso Alex Palou è finalmente un vincitore della 500 miglia di Indianapolis....

Leggi »
formula 1

Norris splendido a Monte Carlo
Ferrari protagonista con Leclerc

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris? Perfetto, determinato, freddissimo in ogni circostanza. Nella fase di partenza, nei ...

Leggi »
F4 Italia

Vallelunga – Gara Finale
Gomez fa il blitz, Olivieri secondo

Da Vallelunga - Michele Montesano - Foto Speedy Tra i due litiganti il terzo gode. Questa la giusta sintesi della gara fina...

Leggi »
8 Gen [16:42]

La MotoGP cambia le qualifiche
Ma in meglio?

Stefano Semeraro

Nell’ultimo anno in MotoGP è mancato lo spettacolo. Non lo diciamo noi, lo dicono tutti, e la colpa essenzialmente delle moto e della crisi economica che limita la competizione fra le grandi case e ha costretto all’inserimento delle CRT. Secondo la Dorma un po’ di responsabilità era anche del format delle qualifiche, che infatti da questa stagione cambieranno. Ok, giusto, va bene. Ma sentite come funzionerà il nuovo sistema: i tempi delle quattro prove libere (due il venerdì e due il sabato contro le tre dell’anno scorso) determineranno i dieci migliori piloti che si giocheranno la pole, nella cosiddetta QP2. Gli esclusi, dall'11° posto in giù, si affronteranno invece nella QP1 con in palio gli ultimi due posti della QP2. I migliori 12 tempi della griglia saranno quindi stabiliti dalla QP2, mentre dal 13° posto in giù varranno i tempi della QP1, con esclusione dei due saliti in QP2...

Sarà anche un sistema spettacolare, ma non si poteva scegliere qualcosa di più semplice? E siamo davvero sicuri che il bene (anche quello televisivo) dello sport passi sempre attraverso una moltiplicazione, spesso sterile, delle sessioni (e quindi dei costi)? Un po’ di semplicità in più forse servirebbe a sfrondare l’inutile e a rendere più comprensibile ciò che succede in pista anche a chi non va in tribuna con la calcolatrice e le istruzioni per l'uso.