Michele Montesano
Già nella giornata di ieri, nel corso della prima prova del Rally di Finlandia, i riflettori erano tutti puntati su Kalle Rovanperä. Il due volte iridato WRC non ha deluso le aspettative e, quando la gara è entrata nel vivo, ha subito dettato l’andatura. Rovanperä, al volante della Toyota Yaris Rally1, ha così chiuso la tornata mattutina della tappa del venerdì in testa alla classifica precedendo un sorprendente Adrian Fourmaux, su Hyundai, e il compagno di squadra Sami Pajari.
Davanti al suo pubblico e sulle sue strade, Rovanperä ha trovato subito il giusto ritmo volando sui veloci, quanto difficili, sterrati finlandesi. Nascostosi nella prova spettacolo di Harju, quest’oggi l’alfiere della Toyota è parso estremamente determinato a conquistare la sua prima vittoria in casa. Dopo aver siglato il terzo crono nella PS di Laukaa, la prima della giornata, Rovanperä ha poi messo le cose in chiaro nella successiva speciale di Saarikas firmando lo scratch e balzando al comando delle operazioni.
Il finnico ha quindi ulteriormente esteso il suo vantaggio vincendo la prova di Myhinpää. Purtroppo il quarto crono nella Ruuhimaki, l’ultima speciale della mattinata, non gli ha consentito di allungare sugli inseguitori arrivando a metà giornata con un margine di appena 4”4 su Fourmaux. Non solo, come consuetudine nel velocissimo Rally di Finlandia, la classifica è estremamente corta perché la top-5 è racchiusa in meno di cinque secondi.
Fourmaux finora è riuscito a capitalizzare al meglio l’ordine di partenza piazzandosi al secondo posto. Estremamente regolare sulle speciali finniche, il francese della Hyundai è stato bravo a neutralizzare gli attacchi di un velocissimo Pajari. L’idolo di casa ha infatti aperto la mattinata siglando lo scratch nella speciale di Laukaa. Dopo due prove meno convincenti, Pajari si è rifatto siglando il riferimento della PS di Ruuhimaki. Risultato che gli ha permesso di risalire al terzo posto a solo un decimo da Fourmaux.
Appena fuori dal podio troviamo Takamoto Katsuta. Il nipponico però, siglando il secondo crono proprio nell’ultima speciale, ha scavalcato Thierry Neuville. Pur marcando il terzo tempo nella Ruuhimaki, il campione del mondo ha perso ben due posizioni scivolando al quinto posto assoluto. Tuttavia con un distacco di meno di cinque secondi dalla vetta, Neuville potrà dire ancora la sua per la lotta all vittoria.
Più staccati gli altri. A cominciare da Elfyn Evans che si trova al sesto posto a quasi dieci secondi dal battistrada, nonché compagno di squadra, Rovanperä. Il gallese, assieme a Sebastien Ogier e Ott Tänak, ha pagato dazio per essere tra i primi a dover affrontare le prove odierne. Se il francese della Toyota è riuscito a mantenersi nella scia di Evans, il leader di campionato Tänak deve fare i conti con un distacco di ben 16”1 dalla vetta.
Ancora più attardati i piloti Ford M-Sport che, purtroppo, non sembrano in grado di dire la loro sugli sterrati finlandesi. Nella lotta interna ad avere la meglio è stato Martinš Sesks. Ma il lettone, avendo appena sei secondi di vantaggio su Joshua McErlean, non potrà certo di rilassarsi nel passaggio pomeridiano. Nettamente più staccato Gregoire Munster che, dopo essere arrivato lungo in una chicane della PS4, paga ben 21”4 dall’irlandese.
In cima alla lista dei tempi del WRC2 troviamo Emil Lindholm. Il finnico della Skoda ha approfittato di un errore di Oliver Solberg, commesso proprio nell’ultima speciale della mattinata, per salire al comando. Alle spalle di Lindholm, oltretutto per soli due decimi, troviamo una vecchia conoscenza. Jari-Matti Latvala, tornato ad impugnare un volante per il Rally della Finlandia, ha dimostrato come la classe sia una dote innata. Veloce e costante sulle prove di casa, l’esperto finnico punta dritto al successo del WRC2. Terzo posto per Robert Virves, al volante della Skoda Fabia Rally2, mentre a completare la top-5 sono Georg Linnamäe e Roope Korhonen, entrambi su Toyota Yaris.
Venerdì 1° agosto 2025, classifica dopo la SS5 (top 15)
1 - Rovanpera-Halttunen (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 28'16"7
2 - Fourmaux-Coria (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 4"4
3 - Pajari-Salminen (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 4"5
4 - Katsuta-Johnston (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 4"8
5 - Neuville-Wydaeghe (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 4"9
6 - Evans-Martin (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 9"3
7 - Ogier-Landais (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 9"7
8 - Tanak-Jarveoja (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 16"1
9 - Sesks-Francis (Ford Puma Rally1) - M Sport - 22"0
10 - McErlean-Treacy (Ford Puma Rally1) - M Sport - 28"1
11 - Munster-Louka (Ford Puma Rally1) - M Sport - 49"5
12 - Lindholm-Hamalainen (Skoda Fabia WRC2) - Toksport - 1'17"2
13 - Latvala-Hussi (Toyota GR Yaris WRC2) - JML - 1'17"4
14 - Virves-Viilo (Skoda Fabia WRC2) - Virves - 1'20"6
15 - Korhonen-Viinikka (Toyota GR Yaris WRC2) - Korhonen - 1'23"3