1 Ago 2025 [19:27]
Imola - Qualifiche
Doppia pole per Gomez
Da Imola - Giulia Rango - Foto Speedy
A Imola, le due qualifiche del campionato italiano di F4 se l’è aggiudicate Gabriel Gomez, lasciando agli inseguitori solo le briciole. Il brasiliano non si è accontentato di siglare la sua prima pole stagionale, ma ha subito fatto il bis. L’alfiere di US Racing scatterà dalla prima piazzola in gara 1 e in gara 2, ma lascerà il testimone a Oleksandr Bondarev per gara 3, autore del miglior secondo tempo.
Nella qualifica 1, Gomez è emerso nelle battute finali, beffando tutti. E per “tutti”, in particolar modo si intende il team Prema: con un giro in 1’46”368, il brasiliano ha preceduto ben quattro delle sei vetture schierate dalla squadra veneta. Alle sue spalle troviamo quindi Bondarev, Kean Nakamura, Salim Hanna e Sebastian Wheldon. Più indietro le altre due Tatuus di Prema, con Zhenrui Chi ottavo e Andrea Dupé, a cui è stato cancellato il tempo per track limits, diciannovesimo
I portacolori di Prema possono comunque ritenersi soddisfatti, su tutti i due in vetta alla classifica del campionato, Nakamura e Wheldon. Entrambi, a parte qualche lampo qua e là, non avevano particolarmente brillato finora, ma possono tirare un sospiro di sollievo. A seguito del quartetto Prema, troviamo Reno Francot che, nonostante sia subentrato nel team PHM dall’appuntamento al Mugello, sta dimostrando di poter dire la sua. L’italiano Emanuele Olivieri partirà settimo, mentre è solo dodicesimo il suo compagno in R-Ace, Alex Powell.
Nella qualifica 2, il miglior interprete del tracciato imolese si è riconfermato Gomez grazie ad un 1’46”101, e dividerà la prima fila nuovamente con Bondarev. Rispetto alla qualifica 1, la top 3 è in fotocopia, con Nakamura ancora terzo. Passi in avanti per Chi, Olivieri e Popov, rispettivamente quarto, quinto e sesto. E’ da sottolineare anche la buona prestazione del team Jenzer, con Enea Frey e Artem Severiukhin che hanno entrambi raggiunto la top 10, in ottava e nona posizione.
Infine, merita una menzione anche Emily Cotty (R-Ace), che con un giro in 1’47”099 in qualifica 2, si è piazzata diciannovesima – ottenendo il suo miglior risultato questo weekend, considerando anche i test del giovedì – a meno di un secondo dal leader.
In entrambe le qualifiche è filato tutto liscio, tranne per una piccola sbavatura di Kirill Kutskov (Maffi), che a 5’ dalla fine, nella prima sessione ha fatto un’escursione nella ghiaia, provocando l'esposizione della bandiera rossa. Per sua fortuna è riuscito a ripartire, piazzandosi ventunesimo.
Venerdì 1 agosto 2025, qualifica 1
1 - Gabriel Gomez - US Racing - 1'46"368
2 - Oleksandr Bondarev - Prema - 1'46"570
3 - Kean Nakamura - Prema - 1'46"676
4 - Salim Hanna - Prema - 1'46"759
5 - Sebastian Wheldon - Prema - 1'46"817
6 - Reno Francot - PHM - 1'46"879
7 - Emanuele Olivieri - R-Ace - 1'46"924
8 - Zhenrui Chi - Prema - 1'46"969
9 - Maksimilian Popov - Van Amersfoort - 1'47"052
10 - Maxim Rehm - US Racing - 1'47"163
11 - Kabir Anurag - US Racing - 1'47"179
12 - Alex Powell - R-Ace - 1'47"276
13 - Andrija Kostic - US Racing - 1'47"285
14 - Bart Harrison - Jenzer - 1'47"301
15 - David Cosma - PHM - 1'47"348
16 - Enea Frey - Jenzer - 1'47"394
17 - Luka Sammalisto - US Racing - 1'47"400
18 - Dante Vinci - Van Amersfoort - 1'47"424
19 - Andrea Dupé - Prema - 1'47"497
20 - Theo Schropp - Jenzer - 1'47"561
21 - Kirill Kustkov - Maffi - 1'47"565
22 - Luca Viisoreanu - Real Racing - 1'47"612
23 - Emily Cotty - R-Ace - 1'47"636
24 - David Walther - Maffi - 1'47"640
25 - Aleksander Ruta - Van Amersfoort - 1'47"747
26 - Marcus Saeter - Van Amersfoort - 1'47"762
27 - Artem Severiukhin - Jenzer - 1'47"768
28 - Bader Al Sulaiti - Jenzer - 1'47"842
29 - Francesco Pio Coppola - Technorace - 1'47"848
30 - Javier Herrera - Jenzer - 1'47"875
31 - Guy Albag - R-Ace - 1'47"943
32 - Phil Colin Strenge - AS Motorsport - 1'47"986
33 - Oleksandr Savinkov - R-Ace - 1'48"224
34 - Ludovico Busso - Viola - 1'48"329
35 - Payton Westcott - Van Amersfoort - 1'48"353
36 - Arthur Lorimier - Viola - 1'48"439
37 - Nathanael Berreby - Maffi - 1'49"027
38 - Kornelia Olkucka - Maffi - 1'49"727
39 - Elia Weiss - Cram - 1'56"242
Venerdì 1 agosto 2025, qualifica 2
1 - Gabriel Gomez - US Racing - 1'46"101
2 - Oleksandr Bondarev - Prema - 1'46"106
3 - Kean Nakamura - Prema - 1'46"123
4 - Zhenrui Chi - Prema - 1'46"341
5 - Emanuele Olivieri - R-Ace - 1'46"363
6 - Maksimilian Popov - Van Amersfoort - 1'46"406
7 - Salim Hanna - Prema - 1'46"425
8 - Enea Frey - Jenzer - 1'46"429
9 - Artem Severiukhin - Jenzer - 1'46"454
10 - Sebastian Wheldon - Prema - 1'46"470
11 - Maxim Rehm - US Racing - 1'46"474
12 - Alex Powell - R-Ace - 1'46"480
13 - Reno Francot - PHM - 1'46"495
14 - Andrea Dupé - Prema - 1'46"534
15 - Luka Sammalisto - US Racing - 1'46"605
16 - Bart Harrison - Jenzer - 1'46"655
17 - Andrija Kostic - US Racing - 1'46"833
18 - Javier Herrera - Jenzer - 1'47"062
19 - Emily Cotty - R-Ace - 1'47"099
20 - David Walther - Maffi - 1'47"147
21 - Kabir Anurag - US Racing - 1'47"160
22 - Marcus Saeter - Van Amersfoort - 1'47"163
23 - Theo Schropp - Jenzer - 1'47"194
24 - Aleksander Ruta - Van Amersfoort - 1'47"217
25 - Dante Vinci - Van Amersfoort - 1'47"238
26 - Bader Al Sulaiti - Jenzer - 1'47"306
27 - Kirill Kutskov - Maffi - 1'47"368
28 - Francesco Pio Coppola - Technorace - 1'47"378
29 - David Cosma - PHM - 1'47"386
30 - Luca Viisoreanu - Real Racing - 1'47"390
31 - Ludovico Busso - Viola - 1'47"409
32 - Oleksandr Savinkov - R-Ace - 1'47"417
33 - Phil Colin Strenge - AS Motorsport - 1'47"448
34 - Guy Albag - R-Ace - 1'47"550
35 - Elia Weiss - Cram - 1'47"613
36 - Arthur Lorimier - Viola - 1'47"822
37 - Payton Westcott - Van Amersfoort - 1'47"982
38 - Nathanael Berreby - Maffi - 1'48"178
39 - Kornelia Olkucka - Maffi - 1'49"899