formula 1

Doohan appiedato per Imola?
La Alpine vuole Colapinto

Massimo CostaE' già finita l'avventura in F1 di Jack Doohan con l'Alpine? Sei Gran Premi nel 2025, più l'ult...

Leggi »
formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
formula 1

Miami - La cronaca
Piastri sempre più leader

Piastri taglia vittorioso il traguardo del GP di Miami e si conferma sempre più leader della classifica iridata. Secondo pos...

Leggi »
25 Lug [23:54]

Laguna Seca, gara: Rossi sul podio! Vince Lorenzo

Jorge Lorenzo vince per la prima volta in carriera a Laguna Seca e mette una serissima ipoteca sul titolo del 2010 approfittando della scivolata di Dani Pedrosa mentre era al comando. Secondo ancora una volta Casey Stoner, ma è sensazionale il risultato ottenuto da Valentino Rossi che a 50 giorni dalla frattura di tibia e perone rimediata al Mugello, sale sul podio alla sua seconda gara da infortunato dopo la strepitosa performance della settimana scorsa in Germania.

La cronaca
Allo spegnersi dei semafori sembra partire bene Lorenzo, ma il guizzo di Pedrosa è come sempre spettacolare e porta la Honda in testa. Alle sue spalle si mette Stoner, mentre Lorenzo deve anche cedere il passo a Spies, che verrà sverniciato solo al Tornantino. Quinto Dovizioso che partiva dalla prima fila, mentre Rossi mantiene la sesta piazza davanti ad Hayden, Simoncelli ed Edwards. Lungo Stoner nel corso del sesto passaggio alla seconda curva, con Lorenzo che ne approfitta e si porta alle spalle di Pedrosa in vetta alla gara. Arretra invece Spies che dopo una buona partenza all'ottavo giro è già settimo, dietro a Dovizioso, Rossi ed Hayden, sempre ai piedi del podio. Nelle retrovie le due Honda del team Gresini battagliano per l'ottavo posto, favorendo il recupero di Edwards. Cade nel corso del dodicesimo giro Pedrosa che arriva troppo veloce in ingresso curva e lascia via libera a Lorenzo e Stoner, con Dovizioso che prende virtualmente l'ultima piazzola sul podio.

Lotta intestina in casa Pramac con Aleix Espargaro che ha superato Mika Kallio per l'undicesimo posto al quindicesimo giro, mentre un'altra coppia non fa dormire sonni tranquilli al team manager in casa Gresini: Marco Simoncelli e Marco Melandri, che però perde il capellone che si stende in ghiaia, per la terza volta nei tre giorni in cui ha corso qui. Nel ventesimo giro invece sono due statunitensi ad infervorare le tribune, con Spies che infila la Ducati di Hayden portandosi all'inseguimento di Rossi. A nove giri dal termine bel confrontro tra Espargaro e Capirossi per la nona posizione. I due il prossimo anno potrebbero essere compagni di squadra.

Alla venticinquesima tornata errore di Spies che va largo all'ultima curva, dando respiro a Rossi che si riavvicina a Dovizioso lottando così per il terzo posto. Anche Hayden infila il texano. Il tavulliese conquista il podio a cinque giri dalla fine con un fenomenale sorpasso all'esterno ai danni della Honda. La corsa perde un altro protagonista a tre tornate dalla fine, Epargaro, che lascia via libera a Capirossi ed al compagno finlandese Kallio. Lorenzo completa vittorioso i 32 giri di gara davanti a Stoner, mentre Rossi riesce a contenere gli attacchi di Dovizioso cogliendo il podio alla sua seconda gara dopo il rientro a seguito dell'incidente.

Antonio Caruccio

Nella foto, il podio

L'ordine di arrivo di gara, domenica 25 luglio 2010

1 - Jorge Lorenzo (Yamaha) – Yamaha – 32 giri 43’54”873
2 - Casey Stoner (Ducati) – Ducati – 3”517
3 - Valentino Rossi (Yamaha) – Yamaha – 13”420
4 - Andrea Dovizioso (Honda) – Honda – 14”188
5 - Nicky Hayden (Ducati) – Ducati – 14”601
6 - Ben Spies (Yamaha) – Tech 3 – 19”037
7 - Colin Edwards (Yamaha) – Tech 3 – 40”721
8 - Marco Melandri (Honda) – Gresini – 47”219
9 - Loris Capirossi (Suzuki) – Suzuki – 52”812
10 - Mika Kallio (Ducati) – Pramac – 52”814
11 - Roger Hayden (Honda) – LCR – 1’14”089
12 - Alex De Angelis (Honda) – Interwetten – 1’14”666

Ritirati
Alvaro Bautista (Suzuki) – Suzuki
Hector Barbera (Ducati) – Aspar
Dani Pedrosa (Honda) – Honda
Marco Simoncelli (Honda) – Gresini
Aleix Espargaro (Ducati) – Pramac