formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
formula 1

Miami - La cronaca
Piastri sempre più leader

Piastri taglia vittorioso il traguardo del GP di Miami e si conferma sempre più leader della classifica iridata. Secondo pos...

Leggi »
indycar

Barber - Gara
Palou in totale controllo

Carlo Luciani Era mancato all’appello a Long Beach, ma si è subito rifatto in Alabama: Alex Palou ha trionfato al Barber Mot...

Leggi »
5 Lug [0:26]

Laguna Seca, qualifica:
Lorenzo cade due volte ma va in pole

Pole position di Jorge Lorenzo sul tracciato americano di Laguna Seca. Lo spagnolo della Yamaha con il miglior tempo di 1’21”678 ha mantenuto la pole position provvisoria dopo ben due cadute che lo hanno visto protagonista nella seconda metà della qualifica. Seconda posizione per Valentino Rossi, parso in difficoltà con la messa a punto della sua M1, che approfitta della caduta simultanea negli ultimi minuti di Lorenzo e Casey Stoner. L’australiano occupava il secondo posto quando è stato sbalzato dalla sua GP9, non potendosi difendere da Rossi, che si è portato all’inseguimento di Lorenzo, segnando un importante gol a porta vuota.

Quarto tempo per la migliore delle Honda, quella di Dani Pedrosa che ha preceduto di soli 22 millesimi il compagno Andrea Dovizioso. Conferma le buone prestazioni delle prove libere Toni Elias, sesto con la RC212V del team Gresini. Sulla pista di casa brillano Colin Edwards e Nicky Hayden, rispettivamente settimo e ottavo, col pilota del Kentucky che qui vinse in sella alla Honda le edizioni inaugurali dell’era moderna nel 2005 e 2006.

Chiudono la top ten le Suzuki di Chris Vermeulen e Loris Capirossi, entrambi caduti nella mattinata, che sono però riusciti a trovare il giusto feeling con la moto giapponese. Paiono lievi le condizioni di salute di Stoner mentre è parecchio dolorante Lorenzo che è stato portato in barella in clinica mobile con un problema a spalla e piede destro.

Antonio Caruccio

Nella foto, Jorge Lorenzo

I tempi della qualifica, sabato 4 luglio 2009

1 - Jorge Lorenzo (Yamaha) – Yamaha – 1’21”678
2 - Valentino Rossi (Yamaha) – Yamaha – 1’21”845
3 - Casey Stoner (Ducati) – Ducati – 1’21”910
4 - Dani Pedrosa (Honda) – Hrc – 1’22”113
5 - Andrea Dovizioso (Honda) – Hrc – 1’22”135
6 - Toni Elias (Honda) – Gresini – 1’22”146
7 - Colin Edwards (Yamaha) – Tech 3 – 1’22”490
8 - Nicky Hayden (Ducati) – Ducati – 1’22”540
9 - Chris Vermeulen (Suzuki) – Suzuki – 1’22”633
10 - Loris Capirossi (Suzuki) – Suzuki – 1’22”662
11 – Marco Melandri (Kawasaki) – Hayate – 1’22”842
12 - Alex De Angelis (Honda) – Gresini – 1’23”004
13 – Sete Gibernau (Ducati) – Hernando – 1’23”106
14 - Randy De Puniet (Honda) – LCR – 1’23”147
15 - James Toseland (Yamaha) – Tech 3 – 1’23”390
16 - Niccolò Canepa (Ducati) – Pramac – 1’23”912
17 – Gabor Talmasci (Honda) – Scot – 1’24”528