GT Internazionale

Verstappen correrà al Nürburgring
al volante di una Porsche Cayman GT4

Michele Montesano - XPB Images Dalla vittoria di Monza in Formula 1, conquistata la scorsa domenica, al debutto in gara sul...

Leggi »
GB3

La Tatuus GB3 si rifà il look
Nuovo pacchetto nel 2026

Davide Attanasio La Tatuus MSV GB3-025, concepita appositamente per il GB3 britannico e reduce dal suo primo anno in pi...

Leggi »
World Endurance

Pourchaire con Peugeot a Sakhir e
nel 2026, Vandoorne verso Genesis

Michele Montesano Reduce da un positivo terzo e quarto posto nella gara di Austin, miglior risultato da quando è tornata a ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Shakedown
Tänak il più rapido sull’umido

Michele Montesano Archiviato il combattuto Rally del Paraguay, il WRC si è fermato in Sudamerica. Gli specialisti del traver...

Leggi »
World Endurance

Ferrari rinnova con Nielsen
Accordo pluriennale per il danese

Michele Montesano Si prosegue nel solco della stabilità a Maranello. Dopo aver esteso i contratti ad Antonio Giovinazzi e A...

Leggi »
E4

Anteprima Mugello
Consani, junior Mercedes, con R-Ace
Torna Cram con Weiss e Repetto

Davide AttanasioNovità interessanti per quanto concerne il campionato E4, pronto a disputare il suo secondo (di tre) appunta...

Leggi »
20 Mag [15:34]

Le Mans - Qualifica
Viñales in pole, tris Yamaha

Jacopo Rubino

Dominio Yamaha nelle qualifiche di Le Mans, quinta tappa stagionale della MotoGP: sul circuito "Ettore Bugatti" la casa del Diapason ha monopolizzato la prima fila, trovando la pole-position grazie a Maverick Viñales. Nel suo ultimo giro lanciato lo spagnolo ha siglato il miglior tempo in 1'31"994, battendo per 106 millesimi il compagno di colori Valentino Rossi, mentre l'eroe locale Johann Zarco si è preso una splendida terza posizione sotto le insegne della squadra satellite Tech 3.

Il pubblico francese, non a caso, ha festeggiato soprattutto la prestazione dell'iridato uscente della Moto2, fresco di rinnovo contrattuale: costretto ad affrontare la Q1, Zarco è poi salito alla ribalta nella fase decisiva, superando in chiusura Cal Crutchlow. Tornando a Viñales, per lui si tratta della seconda pole in carriera nella top-class dopo quella nel weekend di apertura in Qatar, conquistata però a tavolino per il diluvio venuto ad abbattersi nella giornata di sabato. Dalla Yamaha, più complessivamente, una risposta significativa alle problematiche incontrate a Jerez.

Il già citato Crutchlow sarà quarto sulla griglia di domani, davanti alla Honda ufficiale di un Marc Marquez non brillantissimo. Il campione in carica è subito caduto in curva 3 a bassa velocità, seppur senza grosse conseguenze, quindi non ha inciso restando a quasi mezzo secondo dalla vetta. Ma a pesare, forse, è anche la superiorità mostrata qui dalla M1 nei confronti della rivale RC213V.

Sesto crono per Andrea Dovizioso, il più veloce della Q1 davanti a Zarco. Il forlivese capeggia la pattuglia Ducati, mettendosi alle spalle la Desmosedici targata Pramac di Scott Redding: il britannico aveva svettato al mattino nella FP3, in questa qualifica si è invece insabbiato. Fa notizia la doppia presenza in top 10 delle KTM, con Pol Espargaro e Bradley Smith rispettivamente ottavo e decimo. La casa austriaca sta facendo progressi, confermando come l'ingresso di diritto nella Q2 non sia stato frutto soltanto delle mutevoli condizioni meteo avute nelle prove libere, che hanno decisamente sparigliato le carte. In mezzo alle due KTM si è inserito il ceco Karel Abrabham con la Ducati del team Aspar, 11esimo invece Jack Miller. L'australiano è sceso in pista nonostante uno spaventoso botto di cui è stato protagonista nel quarto turno di free practice, bissato da una nuova scivolata in curva 14, per fortuna meno cruenta.

Tanti gli eccellenti esclusi nel primo segmento. Come dicevamo, è stata una situazione figlia dalla pioggia del venerdì e poi dell'asciugarsi dell'asfalto nel finale di FP3, che ha colto diversi big di sorpresa. Beffato da Zarco, ad esempio, Pedrosa è stato messo fuori per 48 millesimi: l'iberico, vincitore a Jerez, domani scatterà soltanto dalla 13esima casella. Peggio è andata a Jorge Lorenzo e Andrea Iannone, che saranno 16esimo e 17esimo, in difficoltà pure Danilo Petrucci e la coppia Aprilia. A chiudere il gruppo Sylvan Guintoli, chiamato a guidare la Suzuki lasciata vacante dall'infortunato Alex Rins: il fattore campo non è però stato sufficiente.

Sabato 20 maggio 2017, qualifica

1 - Maverick Viñales - Yamaha (Yamaha) - 1'31"994
2 - Valentino Rossi - Yamaha (Yamaha) - 1'32"100
3 - Johann Zarco - Tech 3 (Yamaha) - 1'32"229
4 - Cal Crutchlow - LCR (Honda) - 1'32"300
5 - Marc Marquez - Honda (Honda) - 1'32"493
6 - Andrea Dovizioso - Ducati (Ducati) - 1'32"726
7 - Scott Redding - Pramac (Ducati) - 1'33"119
8 - Pol Espargaro - KTM (KTM) - 1'33"399
9 - Karel Abraham - Aspar (Ducati) - 1'33"517
10 - Bradley Smith - KTM (KTM) - 1'33"629
11 - Jack Miller - Marc VDS (Honda) - 1'33"756
12 - Loris Baz - Avintia (Ducati) - 1'33"955
13 - Dani Pedrosa - Honda (Honda) - 1'32"415
14 - Alvaro Bautista - Aspar (Ducati) - 1'32"484
15 - Jonas Folger - Tech 3 (Yamaha) - 1'32"695
16 - Jorge Lorenzo - Ducati (Ducati) - 1'32"830
17 - Andrea Iannone - Suzuki (Suzuki) - 1'32"844
18 - Aleix Espargaro - Gresini (Aprilia) - 1'33"187
19 - Danilo Petrucci - Pramac (Ducati) - 1'33"231
20 - Hector Barbera - Avintia (Ducati) - 1'33"233
21 - Sam Lowes - Gresini (Aprilia) - 1'33"817
22 - Tito Rabat - Marc VDS (Honda) - 1'33"875
23 - Sylvain Guintoli - Suzuki (Suzuki) - 1'34"082