World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Giusto prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
7 Apr [10:57]

Marquez nella "sua" Austin
"Qui sempre belle gare"

Jacopo Rubino

Completati i primi due Gran Premi in calendario, con il trionfo argentino, Marc Marquez è in testa alla classifica della MotoGP. Uno scenario che sembrava poco probabile durante i test invernali, viste le difficoltà vissute dalla Honda, ma che dà una bella spinta allo spagnolo in vista dell'appuntamento di Austin, già alle porte.

"È una pista che mi piace, dove mi sento competitivo, e dove ho sempre fatto belle gare", ha commentato il numero 93. Nelle tre edizioni dell'evento texano, del resto, Marc è imbattuto: nel 2013 conquistò qui la sua prima vittoria nella top-class (fu doppietta HRC, con Dani Pedrosa secondo), per poi ripetersi nel 2014 e nel 2015. E sempre partendo dalla pole-position. Il feeling di Marquez con gli Stati Uniti sembra peraltro quasi magico, considerando che in MotoGP ha vinto pure tutte le altre corse disputate tra Indianapolis e Laguna Seca.

Le premesse per ripetersi certo non mancano, ma il pilota catalano è guardingo. Contrariamente al passato, infatti, la RC213V potrebbe soffrire le caratteristiche del Circuit of the Americas. "Vediamo come andrà questa volta. Ad Austin serve un'ottima accelerazione, al momento uno dei nostri punti deboli", ha ammesso. "Dovremo aspettare per capire come affrontare la situazione. Lavoreremo sodo come fatto in Argentina, per cercare il miglior ritmo in vista di domenica".