F4 Italia

Mugello - Qualifiche
Powell e Nakamura i più veloci

Davide Attanasio - Foto SpeedySe nelle due sessioni di prove libere erano stati Sebastian Wheldon ed Emanuele Olivieri a com...

Leggi »
GT Internazionale

Lamborghini presenta la Temerario
Debutto a Sebring nel 2026

Michele MontesanoIl trionfo della 24 Ore di Spa-Francorchamps può essere visto come il canto del cigno della Hurácan GT3. A ...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
7 Apr [10:57]

Marquez nella "sua" Austin
"Qui sempre belle gare"

Jacopo Rubino

Completati i primi due Gran Premi in calendario, con il trionfo argentino, Marc Marquez è in testa alla classifica della MotoGP. Uno scenario che sembrava poco probabile durante i test invernali, viste le difficoltà vissute dalla Honda, ma che dà una bella spinta allo spagnolo in vista dell'appuntamento di Austin, già alle porte.

"È una pista che mi piace, dove mi sento competitivo, e dove ho sempre fatto belle gare", ha commentato il numero 93. Nelle tre edizioni dell'evento texano, del resto, Marc è imbattuto: nel 2013 conquistò qui la sua prima vittoria nella top-class (fu doppietta HRC, con Dani Pedrosa secondo), per poi ripetersi nel 2014 e nel 2015. E sempre partendo dalla pole-position. Il feeling di Marquez con gli Stati Uniti sembra peraltro quasi magico, considerando che in MotoGP ha vinto pure tutte le altre corse disputate tra Indianapolis e Laguna Seca.

Le premesse per ripetersi certo non mancano, ma il pilota catalano è guardingo. Contrariamente al passato, infatti, la RC213V potrebbe soffrire le caratteristiche del Circuit of the Americas. "Vediamo come andrà questa volta. Ad Austin serve un'ottima accelerazione, al momento uno dei nostri punti deboli", ha ammesso. "Dovremo aspettare per capire come affrontare la situazione. Lavoreremo sodo come fatto in Argentina, per cercare il miglior ritmo in vista di domenica".