FIA Formula 2

Il punto della stagione
Il "deb" Fornaroli incanta

Massimo Costa - XPB ImagesAlzi la mano chi, a inizio stagione, immaginava che a soli quattro appuntamenti dalla chiusura del...

Leggi »
Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
14 Ott [9:00]

Motegi - Qualifica
Sul bagnato pole per Zarco

Jacopo Rubino

Dopo quella di Assen, a sorpresa, ecco la seconda pole-position di Johann Zarco in MotoGP: a Motegi il francese ha interpretato al meglio le condizioni di pista umida, costante dell'intero weekend, siglando nel finale il tempo decisivo di 1'53"469 grazie al corridoio asciutto che stava ormai venendo a formarsi. Ne ha approfittato anche il nostro Danilo Petrucci, che in volata si è preso una fantastica piazza d'onore in sella alla Ducati del team Pramac.

Una grande prestazione per Zarco, che con la Yamaha clienti di casa Tech 3 ha decisamente eclissato i colleghi della squadra ufficiale: Valentino Rossi è stato il fanalino di coda della Q2, dopo aver pure tentato la carta della gomma slick, Maverick Viñales è stato invece costretto ad affrontare la Q1 restando addirittura escluso. In gara lo spagnolo partirà 14esimo, a conferma dei problemi di sui soffre sul bagnato la M1 in versione 2017.

Favorito per la pole era Marc Marquez, visto anche il crono da urlo marcato in FP4: dominata la prima metà del segmento, tuttavia, il campione in carica ha voluto osare troppo seguendo la strada delle slick, perdendo così la vetta. In chiusura l'alfiere Honda ci ha messo una toppa con il terzo posto, comunque utile in ottica Mondiale. Andrea Dovizioso, infatti, non è andato oltre la nona posizione, senza riuscire a confermare le ottime cose mostrate nelle libere. La seconda fila sarà monopolio iberico, con l'Aprilia che festeggia la quarta casella di Aleix Espargaro, davanti alla Desmosedici di Jorge Lorenzo e a Dani Pedrosa.

Doppio ingresso in Q2, il primo della storia, per la KTM: Bradley Smith ha terminato settimo precedendo il compagno Pol Espargaro, e chissà che il rinnovo contrattuale non sia stato un toccasana per il britannico, protagonista di una annata molto deludente. Bilancio positivo anche per la Suzuki, che ha introdotto qui la propria carena con le alette, in questo caso già soprannominate "baffi". La novità sembra funzionare, con Alex Rins decimo e Andrea Iannone undicesimo.

Oltre al già citato Viñales, eliminato eccellente in Q1 è stato Cal Crutchlow, solo 15esimo in griglia. Da segnalare la caduta di Karel Abraham, mentre l'esperto Hiroshi Aoyama (sostituto dell'infortunato Jack Miller) ha prevalso nella sfida con gli altri giapponesi Katsuyuki Nakasuga e Kohta Nozane. Ma a dispetto di una qualifica negativa, non è stato affatto disprezzabile l'esordio del 21enne Nozane, chiamato a rimpiazzare in extremis Jonas Folger. Le due Yamaha targate Tech 3, quindi, si troveranno curiosamente in cima e in fondo allo schieramento di domani.

Sabato 14 ottobre 2017, qualifica

1 - Johann Zarco - Tech 3 (Yamaha) - 1'53"469 - Q2
2 - Danilo Petrucci - Pramac (Ducati) - 1'53"787 - Q2
3 - Marc Marquez - Honda (Honda) - 1'53"903 - Q2
4 - Aleix Espargaro - Gresini (Aprilia) - 1'53"947 - Q2
5 - Jorge Lorenzo - Ducati (Ducati) - 1'54"235 - Q2
6 - Dani Pedrosa - Honda (Honda) - 1'54"342 - Q2
7 - Bradley Smith - KTM (KTM) - 1'54"872 - Q2
8 - Pol Espargaro - KTM (KTM) - 1'54"906 - Q2
9 - Andrea Dovizioso - Ducati (Ducati) - 1'55"064 - Q2
10 - Alex Rins - Suzuki (Suzuki) - 1'55"483 - Q2
11 - Andrea Iannone - Suzuki (Suzuki) - 1'55"617 - Q2
12 - Valentino Rossi - Yamaha (Yamaha) - 1'57"786 - Q2
13 - Loris Baz - Avintia (Ducati) - 1'55"862 - Q1
14 - Maverick Viñales - Yamaha (Yamaha) - 1'55"916 - Q1
15 - Cal Crutchlow - LCR (Honda) - 1'55"952 - Q1
16 - Alvaro Bautista - Aspar (Ducati) - 1'56"292 - Q1
17 - Hector Barbera - Avintia (Ducati) - 1'56"668 - Q1
18 - Sam Lowes - Gresini (Aprilia) - 1'56"771 - Q1
19 - Tito Rabat - Marc VDS (Honda) - 1'56"903 - Q1
20 - Karel Abraham - Aspar (Ducati) - 1'57"144 - Q1
21 - Hiroshi Aoyama - Marc VDS (Honda) - 1'57"157 - Q1
22 - Scott Redding - Pramac (Ducati) - 1'57"787 - Q1
23 - Katsuyuki Nakasuga - Yamaha (Yamaha) - 1'57"861 - Q1
24 - Kohta Nozane - Tech 3 (Yamaha) - 2'01"730 - Q1