Formula E

Stellantis schiererà un suo team
A confermarlo l’annuncio su LinkedIn

Michele Montesano Tempo di grandi cambiamenti in Formula E. Sebbene con il doppio E-Prix di Londra ci accingiamo a vivere l...

Leggi »
World Endurance

Ferrari annuncia il rinnovo
pluriennale con Rovera

Michele Montesano Più che roseo, il futuro di Alessio Rovera sarà sempre più rosso. Ferrari ha infatti annunciato il rinnovo...

Leggi »
Rally

Toyota fa debuttare la Yaris Rally2
a idrogeno in Finlandia con Kankkunen

Michele Montesano Da sempre le competizioni automobilistiche sono state un laboratorio per sviluppare le soluzioni tecniche ...

Leggi »
indycar

Toronto - Gara
O’Ward la spunta nel caos

Carlo Luciani Non è riuscito nell’impresa Colton Herta, che dopo aver conquistato la pole position nella qualifica di Toron...

Leggi »
E4

Le Castellet - Gara 3
Gomez infila la seconda

Davide Attanasio - Foto SpeedyHa condotto le operazioni dall'inizio alla fine, grazie alla pole position conquistata in ...

Leggi »
gt open

Le Castellet - Gara 2
Mosca-Bennett a segno

Da Le Castellet - Massimo Costa - Foto SpeedySuccesso meritato per Tommaso Mosca e Colin Bennett nella seconda gara del GT O...

Leggi »
18 Ott [8:16]

Phillip Island - Gara
Marquez vince un GP da antologia

Jacopo Rubino

120 chilometri in apnea, assolutamente vietati ai deboli di cuore. La MotoGP a Phillip Island ha regalato uno spettacolo incredibile, forse il più bello di tutta la stagione, celebrando alla fine il successo di Marc Marquez. A tre curve dal traguardo, lo spagnolo è riuscito a passare di forza Jorge Lorenzo. E appena dietro di loro, Andrea Iannone ha difeso un incredibile terzo posto con la Ducati, relegando Valentino Rossi ai margini del podio.

L'intera corsa è vissuta sulla battaglia epica di questo quartetto, con continui capovolgimenti di fronte e un ritmo infernale. Dopo la mischia selvaggia dell'inizio, che vedeva coinvolti anche Cal Crutchlow e Dani Pedrosa, Lorenzo sembrava poter sfruttare la situazione a proprio vantaggio per scappare. Ma a metà corsa Marquez ha ricucito lo strappo, trainando Rossi e Iannone. Il campione in carica si è pure portato in vetta, alla 17esima tornata, incassando la controrisposta di Lorenzo alla 20esima. Il maiorchino stava di nuovo allungando, ma quando il rivale della Honda ha avuto strada libera, con un ultimo giro pazzesco in cui ha marcato addirittura il best lap, si è rifatto sotto per compiere l'attacco decisivo alla curva Doohan. Mentre Iannone (aiutato anche da una Desmosedici formidabile in rettilineo, pur "segnata" dall'impatto con un gabbiano), è stato magistrale nella volata con Rossi.

Marquez e Iannone, a loro modo, si sono trovati così a vestire i panni di arbitro nella contesa tra i due portacolori Yamaha. Lorenzo ha ridotto a 11 lunghezze il ritardo in campionato su Valentino, risollevando le proprie quotazioni iridate a due Gran Premi dal termine. Allo stesso tempo, Marquez ha conquistato la quinta vittoria dell'anno, la numero 50 in carriera, e il ducatista ha ritrovato il podio dove mancava addirittura dal weekend del Mugello, a maggio.

Alle spalle del poker di testa, Pedrosa ha ottenuto la quinta posizione precedendo il rookie Maverick Vinales, davvero in forma in sella alla Suzuki, e Crutchlow. In top-ten sono giunti anche i fratelli Pol e Aleix Espargaro, oltre a Bradley Smith. Giornata opaca invece per Andrea Dovizioso, soltanto 13esimo, battuto pure dal compagno di marca Danilo Petrucci (Pramac).

Domenica 18 ottobre 2015, gara

1 - Marc Marquez - Honda (Honda) - 27 giri 40'33"849
2 - Jorge Lorenzo - Yamaha (Yamaha) - 0"249
3 - Andrea Iannone - Ducati (Ducati) - 0"930
4 - Valentino Rossi - Yamaha (Yamaha) - 1"058
5 - Dani Pedrosa - Honda (Honda) - 5"062
6 - Maverick Viñales - Suzuki (Suzuki) - 6"800
7 - Cal Crutchlow - LCR (Honda) - 9"375
8 - Pol Espargaro - Tech 3 (Yamaha) - 18"401
9 - Aleix Espargaro - Suzuki (Suzuki) - 20"039
10 - Bradley Smith - Tech 3 (Yamaha) - 20"657
11 - Scott Redding - Marc VDS (Honda) - 21"846
12 - Danilo Petrucci - Pramac (Ducati) - 22"840
13 - Andrea Dovizioso - Ducati (Ducati) - 29"168
14 - Alvaro Bautista - Gresini (Aprilia) - 37"244
15 - Jack Miller - LCR (Honda) - 40"192
16 - Hector Barbera - Avintia (Ducati) - 48"263
17 - Yonny Hernandez - Pramac (Ducati) - 48"572
18 - Loris Baz - Forward (Yamaha Forward) - 48"677
19 - Eugene Laverty - Aspar (Honda) - 50"201
20 - Mike Di Meglio - Avintia (Ducati) - 50"262
21 - Stefan Bradl - Gresini (Aprilia) - 50"277
22 - Toni Elias - Forward (Yamaha Forward) - 1'20"942
23 - Anthony West - AB (Honda) - 1'23"454

Ritirati
9° giro - Nicky Hayden
9° giro - Damian Cudlin

Il campionato
1.Rossi 296; 2.Lorenzo 285; 3.Marquez 222; 4.Iannone 188; 5.Pedrosa 165; 6.Smith 158; 7.Dovizioso 153; 8.Crutchlow 107; 9.Petrucci 97; 10.P.Espargaro 96