F4 Italia

Mugello - Qualifiche
Powell e Nakamura i più veloci

Davide Attanasio - Foto SpeedyNelle due sessioni di libere i più veloci erano stati Sebastian Wheldon ed Emanuele Olivieri. ...

Leggi »
GT Internazionale

Lamborghini presenta la Temerario
Debutto a Sebring nel 2026

Michele MontesanoIl trionfo della 24 Ore di Spa-Francorchamps può essere visto come il canto del cigno della Hurácan GT3. A ...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
21 Ott [8:25]

Phillip Island - Qualifica
Marquez non si smentisce

Jacopo Rubino

Marc Marquez ha rispettato il pronostico: in 1'28"386 è sua la pole-position a Phillip Island, la settima in questa stagione di MotoGP, la numero 72 in carriera. Nel finale della qualifica australiana il campione in carica ha mostrato gli artigli, rispondendo di forza a chi aveva minacciato la sua prima posizione: così le Yamaha di Maverick Vinales e Johann Zarco, che avevano preso il comando in via provvisoria, sono state battute rispettivamente di 333 e 358 millesimi.

Lo spagnolo della Honda partirà quindi davanti a tutti, mentre è stata una giornata-no per Andrea Dovizioso, suo rivale nella lotta al titolo. Il forlivese, a terra in FP4, durante la Q2 non ha mai inciso e ha concluso appena undicesimo, riuscendo a precedere il solo Dani Pedrosa con l'altra RC213V ufficiale. Ma è stata l'intera pattuglia Ducati a soffrire, con Jorge Lorenzo arenato in Q1 dopo una FP3 bagnata che non ha consentito a nessuno di tentare l'ingresso in top 10 mancato al venerdì.

Il più veloce degli italiani è stato così un ritrovato Andrea Iannone, che sfruttando in apertura la scia di Marquez ha portato la Suzuki ad un ottimo quarto posto. Adesso ci sarà da capitalizzare in gara. L'abruzzese ha fato ruota a ruota con Jack Miller, che al rientro dall'infortunio è apparso davvero in palla sul circuito di casa, centrando addirittura il quinto tempo. Sorrisi nel box KTM, grazie al sesto crono siglato in extremis da Pol Espargaro. Per la squadra austriaca la crescita continua, confermata pure da Bradley Smith in nona piazza. In mezzo a loro, il nostro Valentino Rossi (il più rapido in Q1 davanti proprio al britannico) e l'Aprilia di Aleix Espargaro, regina di ieri. Decima posizione per Cal Crutchlow, protagonista di una caduta.

Detto dell'esclusione eccellente di Lorenzo, in Q1 meglio di lui ha fatto addirittura Karel Abraham sulla "vecchia" Desmosedici del team Aspar, oltre ad Alex Rins e Tito Rabat. Danilo Petrucci, scivolato, dovrà invece accontentarsi della 18esima piazzola sullo schieramento. Sarà 21esimo Broc Parkes, qui chiamato da Tech 3 per sostituire Jonas Folger.

Michelin fornitore di pneumatici fino al 2023
Nel sabato di Phillip Island è arrivato intanto l'annuncio del rinnovo tra Dorna e Michelin: l'azienda francese sarà il fornitore unico di gomme in MotoGP fino al 2023. "Siamo contenti di avere la fiducia di Carmelo Ezpeleta e del suo gruppo", ha sottolineato in conferenza stampa il direttore sportivo Pascal Couasnon. Il costruttore di Clermont-Ferrand è rientrato nella top class del motociclismo dallo scorso anno, subentrando alla Bridgestone.

Sabato 21 ottobre 2017, qualifica

1 - Marc Marquez - Honda (Honda) - 1'28"386
2 - Maverick Viñales - Yamaha (Yamaha) - 1'28"719
3 - Johann Zarco - Tech 3 (Yamaha) - 1'28"744
4 - Andrea Iannone - Suzuki (Suzuki) - 1'28"937
5 - Jack Miller - Marc VDS (Honda) - 1'28"964
6 - Pol Espargaro - KTM (KTM) - 1'29"030
7 - Valentino Rossi - Yamaha (Yamaha) - 1'29"203
8 - Aleix Espargaro - Gresini (Aprilia) - 1'29"271
9 - Bradley Smith - KTM (KTM) - 1'29"321
10 - Cal Crutchlow - LCR (Honda) - 1'29"429
11 - Andrea Dovizioso - Ducati (Ducati) - 1'29"496
12 - Dani Pedrosa - Honda (Honda) - 1'29"546
13 - Alex Rins - Suzuki (Suzuki) - 1'29"824
14 - Tito Rabat - Marc VDS (Honda) - 1'29"847
15 - Karel Abraham - Aspar (Ducati) - 1'29"961
16 - Jorge Lorenzo - Ducati (Ducati) - 1'30"085
17 - Loris Baz - Avintia (Ducati) - 1'30"224
18 - Danilo Petrucci - Pramac (Ducati) - 1'30"471
19 - Hector Barbera - Avintia (Ducati) - 1'30"543
20 - Scott Redding - Pramac (Ducati) - 1'30"806
21 - Broc Parkes - Tech 3 (Yamaha) - 1'30"889
22 - Alvaro Bautista - Aspar (Ducati) - 1'30"900
23 - Sam Lowes - Gresini (Aprilia) - 1'31"158