Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
Regional European

Il punto della stagione
Sfida finale tra Slater e De Palo

Massimo CostaSi rincorrono, si superano, si sfidano. Freddie Slater e Matteo De Palo sono i grandi protagonisti della Formul...

Leggi »
29 Set [10:10]

Prove ad Alcaniz per la KTM
Chance per il tedesco Reiterberger

Jacopo Rubino

Concluso un ottimo Gran Premio domenica, raggiungendo la top 10, la KTM è rimasta sul circuito di Alcaniz per una due-giorni di prove private affrontata in forze. La casa austriaca, aiutata da ottime condizioni meteo, ha collaudato varie novità di telaio, sospensioni e aerodinamica con esito positivo. Lo ha confermato il direttore tecnico Sebastian Risse: "Abbiamo trovato alcuni progressi che potremo già usare nelle ultime gare di quest'anno".

Al fianco dei piloti titolari Pol Espargaro e Bradley Smith, inoltre, la KTM ha voluto offrire l'occasione di saggiare la RC16 a Markus Reiterberger, fresco di conquista del terzo titolo personale nell'IDM Superbike in Germania. "Le sensazioni sono state incredibili, ho effettuato sette run migliorando i miei tempi. Rispetto a una SBK lo stile di guida è completamente differente, serve essere più scorrevoli", ha raccontato il pilota tedesco.

"Alla fine sono stato contento di questo test su una MotoGP, vediamo cosa porterà il futuro", ha aggiunto il giovane centauro teutonico: insomma, non è da escludere che per "Reiti" (come viene soprannominato) possano aprirsi nuovi scenari per il suo futuro agonistico. Dopo aver disputato due campionati nella Red Bull MotoGP Rookies Cup, ed esclusa una singola apparizione in Moto2 nel 2012, la carriera di Reiterberger si è articolata sulle derivate di serie rappresentando il marchio BMW, anche nel Mondiale Superbike.