Rally

Rally di Zlín
Kopecky profeta in patria, Mabellini 3°

Michele Montesano Anche quest’anno il Barum Rally di Zlín ha confermato la tradizione che vuole un pilota ceco salire sul g...

Leggi »
F4 Italia

Il punto della stagione
Nakamura giocoliere verso il titolo

Massimo CostaLa prima evidenza del campionato italiano di Formula 4 2025, è che non ci sono rookie in grado di lottare per ...

Leggi »
F4 CEZ

Il punto della stagione
Jenzer campione, Trappa non ancora

Davide AttanasioLa foto di copertina scelta per questo "punto" non è casuale. Rappresenta infatti come forse megli...

Leggi »
IMSA

Sargeant torna alle corse
Al via con la LMP2 del PR1 Mathiasen

Michele Montesano Certi amori non finiscono, fanno dei giri immensi e poi ritornano. Logan Sargeant è pronto a riprendere il...

Leggi »
formula 1

Horner il rosicone
L'ironia di Stella e Brown

Massimo Costa - XPB Images Che la Red Bull abbia sempre avuto problemi nell'ammettere la superiorità degli avversari lo...

Leggi »
World Endurance

Il punto della stagione – Seconda parte
BMW e Alpine i primi tra gli inseguitori

Michele Montesano - XPB Images Tra i campionati con il più alto numero di costruttori impegnati in pista, il FIA WEC può co...

Leggi »
7 Set [17:53]

Rabat cambia team per il 2018
Ritorno in casa Avintia

Jacopo Rubino

Il team Avintia ha scelto la vigilia del Gran Premio di San Marino per annunciare l’accordo con Tito Rabat. Come nell’aria da tempo, nel 2018 il pilota spagnolo correrà in MotoGP in sella a una Ducati Desmosedici clienti della scuderia diretta da Raul Romero, insieme a cui ha debuttato nel Motomondiale (nel 2005 a Valencia nella classe 125) e ha corso i campionati 2006 e 2009, per poi saltare in Moto2 nel 2010. Conquistato il titolo della categoria intermedia nel 2014 con il team Marc VDS, Rabat è rimasto fedele alla scuderia belga per compiere il salto in MotoGP lo scorso anno.

"Credo di aver fatto un buon lavoro in questi due anni, ma era il momento di cambiare", ha commentato Rabat, che ha trovato non poche difficoltà sulla Honda. Marc VDS aveva già ufficializzato la sua prossima line-up, che sarà composta dal nostro Franco Morbidelli e dallo svizzero Thomas Luthi.

"Ora avrò una nuova opportunità per dimostrare che sono competitivo anche in MotoGP, in un team che conosco fin da quando ero bambino. Penso che la Ducati possa adattarsi perfettamente alla mia corporatura e al mio stile di guida".

"Tito è come un figlio, con me ha disputato le sue prime gare in Spagna e ha esordito nel Mondiale. Alla fine torna sempre a casa...", ha commentato il patron Romero. "Sono convinto che possa ottenere ottimi risultati sulla Ducati, sa impegnarsi molto e questo è stato il segreto per il suo titolo in Moto2".

La seconda sella di casa Avintia resta quindi l’unica ancora vacante per la MotoGP 2018: possibile la conferma di uno fra gli attuali portacolori Hector Barbera e Loris Baz, anche se per l’iberico si è parlato di una discesa in Moto2 per sposare il progetto KTM.