formula 1

Bearman continua a stupire
e ha messo in crisi Ocon

Massimo Costa - XPB ImagesNon si ferma più Oliver Bearman. Tra una difficoltà e l’altra incontrate nel cammino di questa lun...

Leggi »
formula 1

Le accuse ai piloti Ferrari
(senza senso) del presidente Elkann

Massimo CostaLui sarebbe meglio che non parlasse di Formula 1 e di Ferrari, e anche di calcio considerando i risultati della...

Leggi »
Rally

Toyota conferma i suoi piloti
Solberg subentra a Rovanperä

Michele MontesanoSquadra che vince non si cambia ma, per forze di causa maggiore, si modifica. Toyota, a seguito dell'ab...

Leggi »
Rally

Tänak si prende una pausa, ma non
tornerà più a correre a tempo pieno

Michele Montesano Il WRC perde un altro protagonista. Dopo il passaggio di Kalle Rovanperä al mondo delle monoposto, anche ...

Leggi »
formula 1

Norris allunga, Piastri pasticcia
La consacrazione di Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris non si ferma più, avevamo scritto ieri dopo la pole ottenuta nella qualifica. Beh, è ...

Leggi »
formula 1

San Paolo - La cronaca
Norris vince, Antonelli strepitoso

Norris vince bene con 10"4 su uno strepitoso Antonelli che resiste all'assalto finale di Verstappen, favoloso anche...

Leggi »
PrevPage 1 of 4Next
8 Ott [11:29]

Dal sim-racing alla realtà
Bień con Maffi nel 2026

Davide Attanasio

Cezary Bień, prossimo al compimento dell'età minima per partecipare a una corsa di Formula 4 (15 anni), prenderà parte alla F4 CEZ 2026 con il team Maffi.
Il giovane polacco, a differenza di molti dei suoi coetanei, non vanta un background kartistico. Al contrario, si tratta(va) di un sim-racer che tre anni fa si appassionò a questo mondo guardando dei video di derapate del videogioco "Assetto Corsa". Poi, dopo un GP di Formula 1, la decisione di provarci sul serio, e da lì una serie di test con la squadra elvetica, inclusi i Kateyama di una settimana fa sul circuito di Monza, uno dei suoi preferiti. La determinazione di certo non gli manca, quanto al resto, si vedrà.

4 Ott [17:40]

Poulsen primo annuncio 2026

Davide Attanasio

Nuovi team -
STEP Motorsport e Harp Racing - e nuovi piloti, comporranno lo schieramento della F4 CEZ 2026. Proprio per la squadra danese (STEP), è stato reso noto il primo dei tre portacolori che occuperanno i rispettivi sedili. Si tratta dello svedese Erik Poulsen, 15 anni il prossimo 7 gennaio, imparentato con Kristian, vincitore della 24 Ore di Le Mans nel 2009 (categoria LMP2) e 2014 (GTE Am) nonché coinvolto nell'attività di famiglia, la Poulsen Motorsport. Impegnato con i kart a livello internazionale dal 2020, ha rappresentato la sua nazione nelle principali competizioni a livello OK-Junior. Ha un fratello più piccolo di due anni, Benjamin, anch'esso coinvolto nel mondo delle corse.

7 Set [16:26]

Brno, gara 3
Trappa campione, Kutskov vincitore

Davide Attanasio

Ethan Ischer, 2023, Oscar Wurz, 2024... Gino Trappa, 2025. È dell'argentino del team Jenzer il titolo piloti della terza edizione della F4 CEZ. Un'annata che si può definire "controllata dall'inizio alla fine", sebbene Max Karhan gli sia arrivato a soli nove punti. Ci ha provato con tutte le sue forze il pilota di Praga, che con il secondo posto ottenuto in gara 3 a Brno ha raggiunto l'invidiabile risultato di 13 (tredici!) piazzamenti sul podio di fila, oltre ad aver terminato tutte le 18 corse del campionato nei primi sei, unico a riuscirci.

Come ha fatto, dunque, Trappa, a laurearsi campione? La differenza, paradossalmente, l'hanno fatta le prime cinque gare, nelle quali Karhan, sebbene sempre tra i primi, non è mai stato in grado di classificarsi tra i primi tre. Di contro, in quel frangente per Trappa era arrivato un successo oltre che tre piazze d'onore. Nel primo appuntamento Gino si è dovuto accomodare dietro Bart Harrison e Luca Viişoreanu; poi, il britannico e il romeno non si sono più presentati, ed è in quel momento che Trappa ha aperto il gas. 

Negli ultimi due appuntamenti, quindi Slovakia Ring e Brno, si può dire nemmeno troppo ironicamente che Trappa le abbia provate tutte per perderlo, questo alloro, che avrebbe potuto già siglare in Slovacchia e invece, tra penalità e imprecisioni varie, lo ha prolungato fino all'ultimissimo atto. Sempre a podio, come dicevamo, Karhan ha però mancato la vittoria nelle ultime dieci; in particolare, delle sue tredici top-3 totali (e di fila), è riuscito a trionfare al Salzburgring per due volte. Per il resto, cinque secondi posti e sei terzi. Pochi rimpianti comunque, ha dato il massimo e gliene va dato atto.

Quanto alla corsa, alla stregua delle prime due non ha regalato grandi emozioni, se non per un incidente tra Michalina Sabaj e Kiara Henni risultato nel ritiro di entrambe oltre che di Igor Polak. Esposta la bandiera rossa, si è ripreso con una decina di minuti sul cronometro dietro la safety-car. Kirill Kutskov, già in testa, ha condotto con autorevolezza gestendo le quattro Tatuus del team Jenzer, a cominciare da Karhan fino a giungere a Trappa. Nel mezzo Nicolás Cortés, che ha beffato Hady Mimassi per la quarta posizione in graduatoria, e Javier Herrera, al top in gara 1 e in gara 2.

Domenica 7 settembre 2025, gara 3

1 - Kirill Kutskov - Maffi - 12 giri in 41'55"459
2 - Max Karhan - Jenzer - 0"936
3 - Nicolás Cortés - Jenzer - 1"282
4 - Javier Herrera - Jenzer - 2"029
5 - Gino Trappa - Jenzer - 2"386
6 - Mathilda Paatz - Mathilda - 2"726
7 - Hady Mimassi - Renauer - 6"383
8 - David Gorčica - Janik - 8"746
9 - Benett Gáspár - Zengő - 8"953
10 - Simon Schranz - Renauer - 9"858
11 - Teodor Borenstein - Maffi - 11"043
12 - Florentin Hattemer - Jenzer - 11"602
13 - Nicole Havrda - JMT - 14"562
14 - Andreas Lo Bue - Maffi - 15"043
15 - Stefan Treneski - Janik - 16"623
16 - František Němec - F4 CEZ Academy - 18"016
17 - Nikolaj Dyrved - Maffi - 21"817

Ritirati
Michalina Sabaj 
Kiara Henni
Igor Polak

Il campionato finale
1.Trappa 294 punti; 2.Karhan 285; 3.Herrera 189; 4.Cortés 128; 5.Mimassi 126; 6.Kutskov 117; 7.Walther 113; 8.Paatz 94; 9.Schranz 69; 10.Harrison 65; 11.Gáspár 57; 12.Lo Bue 53; 13.Borenstein 48; 14.Karlsson 42; 15.Viişoreanu 37; 16.Gorčica 35; 17.Němec 26; 18.Fernandez 15; 19.Schropp 12; 20.Havrda, Acosta 4; 22.Dyrved, Sabaj 2; 24.Bocquet 1.

Albo d'oro
2023 - Ethan Ischer
2024 - Oscar Wurz
2025 - Gino Trappa

7 Set [11:29]

Brno, gara 2
Herrera senza rivali, Trappa suda freddo

Davide Attanasio

Ancora Javier Herrera, sul "Masaryk circuit", meglio noto come circuito di Brno. Come in gara 1, non c'è stato niente da fare per Max Karhan, staccato di poco meno di quattro secondi. Il pilota del team Jenzer ha preso e se ne è andato, vincendo in grande stile la sua terza corsa della stagione della F4 CEZ, mentre il compagno in piazza d'onore, al 12esimo podio consecutivo, continua a crederci per il campionato. Gino Trappa, il capoclassifica, sesto al via in virtù del risultato di ieri, non ha il passo dei giorni migliori, forse condizionato da quel cosiddetto "braccino" che spesso e volentieri viene a chi deve gestire un vantaggio.

A forza di gestire, però, Karhan è arrivato a -17 punti. Poteva essere -15, dato che Gino, superato da un Teodor Borenstein in grande spolvero, stazionava proprio sesto. Poi, all'ultimo giro, è riuscito a prevalere su Mathilda Paatz, scivolata in un istante dal quarto al settimo posto, concludendo così quinto. All'appello manca una sola gara, e Trappa ha comunque tutte le carte in regola per aggiudicarsi la terza edizione del campionato. Però che sudata, dovesse farcela. Non potrà permettersi errori, e sicuramente, con un Herrera così in forma, confiderà nella forza del messicano per tentare di contenere l'impeto di Karhan. 

Un peccato per la Paatz, la quale aveva pressato Kirill Kutskov per tutto l'arco della corsa, prima di vedersi sgretolare le ambizioni di podio in poche curve. Superata da Borenstein prima e da Trappa poi, si è dovuta infine accodare anche a Benett Gáspár (Zengő), autore di una bella rimonta dalla 15esima casella dello schieramento. Non è stata una corsa entusiasmante per il team Renauer, subito fuori con entrambi i suoi portacolori Hady Mimassi e Simon Schranz. Mimassi, in qualche modo, difende ancora la P4 nella classifica piloti, ma la palma di primo team dietro l'inossidabile Jenzer è ormai sfumata in favore del team Maffi. 

Domenica 7 settembre 2025, gara 2

1 - Javier Herrera - Jenzer - 13 giri in 26'01"040
2 - Max Karhan - Jenzer - 3"736
3 - Kirill Kutskov - Maffi - 18"195
4 - Teodor Borenstein - Maffi - 18"480
5 - Gino Trappa - Jenzer - 18"659
6 - Benett Gáspár - Zengő - 19"819
7 - Mathilda Paatz - Mathilda - 20"107
8 - David Gorčica - Janik - 25"319
9 - Nicolás Cortés - Jenzer - 27"778
10 - Nicole Havrda - JMT - 28"533
11 - František Němec - F4 CEZ Academy - 33"059
12 - Florentin Hattemer - Jenzer - 33"394
13 - Michalina Sabaj - AS Motorsport - 33"958
14 - Stefan Treneski - Janik - 34"838
15 - Igor Polak - Maffi - 39"373
16 - Kiara Henni - Henni - 48"284
17 - Nikolaj Dyrved - Maffi - 48"796

Ritirati
Simon Schranz
Hady Mimassi
Andreas Lo Bue

Il campionato
1.Trappa 284 punti; 2.Karhan 267; 3.Herrera 177; 4.Mimassi 120; 5.Walther, Cortés 113; 7.Kutskov 92; 8.Paatz 86; 9.Schranz 68; 10.Harrison 65; 11.Gáspár 55; 12.Lo Bue 53; 13.Borenstein 48; 14.Karlsson 42; 15.Viişoreanu 37; 16.Gorčica 31; 17.Němec 26; 18.Fernandez 15; 19.Schropp 12; 20.Havrda, Acosta 4; 22.Dyrved, Sabaj 2; 24.Bocquet 1.

PrevPage 1 of 4Next

News

F4 CEZ
v

FirstPrevPage 1 of 2NextLast
FirstPrevPage 1 of 2NextLast
TatuusAutoTecnicaMotori