formula 1

Penalzziato Hamilton per
avere ostacolato Verstappen

Massimo Costa - XPB ImagesLewis Hamilton è stato penalizzato di tre posizioni sulla griglia di partenza perché ritenuto colp...

Leggi »
formula 1

Monte Carlo - Qualifica
Norris strepitoso batte Leclerc

Massimo Costa - XPB ImagesSembrava che la pole non dovesse sfuggire dalle mani di Charles Leclerc e della Ferrari. Era in ci...

Leggi »
F4 Italia

Vallelunga – Gara 2 A/B
Nakamura mette la seconda

Da Vallelunga - Michele Montesano - Foto Speedy Inarrestabile Kean Nakamura. L’alfiere della Prema ha concesso il bis sul c...

Leggi »
FIA Formula 2

Monte Carlo - Gara 1
Maini vince, Minì primo podio '25

Massimo CostaUn indiano a Monte Carlo. Kush Maini si è imposto nella prima gara, con griglia di partenza invertita dei primi...

Leggi »
F4 Italia

Vallelunga – Gara 1 B/C
Nakamura-Stolcermanis dominio Prema

Da Vallelunga - Michele Montesano - Foto Speedy L’Inno giapponese ha aperto il fine settimana di Vallelunga della Formula 4 ...

Leggi »
formula 1

Monte Carlo - Libere 3
Leclerc imprendibile, Hamilton crash
per evitare Antonelli e Ocon

Massimo Costa - XPB ImagesCharles Leclerc, sempre lui. Tre su tre a Monte Carlo, non era ancora accaduto quest'anno che ...

Leggi »
PrevPage 1 of 2Next
18 Mag [15:48]

Spielberg 2, gara 3
La seconda di Trappa, storica Paatz

Davide Attanasio

Un solo colpo di scena, quando la safety-car è entrata in pista per un pirotecnico incidente occorso tra Teodor Borenstein e Romuald Bocquet; per il resto è stata una corsa lineare, senza bandiere rosse, che ha visto Gino Trappa e il team Jenzer tornare a guardare tutti dall'alto per la seconda volta in questo weekend, il secondo della F4 CEZ sul Red Bull Ring di Spielberg. Lo ha fatto, Trappa, avendo la meglio di Mathilda Paatz (Mathilda) - partita dalla pole per effetto della regola della inversione della griglia.

Per la tedesca, nata a Colonia l'8 gennaio 2008, un weekend a dir poco da incorniciare: prestazioni di livello, in costante crescita, le hanno garantito, dopo un sesto e un settimo posto, il primo podio della sua giovane carriera nel mondo delle monoposto, iniziata l'anno scorso con una stagione nella F4 francese targata FFSA (decimo posto a Digione, gara 2, miglior risultato di quell'annata). Inoltre, e questo è un fatto storico, codesto risultato rappresenta il primo podio di una ragazza nella storia della serie. 

Ci erano andate vicine Joanne Ciconte, quarta a Brno (gara 1) nel 2024, e Michalina Sabaj, stesso risultato ma al Salzburgring, gara 2. Una decisa iniezione di fiducia per tutto il mondo del motorsport che, un giorno o l'altro, si augura di rivedere una ragazza nella massima categoria dell'automobilismo a ruote scoperte. Sul podio, dopo molti piazzamenti, si vede anche Max Karhan (Jenzer), a seguire Hady Mimassi e David Walther. Bella rimonta, una volta di più, per Nicolas Cortes, che ha preceduto William Karlsson.

Domenica 18 maggio 2025, gara 3

1 - Gino Trappa - Jenzer - 15 giri in 26'27"369
2 - Mathilda Paatz - Mathilda - 1"648
3 - Max Karhan - Jenzer - 2"082
4 - Hady Mimassi - Renauer - 2"709
5 - David Walther - Maffi - 5"421
6 - Nicolas Cortes - Jenzer - 6"499
7 - William Karlsson - Renauer - 7"291
8 - Javier Herrera - Jenzer - 8"024
9 - Simon Schranz - Renauer - 8"342
10 - Benett Gaspar - Zengo - 8"799
11 - Andreas Lo Bue - Maffi - 10"103
12 - Frantisek Nemec - F4 CEZ Academy - 12"868
13 - David Gorcica - Janik - 13"614
14 - Nikolaj Dyrved - Maffi - 23"469
15 - Kiara Henni - Henni - 23"870

Ritirati
Teodor Borenstein
Romuald Bocquet
Michalina Sabaj

Il campionato
1.Trappa 116 punti; 2.Walther 75; 3.Karhan 67; 4.Harrison 65; 5.Karlsson 42; 6.Mimassi 39; 7.Viisoreanu 37; 8.Cortes 36; 9.Paatz 34; 10.Herrera 32; 11.Fernandez 15; 12.Schropp 12; 13.Gaspar 11; 14.Schranz 6; 15.Borenstein 5; 16.Gorcica, Acosta 4; 18.Lo Bue, Nemec 2; 20.Bocquet, Dyrved 1.

18 Mag [11:32]

Spielberg 2, gara 2
Primo successo per Walther

Davide Attanasio

Gara 2 della F4 CEZ, categoria di scena sul circuito di Spielberg per la seconda volta consecutiva, ha coinciso con il primo successo in monoposto del 17enne danese David Walther (foto sopra), che contestualmente ha anche ottenuto la prima vittoria stagionale per il team Maffi. Walther, alla stagione di debutto, ha già preso parte alla prima tappa della F4 italiana sul circuito di Misano, disputando due gare ma non riuscendo a qualificarsi per l'atto finale. Nella serie dell'Europa centrale, invece, sta andando meglio.

Fino a questo momento sempre a punti, Walther ha raccolto la vittoria partendo dalla terza posizione. Dopo curva 1, intanto, il poleman Gino Trappa si era fatto beffare da William Karlsson, ma una bandiera rossa ha costretto i piloti a fare ritorno in pit-lane. Protagonista dell'interruzione Simon Schranz (Renauer), che stallando ha in un certo senso provocato l'incidente tra Nikolaj Dyrved (Maffi) e Michalina Sabaj (AS Motorsport), costretti a dire addio a ogni sogno di gloria sin dai primissimi metri di competizione.

L'azione, dopo i necessari lavori di pulizia, è ripresa dietro la safety-car, che ha poi lasciato fare quando sul cronometro mancavano 18 minuti. Trappa, aggressivamente, ha subito provato a riprendersi la vetta alla frenata di curva 3, ma non aveva fatto i conti con Walther che, girando più stretto, è riuscito a issarsi in una testa che non avrebbe più lasciato. Di contro, per l'argentino, una prestazione fallosa risultata nel quarto posto finale, alle spalle di Karlsson (due podi su due) e di Hady Mimassi (Renauer).

Se per la squadra austriaca è così arrivato il primo podio stagionale, per il team Jenzer è stata la prima corsa senza. Va rimarcata la prova coriacea di Mathilda Paatz (Mathilda), alla fine settima ma capace di lottare con i migliori per più di qualche frangente. Rimonta di buona fattura per Nicolas Cortes, sesto da che scattava in ottava fila. È andata bene a David Gorcica (Janik), Frantisek Nemec (F4 CEZ Academy) e Romuald Bocquet (Janik), per la prima volta a punti: sono già 21 i piloti ad averne ottenuti.

Domenica 18 maggio 2025, gara 2

1 - David Walther - Maffi - 14 giri in 25'29"855
2 - William Karlsson - Renauer - 1"945
3 - Hady Mimassi - Renauer - 3"835
4 - Gino Trappa - Jenzer - 4"163
5 - Max Karhan - Jenzer - 6"028
6 - Nicolas Cortes - Jenzer - 7"438 *
7 - Mathilda Paatz - Mathilda - 9"876
8 - David Gorcica - Janik - 10"333
9 - Frantisek Nemec - F4 CEZ Academy - 10"638
10 - Romuald Bocquet - Janik - 11"156
11 - Benett Gaspar - Zengo - 19"078
12 - Kiara Henni - Henni - 19"144
13 - Andreas Lo Bue - Maffi - 35"982 **

* 2" di penalità (track limits)
** 5" di penalità

Ritirati
Teodor Borenstein
Javier Herrera
Simon Schranz
Nikolaj Dyrved
Michalina Sabaj

Il campionato
1.Trappa 91 punti; 2.Harrison, Walther 65; 4.Karhan 52; 5.Viisoreanu 37; 6.Karlsson 36; 7.Herrera, Cortes 28; 9.Mimassi 27; 10.Paatz 16; 11.Fernandez 15; 12.Schropp 12; 13.Gaspar 10; 14.Borenstein 5; 15.Gorcica, Schranz, Acosta 4; 18.Lo Bue, Nemec 2; 20.Bocquet, Dyrved 1.

17 Mag [17:00]

Spielberg 2, gara 1
Vince Trappa, spavento per Herrera

Davide Attanasio

Tappa e maglia per Gino Trappa (Jenzer). Non è il Giro d'Italia attualmente in corso, ma la F4 CEZ. E però, il discorso non cambia. Pole position e vittoria per il nativo di Buenos Aires, giunto al secondo successo della sua carriera in monoposto dopo quello ottenuto un anno or sono, nella F4 brasiliana, sul circuito di Interlagos. Partito dalla pole, il classe 2008 ha inizialmente tratto vantaggio della battaglia tra David Walther (Maffi) e la new entry William Karlsson (Renauer) per aprire un margine di cinque secondi sul pilota danese.

Lo stesso Walher, poi, non appena liberatosi di Karlsson, ha iniziato a rosicchiare decimi su decimi nei confronti di Trappa, portandosi a tiro di sorpasso quando sul cronometro mancavano circa 4 minuti. Proprio in quel frangente, però, ecco che una bandiera rossa ha messo fine a ogni sogno di gloria: protagonista Javier Herrera, ritrovatosi con la vettura sottosopra nel bel mezzo della pista, in corrispondenza del rettilineo del traguardo. Uscito fortunatamente illeso dall'impatto, e questa è la cosa più importante, la corsa non è più ripartita.

Quantomeno, per Herrera, l'ordine di arrivo è stato portato alla tornata precedente lo schianto. In questo modo è risultato settimo e ha potuto racimolare sei preziosi punti per il suo campionato. Sarebbero potuti esserne dieci, i punti, ma è stato vittima di una penalità di quattro secondi per track limits. Due, invece, i secondi per Simon Schranz (Renauer): decimo era, decimo resta. Comunque, è il primo punto dell'anno. Sul podio ci è salito anche Karlsson: un ritorno con i fiocchi. Risultati da sottolineare per Max Karhan e Nicolas Cortes.

Aggiornamento penalità: l'incidente da bandiera rossa, provocato da Cortes ed Herrera, ha spinto i commissari ad assegnare a entrambi 20" di penalità; così, il primo è scivolato dal quinto al 15esimo posto, il secondo dal settimo al 16esimo. Queste decisioni hanno permesso sia ad Andreas Lo Bue che a Nikolaj Dyrved di conquistare i primi punti dell'anno. Penalità, infine, anche per Walther, retrocesso da secondo a terzo: cinque i secondi comminati per aver spinto Karhan fuori pista. Ciò ha contestualmente promosso Karlsson secondo. 

Sabato 17 maggio 2025, gara 1

1 - Gino Trappa - Jenzer - 12 giri in 18'55"078
2 - William Karlsson - Renauer - 4"983
3 - David Walther - Maffi - 5"821 ***
4 - Max Karhan - Jenzer - 6"284
5 - Hady Mimassi - Renauer - 9"310
6 - Mathilda Paatz - Mathilda - 13"042
7 - Benett Gaspar - Zengo - 13"561
8 - Simon Schranz - Renauer - 18"571 *
9 - Andreas Lo Bue - Maffi - 20"223
10 - Nikolaj Dyrved - Maffi - 20"712
11 - Teodor Borenstein - Maffi - 21"058
12 - Romuald Bocquet - Janik - 24"213
13 - Frantisek Nemec - F4 CEZ Academy - 24"583
14 - Michalina Sabaj - AS Motorsport - 25"411
15 - Nicolas Cortes - Jenzer - 26"645 ****
16 - Javier Herrera - Jenzer - 29"683 ** + ****
17 - David Gorcica - Janik - 3 giri

* 2" di penalità (track limits)
** 4" di penalità (track limits)
*** 5" di penalità
**** 20" di penalità

Il campionato
1.Trappa 79 punti; 2.Harrison 65; 3.Karhan 42; 4.Walther 40; 5.Viisoreanu 37; 6.Herrera 28; 7.Cortes 20; 8.Karlsson 18; 9.Fernandez 15; 10.Schropp, Mimassi 12; 12.Paatz, Gaspar 10; 14.Borenstein 5; 15.Schranz, Acosta 4; 17.Lo Bue 2; 18.Dyrved 1.

17 Mag [13:39]

Spielberg 2, qualifica
Trappa il più veloce

Davide Attanasio

Gino Trappa (Jenzer) si è aggiudicato la seconda qualifica del campionato F4 CEZ, di scena per la seconda volta consecutiva sul circuito di Spielberg. Il pilota argentino ha sfruttato le eccellenti assenze di Bart Harrison - leader della graduatoria a quota 65 - e Luca Viisoreanu, tra gli altri, per imporre la sua legge. Rispetto al round inaugurale di un mese fa a mancare all'appello ci sono anche i vari Chase Fernandez, Bautista Acosta e Teo Schropp.

L'unico ingresso 'in entrata' è rappresentato da William Karlsson (Renauer), svedese classe 2006 che mancava ufficialmente in pista dalla stagione 2023 (Eurocup-3, FRECA). Karlsson, da poco ufficializzato nel programma Endurance LMP3 del team Virage, è anche 'driver coach' di Renauer nel programma F4 CEZ. La squadra austriaca gli ha così dato l'opportunità di tornare alle monoposto, un feeling come scritto smarrito da un po' di tempo.

Trappa, tre volte a podio (tre volte secondo) nelle prime tre corse, spererà di rompere l'incantesimo sin dalla prima gara. Alle sue spalle, di un nonnulla, ecco Max Karhan, suo compagno di squadra, mentre David Walther ha portato in alto il nome del team Maffi qualificandosi terzo. Subito bene Karlsson, che ha preceduto il messicano Nicolas Cortes per poco meno di un decimo. In top dieci anche il magiaro Benett Gaspar (Zengo) e Mathilda Paatz (Mathilda).

È stata, infine, una sessione caratterizzata dall'intervento di due bandiere rosse, entrambe sventolate nel secondo settore della pista: vittime Kiara Henni (Henni) prima e David Gorcica (Janik) poi.

Sabato 17 maggio 2025, qualifica

1 - Gino Trappa - Jenzer - 1'32"895
2 - Max Karhan - Jenzer - 1'32"936
3 - David Walther - Maffi - 1'33"031
4 - William Karlsson - Renauer - 1'33"198
5 - Nicolas Cortes - Jenzer - 1'33"271
6 - Javier Herrera - Jenzer - 1'33"301
7 - Benett Gaspar - Zengo - 1'33"333
8 - Simon Schranz - Renauer - 1'33"624
9 - Teodor Borenstein - Maffi - 1'33"702
10 - Mathilda Paatz - Mathilda - 1'33"807
11 - Hady Mimassi - Renauer - 1'33"810
12 - Michalina Sabaj - AS Motorsport - 1'33"983
13 - Andreas Lo Bue - Maffi - 1'34"129
14 - Frantisek Nemec - F4 CEZ Academy - 1'34"406
15 - Nikolaj Dyrved - Maffi - 1'34"562
16 - Romuald Bocquet - Janik - 1'34"780
17 - David Gorcica - Janik - 1'39"094
18 - Kiara Henni - Henni - nessun tempo

13 Apr [14:26]

Spielberg, gara 3
Viisoreanu azzecca la strategia

Davide Attanasio

La pioggia caduta nelle fasi precedenti la corsa, la terza e ultima del battesimo della F4 CEZ 2025 sul circuito del Red Bull Ring, Spielberg, aveva messo piloti e squadre di fronte a un bivio. La maggioranza, anzi, la stragrande maggioranza ha scelto di mettere gomme da bagnato. Hanno sbagliato. Perché chi ha montato pneumatici slick, nella fattispecie Luca Viisoreanu (Real Racing), è andato a vincere la sua prima gara di una carriera nelle monoposto giunta alla seconda annata.

Il pilota (e la squadra) della Romania, per effetto di un cervellotico format che stabilisce un 'sorteggio parziale' quale criterio cardine per la formazione della griglia dell'ultima gara (in particolare, sono state invertite le posizioni dalla prima alla quarta dell'ordine di arrivo di gara 1; di conseguenza Bart Harrison, allora trionfatore, è partito dalla quarta casella e così via) è scattato dalla prima posizione. Dopo la dipartita della prima safety-car, però, ecco che tre Jenzer gli sono passate davanti.

Si trattava di Gino Trappa, Harrison e Max Karhan, che avevano optato per le wet. E però, dopo una nuova safety-car - entrata in pista per l'incidente occorso a Frantisek Nemec nell'ultimo tratto del circuito - a Viisoreanu è bastato semplicemente fare la sua traiettoria, con i suoi avversari che invece scivolavano a destra e a sinistra. Da quel momento la vittoria, arrivata con più di 8 secondi di margine su un Gino Trappa per la terza volta secondo, non è mai stata messa in discussione.

Per Gino, quantomeno, la soddisfazione di essersi messo alle spalle Harrison, vittorioso nelle due gare precedenti. Quest'ultimo ha faticato non poco e il podio è arrivato anche con un pizzico di buona sorte; il britannico l'ha spuntata al fotofinish su Karhan, su Javier Herrera e sull'ottimo Hady Mimassi (Renauer), che partiva dalla penultima fila dello schieramento di partenza. Tra i quattro, appaiati sul rettilineo del traguardo, ci sono passati 66 millesimi di secondo. Davvero incredibile.

Anche il messicano Nicolas Cortes ha vinto una sfida all'ultimo centimetro; la Tatuus gestita dal team Maffi e guidata da David Walther è infatti arrivata alle sue spalle per quattro millesimi. Inezie. Da evidenziare come lo scandinavo (Walther) si era fermato ai box per sostituire l'alettone anteriore; nell'occasione ne ha approfittato per passare dalle wet alle slick. Sfiorata la settima posizione non si può dire che la scelta sia stata sbagliata: come trasformare una difficoltà in opportunità.

A chiudere la zona punti, per la prima volta, l'ungherese Bennett Gaspar (Zengo) e la tedesca Mathilda Paatz (Mathilda). Infine le note dolenti. Gara da dimenticare per Chase Fernandez, che non è riuscito a partire dalla griglia (è probabile che abbia stallato), Teodor Borenstein - nella ghiaia e motivo del terzo nonché ultimo intervento della vettura di sicurezza - e Teo Schropp (Jenzer), giratosi all'ultimo giro in seguito a un contatto con il compagno di squadra Bautista Acosta. 

Domenica 13 aprile 2025, gara 3

1 - Luca Viisoreanu - Real Racing - 12 giri in 25'40"261
2 - Gino Trappa - Jenzer - 8"430
3 - Bart Harrison - Jenzer - 11"853
4 - Max Karhan - Jenzer - 11"886
5 - Javier Herrera - Jenzer - 11"896
6 - Hady Mimassi - Renauer - 11"919
7 - Nicolas Cortes - Jenzer - 16"045
8 - David Walther - Maffi - 16"049
9 - Benett Gaspar - Zengo - 17"253
10 - Mathilda Paatz - Mathilda - 19"923
11 - Bautista Acosta - Jenzer - 20"922
12 - Andreas Lo Bue - Maffi - 21"536
13 - David Gorcica - Janik - 23"285
14 - Nikolaj Dyrved - Maffi - 23"812
15 - Romuald Bocquet - Janik - 25"632
16 - Michalina Sabaj - AS Motorsport - 25"761
17 - Kiara Henni - Henni - 45"253
18 - Chase Fernandez - AS Motorsport - 49"314
19 - Teo Schropp - Jenzer - 1'04"954

Ritirati
Teodor Borenstein
Frantisek Nemec

Non partito
Simon Schranz

Il campionato
1.Harrison 65 punti; 2.Trappa 54; 3.Viisoreanu 37; 4.Karhan 30; 5.Herrera 28; 6.Walther 23; 7.Cortes 18; 8.Fernandez 15; 9.Schropp 12; 10.Mimassi 10; 11.Borenstein 5; 12.Acosta 3; 13.Gaspar 2; 14.Paatz 1.

13 Apr [10:14]

Spielberg, gara 2
Harrison infila la seconda

Davide Attanasio

Grande intensità a Spielberg nella seconda corsa del round di apertura della F4 CEZ. È vero, né il vincitore, Bart Harrison (Jenzer), né il secondo classificato, Gino Trappa, sono cambiati, ma a farlo sono stati i contenuti. Meno interruzioni - solo una breve safety-car - e più agonismo. Con la griglia di partenza venutasi a comporre grazie ai risultati della prima corsa Harrison e Trappa hanno mantenuto l'ordine, mentre alle loro spalle è imperversato il caos.

Luca Viisoreanu, dal quarto posto, era riuscito ad avere la meglio di Chase Fernandez. Tuttavia il britannico, secondo classificato nel Ginetta Junior 2024 con 7 vittorie e 16 podi totali, nel tentativo di rendere pan per focaccia ha azzardato un sorpasso alla curva 'Rindt' (in onore del compianto Jochen). La scommessa, però, non ha dato i suoi frutti e i due, andati al contatto, hanno dovuto sventolare sin da subito bandiera bianca.

Dopo la menzionata fugace safety-car (Mathilda Paatz fuori nella zona di curva 4), Trappa ha dato filo da torcere a Harrison provando più volte l'attacco. Quest'ultimo, però, non ha ceduto malgrado alcuni bloccaggi al limite, costruendosi poi un piccolo quanto inespugnabile margine di sicurezza. In questi frangenti sono da sottolineare dei problemi occorsi a Kiara Henni (forse un testacoda) e a Nikolaj Dyrved, lungo tra la 4 e la 5. 

La lotta per la medaglia di legno è stata vinta da un incredibile Teo Schropp (Jenzer), che scattava dalla decima fila dopo una sventurata prima corsa. Il pilota argentino, atteso da una stagione nella F4 italiana con la stessa Jenzer, ha piegato la resistenza dei vari Max Karhan, Javier Herrera, Nicolas Cortes e via discorrendo, anche se non è riuscito a sopravanzare David Walther (Maffi), a podio con grande merito.

Quanto ad Herrera il messicano aveva cominciato bene, tanto che dopo il primo giro si trovava al terzo posto. E però Walther, con grande tenacia, lo ha portato all'errore costringendolo ad accontentarsi di una quinta posizione. Anzi, nemmeno quello. Perché una penalità di 2 secondi (track limits) lo ha fatto ulteriormente retrocedere sesto. Bene anche Teodor Borenstein (Maffi), ottavo, con Hady Mimassi (Renauer) nono a riscattare il ritiro di gara 1.

Ultimo della zona punti Bautista Acosta. Tutte le sette vetture del team Jenzer, quindi, hanno concluso nei primi dieci. Per completezza d'informazione è altresì corretto evidenziare come Simon Schranz (Renauer) non sia riuscito a prendere il via; al contrario di Andreas Lo Bue (Maffi). Assente nella giornata di sabato oggi è dovuto partire dal fondo dello schieramento. Malgrado ciò è stato in grado di arpionare una notevole 12esima posizione.

Domenica 13 aprile 2025, gara 2

1 - Bart Harrison - Jenzer - 16 giri in 25'54"021
2 - Gino Trappa - Jenzer - 1"316
3 - David Walther - Maffi - 8"902
4 - Teo Schropp - Jenzer - 9"852
5 - Max Karhan - Jenzer - 14"551
6 - Javier Herrera - Jenzer - 15"992 *
7 - Nicolas Cortes - Jenzer - 20"387
8 - Teodor Borenstein - Maffi - 21"017
9 - Hady Mimassi - Renauer - 22"067
10 - Bautista Acosta - Jenzer - 22"501
11 - Benett Gaspar - Zengo - 27"232
12 - Andreas Lo Bue - Maffi - 29"424
13 - Romuald Bocquet - Janik - 34"293
14 - Michalina Sabaj - AS Motorsport - 35"135
15 - Nikolaj Dyrved - Maffi - 35"424
16 - Frantisek Nemec - F4 CEZ Academy - 38"827
17 - David Gorcica - Janik - 53"200
18 - Kiara Henni - Henni - 3 giri

* 2" di penalità (track limits)

Ritirati
Luca Viisoreanu
Mathilda Paatz
Chase Fernandez

Non partito
Simon Schranz

Il campionato
1.Harrison 50 punti; 2.Trappa 36; 3.Walther 19; 4.Herrera, Karhan 18; 6.Fernandez 15; 7.Schropp, Viisoreanu, Cortes 12; 10.Borenstein 5; 11.Acosta 3; 12.Mimassi 2.

12 Apr [16:50]

Spielberg, gara 1
Dominio di Bart Harrison

Davide Attanasio

Assolo di Bart Harrison (Jenzer) nella prima gara della F4 CEZ sul circuito del Red Bull Ring, Austria. Partito dalla pole dopo il ripristino di un crono precedentemente tolto per track limits il pilota britannico ha governato la situazione con assoluta autorevolezza, imprimendo distacchi siderali a tutti gli avversari dopo un'attesa di circa 10 minuti provocata da una safety-car entrata in pista per un incidente che ha messo ko le due Renauer di Hady Mimassi e Simon Schranz.

Gino Trappa, secondo, ha limitato i danni dopo un avvio non entusiasmante, riuscendo ad avere la meglio di Chase Fernandez. Per quest'ultimo non ha pagato l'iniziale approccio aggressivo mostrato nei confronti di Harrison. Quarto Luca Viisoreanu, alla cui brutta partenza è seguita una lotta vinta in extremis con il duo Jenzer Javier Herrera-Max Karhan. È invece settimo il messicano Nicolas Cortes: sono ben sei le Jenzer nelle prime dieci posizioni. 

Buone le prestazioni di David Walther e Teodor Borenstein, sebbene si tratti di un bottino di punti a dir poco scarno per il team Maffi. Giornata da dimenticare per Teo Schropp, già retrocesso dal quarto al decimo posto per una infrazione (track limits) rilevata dai commissari solo in un secondo momento; in gara, poi, per non fargli mancare nulla, gli è stata anche sventolata una bandiera nera con cerchio arancione per un danno infine riparato mediante sosta ai box.

Sabato 12 aprile 2025, gara 1

1 - Bart Harrison - Jenzer - 15 giri in 26'06"897
2 - Gino Trappa - Jenzer - 8"560
3 - Chase Fernandez - AS Motorsport - 9"186
4 - Luca Viisoreanu - Real Racing - 11"208
5 - Javier Herrera - Jenzer - 12"025
6 - Max Karhan - Jenzer - 14"346
7 - Nicolas Cortes - Jenzer - 16"276
8 - David Walther - Maffi - 17"919
9 - Bautista Acosta - Jenzer - 19"610
10 - Teodor Borenstein - Maffi - 23"885
11 - Benett Gaspar - Zengo - 30"127
12 - David Gorcica - Janik - 31"096
13 - Mathilda Paatz - Mathilda - 31"261
14 - Michalina Sabaj - AS Motorsport - 31"742
15 - Nikolaj Dyrved - Maffi - 34"733
16 - Frantisek Nemec - F4 CEZ Academy - 38"854
17 - Romuald Bocquet - Janik - 49"235
18 - Kiara Henni - Henni - 1'13"930
19 - Teo Schropp - Jenzer - 1 giro

Ritirati
Hady Mimassi
Simon Schranz

Il campionato
1.Harrison 25 punti; 2.Trappa 18; 3.Fernandez 15; 4.Viisoreanu 12; 5.Herrera 10; 6.Karhan 8; 7.Cortes 6; 8.Walther 4; 9.Acosta 2; 10.Borenstein 1.

12 Apr [15:45]

Ripristinato il giro di Harrison
È sua la prima pole dell'anno

Davide Attanasio

Cambia la classifica a Spielberg, sede della tappa inaugurale della F4 CEZ 2025: i commissari sportivi hanno infatti deciso di reinserire il crono di Bart Harrison (Jenzer) in classifica, precedentemente cancellato per track limits. Di conseguenza sarà il britannico - e non più il compagno Gino Trappa - a partire davanti a tutti in vista della prima gara dell'anno. Tempo cancellato, invece, per Teo Schropp: era quarto, diventa decimo.

Sabato 12 aprile 2025, qualifica

1 - Bart Harrison - Jenzer - 1'32"156 *
2 - Gino Trappa - Jenzer - 1'32"469
3 - Luca Viisoreanu - Real Racing - 1'32"578
4 - Chase Fernandez - AS Motorsport - 1'32"667
5 - Javier Herrera - Jenzer - 1'32"716
6 - Max Karhan - Jenzer - 1'33"055
7 - Nicolas Cortes - Jenzer - 1'33"130
8 - Bautista Acosta - Jenzer - 1'33"163
9 - Michalina Sabaj - AS Motorsport - 1'33"232
10 - Teo Schropp - Jenzer - 1'33"249 **
11 - David Walther - Maffi - 1'33"297
12 - Benett Gaspar - Zengo - 1'33"395
13 - Mathilda Paatz - Mathilda - 1'33"498
14 - Teodor Borenstein - Maffi - 1'33"521
15 - Simon Schranz - Renauer - 1'33"645
16 - Hady Mimassi - Renauer - 1'33"758
17 - David Gorcica - Janik - 1'33"909
18 - Romuald Bocquet - Janik - 1'34"649
19 - Nikolaj Dyrved - Maffi - 1'34"815
20 - Frantisek Nemec - F4 CEZ Academy - 1'34"883
21 - Kiara Henni - Henni - 1'39"047

* tempo precedentemente cancellato (per track limits) ripristinato
** cancellazione miglior tempo (track limits)

12 Apr [11:54]

Spielberg, qualifica
Trappa precede Harrison

Davide Attanasio

È di Gino Trappa (Jenzer) la prima pole position della F4 CEZ 2025, dove l'acronimo CEZ sta per 'Central European Zone', l'Europa centrale. Il pilota argentino, nato a Buenos Aires il 18 di aprile del 2008, ha beffato il compagno Bart Harrison, in testa per gran parte della sessione, e Luca Viisoreanu di Real Racing, terzo a poco più di un decimo dalla vetta. 

Trappa partirà così dal palo in vista di gara 1, con la griglia della seconda corsa che verrà stabilita dall'ordine di arrivo della prima. Lo schieramento di gara 3, invece, ha un nonsoché di particolare e verrà formato tramite un sorteggio (in programma dopo gara 1) che contemplerà l'inversione da 4 a 8 piloti - sempre in base alla classifica di gara 1. Il sistema di punteggio è esattamente il medesimo di quello vigente in Formula 1.

Per Trappa si tratta della prima pole della sua carriera in monoposto, iniziata l'anno scorso nella F4 brasiliana, serie in cui era l'unico straniero (nel senso di 'non brasiliano') e dove ha concluso al quinto posto assoluto (182 punti, 6 podi inclusa 1 vittoria) dimostrando una crescita costante dall'inizio alla fine. A fine 2024, poi, un weekend 'di prova' nella F4 spagnola a Valencia con il team Drivex in vista di una stagione completa in questo 2025.

Bene sia Harrison che Viisoreanu, anche se avevano qualcosa in più nel taschino. Quarto il secondo (dei tre) argentino del team Jenzer, Teo Schropp, seguito da Chase Fernandez (AS Motorsport) che ha sigillato la top 5. La folta presenza di centro e sudamericani nella squadra di Andreas Jenzer - ben cinque - è evidenziata dalla seconda metà della top 10: Javier Herrera (Messico), sesto, Nicolas Cortes (Messico), ottavo, Bautista Acosta (Argentina), nono. 

L'unica eccezione, oltre al già menzionato Harrison, è rappresentata da Max Karhan, alla terza annata nella categoria (l'anno scorso fu terzo) e settimo nella sessione in questione. Decima la polacca Michalina Sabaj (AS Motorsport). Il team Maffi, l'anno scorso vincitore di 6 corse con Kirill Kutskov, non ha fatto meglio dell'11esimo posto con David Walther. Nelle le sue fila è da registrare l'assenza di Andreas Lo Bue che ha così portato l'elenco iscritti da 22 a 21.

Infine una nota di cronaca, con la bandiera rossa che ha fermato la qualifica a 5 minuti dalla fine del tempo; protagonista Hady Mimassi (Renauer), fermo nel terzo settore.

Sabato 12 aprile 2025, qualifica

1 - Gino Trappa - Jenzer - 1'32"469
2 - Bart Harrison - Jenzer - 1'32"522
3 - Luca Viisoreanu - Real Racing - 1'32"578
4 - Teo Schropp - Jenzer - 1'32"611
5 - Chase Fernandez - AS Motorsport - 1'32"667
6 - Javier Herrera - Jenzer - 1'32"786
7 - Max Karhan - Jenzer - 1'33"055
8 - Nicolas Cortes - Jenzer - 1'33"130
9 - Bautista Acosta - Jenzer - 1'33"163
10 - Michalina Sabaj - AS Motorsport - 1'33"232
11 - David Walther - Maffi - 1'33"297
12 - Benett Gaspar - Zengo - 1'33"395
13 - Mathilda Paatz - Mathilda - 1'33"498
14 - Teodor Borenstein - Maffi - 1'33"521
15 - Simon Schranz - Renauer - 1'33"645
16 - Hady Mimassi - Renauer - 1'33"758
17 - David Gorcica - Janik - 1'33"909
18 - Romuald Bocquet - Janik - 1'34"649
19 - Nikolaj Dyrved - Maffi - 1'34"815
20 - Frantisek Nemec - F4 CEZ Academy - 1'34"883
21 - Kiara Henni - Henni - 1'39"047

7 Apr [11:54]

Anche Viisoreanu e Fernandez
saranno in pista a Spielberg

Davide Attanasio

Luca ViisoreanuChase Fernandez, tra gli altri, parteciperanno alla tappa inaugurale della F4 CEZ in programma questo fine settimana sul circuito del Red Bull Ring, Spielberg. Viisoreanu, fresco 16enne proveniente dalla Romania, aveva già partecipato al secondo round della stagione 2024 (tenutosi proprio a Spielberg) ottenendo una quinta posizione come miglior piazzamento. Quella austriaca, quindi, sarà una buona occasione per proseguire nei preparativi in vista della seconda stagione di F4 italiana che disputerà sempre con il team Real Racing.

Fernandez (foto), nativo di Manchester, ha invece nei piani un campionato di F4 britannica con il team Xcel sebbene questo weekend difenderà i colori di AS Motorsport. Insieme a lui ci sarà la polacca Michalina Sabaj, una delle tre pilote a oggi annunciate. Sabaj, 20enne di Cracovia e quinta assoluta nella serie 2024, ha in programma di prendere parte a tutti i 6 round.

Per il team Jenzer, invece, a figurare tra gli iscritti c'è anche l'argentino Teo Schropp, che con la squadra elvetica farà esperienza con lo sguardo volto alla F4 italiana da disputare sempre con il team fondato da Andreas Jenzer nel 1993. Infine novità anche per Janik Motorsport, che ha ufficializzato l'acquisizione delle prestazioni del 21enne francese Romuald Bocquet.

Allo stato attuale delle cose, quindi, tra le colline della Stiria vi saranno 22 piloti.

La situazione team e piloti (round 1, Spielberg, 11-13 aprile 2025)

Renauer
Hady-Noah Mimassi - Simon Schranz

Maffi
David Walther - Nikolaj Dyrved - Andreas Lo Bue - Teodor Borenstein

F4 CEZ Academy / JMT
Frantisek Nemec

AS Motorsport
Michalina Sabaj - Chase Fernandez

Jenzer
Teo Schropp - Nicolas Cortes - Javier Herrera - Bautista Acosta - Gino Trappa - Bart Harrison - Max Karhan

Henni
Kiara Henni

Zengo
Benett Gaspar

Janik
David Gorcica - Romuald Bocquet

Mathilda Racing
Mathilda Paatz

Real Racing
Luca Viisoreanu

PrevPage 1 of 2Next

News

F4 CEZ
v

TatuusAutoTecnicaMotori