World Endurance

Il punto della stagione - Prima parte
Ferrari regna, deludono Toyota e Porsche

Michele Montesano - XPB Images Con l’arrivo della pausa estiva, e i motori delle Hypercar spenti, si possono tirare le somm...

Leggi »
F4 Spanish

Il punto della stagione
Strauven vede il traguardo

Davide Attanasio È da un po' di tempo che non si parla di Formula 4 spagnola. La serie, infatti, ha già archiv...

Leggi »
indycar

Da Campos all’olimpo IndyCar
Palou ha conquistato l’America

Carlo Luciani Domenica 10 agosto 2025, sul tracciato di Portland, Alex Palou è entrato di diritto nella storia della IndyCa...

Leggi »
World Endurance

Genesis: completato lo shakedown
della GMR-001 LMDh a Le Castellet

Michele Montesano Nel caldo agosto francese, la Genesis GMR-001 LMDh ha mosso i suoi primi passi in pista. Come già annuncia...

Leggi »
formula 1

Griglia invertita per le gare Sprint
Questo sarà il futuro del Mondiale F1

Massimo Costa - XPB ImagesAl website The-Race, il CEO della F1 Stefano Domenicali ha rivelato che per il futuro, ma non nel ...

Leggi »
Rally

Ogier al via del Rally del Paraguay
per tentare la conquista del nono titolo

Michele Montesano Al suo esordio nel WRC, il Rally del Paraguay si preannuncia estremamente combattuto. Sui caratteristici ...

Leggi »
PrevPage 1 of 2Next
27 Lug [16:08]

Most, gara 3
La prima di Herrera, Jenzer campione

Davide Attanasio

È finita con una bandiera rossa, esposta per un incidente di Michalina Sabaj sull'ultima curva del circuito di Most, la quarta delle sei tappe della F4 CEZ 2025. Sono servite 12 gare a Javier Herrera (Jenzer) per salire sul podio. Curioso constatare che, sul quel podio, ci sia salito da vincitore.

Contestualmente, grazie al secondo posto di Max Karhan, al quinto di Gino Trappa e al decimo di Nicolás Cortés - vittima di una foratura nelle fasi iniziali a causa di un contatto quasi impercettibile con lo stesso Trappa - il team Jenzer si è aggiudicato per la terza volta consecutiva il titolo di campione tra le squadre con ben due round di anticipo.

Un dominio quello degli svizzeri, che in questo campionato fanno incetta di vittorie sin dal 2023, anno della seconda edizione. Da sottolineare che la prima, quella del 2022, si chiamava ACCR Formula 4 Trophy e Jenzer non era tra i team partecipanti. Quest'anno, fino a questo momento, sono arrivate ben 8 doppiette, e in una sola occasione (Salisburgo gara 2) è stato mancato il podio.

Spostandoci alla gara vera e propria, il poleman František Němec e Benett Gáspár, che partiva al suo fianco, hanno subito ceduto il passo. Gáspár ha stallato mentre Němec, tenuta inizialmente la testa, è stato superato a stretto giro da Herrera, Simon Schranz, Karhan e Hady Mimassi.

Appropriatosi del primo posto Herrera ha poi gestito il passo, controllando con relativa serenità le operazioni su Karhan, che nel frattempo aveva superato Schranz. Messicano classe 2009, Herrera aveva recentemente ottenuto un punto nella competitiva F4 italiana alla quale prende parte con la stessa squadra. 

Karhan, giunto al settimo podio consecutivo, vanta ora la striscia più lunga in questo senso, mentre Schranz, buon sesto nella seconda corsa, con il "contributo" di Mimassi è riuscito a tenersi dietro il leder della classifica piloti Gino Trappa conquistando il secondo podio della sua annata. Quanto a Trappa, il suo quinto posto, pensate, rappresenta il peggior risultato stagionale. 

Sesto David Walther (Maffi), ma verrà probabilmente penalizzato per aver tamponato David Gorčica (Janik) alla prima staccata dopo lo spegnimento dei semafori. Molto bene Andreas Lo Bue, ora settimo (partiva decimo) ma che presumibilmente erediterà la P6. Infine Němec, scivolato ottavo, ha infine preceduto Teodor Borenstein e il già menzionato Cortés.

Aggiornamento penalità: come preventivabile, 10" di penalità per Walther per la collisione provocata ai danni di Gorčica. Penalità anche per Mathilda Paatz (5") e Cortés (10").

Domenica 27 luglio 2025, gara 3

1 - Javier Herrera - Jenzer - 11 giri in 20'03"362
2 - Max Karhan - Jenzer - 0"963
3 - Simon Schranz - Renauer - 2"276
4 - Hady Mimassi - Renauer - 2"834
5 - Gino Trappa - Jenzer - 3"759
6 - Andreas Lo Bue - Maffi - 6"211
7 - František Němec - F4 CEZ Academy - 7"610
8 - Teodor Borenstein - Maffi - 8"197
9 - Benett Gáspár - Zengő - 12"406
10 - David Walther - Maffi - 14"269 **
11 - Mathilda Paatz - Mathilda - 16"027 *
12 - Nicolás Cortés - Jenzer - 19"569 **
13 - Tomáš Chabr - F4 CEZ Academy - 28"703
14 - Romuald Bocquet - Janik - 29"488
15 - Kiara Henni - Henni - 30"137
16 - Nikolaj Dyrved - Maffi - 30"810

* 5" di penalità
** 10" di penalità

Ritirati
Michalina Sabaj
David Gorčica

Il campionato
1.Trappa 237 punti; 2.Karhan 183; 3.Walther 113; 4.Cortés 99; 5.Herrera 93; 6.Mimassi 73; 7.Harrison 65; 8.Schranz 64; 9.Paatz 60; 10.Karlsson 42; 11.Viişoreanu, Lo Bue 37; 13.Gáspár 23; 14.Němec 20; 15.Gorčica 19; 16.Fernandez 15; 17.Schropp, Borenstein 12; 19.Acosta 4; 20.Sabaj 2; 21.Dyrved, Bocquet 1.

27 Lug [11:26]

Most, gara 2
Trappa e Jenzer incontenibili

Davide Attanasio

Niente e nessuno sembra poter fermare Gino Trappa e il team Jenzer dal fare loro i titoli piloti e squadre. A Most, sede della quarta tappa della F4 CEZ, così come in gara 1 anche nella seconda corsa è stato un assolo dell'argentino e del sodalizio elvetico.

Partito dalla pole, Trappa ha avuto uno scatto fulmineo, distanziando seduta stante Nicolás Cortés, Max Karhan e Javier Herrera. Un solo ritiro, quello di Benett Gáspár (problemi nella zona posteriore sinistra della macchina dopo un errore all'ultima curva), non ha portato la direzione gara a far entrare in pista la safety-car, e così le quattro Tatuus hanno potuto tagliare il traguardo con gli "altri" a distanza siderale.

Trappa ha vinto la sua terza gara consecutiva precedendo Cortés di 8 secondi, Karhan di 9 e Herrera, protagonista di un innocuo lungo, di 10. La superiorità di Gino, 227 punti nella classifica piloti (+62 punti su Karhan), si evince inoltre dai migliori giri messi a segno da ciascuno: 1'33"716 quello del pilota di Buenos Aires, tra l'1'34"110 e l'1'34"115 quelli dei suoi compagni di squadra. Emblematico.

Sarà interessante vedere come si comporterà Trappa in gara 3, dove per effetto della griglia invertita prenderà il via dall'ottava posizione. Dalla pole scatterà František Němec (F4 CEZ Academy), oggi protagonista di una gara a gambero dal momento in cui ha perso la sesta posizione su David Walther (Maffi), quest'ultimo l'unico a girare sui tempi dei primi (Trappa escuso) e autore di una bella rimonta dalla 16esima casella.

Simon Schranz e Hady Mimassi, compagni nel team Renauer, hanno avuto qualche problemino alla prima chicane dopo il via. Se al canadese, costretto a fermarsi ai box, non è andata benissimo, Schranz ha concluso la sua prova in sesta posizione, difendendosi brillantemente dai tentativi di David Gorčica (Maffi), a sua volta preceduto da Andreas Lo Bue e Mathilda Paatz, brava a risalire dalla penultima posizone.

Domenica 27 luglio 2025, gara 2

1 - Gino Trappa - Jenzer - 16 giri in 25'10"583
2 - Nicolás Cortés - Jenzer - 7"961
3 - Max Karhan - Jenzer - 9"047
4 - Javier Herrera - Jenzer - 10"821
5 - David Walther - Maffi - 14"955 
6 - Simon Schranz - Renauer - 28"937
7 - David Gorčica - Janik - 29"201
8 - Andreas Lo Bue - Maffi - 29"674
9 - Mathilda Paatz - Mathilda - 29"973 
10 - Teodor Borenstein - Maffi - 31"798 
11 - František Němec - F4 CEZ Academy - 34"755
12 - Nikolaj Dyrved - Maffi - 35"165
13 - Michalina Sabaj - AS Motorsport - 39"804
14 - Romuald Bocquet - Janik - 46"710
15 - Kiara Henni - Henni - 1'03"734
16 - Tomáš Chabr - F4 CEZ Academy - 1'07"483
17 - Hady Mimassi - Renauer - 1'08"701

Ritirato
Benett Gáspár

Il campionato
1.Trappa 227 punti; 2.Karhan 165; 3.Walther 112; 4.Cortés 99; 5.Herrera 68; 6.Harrison 65; 7.Mimassi 61; 8.Paatz 60; 9.Schranz 49; 10.Karlsson 42; 11.Viişoreanu 37; 12.Lo Bue 29; 13.Gáspár 21; 14.Gorčica 19; 15.Fernandez 15; 16.Němec 14; 17.Schropp 12; 18.Borenstein 8; 19.Acosta 4; 20.Sabaj 2; 21.Dyrved, Bocquet 1.

26 Lug [16:22]

Most, gara 1
Trappa senza patemi

Davide Attanasio

Quarta vittoria per Gino Trappa, nella prima gara della F4 CEZ 2025 a Most. Scattato dal palo, il pilota del team Jenzer ha controllato le operazioni sia alla prima partenza, dalla griglia, che alla seconda, lanciata al termine di due giri con la safety-car, dopo che la corsa era stata fermata con la bandiera rossa complice un incidente che ha messo fuori dai giochi David Walther, Mathilda Paatz e Teodor Borenstein.

Trappa, dunque, non ha avuto problemi nel contenere i compagni della squadra svizzera, che per la seconda volta dopo Salisburgo gara 1 ha monopolizzato le prime quattro posizioni. A partire da Nicolás Cortés, secondo e al miglior risultato stagionale, e Max Karhan, quinto podio consecutivo. "Ultimo" del treno, malgrado 10 gare, Javier Herrera non è ancora riuscito a tagliare il traguardo tra i primi tre.

Gare di rimonta per il duo di Renauer Hady Mimassi-Simon Schranz. Scattati rispettivamente dall'ottavo e dall'11esimo posto, i piloti del team austriaco hanno agguantato la quinta e sesta posizione. Settimo, grazie a un sorpasso in extremis su František Němec, Benett Gáspár, quest'ultimo recentemente visto in azione nel campionato E4 a Le Castellet. Out, infine, Kiara Henni (Henni), nella ghiaia nell'ultimo settore.

Sabato 26 luglio 2025, gara 1

1 - Gino Trappa - Jenzer - 12 giri in 25'33"737
2 - Nicolás Cortés - Jenzer - 1"457
3 - Max Karhan - Jenzer - 2"119
4 - Javier Herrera - Jenzer - 3"874
5 - Hady Mimassi - Renauer - 4"407
6 - Simon Schranz - Renauer - 4"898
7 - Benett Gáspár - Zengő - 6"592
8 - František Němec - F4 CEZ Academy - 7"441
9 - David Gorčica - Janik - 7"729
10 - Andreas Lo Bue - Maffi - 8"039
11 - Nikolaj Dyrved - Maffi - 11"352
12 - Romuald Bocquet - Janik - 11"425
13 - Michalina Sabaj - AS Motorsport - 12"093
14 - Tomáš Chabr - F4 CEZ Academy - 14"006

Ritirati
Kiara Henni
David Walther
Mathilda Paatz
Teodor Borenstein

Il campionato
1.Trappa 202 punti; 2.Karhan 150; 3.Walther 102; 4.Cortés 81; 5.Harrison 65; 6.Mimassi 61; 7.Paatz 58; 8.Herrera 56; 9.Karlsson 42; 10.Schranz 41; 11.Viişoreanu 37; 12.Lo Bue 25; 13.Gáspár 21; 14.Fernandez 15; 15.Němec 14; 16.Gorčica 13; 17.Schropp 12; 18.Borenstein 7; 19.Acosta 4; 20.Sabaj 2; 21.Bocquet, Dyrved 1.

26 Lug [10:24]

Most, qualifica
Terza pole di fila per Trappa

Davide Attanasio

Dove eravamo rimasti? La prima parte della stagione della F4 CEZ, edizione 2025, si è disputata in Austria, nello specifico al Red Bull Ring (due appuntamenti) e al Salzburgring, dove tra maggio e giugno ha avuto luogo l'ultima tappa prima di questo weekend.

Il primo trittico ha constatato la superiorità del team Jenzer e, in particolare, di Gino Trappa. Basti pensare che, nelle 9 gare a cui ha preso parte, è salito 8 volte sul podio (3 vittorie, 5 secondi posti), e vanta come peggior risultato un quarto posto.

I suddetti risultati hanno permesso all'argentino - impegnato anche nella F4 spagnola - di ottenere 177 punti, 42 in più del compagno Max Karhan, con quest'ultimo che, con due vittorie e un secondo posto, ha quantomeno ricucito un vantaggio altrimenti ancora maggiore. 

Il secondo trittico del campionato, invece, si disputerà tra Repubblica Ceca (Most, Brno) e Slovacchia (Slovakia Ring). E a Most, sede di questo weekend, Trappa ha iniziato da dove aveva finito, conquistando la terza pole stagionale grazie al tempo di 1'33"565.

Niente da fare per Nicolás Cortés, un solo podio fino a questo momento, e Karhan, rispettivamente secondo e terzo distanti circa 2 decimi dalla vetta. Javier Herrera, distintosi nei test disputati venerdì, non è andato oltre la quarta posizione.

Primo degli altri (tradotto, dei "non Jenzer"), come è spesso accaduto, si è rivelato essere David Walther. Emblematico il distacco dal quarto posto: ben 4 decimi. Da Trappa? Quasi 7. Grande qualifica per David Gorčica (Janik), mentre Mathilda Paatz, a punti da sette corse, ha confermato la sua competitività piazzandosi settima. 

La sessione è stata sospesa con la bandiera rossa a 8 minuti e 55 secondi dalla fine del tempo, questo a causa di un inconveniente occorso ad Andreas Lo Bue (Maffi).

Sabato 26 luglio 2025, qualifica

1 - Gino Trappa - Jenzer - 1'33"565
2 - Nicolás Cortés - Jenzer - 1'33"746
3 - Max Karhan - Jenzer - 1'33"803
4 - Javier Herrera - Jenzer - 1'33"839
5 - David Walther - Maffi - 1'34"244
6 - David Gorčica - Janik - 1'34"463
7 - Mathilda Paatz - Mathilda - 1'34"524
8 - Hady Mimassi - Renauer - 1'34"577
9 - Benett Gáspár - Zengő - 1'34"602
10 - Teodor Borenstein - Maffi - 1'34"721
11 - Simon Schranz - Renauer - 1'34"873
12 - František Němec - F4 CEZ Academy - 1'35"166
13 - Nikolaj Dyrved - Maffi - 1'35"306
14 - Michalina Sabaj - AS Motorsport - 1'35"427
15 - Andreas Lo Bue - Maffi - 1'35"633
16 - Romuald Bocquet - Janik - 1'35"747
17 - Kiara Henni - Henni - 1'36"546
18 - Tomáš Chabr - F4 CEZ Academy - 1'37"494

1 Giu [14:28]

Salisburgo, gara 3
Trappa vince e riallunga

Davide Attanasio

Se il cielo sopra i piloti si è un po' rannuvolato, non si è potuto dire lo stesso del loro umore. O, forse, era proprio per quelle nubi che questo pomeriggio, nella terza e ultima corsa del terzo weekend della F4 CEZ al Salzburgring, piloti e pilote hanno messo in scena uno spettacolo da leccarsi i baffi sfortunatamente interrotto in anticipo (bandiera rossa) a causa di un incidente che ha messo fuori dai giochi la Tatuus del team Maffi pilotata da Teodor Borenstein.

Gino Trappa (Jenzer) e soprattutto i suoi compagni di squadra si sono alternati vicendevolmente le posizioni fino a quando l'argentino non ha approfittato di una spettacolare derapata di Nicolas Cortes per prendere la testa e mantenerla fino alla fine. Il suo vantaggio nella classifica piloti, dopo che Max Karhan era riuscito a recuperare qualcosina, è ora di 55 punti: più di due vittorie di margine.

Dalla pole c'era Javier Herrera, seguito dal già menzionato Cortes e, dietro lo stesso Trappa, dal vincitore delle prime due gare Karhan. Suo malgrado Herrera, dopo aver perso un po' l'abbrivio, è stato costretto al ritiro. L'occasione di finire su un podio che non ha ancora mai assaporato, nonstante il mezzo a sua disposizione, era ghiotta, ma è evidente che debba ancora maturare un po'.

Cortes, secondo, ha preceduto un Karhan che lascerà l'Austria con due successi e tre podi totali. Una volta di più, molto efficace la rimonta di David Walther (Maffi), anche se non era sicuramente il weekend che avrebbe voluto per tentarne un'altra, di rimonta: quella campionato, ora che lo stesso ha appena raggiunto la sua metà.

Mathilda Paatz (Mathilda), alla terza top 5 nelle ultime quattro gare, non è più una sorpresa. Davanti a Hady Mimassi (Renauer), Andreas Lo Bue (Maffi) è riuscito a terminare tre volte su tre nei dieci. Una piccola escursione fuori pista non ha sicuramente aiutato Simon Schranz (Renauer). Non è invece partita Kiara Henni (Henni).

Aggiornamento penalità: perde il podio Nicolas Cortes. Il portacolori del team Jenzer, infatti, ha ricevuto cinque secondi di penalità per aver tagliato la chicane all'inizio del circuito guadagnandosi la posizione su Simon Schranz. Max Karhan sale così secondo con David Walther terzo. Medesima sanzione, in termine di secondi, anche per Frantisek Nemec (F4 Academy); era comunque fuori dai punti.

Domenica 1 giugno 2025, gara 3

1 - Gino Trappa - Jenzer - 14 giri in 19'28"098
2 - Max Karhan - Jenzer - 1"230
3 - David Walther - Maffi - 5"038
4 - Nicolas Cortes - Jenzer - 5"655 *
5 - Mathilda Paatz - Mathilda - 6"911
6 - Andreas Lo Bue - Maffi - 7"328
7 - Hady Mimassi - Renauer - 7"642
8 - Simon Schranz - Renauer - 10"198
9 - Benett Gaspar - Zengo - 11"000
10 - David Gorcica - Janik - 14"484
11 - Teodor Borenstein - Maffi - 15"193
12 - Michalina Sabaj - AS Motorsport - 15"377
13 - Nikolaj Dyrved - Maffi - 19"747
14 - Frantisek Nemec - F4 CEZ Academy - 19"936 *
15 - Javier Herrera - Jenzer - 3 giri

* 5" di penalità

Non partita
Kiara Henni

Il campionato
1.Trappa 177 punti; 2.Karhan 135; 3.Walther 102; 4.Harrison 65; 5.Cortés 63; 6.Paatz 58; 7.Mimassi 51; 8.Herrera 44; 9.Karlsson 42; 10.Viişoreanu 37; 11.Schranz 33; 12.Lo Bue 24; 13.Fernandez, Gáspár 15; 15.Schropp 12; 16.Gorčica 11; 17.Němec 10; 18.Borenstein 7; 19.Acosta 4; 20.Sabaj 2; 21.Bocquet, Dyrved 1.

1 Giu [10:57]

Salisburgo, gara 2
Karhan concede il bis

Davide Attanasio

Tanta azione a Salisburgo nella seconda corsa del terzo weekend della F4 CEZ. Max Karhan (Jenzer), dopo il successo in gara 1, ha conquistato un'altra vittoria dopo essere partito dalla pole. Ci ha provato, Gino Trappa, sin dal primo giro, cercando di restituire il sorpasso nello stesso punto in cui ieri aveva perso la sfida con il compagno. Ma non ce l'ha fatta. Karhan ha gestito la situazione dovendosi solo relativamente preoccupare dell'argentino. Si tratta, comunque, del settimo podio (su otto gare) per il leader del campionato, ora a quota 152 e con un margine di relativa sicurezza (35 punti) proprio su Karhan.

A dispetto della prima gara, dove avevano chiuso in parata, all'appello mancano i due team-mate di Karhan e Trappa, vale a dire i messicani Nicolas Cortes e Javier Herrera. Cortes è stato tallonato per la maggior parte dei 25 minuti da un Simon Schranz (Renauer) formato deluxe nella sua gara di casa. Ha resistito, Cortes, ma alla fine si è dovuto arrendere. O meglio, avrebbe dovuto dotarsi di maggiore giudizio dopo che, persa la posizione, aveva provato a rispondere con una manovra senza criterio. Morale della favola? Macchina nella barriera, safety-car per gli altri, gara finita per lui.

La vettura di sicurezza, lasciata la pista per un ultimo giro di fuoco, ha così offerto a Schranz, classe 2008, la chance del primo podio in monoposto. E lui non se lo è fatto dire due volte: affiancatosi alla Tatuus numero 24 di Herrera, è riuscito a completare la manovra. Per sua sfortuna, nella dinamica Herrera si è poi girato (idem, poco più tardi, Nikolaj Dyrved). Anche lui era alla ricerca del primo podio. Un peccato. 

Opaco in gara 1 e partito 12esimo, David Walther (Maffi) si è fatto valere conquistando un quarto posto di pregevole fattura. Molto bene anche Mathilda Paatz (Mathilda), quinta. A seguire Frantisek Nemec (F4 CEZ Academy), al miglior risultato stagionale, e Hady Mimassi (Renauer), che in quell'ultimo giro si è messo davanti a David Gorcica e Andreas Lo Bue. Un punto per Benett Gaspar. Meglio di zero. Da ravvisare, all'inizio, un testacoda anche per Kiara Henni (Henni).

Aggiornamento penalità: dieci secondi di penalità per Mimassi, che è così scivolato ben al di fuori della zona punti. 

Domenica 1 giugno 2025, gara 2

1 - Max Karhan - Jenzer - 17 giri in 25'42"582
2 - Gino Trappa - Jenzer - 0"413
3 - Simon Schranz - Renauer - 2"903
4 - David Walther - Maffi - 3"074
5 - Mathilda Paatz - Mathilda - 3"270
6 - Frantisek Nemec - F4 CEZ Academy - 4"397
7 - David Gorcica - Janik - 5"348
8 - Andreas Lo Bue - Maffi - 5"611
9 - Benett Gaspar - Zengo - 5"779
10 - Michalina Sabaj - AS Motorsport - 5"923
11 - Teodor Borenstein - Maffi - 6"316
12 - Kiara Henni - Henni - 10"572
13 - Hady Mimassi - Renauer - 14"936 *
14 - Javier Herrera - Jenzer - 17"222
15 - Nikolaj Dyrved - Maffi - 52"632

* 10" di penalità

Ritirato
Nicolas Cortes

Il campionato
1.Trappa 152 punti; 2.Karhan 117; 3.Walther 87; 4.Harrison 65; 5.Cortes 51; 6.Paatz 48; 7.Mimassi 45; 8.Herrera 44; 9.Karlsson 42; 10.Viisoreanu 37; 11.Schranz 29; 12.Lo Bue 16; 13.Fernandez 15; 14.Gaspar 13; 15.Schropp 12; 16.Nemec, Gorcica 10; 18.Borenstein 7; 19.Acosta 4; 20.Sabaj 2; 21.Bocquet, Dyrved 1.

31 Mag [15:48]

Salisburgo, gara 1
Karhan di forza su Trappa

Davide Attanasio

I primi due weekend al Red Bull Ring non erano andati secondo le aspettative. O, quantomeno, ci si poteva attendere di più. Specialmente alla luce della scorsa stagione, dove aveva concluso al terzo posto - alle spalle del campione Oscar Wurz e di Kirill Kutskov - con quattro successi e dieci podi totali. Al Salzburgring, forse, potrebbe essere iniziata la stagione di Max Karhan (Jenzer). Il 17enne della Repubblica Ceca, superando il poleman, compagno di squadra nonché leader della classifica piloti Gino Trappa, si è aggiudicato prima corsa del weekend. 

La mossa, avvenuta a inizio gara, ha visto Karhan affiancarsi a Trappa sul lungo rettilineo che porta alla doppia destra delle curve 11 e 12. All'esterno dell'argentino, Karhan ha poi potuto completare l'opera all'interno della 13. Un successo netto a dispetto di quello che il distacco finale, attorno al mezzo secondo, potrebbe far pensare. Voluto, cercato, ottenuto. Nicolas Cortes, primo podio stagionale e in monoposto, e Javier Herrera hanno completato la festa del team Jenzer. Quest'anno, in gara, malgrado l'evidente dominio, non erano mai riusciti a monopolizzare la top quattro.

Belle le prestazioni di Andreas Lo Bue (Maffi), quinto, e del duo di Renauer Simon Schranz-Hady Mimassi, partiti rispettivamente decimo e 13esimo. David Walther (Maffi), ottavo, ha confermato di non essere al meglio. Non ha mollato Mathilda Paatz (Mathilda), nona, costretta a partire dalla pit-lane dopo un problema nel giro di formazione. Da ravvisare un solo ingresso della vettura di sicurezza, a circa dieci minuti dal termine, per un incidente occorso a David Gorcica (Janik). Peccato per Benett Gaspar (Zengo), in lotta per essere il primo dei non Jenzer quando ha avuto un inconveniente alla gomma posteriore destra che gli ha fatto perdere direzionalità.

Aggiornamento penalità: cinque secondi assegnati a Walther per aver causato l'incidente che ha messo fuori dai giochi Gorcica. Il danese è così scivolato fuori dai punti promuovendo negli stessi, prima volta quest'anno, Michalina Sabaj (AS Motorsport).

Sabato 31 maggio 2025, gara 1

1 - Max Karhan - Jenzer - 17 giri in 25'29"769
2 - Gino Trappa - Jenzer - 0"482
3 - Nicolas Cortes - Jenzer - 1"643
4 - Javier Herrera - Jenzer - 2"739
5 - Andreas Lo Bue - Maffi - 2"941
6 - Simon Schranz - Renauer - 3"774
7 - Hady Mimassi - Renauer - 5"695
8 - Mathilda Paatz - Mathilda - 6"172
9 - Teodor Borenstein - Maffi - 6"953
10 - Michalina Sabaj - AS Motorsport - 7"090
11 - Frantisek Nemec - F4 CEZ Academy - 9"654
12 - David Walther - Maffi - 10"933 *
13 - Benett Gaspar - Zengo - 11"665
14 - Nikolaj Dyrved - Maffi - 12"983
15 - Kiara Henni - Henni - 16"856

* 5" di penalità

Ritirato
David Gorcica

Il campionato
1.Trappa 134 punti; 2.Karhan 92; 3.Walther 75; 4.Harrison 65; 5.Cortes 51; 6.Mimassi 45; 7.Herrera 44; 8.Karlsson 42; 9.Paatz 38; 10.Viisoreanu 37; 11.Fernandez 15; 12.Schranz 14; 13.Schropp, Lo Bue 12; 15.Gaspar 11; 16.Borenstein 7; 17.Gorcica, Acosta 4; 19.Nemec 2; 20.Bocquet, Dyrved, Sabaj 1.

31 Mag [12:15]

Salisburgo, qualifica
Trappa guida la quaterna Jenzer

Davide Attanasio

Ha cominciato da dove aveva lasciato. Gino Trappa (Jenzer), leader della classifica a quota 116 punti dopo la doppia tappa di Spielberg, ha messo la sua Tatuus numero 48 davanti a tutti nella qualifica della F4 CEZ 2025 sul circuito di Salisburgo, autodromo sito a Plainfeld - Austria nord-occidentale - composto da 15 curve e lungo poco più di quattromila metri. L'argentino, 1'21"749 e unico a scendere sotto il muro dell'1'22", ha preceduto tre compagni di squadra. Max Karhan, leader a un certo punto della sessione, è a tre decimi, più staccati Nicolas Cortes e Javier Herrera (sei decimi).

Primo degli altri Benett Gaspar (Zengo). Il classe 2010, così, punterà a ottenere il miglior risultato della stagione migliorando la settima posizione di Spielberg 2, gara 1. Dopo la piazza d'onore ottenuta nell'ultima corsa continua a ben figurare anche Mathilda Paatz (Mathilda), sesta. Meno a suo agio, invece, David Walther (Maffi), a panino tra due dei suoi compagni con Andreas Lo Bue davanti e Teodor Borenstein dietro. Quest'ultimo partirà 12esimo perché arretrato di tre posizioni a seguito di fatti risalenti a
Spielberg 2, gara 3. La qualifica è stata interrotta a nove minuti dalla fine con Kiara Henni (Henni) segnalata ferma nel terzo settore.

Sabato 31 maggio 2025, qualifica

1 - Gino Trappa - Jenzer - 1'21"749
2 - Max Karhan - Jenzer - 1'22"052
3 - Nicolas Cortes - Jenzer - 1'22"318
4 - Javier Herrera - Jenzer - 1'22"354
5 - Benett Gaspar - Zengo - 1'22"485
6 - Mathilda Paatz - Mathilda - 1'22"490
7 - Andreas Lo Bue - Maffi - 1'22"588
8 - David Walther - Maffi - 1'22"765
9 - Teodor Borenstein - Maffi - 1'22"854 *
10 - David Gorcica - Janik - 1'22"924
11 - Simon Schranz - Renauer - 1'22"944
12 - Michalina Sabaj - AS Motorsport - 1'23"024
13 - Hady Mimassi - Renauer - 1'23"128
14 - Frantisek Nemec - F4 CEZ Academy - 1'23"261
15 - Nikolaj Dyrved - Maffi - 1'23"486
16 - Kiara Henni - Henni - 1'27"235

* 3 posizioni da scontare sulla griglia di gara 1

18 Mag [15:48]

Spielberg 2, gara 3
La seconda di Trappa, storica Paatz

Davide Attanasio

Un solo colpo di scena, quando la safety-car è entrata in pista per un pirotecnico incidente occorso tra Teodor Borenstein e Romuald Bocquet; per il resto è stata una corsa lineare, senza bandiere rosse, che ha visto Gino Trappa e il team Jenzer tornare a guardare tutti dall'alto per la seconda volta in questo weekend, il secondo della F4 CEZ sul Red Bull Ring di Spielberg. Lo ha fatto, Trappa, avendo la meglio di Mathilda Paatz (Mathilda) - partita dalla pole per effetto della regola della inversione della griglia.

Per la tedesca, nata a Colonia l'8 gennaio 2008, un weekend a dir poco da incorniciare: prestazioni di livello, in costante crescita, le hanno garantito, dopo un sesto e un settimo posto, il primo podio della sua giovane carriera nel mondo delle monoposto, iniziata l'anno scorso con una stagione nella F4 francese targata FFSA (decimo posto a Digione, gara 2, miglior risultato di quell'annata). Inoltre, e questo è un fatto storico, codesto risultato rappresenta il primo podio di una ragazza nella storia della serie. 

Ci erano andate vicine Joanne Ciconte, quarta a Brno (gara 1) nel 2024, e Michalina Sabaj, stesso risultato ma al Salzburgring, gara 2. Una decisa iniezione di fiducia per tutto il mondo del motorsport che, un giorno o l'altro, si augura di rivedere una ragazza nella massima categoria dell'automobilismo a ruote scoperte. Sul podio, dopo molti piazzamenti, si vede anche Max Karhan (Jenzer), a seguire Hady Mimassi e David Walther. Bella rimonta, una volta di più, per Nicolas Cortes, che ha preceduto William Karlsson.

Domenica 18 maggio 2025, gara 3

1 - Gino Trappa - Jenzer - 15 giri in 26'27"369
2 - Mathilda Paatz - Mathilda - 1"648
3 - Max Karhan - Jenzer - 2"082
4 - Hady Mimassi - Renauer - 2"709
5 - David Walther - Maffi - 5"421
6 - Nicolas Cortes - Jenzer - 6"499
7 - William Karlsson - Renauer - 7"291
8 - Javier Herrera - Jenzer - 8"024
9 - Simon Schranz - Renauer - 8"342
10 - Benett Gaspar - Zengo - 8"799
11 - Andreas Lo Bue - Maffi - 10"103
12 - Frantisek Nemec - F4 CEZ Academy - 12"868
13 - David Gorcica - Janik - 13"614
14 - Nikolaj Dyrved - Maffi - 23"469
15 - Kiara Henni - Henni - 23"870

Ritirati
Teodor Borenstein
Romuald Bocquet
Michalina Sabaj

Il campionato
1.Trappa 116 punti; 2.Walther 75; 3.Karhan 67; 4.Harrison 65; 5.Karlsson 42; 6.Mimassi 39; 7.Viisoreanu 37; 8.Cortes 36; 9.Paatz 34; 10.Herrera 32; 11.Fernandez 15; 12.Schropp 12; 13.Gaspar 11; 14.Schranz 6; 15.Borenstein 5; 16.Gorcica, Acosta 4; 18.Lo Bue, Nemec 2; 20.Bocquet, Dyrved 1.

18 Mag [11:32]

Spielberg 2, gara 2
Primo successo per Walther

Davide Attanasio

Gara 2 della F4 CEZ, categoria di scena sul circuito di Spielberg per la seconda volta consecutiva, ha coinciso con il primo successo in monoposto del 17enne danese David Walther (foto sopra), che contestualmente ha anche ottenuto la prima vittoria stagionale per il team Maffi. Walther, alla stagione di debutto, ha già preso parte alla prima tappa della F4 italiana sul circuito di Misano, disputando due gare ma non riuscendo a qualificarsi per l'atto finale. Nella serie dell'Europa centrale, invece, sta andando meglio.

Fino a questo momento sempre a punti, Walther ha raccolto la vittoria partendo dalla terza posizione. Dopo curva 1, intanto, il poleman Gino Trappa si era fatto beffare da William Karlsson, ma una bandiera rossa ha costretto i piloti a fare ritorno in pit-lane. Protagonista dell'interruzione Simon Schranz (Renauer), che stallando ha in un certo senso provocato l'incidente tra Nikolaj Dyrved (Maffi) e Michalina Sabaj (AS Motorsport), costretti a dire addio a ogni sogno di gloria sin dai primissimi metri di competizione.

L'azione, dopo i necessari lavori di pulizia, è ripresa dietro la safety-car, che ha poi lasciato fare quando sul cronometro mancavano 18 minuti. Trappa, aggressivamente, ha subito provato a riprendersi la vetta alla frenata di curva 3, ma non aveva fatto i conti con Walther che, girando più stretto, è riuscito a issarsi in una testa che non avrebbe più lasciato. Di contro, per l'argentino, una prestazione fallosa risultata nel quarto posto finale, alle spalle di Karlsson (due podi su due) e di Hady Mimassi (Renauer).

Se per la squadra austriaca è così arrivato il primo podio stagionale, per il team Jenzer è stata la prima corsa senza. Va rimarcata la prova coriacea di Mathilda Paatz (Mathilda), alla fine settima ma capace di lottare con i migliori per più di qualche frangente. Rimonta di buona fattura per Nicolas Cortes, sesto da che scattava in ottava fila. È andata bene a David Gorcica (Janik), Frantisek Nemec (F4 CEZ Academy) e Romuald Bocquet (Janik), per la prima volta a punti: sono già 21 i piloti ad averne ottenuti.

Domenica 18 maggio 2025, gara 2

1 - David Walther - Maffi - 14 giri in 25'29"855
2 - William Karlsson - Renauer - 1"945
3 - Hady Mimassi - Renauer - 3"835
4 - Gino Trappa - Jenzer - 4"163
5 - Max Karhan - Jenzer - 6"028
6 - Nicolas Cortes - Jenzer - 7"438 *
7 - Mathilda Paatz - Mathilda - 9"876
8 - David Gorcica - Janik - 10"333
9 - Frantisek Nemec - F4 CEZ Academy - 10"638
10 - Romuald Bocquet - Janik - 11"156
11 - Benett Gaspar - Zengo - 19"078
12 - Kiara Henni - Henni - 19"144
13 - Andreas Lo Bue - Maffi - 35"982 **

* 2" di penalità (track limits)
** 5" di penalità

Ritirati
Teodor Borenstein
Javier Herrera
Simon Schranz
Nikolaj Dyrved
Michalina Sabaj

Il campionato
1.Trappa 91 punti; 2.Harrison, Walther 65; 4.Karhan 52; 5.Viisoreanu 37; 6.Karlsson 36; 7.Herrera, Cortes 28; 9.Mimassi 27; 10.Paatz 16; 11.Fernandez 15; 12.Schropp 12; 13.Gaspar 10; 14.Borenstein 5; 15.Gorcica, Schranz, Acosta 4; 18.Lo Bue, Nemec 2; 20.Bocquet, Dyrved 1.

PrevPage 1 of 2Next

News

F4 CEZ
v

TatuusAutoTecnicaMotori