World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
1 Lug [15:55]

Sachsenring - Qualifica
Per Marquez ottava pole tedesca

Jacopo Rubino

Con quella di oggi, diventano otto le pole-position consecutive ottenute al Sachsenring da Marc Marquez: sul toboga tedesco il campione in carica ha iniziato a dettar legge già nel 2010 nella classe 125, ha proseguito in Moto2 e non si è fermato nemmeno in MotoGP. La striscia va avanti con il best lap messo a segno nella qualifica del Gran Premio di Germania 2017, caratterizzata dalla pioggia venuta a cadere già durante la FP4. Nella volata finale, quando è comparso qualche raggio di sole che ha aiutato ad asciugare la traiettoria, lo spagnolo della Honda è balzato in vetta in 1'27"443, abbassando poi il definitivo limite a 1'27"302. Marquez ha così strappato la pole (sarebbe stata la prima nella classe regina) al nostro Danilo Petrucci, che per 160 millesimi si è dovuto accontentare della piazza d'onore.

Per il centauro ternano, al comando provvisorio per diversi minuti dopo aver affrontato la Q1, si tratta comunque della terza volta consecutiva in prima fila, confermando di nuovo la propria abilità sul bagnato. E proprio in piena qualifica, curiosamente, il team Pramac ha annunciato il rinnovo del suo contratto per la stagione 2018. Spente le sirene di mercato, "Petrux" sarà ancora in sella a una Ducati.

La sua Desmosedici, oggi, si è inserita in mezzo a un tris di Honda: dietro a quella del poleman Marquez, davanti a quelle di Dani Pedrosa e Cal Crutchlow, rispettivamente terzo e quarto. Sul fronte Yamaha l'unico a sorridere è invece l'idolo di casa Jonas Folger, quinto con la M1 in versione 2016, mentre hanno sofferto Valentino Rossi e Maverick Vinales. Vincitore ad Assen appena sei giorni fa, il Dottore non è andato oltre la nona piazza (nonostante un "azzardo" di gomma nel finale), e patendo due rotture nelle prove libere. L'iberico ha faticato pure di più in questa Q2, undicesimo dopo aver subito persino una sportellata dal connazionale Marquez. Disperso nelle retrovie Johann Zarco, poleman in Olanda e questa volta appena 19esimo.

Se Petrucci è stato il miglior rappresentante della pattuglia Ducati, Jorge Lorenzo ha ottenuto un sesto posto da considerarsi in maniera molto positiva, ancor di più in condizioni che hanno spesso rappresentato per lui un tallone d'Achille. Più indietro Andrea Dovizioso, arrivato qui da leader del Mondiale, che ha terminato decimo. In top 10 ci sono anche i fratelli Espargaro: ottavo Aleix con l'Aprilia, fantastico Pol con la KTM, settimo dopo aver superato a sorpresa la tagliola della Q1. La casa austriaca al Sachsenring schiera anche una terza moto per Mika Kallio, schierato da wild-card. Sempre in difficoltà le Suzuki, con Andrea Iannone sedicesimo.

Petrucci con Pramac anche nel 2018
Come scritto sopra, il team Pramac ha deciso curiosamente di annunciare proprio durante la qualifica il prolungamento del contratto con Danilo Petrucci, che le voci del paddock davano nel mirino dell'Aprilia. Il 26enne ternano disputerà il suo quarto campionato con la scuderia toscana, restano in sella a una Ducati Desmosedici. "Sono felice di rimanere in quella che considero casa mia, e sono orgoglioso di diventare il pilota più longevo nella storia della squadra", ha commentato Petrucci. Le parole del team manager Francesco Guidotti dicono tutti: "Due anni fa abbiamo creduto in Danilo, una scommessa che sentiamo di aver vinto".

Sabato 1° luglio 2017, qualifica

1 - Marc Marquez - Honda (Honda) - 1'27"302 - Q1
2 - Danilo Petrucci - Honda (Ducati) - 1'27"462
3 - Dani Pedrosa - Honda (Honda) - 1'27"949
4 - Cal Crutchlow - LCR (Honda) - 1'28"089
5 - Jonas Folger - Tech 3 (Yamaha) - 1'28"210
6 - Jorge Lorenzo - Ducati (Ducati) - 1'28"383
7 - Pol Espargaro - KTM (KTM) - 1'28"402
8 - Aleix Espargaro - Gresini (Aprilia) - 1'28"526
9 - Valentino Rossi - Yamaha (Yamaha) - 1'28"669
10 - Andrea Dovizioso - Ducati (Ducati) - 1'28"703
11 - Maverick Viñales - Yamaha (Yamaha) - 1'28"823
12 - Alvaro Bautista - Aspar (Ducati) - 1'28"968
13 - Jack Miller - Marc VDS (Honda) - 1'27"967 - Q2
14 - Loris Baz - Avintia (Ducati) - 1'27"979
15 - Bradley Smith - KTM (KTM) - 1'28"015
16 - Andrea Iannone - Suzuki (Suzuki) - 1'28"103
17 - Mika Kallio - KTM (KTM) - 1'28"285
18 - Hector Barbera - Avintia (Ducati) - 1'28"404
19 - Johann Zarco - Tech 3 (Yamaha) - 1'28"444
20 - Karel Abraham - Aspar (Ducati) - 1'28"625
21 - Sam Lowes - Gresini (Aprilia) - 1'28"659
22 - Alex Rins - Suzuki (Suzuki) - 1'29"504
23 - Scott Redding - Pramac (Ducati) - 1'29"578
24 - Tito Rabat - Marc VDS (Honda) - 1'30"028