17 Lug [15:13]
Sachsenring, Libere 1:
Casey Stoner prende il comando delle operazioni
Non sembra essere particolarmente infastidito dai propri problemi fisici l’australiano Casey Stoner che nella prima sessione di prove libere disputatasi sul tracciato tedesco del Sachsenring conquista il miglior tempo con il crono di 1’22”779 al termine dei 20 giri effettuati.
Secondo posto per Dani Pedrosa, reduce dalla vittoria statunitense e rinvigorito da un nuovo motore che la Hrc ha portato per la RC212V. Lo spagnolo dopo la superiorità su un tracciato angusto come Laguna Seca torna in Germania dove lo scorso anno dovette dire addio alla rincorsa al titolo per un incidente che lo mise fuori gara dopo nove giri rimediando fratture ed infortuni che si trascinò fino a qualche gara fa.
Il terzo tempo è stato conquistato da Valentino Rossi, che non cerca forse nemmeno più di spingere visto che sembra cadere sempre in piedi come i gatti. Nella sessione del venerdì ha studiato un assetto abbastanza rigido per la sua Yamaha adattandosi alle mutevoli condizioni della pista data la pioggia che ha colpito la Germania in questi giorni.
Ottimo quarto Randy De Puniet con la Honda del team Cecchinello, accreditato per la stagione 2010 di un passaggio su una Yamaha satellite, davanti ad un ottimo Alex De Angelis, sempre a suo agio su questa pista anche nella categorie addestrative. Proprio qui il sammarinese potrà decidere il suo futuro se disputerà una bella gara domenica, anche se la sua sella al box Gresini spetta a Marco Melandri, decimo con la Kawasaki a fine turno ma sul bagnato era il più veloce.
Manca Sete Gibernau che ha dato forfait per il fallimento del suo team, ma torna il finlandese Mika Kallio, ottimo tredicesimo al suo rientro in Moto GP con il team Pramac precedendo di nove decimi il compagno ligure Niccolò Canepa.
Antonio Caruccio
Nella foto, Casey Stoner
I tempi del 1° turno libero, venerdì 17 luglio 2009
1 - Casey Stoner (Ducati) – Ducati – 1’22”779 – 20 giri
2 - Dani Pedrosa (Honda) – Hrc – 1’23”034 - 28
3 - Valentino Rossi (Yamaha) – Yamaha – 1’23”088 - 29
4 - Randy De Puniet (Honda) – LCR – 1’23”133 - 36
5 - Alex De Angelis (Honda) – Gresini – 1’23”282 - 23
6 - Colin Edwards (Yamaha) – Tech 3 – 1’23”295 - 29
7 - Toni Elias (Honda) – Gresini – 1’22”351 - 27
8 - Nicky Hayden (Ducati) – Ducati – 1’23”367 - 27
9 - Andrea Dovizioso (Honda) – Hrc – 1’23”370 - 30
10 – Marco Melandri (Kawasaki) – Hayate – 1’23”466 - 29
11 - Jorge Lorenzo (Yamaha) – Yamaha – 1’23”496 - 28
12 - Loris Capirossi (Suzuki) – Suzuki – 1’23”705 - 27
13 – Mika Kallio (Ducati) – Pramac – 1’24”090 - 23
14 - James Toseland (Yamaha) – Tech 3 – 1’24”317 - 32
15 - Niccolò Canepa (Ducati) – Pramac – 1’24”908 - 31
16 - Chris Vermeulen (Suzuki) – Suzuki – 1’26”161 - 19
17 - Gabor Talmasci (Honda) – Scot – 1’25”416 - 28