World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
28 Ott [9:35]

Sepang - Qualifica
Pedrosa emerge dalla volata

Jacopo Rubino

Un'appassionante qualifica a Sepang si risolve con la pole-position di Dani Pedrosa: per la terza volta in questa stagione di MotoGP dopo Jerez e Barcellona, sarà il fantino catalano a partire davanti a tutti, grazie al tempo di 1'59"212 stampato in volata. Il pilota della Honda si era portato al comando provvisorio in 1'59"568, ma in due minuti la vetta ha cambiato altri quattro padroni: nell'ordine Valentino Rossi, Andrea Dovizioso, Johann Zarco e quindi di nuovo Pedrosa, battendo per appena 17 millesimi il rivale del team Tech 3.

Re nelle prove libere del venerdì, Dovizioso scatterà così in terza posizione, con ben altre prospettive rispetto al difficile weekend di Phillip Island. Il ducatista domani cercherà di vendere cara la pelle a Marc Marquez, tenendo aperta anche a Valencia la sfida per il titolo. Il leader del campionato è il grande deluso di oggi: già protagonista di un incredibile salvataggio durante la FP4, è poi scivolato durante il suo primo tentativo in curva 15, quella all'imbocco della corsia box. Rientrato in pista quasi subito, cambiando moto, l'iridato in carica non è riuscito a inserirsi davvero nella caccia al best lap. Anzi, Marquez è scalato addirittura in terza fila: a precederlo il già citato Rossi, quarto, Maverick Viñales e Jorge Lorenzo sull'altra Ducati ufficiale.

Buon ottavo Alex Rins, che ha superato la tagliola della Q1 insieme a Pol Espargaro, nonostante un crash dell'alfiere KTM. Sono due le Suzuki in top 10, con il nostro Andrea Iannone in nona piazza davanti a Cal Crutchlow (a terra) e a Jack Miller. A piccoli passi, la casa di Hammamatsu conferma perciò di aver ritrovato la strada giusta per ottenere buoni risultati.

Non ha brillato invece Danilo Petrucci, che ha mancato il passaggio in Q2 e domani sarà tredicesimo in griglia con la Desmosedici targata Pramac, seguito dal compagno Scott Redding e da Alvaro Bautista. Nella prima elimintoria si segnalano le cadute di Loris Baz e del debuttante Michael van der Mark, chiamato a sostituire Jonas Folger sulla M1 schierata da Tech 3: l'olandese di scuola Superbike sul giro secco ha forse trovato qualche difficoltà in più restando in fondo al gruppo, ma sin qui non ha sfigurato. 18esimo posto per Sam Lowes sull'unica Aprilia iscritta in Malesia, vista l'assenza dell'infortunato Aleix Espargaro.

Sabato 28 ottobre 2017, qualifica

1 - Dani Pedrosa - Honda (Honda) - 1'59"212 - Q2
2 - Johann Zarco - Tech 3 (Yamaha) - 1'59"229 - Q2
3 - Andrea Dovizioso - Ducati (Ducati) - 1'59"236 - Q2
4 - Valentino Rossi - Yamaha (Yamaha) - 1'59"498 - Q2
5 - Maverick Viñales - Yamaha (Yamaha) - 1'59"538 - Q2
6 - Jorge Lorenzo - Ducati (Ducati) - 1'59"622 - Q2
7 - Marc Marquez - Honda (Honda) - 1'59"694 - Q2
8 - Alex Rins - Suzuki (Suzuki) - 1'59"992 - Q1
9 - Andrea Iannone - Suzuki (Suzuki) - 2'00"119 - Q2
10 - Cal Crutchlow - LCR (Honda) - 2'00"181 - Q2
11 - Jack Miller - Marc VDS (Honda) - 2'00"326 - Q2
12 - Pol Espargaro - KTM (KTM) - 2'00"770 - Q1
13 - Danilo Petrucci - Pramac (Ducati) - 2'00"351 - Q1
14 - Scott Redding - Pramac (Ducati) - 2'00"451 - Q1
15 - Alvaro Bautista - Aspar (Ducati) - 2'00"469 - Q1
16 - Bradley Smith - KTM (KTM) - 2'00"718 - Q1
17 - Loris Baz - Avintia (Ducati) - 2'01"050 - Q1
18 - Sam Lowes - Gresini (Aprilia) - 2'01"207 - Q1
19 - Tito Rabat - Marc VDS (Honda) - 2'01"228 - Q1
20 - Hector Barbera - Avintia (Ducati) - 2'01"413 - Q1
21 - Karel Abraham - Aspar (Ducati) - 2'01"570 - Q1
22 - Michael Van Der Mark - Tech 3 (Yamaha) - 2'02"376 - Q1