formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
formula 1

Miami - La cronaca
Piastri sempre più leader

Piastri taglia vittorioso il traguardo del GP di Miami e si conferma sempre più leader della classifica iridata. Secondo pos...

Leggi »
indycar

Barber - Gara
Palou in totale controllo

Carlo Luciani Era mancato all’appello a Long Beach, ma si è subito rifatto in Alabama: Alex Palou ha trionfato al Barber Mot...

Leggi »
2 Set [14:57]

Test Misano: Pedrosa subito il più veloce con le Bridgestone

Sembra essere stata una scelta giusta quella che ha portato Dani Pedrosa ad un repentino cambio di pneumatici dopo il GP di San Marino, passando da Michelin a Bridgestone, come dimostra il miglior tempo ottenuto nella prima giornata di test post gara svolti a Misano. Girando in 1’34”652 Pedrosa ha stabilito il miglior tempo, scendendo di tre decimi sotto il record fatto segnare da Valentino Rossi in gara, risultando anche più veloce di un secondo al suo ritmo in gara. Lo spagnolo ha anche provato il nuovo motore a valvole pneumatiche, pur non restandone particolarmente colpito, la Hrc potrebbe costringerlo a guidarlo ad Indianapolis dopo avergli ‘regalato’ le gomme giapponesi. Uno scambio di favori reciproci che sembra ristabilire un po’ di serenità ad una squadra che da qualche mese è bersagliata dalla sfortuna, come dimostrano gli infortuni di Pedrosa e Nicky Hayden, oltre che da un fornitore di pneumatici non all’altezza.

In pista, oltre al campione spagnolo, c’erano anche le Honda del team Gresini, con Alex De Angelis e Shinya Nakano in sella ad una moto ora perfettamente identica a quella di Pedrosa, e le Kawasaki, alla ricerca delle soluzioni da apportare ai problemi vissuti nella scorsa gara. Presente anche il francese Randy De Puniet.

Antonio Caruccio

Nella foto, Dani Pedrosa

I tempi del test, lunedì 1 settembre 2008

1 - Dani Pedrosa (Honda) – Honda – 1’34”652 – 81 giri
2 - Shinya Nakano (Honda) - Gresini – 1’35"446 - 53
3 – John Hopkins (Kawasaki) – Kawasaki – 1’35”879 - 70
4 - Randy De Puniet (Honda) – LCR – 1’35”972 - 48
5 - Anthony West (Kawasaki) – Kawasaki – 1’36”101 - 77
6 - Alex De Angelis (Honda) – Gresini – 1’36”120 - 41