gt italiano

Scatta il campionato Endurance
Al via 41 vetture GT3 e GTCup

Si alza il sipario sulla 23^ edizione del Campionato Italiano Gran Turismo, che si prepara a regalare una stagione da record...

Leggi »
World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Ok prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
28 Feb [11:34]

Test a Sepang – 3° giorno
Tra Rossi e Pedrosa finisce in parità

Finisce con un incredibile pareggio la terza giornata di test a Sepang. Al tempo fatto segnare in mattinata da un determinatissimo Valentino Rossi, ha risposto al millesimo Dani Pedrosa che ha così portato la sua Honda a pareggiare la Yamaha del rivale. E ovvio che i valori reali delle forze in campo si potranno misurare solo nel primo appuntamento ufficiale in Qatar, intanto vedere che ben cinque piloti sono racchiusi in pochi decimi non può che far sperare in gare davvero appassionanti, senza dimenticare che anche la Ducati sembra decisamente in crescita, con un Dovizioso costantemente nelle zone alte della classifica. E proprio al termine delle prove la scuderia bolognese ha annunciato ufficialmente di aver iscritto le sue moto alla categoria "Open", la configurazione che impone l’obbligo di utilizzare il software fornito da Dorna e Marelli, ma con un regolamento che consente maggiore libertà in termini di sviluppo del motore, oltre alla possibilità di utilizzare 4 litri in più di carburante ed una gomma più morbida.

Venerdì 28 febbraio 2014, 3° giorno

1 - Valentino Rossi (Yamaha) - Yamaha Factory - 1'59"999 - 41 giri
1 - Dani Pedrosa (Honda) - Honda Team - 1'59"999 - 50
3 - Andrea Dovizioso (Ducati) - Ducati Team - 2'00"067 - 42
4 - Aleix Espargaro (FTR Yamaha) - Forward - 2'00"101 - 43
5 - Stefan Bradl (Honda) - LCR - 2'00"164 - 48
6 - Alvaro Bautista (Honda) - Gresini - 2'00"506 - 60
7 - Jorge Lorenzo (Yamaha) - Yamaha Factory - 2'00"619 - 70
8 - Cal Crutchlow (Ducati) - Ducati Team - 2'00"790 - 62
9 - Bradley Smith (Yamaha) - Tech 3 - 2'01"804 - 71
10 - Pol Espargaro (Yamaha) - Tech 3 - 2'01"032 - 54
11 - Andrea Iannone (Ducati) - Pramac - 2'01"198 - 47
12 - Randy De Puniet (Suzuki) - Suzuki Test Team - 2'01"430 - 55
13 - Yonny Hernandez (Ducati) - Pramac - 2'01"497 - 56
14 - Colin Edwards (FTR Yamaha) - Forward - 2'01"748 - 35
15 - Nicky Hayden (Honda) - Aspar - 2'01"924 - 59
16 - Michele Pirro (Ducati) - Ducati Test Team - 2'02"029 - 48
17 - Hiroshi Aoyama (Honda) - Aspar - 2'02"070 - 61
18 - Scott Redding (Honda) - Gresini - 2'02"228 - 50
19 - Hector Barbera (Avintia) - Avintia - 2'02"341 - 54
20 - Katsuyuki Nakasuga (Yamaha) - Yamaha Test Team - 2'03"115 - 30
21 - Mike Di Meglio (Avintia) - Avintia - 2'03"499 - 52
22 - Karel Abraham (Honda) - AB - 2'04"304 - 29
23 – Nobuatsu Aoki (Suzuki) - Suzuki Test Team - 2'06"482 - 14