GT Internazionale

Verstappen correrà al Nürburgring
al volante di una Porsche Cayman GT4

Michele Montesano - XPB Images Dalla vittoria di Monza in Formula 1, conquistata la scorsa domenica, al debutto in gara sul...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Shakedown
Tänak il più rapido sull’umido

Michele Montesano Archiviato il combattuto Rally del Paraguay, il WRC si è fermato in Sudamerica. Gli specialisti del traver...

Leggi »
World Endurance

Ferrari rinnova con Nielsen
Accordo pluriennale per il danese

Michele Montesano Si prosegue nel solco della stabilità a Maranello. Dopo aver esteso i contratti ad Antonio Giovinazzi e A...

Leggi »
E4

Anteprima Mugello
Consani, junior Mercedes, con R-Ace
Torna Cram con Weiss e Repetto

Davide AttanasioNovità interessanti per quanto concerne il campionato E4, pronto a disputare il suo secondo (di tre) appunta...

Leggi »
FIA Formula 3

Slater si accorda con Trident

Davide AttanasioSarà Freddie Slater il quarto pilota con il quale il team Trident si aggiudicherà il campionato piloti della...

Leggi »
Rally

Lancia svela la Ypsilon Rally2 HF
Primi test in Francia anche con Biasion

Michele Montesano Il sogno è diventato realtà. Presto torneremo a vedere il marchio Lancia nel mondo dei rally. Dopo aver d...

Leggi »
30 Gen [11:31]

Test a Sepang, 3° giorno
Lorenzo da record sulla Ducati

Jacopo Rubino

C'è la firma di Jorge Lorenzo sull'ultima giornata di test della MotoGP a Sepang: il pilota della Ducati, unico a scendere sotto il minuto e 59, con il suo 1'58"830 è riuscito addirittura a stampare quello che rappresenta il nuovo record (ufficioso) del tracciato malese, battendo il primato di Marc Marquez che resisteva dal 2015. È presto per fare previsioni, ma appare già chiara la crescita del maiorchino in sella alla Rossa, che rende quasi irrilevante l'innocua scivolata in cui era incappato poco prima.

Senza la solita pioggia, e con asfalto quindi subito asciutto, questa volta la caccia ai migliori tempi si è concentrata nelle fasi di apertura. Poi, quando le temperature si sono alzate, e l'aderenza è calata, le squadre hanno preferito concentrarsi sulle simulazioni di gara. Di fatto, quindi, la graduatoria era già definita a mezzogiorno, con Dani Pedrosa in seconda posizione a 179 millesimi di distacco. Terzo posto per un'altra Honda, quella del team LCR affidata a Cal Crutchlow, mentre Andrea Dovizioso, quarto, è stato fra i pochi ad abbassare il proprio limite nel pomeriggio. Il forlivese in mattinata era stato autore di una piccola caduta in curva 1.

Entrambe le Desmosedici ufficiali sono ancora nel poker di vertice, seguite da Jack Miller che conferma l'ottima intesa stabilita con la "vecchia" GP17 targata Pramac. Buon sesto Alex Rins per la Suzuki, che ha preceduto il connazionale Marquez, capace di accumulare ben 75 tornate: notevoli i riscontri sui long-run per il campione in carica, che non sembra troppo attirato dalla carena con le alette portata dalla HRC.

La Yamaha più veloce è stata quella di Valentino Rossi, risalito in chiusura mettendosi dietro il compagno di marca Johann Zarco: il francese di Tech 3 potrebbe tornare sui suoi passi, perché la M1 in versione 2017 non lo ha convinto come a novembre. Per lui, oggi, nono posto davanti a Danilo Petrucci e a un buon Tito Rabat, seppur con un crash nel bilancio odierno. 12esimo Andrea Iannone, seguito dall'Aprilia di Aleix Espargaro. Maverick Viñales non è andato oltre la 18esima piazza dopo aver svettato ieri, ma senza aver tentato un time attack.

La KTM invece ha dovuto fare a meno di Pol Espargaro: a causa della violenta caduta ieri l'iberico avrà bisogno di qualche giorno per recuperare, seppur non ci siano state fratture. La casa austriaca ha così proseguito il lavoro con il collaudatore Mika Kallio (19esimo) e con l'altro titolare Bradley Smith (24esimo), valutando vari tipi di appendici aerodinamiche. Fra i rookies questa volta l'ha spuntata di nuovo il giapponese Takaaki Nakagami, 14esimo con la Honda LCR, mentre il nostro Franco Morbidelli ha terminato 17esimo.

Martedì 30 gennaio 2018, 3° giorno

1 - Jorge Lorenzo (Ducati) - Ducati - 1'58"830 - 48 giri
2 - Dani Pedrosa (Honda) - Honda - 1'59"009 - 58
3 - Cal Crutchlow (Honda) - LCR - 1'59"052 - 65
4 - Andrea Dovizioso (Ducati) - Ducati - 1'59"169 - 51
5 - Jack Miller (Ducati) - Pramac - 1'59"346 - 36
6 - Alex Rins (Suzuki) - Suzuki - 1'59"348 - 52
7 - Marc Marquez (Honda) - Honda - 1'59"382 - 75
8 - Valentino Rossi (Yamaha) - Yamaha - 1'59"449 - 54
9 - Johann Zarco (Yamaha) - Tech 3 - 1'59"511 - 55
10 - Danilo Petrucci (Ducati) - Tech 3 - 1'59"528 - 49
11 - Tito Rabat (Ducati) - Avintia - 1'59"547 - 35
12 - Andrea Iannone (Suzuki) - Suzuki - 1'59"615 - 62
13 - Aleix Espargaro (Aprilia) - Gresini - 1'59"962 - 52
14 - Takaaki Nakagami (Honda) - LCR - 2'00"071 - 54
15 - Alvaro Bautista (Ducati) - Nieto - 2'00"205 - 57
16 - Mika Kallio (KTM) - KTM - 2'00"464 - 64 *
17 - Franco Morbidelli (Honda) - Marc VDS - 2'00"526 - 55
18 - Maverick Viñales (Yamaha) - Yamaha - 2'00"547 - 71
19 - Karel Abraham (Ducati) - Nieto - 2'00"574 - 48
20 - Xavier Simeon (Ducati) - Avintia - 2'00"784 - 30
21 - Scott Redding (Aprilia) - Gresini - 2'00"812 - 56
22 - Bradley Smith (KTM) - KTM - 2'00"969 - 77
23 - Sylvain Guintoli (Suzuki) - Suzuki - 2'01"120 - 58 *
24 - Thomas Luthi (Honda) - Marc VDS - 2'01"126 - 52
25 - Yonny Hernandez (Yamaha) - Tech 3 - 2'01"223 - 31
26 - Kohta Nozane (Yamaha) - Yamaha - 2'01"385 - 17 *
27 - Katsuyuki Nakasuga (Yamaha) - Yamaha - 2'01"679 - 30 *

* Pilota collaudatore