Regional European

Tatuus presenta la nuova T-326
per i campionati FIA Regional

Nuova Tatuus T-326Presentata con un tender per la prima volta nel Febbraio 2025 nel contesto dell'annuncio dell’edizione...

Leggi »
elms

Gibson svilupperà il motore delle
nuove LMP2 con Nissan, Bosch e Xtrac

Michele Montesano In occasione dell’ultima 24 Ore di Le Mans, FIA e ACO avevano svelato il futuro della categoria LMP2. Olt...

Leggi »
Formula E

Nissan: arriva la conferma di Nato
Pluriennale per il campione Rowland

Michele Montesano Nel segno della stabilità. Reduce dalla conquista del titolo piloti e dopo aver sfiorato quello team, Nis...

Leggi »
F4 Italia

L’inchiesta dopo il crash di Imola
Come evitare gli incidenti in partenza
Il parere del paddock della F4 Italia

Massimo Costa Quello che è accaduto nella fase di partenza della seconda gara della F4 Italia a Imola, verrà ricordato come...

Leggi »
formula 1

Paura per Colapinto
nei test Pirelli a Budapest

Massimo CostaDovevano essere due tranquille giornate di test Pirelli in ottica 2026 quelle di Budapest, come se ne svolgono ...

Leggi »
Rally

Hyundai al via anche il prossimo anno
Resta in dubbio la presenza dal 2027

Michele Montesano Il WRC sta vivendo un periodo tutt’altro che florido. Con due costruttori e mezzo impegnati, il Mondiale ...

Leggi »
13 Nov [17:14]

Test a Valencia
Marquez finisce in crescendo

È terminata la tre giorni di prove sulla pista di Valencia, con i piloti impegnati a testare le prime novità in previsione della stagione 2014. Il più veloce, manco a dirlo, è stato il neo campione della MotoGp Marc Marquez (nella foto), che oggi è sceso fino al limite di 1'30"287 tempo quasi identico alla sua pole di sabato scorso.
Tra i più in vista nell'ultima giornata Bradley Smith che è finito secondo a tre decimi dal campione della Honda. "È stata una buona giornata - ha poi raccontato sorridendo l'inglese - ho avuto modo di scoprire il nuovo pacchetto Yamaha con cui ho corso in questi test. Oggi ci siamo concentrati nel provare nuovi settaggi e nuove geometrie per vedere come reagiva la moto. Il tempo sul giro del finale, è stato più rapido di quanto mi aspettassi, ma è un ottimo risultato e inizio il mio inverno con grande ottimismo in vista della stagione 2014".
Assenti nell'ultima giornata le due Yamaha M1 di Lorenzo e Rossi che si sono accontentati dei risultati emersi dopo le prime due sessioni. Entrambi hanno avuto l'occasione di testare la moto già nella nuova versione ed ora aspettano di risalire in sella a Sepang a febbraio, con gli ultimissimi particolari.
Di seguito i migliori tempi dei tre giorni di test.

Valencia, mercoledì 13 novembre 2013


1. Marc Marquez (Honda) - 1'30"287 - 56 giri
2. Bradley Smith (Yamaha) - 1'30"598 - 36
3. Stefan Bradl (Honda) - 1'30"868 - 54
4. Dani Pedrosa (Honda) - 1'30"992 - 70
5. Alvaro Bautista (Honda) - 1'31"229 - 58
6. Pol Espargaro (Yamaha) - 1'31"533 - 28
7. Andrea Iannone (Ducati) - 1'31"594 - 69
8. Aleix Espargaro (Yamaha) - 1'31"644 - 49
9. Andrea Dovizioso (Ducati) - 1'31"716 - 36
10. Cal Crutchlow (Ducati) - 1'32"875 - 54
11. Michele Pirro (Ducati) - 1'31"883 - 58
12. Nicky Hayden (Honda) - 1'32"123 - 40
13. Hiroshi Aoyama - (Honda) - 1'32"530 - 60
14. Michael Laverty (ART-Aprilia) - 1'33"055 - 44



Valencia, martedì 12 novembre 2013


1. Marc Marquez (Honda) - 1'30"536 - 77 giri
2. Jorge Lorenzo (Yamaha - 1'30"768 - 60
3. Dani Pedrosa (Honda) - 1'30"948 - 72

4. Stefan Bradl (Honda) - 1'30"990 - 60
5. Alvaro Bautista (Honda) - 1'31"208 - 72
6. Bradley Smith (Yamaha) - 1'31"397 - 78
7. Valentino Rossi (Yamaha) - 1'31"414 - 57
8. Andrea Dovizioso (Ducati) - 1'31"661 - 62
9. Pol Espargaro (Yamaha) - 1'31"836 - 72
10. Andrea Iannone (Ducati) - 1'31"844 - 68
11. Cal Crutchlow (Ducati) - 1'32"114 - 53
12. Michele Pirro (Ducati) - 1'32"473 - 65
13. Nicky Hayden (Honda) - 1'32"576 - 76
14. Yonny Hernandez (Ducati) - 1'32"800 - 27
15. Aleix Espargaro (Yamaha) - 1'32"847 - 18
16. Colin Edwards (Yamaha) - 1'33"149 - 34
17. Michael Laverty (ART-Aprilia) - 1'33"672 - 43
18. Randy De Puniet (ART-Aprilia) - 1'33"833 - 37
19. Scott Redding (Honda) - 1'34"541 - 23
20. Mike Di Meglio (FTR-Kawasaki) - 1'34"618 - 42

Valencia, lunedì 11 novembre 2013

1. Jorge Lorenzo (Yamaha) - 1'31"257 - 48 giri
2. Valentino Rossi - (Yamaha) - 1'31"350 - 42
3. Stefan Bradl - (Honda) - 1'31"751 - 40
4. Andrea Iannone - (Ducati) - 1'31"925 - 49
5. Andrea Dovizioso - (Ducati) - 1'31"943 - 36
6. Cal Crutchlow - (Ducati) - 1'32"054 - 39
7. Michele Pirro - (Ducati) - 1'32"698 - 32
8. Yonny Hernandez - (Ducati) - 1'32"745 - 37
9. Hiroshi Aoyama - (Honda) - 1'33"020 - 38
10. Pol Espargaro - (Yamaha) - 1'33"187 - 45
11. Scott Redding - (Honda) - 1'34"195 - 34
12. Michael Laverty - (PBM-Aprilia) - 1'34"378 - 17
13. Martin Bauer - (Suter-BMW) - 1'35"115 - 27
14. Mike Di Meglio - (FTR-Kawasaki) - 1'36"304 - 26