8 Nov [15:30]
Valencia - Gara
Lorenzo vince la corsa e il Mondiale
Jacopo Rubino
Jorge Lorenzo è il campione 2015 della MotoGP. È questo il verdetto del circuito di Valencia, al termine di quella che già alla vigilia era considerata la "gara del secolo", e rivelatasi assolutamente vietata ai deboli di cuore. Partito dalla pole, in testa per tutti i 30 giri in programma, lo spagnolo non ha sbagliato nulla. Non poteva fare diversamente, con la minaccia di un Marc Marquez sempre incollato alle sue spalle. Non c'è mai stato un vero corpo a corpo, ma un sorpasso avrebbe potuto essere decisivo nell'assegnazione del Mondiale. Ancora di più nel tiratissimo finale, con Dani Pedrosa arrivato nei loro scarichi recuperando decimi su decimi, senza però riuscire a portarsi avanti. L'unico tentativo, su Marquez alla penultima tornata, complice una sbavatura è stato subito rintuzzato dal campione uscente. Uno scambio di posizioni avrebbe potuto innescare un ribaltone nel Mondiale: Valentino Rossi infatti era quarto, rimasto in solitaria dopo aver effettuato l'obbligata rimonta dal fondo della griglia.
Di fatto, il Dottore poteva soltanto sperare nei due portacolori Honda. Giunto ai margini della zona podio al giro 13, dopo aver scavalcato Andrea Dovizioso, il pesarese era ormai troppo lontano dai primi tre per avere il proprio destino sotto controllo. Dopo la bandiera a scacchi, Lorenzo è così balzato in vetta al Mondiale con 330 punti contro i 325 di Rossi. Per il maiorchino è il quinto iride della carriera, il terzo in MotoGP. Marquez e Pedrosa hanno completato la festa, in una corsa ovviamente focalizzata sul terzetto di vertice.
Dietro, Pol Espargaro ha centrato una bella quinta piazza con la M1 del team Tech 3, eguagliando il suo miglior risultato personale, precedendo il compagno di squadra Bradley Smith e Dovizioso in sella alla Ducati. Ritirato Andrea Iannone alla terza tornata, per una rovinosa caduta quando era quarto. A chiudere la top 10, Aleix Espargaro (Suzuki), Cal Crutchlow e Danilo Petrucci, che porta a compimento una splendida annata sulla Desmosedici targata Pramac.
12esimo al traguardo Michele Pirro, al via come wild-card Ducati, fuori dai punti Nicky Hayden, che si congeda dalla classe regina. Proprio al "Ricardo Tormo", l'americano nel 2006 aveva vinto il suo unico iride. Anche allora, fu Rossi a doversi arrendere.
Domenica 8 novembre 2015, gara
1 - Jorge Lorenzo - Yamaha (Yamaha) - 30 giri 45'59"364
2 - Marc Marquez - Honda (Honda) - 0"263
3 - Dani Pedrosa - Honda (Honda) - 0"654
4 - Valentino Rossi - Yamaha (Yamaha) - 19"789
5 - Pol Espargaro - Tech 3 (Yamaha) - 26"004
6 - Bradley Smith - Tech 3 (Yamaha) - 28"835
7 - Andrea Dovizioso - Ducati (Ducati) - 28"886
8 - Aleix Espargaro - Suzuki (Suzuki) - 34"222
9 - Cal Crutchlow - LCR (Honda) - 35"924
10 - Danilo Petrucci - Pramac (Ducati) - 39"579
11 - Maverick Vinales - Suzuki (Suzuki) - 39"746
12 - Michele Pirro - Ducati (Ducati) - 47"053
13 - Yonny Hernandez - Pramac (Ducati) - 54"081
14 - Alvaro Bautista - Gresini (Aprilia) - 56"646
15 - Scott Redding - Marc VDS (Honda) - 57"278
16 - Hector Barbera - Avintia (Ducati) - 57"363
17 - Nicky Hayden - Aspar (Honda) - 58"742
18 - Stefan Bradl - Gresini (Aprilia) - 59"086
19 - Loris Baz - Forward (Yamaha Forward) - 1'04"339
20 - Toni Elias - Forward (Yamaha Forward) - 1'04"413
21 - Jack Miller - LCR (Honda) - 1'05"212
22 - Anthony West - AB (Honda) - 1'27"281
Ritirati
25° giro - Mike Di Meglio
24° giro - Eugene Laverty
22° giro - Broc Parkes
3° giro - Andrea Iannone
Il campionato
1.Lorenzo 330; 2.Rossi 325; 3.Marquez 242; 4.Pedrosa 206; 5.Iannone 188; 6.Smith 181; 7.Dovizioso 162; 8.Crutchlow 125; 9.P.Espargaro 114; 10.Petrucci 113