formula 1

Domenicali a ruota libera
Imola ciao, Monza sveglia

Massimo CostaScordiamoci la possibilità di tornare ad avere, in Italia, due Gran Premi. La vittima sacrificale è Imola. Paro...

Leggi »
formula 1

Il capolavoro di Bearman
e del team Haas a Zandvoort

Massimo Costa - XPB ImagesPartire dalla corsia box, tra l’altro dopo un deludente 19esimo tempo in qualifica, e tagliare il ...

Leggi »
FIA Formula 2

Herta in F2 nel 2026
per i punti superlicenza?

Massimo CostaDa qualche giorno, gira la bizzarra voce per cui Colton Herta, pilota americano presente in Indycar da diversi ...

Leggi »
World Endurance

Genesis: concluso il primo test della
GMR-001, più di 500 giri a Le Castellet

Michele Montesano Estate rovente per Genesis. Il brand premium di Hyundai prosegue senza sosta la marcia di avvicinamento v...

Leggi »
altre

Ricordando la maledetta domenica
in cui si spense la cometa Bellof

Il racconto di Alfredo Filippone Ricorre oggi il quarantesimo della scomparsa di Stefan Bellof, uno dei talenti più cristall...

Leggi »
World Endurance

Peugeot annuncia Cassidy
nella formazione del 2026

Michele Montesano Non solo Formula E, nel prossimo anno agonistico di Nick Cassidy ci sarà spazio anche per il FIA WEC. Chi...

Leggi »
30 Gen [9:02]

È ufficiale: la Toyota torna
nel mondiale dal 2017!

Guido Rancati

L’altalena è finita: dopo un anno abbondante di voci spesso contrastanti fra loro, la Toyota ha annunciato di prepararsi a tornare ad essere protagonista nel mondiale rally. Non oggi e non domani, ma a partire dal 2017. Con l'obiettivo di aggiungere altre belle pagine a una storia già importante scritta nel recente passato, quando le varie versioni della Celica erano assai spesso protagoniste di prima fila nella serie iridata con Carlos Sainz, Didier Auriol e Juha Kankkunen.

La conferma è arrivata direttamente da Akio Toyota il quale, nel corso di una conferenza stampa svoltasi a Tokio, ha anche chiarito che l'azienda da lui presieduta punterà sulla Yaris con motore 1600 turbo. Mettendo così fine ai rumors secondo i quali il colosso nipponico sarebbe tornato in campo solo se la Fia avesse aperto le porte alle auto con motorizzazione ibrida.
Iniziato la passata stagione con l'ausilio di Stéphane Sarrazin e Sebastien Lindholm, lo sviluppo della compatta realizzata in Germania dalla Toyota Motorsport riprenderà da qui a poco con gli stessi due tester, ma anche con un giovane di belle speranze come il francese Eric Camilli.