formula 1

Lindblad a Silverstone
con la Red Bull nella FP1

Massimo CostaPrimo campanello di allarme per Yuki Tsunoda. La Red Bull proverà nella FP1 del GP di Silverstone il giovane de...

Leggi »
formula 1

Sauber/Audi lancia il Centro
Tecnologico in Gran Bretagna

Sauber Motorsport ha annunciato l'apertura del suo nuovo Centro Tecnologico presso Bicester Motion, nel Regno Unito, che...

Leggi »
formula 1

La rinascita di Alonso
La caduta senza fine di Stroll

 Massimo Costa - XPB Images Non lo nascondiamo. Nella primissima parte della stagione, un po’ di preoccupazione c’era. ...

Leggi »
formula 1

Colapinto sulla graticola
L'Alpine pensa a Bottas

Massimo Costa - XPB ImagesDalla Gran Bretagna gira la notizia che Valtteri Bottas è divenuto il candidato numero uno per una...

Leggi »
formula 1

A Baku 2026 si correrà di sabato
11 giorni di test pre-campionato '26

Massimo CostaIl Gran Premio di Baku 2026 non si correrà di domenica, bensì di sabato. Il 27 settembre è infatti il National ...

Leggi »
formula 1

L'incidente Antonelli-Verstappen
spegne i sogni iridati della Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesVolti tristi nel box Red Bull domenica pomeriggio quando si è concluso il GP di Austria. L'inc...

Leggi »
9 Mag [16:16]

Adamo: "In Hyundai facciamo
pochi slogan, ma molti fatti"

Mattia Tremolada

“Hyundai è una casa che fa poche dichiarazioni e slogan, ma molti fatti". Così Andrea Adamo ha presentato il costruttore coreano e in particolare il reparto corse di Alzenau, Germania, di cui è responsabile, in un'intervista pubblicata sulla Gazzetta dello Sport, aggiungendo: "Durante il 2019 sia nel WRC con il team ufficiale sia nel WTCR con il team BRC supportato direttamente abbiamo dimostrato la nostra competitività”, vincendo il titolo costruttori nel primo e quello piloti grazie Norbert Michelisz nel secondo.

Adamo prosegue con un bilancio delle prime tre prove del calendario del mondiale rally: “La vittoria a Montecarlo, che è il rally più importante, è stata una grande emozione. In Svezia abbiamo corso un rally molto particolare, senza neve e con gara accorciata, poi in Messico abbiamo portato al debutto un pacchetto di evoluzioni tecniche molto importanti che ci ha permesso di avvicinarci a Toyota, che adesso è il riferimento, prima che la gara venisse accorciata per favorire il rientro alle rispettive sedi dei team a causa del coronavirus”.

Infine uno sguardo al futuro della disciplina, che nel 2022 adotterà per la prima volta propulsori ibridi: “Il pacchetto sarà lo stesso per tutti i costruttori. Viviamo sul pianeta terra del 2020, non in una bolla ferma al 1980. Importante, per il futuro stesso del Mondiale, che vi sia un reale collegamento tra vetture da gara e auto di serie. Useremo l’elettrico negli attraversamenti tra una prova e la successiva, e come ‘boost’ per incrementare le performance durante le prove speciali. Vi sarà il recupero dell’energia in frenata e un minor consumo di benzina”.