formula 1

Il futuro Mercedes e Red Bull
Russell ha fiducia in Wolff
Verstappen non ha niente da dire

Massimo Costa - XPB ImagesL'argomento della vigilia del GP di Silverstone era uno solo: Max Verstappen sarà veramente il...

Leggi »
formula 1

Lawson imbarazza la Red Bull
Che prestazione a Spielberg

Massimo Costa - XPB Images E’ sempre antipatico stilare paragoni, guardare a quel che è stato, ma è impossibile non farlo qu...

Leggi »
formula 1

Lindblad a Silverstone
con la Red Bull nella FP1

Massimo CostaPrimo campanello di allarme per Yuki Tsunoda. La Red Bull proverà nella FP1 del GP di Silverstone il giovane de...

Leggi »
formula 1

Sauber/Audi lancia il Centro
Tecnologico in Gran Bretagna

Sauber Motorsport ha annunciato l'apertura del suo nuovo Centro Tecnologico presso Bicester Motion, nel Regno Unito, che...

Leggi »
formula 1

La rinascita di Alonso
La caduta senza fine di Stroll

 Massimo Costa - XPB Images Non lo nascondiamo. Nella primissima parte della stagione, un po’ di preoccupazione c’era. ...

Leggi »
formula 1

Colapinto sulla graticola
L'Alpine pensa a Bottas

Massimo Costa - XPB ImagesDalla Gran Bretagna gira la notizia che Valtteri Bottas è divenuto il candidato numero uno per una...

Leggi »
17 Lug [11:24]

Al Coppa Valtellina
in quattro per il titolo

I conti non son presto fatti: con tutta una serie di coefficienti a effetto variabile, la scaletta per l'attribuzione dei punti proposta quest'anno dall'International Rally Cup Pirelli non è esattamente un esempio di semplicità. Ma lo scopo dichiarato era quello di tenere aperti i giochi fino alla fine e allora il gran moltiplicare, sommare e sottrarre non è stato vano. E solo a inizio di settembre, dopo che il sipario sarà calato anche sull'edizione 2018 della Coppa Valtellina, si saprà chi festeggerà la vittoria nella sempre frizzante serie che, particolare non trascurabile, distribuisce primi importanti.

I tabulati dicono che adesso è Alessandro Re a guardare tutti dall'alto, con sedici punti di vantaggio su Luca Rossetti che a sua volta precede Marcello Razzini e Pierre Campana. Però il figlio d'arte comasco sa molto bene che il suo primato è assai meno solido di quanto potrebbe sembrare a prima vista: fin qui sempre all'arrivo, per migliorare il suo parziale dovrà vincere anche nella vallata lombarda. Dove il suo più diretto avversario sommerà ogni punto che rastrellerà. Come non farà il parmense e come invece farà il corso.
Tutto da decidere anche in gran parte dei raggruppamenti. In quello delle world rally car con Walter Gentilini a doversi difendere dal più che prevedibile attacco di Roberto Cresci e in quello delle R5 con gli stessi magnifici quattro in lotta per l'assoluta a sfidarsi.

Ma non solo: nel gruppone che racchiude R4, N4, RD3 e Prod S4, quello messo meglio – sempre per il gioco degli scarti – pare Marco Belli che pure è solo quarto dietro a Pierdomenico Fiorese, Luca Santoro e Jordan Brocchi. E se Michele Rovatti non ha neppure da allungare la mano per far suo il primato in Super1600, nel Trofeo Due Ruote Motrici avrà da vedersela con Gianluca Tosi, primo in R3C e R3T, e Marco Runfola. Lotta che si annuncia calda pure fra le R2B Citroen e Renault fra Paolo Albatecola, Simone Taglienti e Matteo Ciolli, così come fra le N3 e le R2C, fra Moreno Cambiaghi, Cristian Macconi e Nicola Angilletta e, fra le N2, N1, N0, S1 e S0, soprattutto fra Michele Spagnoli Piergiorgio Anderloni.

Lotta un tantino più tiepida in R2B fra Marco Leonardi e Niki Buhler. Il tutto mentre Liberato Sulpizio e Giancarlo Cunegatti, solitari protagonisti rispettivamente in Super2000 e nel raggruppamento A8, RGT, A7, FGT, Racing Start Plus possono far saltare il tappo e festeggiare insieme a Pierdomenico Fiorese, irraggiungibile nella classifica dedicata ai “poliziotti volanti”.
 
Questa la top five provvisoria
1. Re Alessandro 146 punti
2. Rossetti Luca 130
3. Razzini Marcello 116,15
4. Campana Pierre 98,25
5. Gentilini Valter 84,25