formula 1

È Hadjar il miglior rookie 2025?
Con la Racing Bulls grandi risultati

Massimo Costa - XPB Images Lui è sempre lì, pronto a raccogliere punti e applausi. Isack Hadjar a Imola ha messo il timbro s...

Leggi »
gt italiano

Record per il campionato Sprint
Si parte con 50 iscritti a Vallelunga

Dopo l’esordio stagionale record della serie Endurance a Misano, il Campionato Italiano Gran Turismo 2025 è pronto a riaccen...

Leggi »
formula 1

I fans argentini contro Tsunoda
Colapinto e Alpine intervengono

Massimo Costa - XPB ImagesChe i tifosi argentini del motorsport fossero particolarmente "calienti" lo avevamo scop...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 7° giorno
Palou al comando in assetto gara

Carlo Luciani Archiviate le due giornate di qualifica della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis, team e piloti s...

Leggi »
indycar

Indy 500 - Pole Day
Shwartzman e Prema fanno la storia

Carlo Luciani Ha dell’incredibile ciò che è successo nelle qualifiche della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis....

Leggi »
formula 1

La Red Bull fa soffrire la McLaren
Risveglio Ferrari con Hamilton quarto

Massimo Costa - XPB ImagesTutto si è deciso alla prima staccata dopo il via. Oscar Piastri è partito bene dalla pole e anche...

Leggi »
16 Giu [20:31]

Al Salento la prima di Rossetti con la Peugeot 207

Luca Rossetti e Matteo Chiarcossi hanno raccolto al Rally del Salento la prima vittoria con la Peugeot 207 rientrando alla grande nella lotta per il titolo tricolore. Sul secondo gradino del podio sono saliti Giandomenico Basso, nuovo leader della classifica piloti del CIR, navigato da Mitia Dotta sulla Grande Punto Abarth. Terzi sul podio i campioni italiani in carica Paolo Andreucci ed Anna Andreussi. Il pilota toscano e la navigatrice friulana si sono portati in seconda posizione già sulle prime battute della prima tappa durante la quale hanno vinto la P.S.10, ma un testacoda sul crono conclusivo all’interno del kartodromo “La Conca” ed un ritardo al controllo orario di uscita dall’ultima assistenza per il protrarsi dei lavori sulla vettura, hanno costretto gli esperti conoscitori della gara ad una aggressiva rimonta dalla sesta posizione durante la seconda tappa, dove hanno vinto quattro delle cinque prove disputate.
Gara ricca di colpi di scena dalle prime battute fino al traguardo. Sull’attesa lunga prova “Palombara” da oltre 30 KM, l’arrembante bergamasco Alessandro Perico navigato da Fabrizio Carrara sulla Peugeot 207 è uscito di strada lasciando il 4° al toscano Andrea Aghini al volante della Subaru Impreza Sti del team Italia, affiancato da Massimo Cerrai, autore di buone prestazioni durante la prima tappa ed ottimo 4° proprio sulla “Palombara”. Quinto al traguardo il piemontese Luca Cantamessa navigato da Piercarlo Capolongo, il pilota astigiano che aveva mantenuto la 5^ posizione presa durante la prima tappa, sfuggita ad inizio seconda e poi recuperata sulla P.S. 15. Il veneto Umberto Scandola in coppia con Cristiana Biondi ha portato la Grande Punto Abarth curata dalla Trico Motorsport al sesto posto sotto la bandiera a scacchi della sua gara test, in vista di impegni futuri. Determinante anche per Scandola la “Palombara 2”, dove ha guadagnato due posizioni.
Tra le due ruote motrici successo per il ventenne veneto Marco Signor su Renault Clio S1600 curata dalla Top Rally, che ha concluso a ridosso della top ten in classifica, davanti al piemontese Ivan Paire su Renault Clio S1600 , rallentato da alcune noie elettriche nella 2^ tappa, che ha preceduto l’altro giovane piemontese Andrea Torlasco al volante della Renault Clio RS. Il ventiduenne Fabrizio Guerra leader fino al terzo crono ha perso il comando della classifica per un testacoda, un nuovo attacco del valtellinese è sfumato per aver percorso un giro in meno all’interno del kartodromo.
Il genovese Alessio Pisi navigato dal siciliano Marco pollicino è il primo leader dell’esordiente “Trofeo Grande Punto Api Ip Oro Diesel 2007”, davanti al Trentino Nerobutto ed al laziale Martellucci.

Le classifica finale

1. Rossetti–Chiarcossi (Peugeot 207 S2000) in 2.11'41”1
2. Basso–Dotta (Grande Punto Abarth) a 35”8
3. Andreucci–Andreussi (Mitsubishi Lancer Evo IX) a 1'32”6
4.Aghini–Cerrai (Subaru Impreza Sti) a1'53”7
5. Cantamessa–Capolongo (Mitsubishi Lancer EVO IX) a 2'04”0
6. Scandola–Biondi (Grande Punto Abarth) a 2'30”3
7. Gamba–Guzzi (Mitsubishi Lancer EVO IX) a 2'31”1
8. Dallavilla–Rocco (Mitsubishi Lancer EVO IX) a 2'55”3
9. Gianfico–Mongillo (Mitsubishi Lancer EVO IX) a 4'24”6
10. Chentre–Mometti (Mitsubishi Lancer EVO IX) a 4'41”2

Le classifiche del CIR

Piloti:
1. Basso 34 punti; 2. Andreucci 32 3. Rossetti 31; 4. Cantamessa; 5. Longhi 17; 6. Gamba e Aghini 14; 8. Dallavilla 13; 9. Perico e Perego 7.

Costruttori
1. Mitsubishi 40 punti; 2. Fiat 32; 3. Peugeot 28; 4. Subaru 27; 5. Renault 6.

Super 1600
1. Signor 34; 2. Paire 33; 3. Guerra 20; 4. Perico 10; 5. Spinoni e Galipò 8.

Super 2000
1. Rossetti 44 punti; 2. Basso 38; 3. Grossi, Scandola, Perico e Solowow 6.

Gruppo N
1. Andreucci 40 punti; 2. Cantamessa 26; 3. Aghini 22; 4. Longhi 21; 5. Dallavilla e Gamba 19.

Gruppo A
1. Capilli, Talini, Bacchella, Cominelli e Provenza 10 punti.

Gruppo N 2Rm
1. Torlasco 38 punti; 2. Danesi e Mistretta 10; 4. Leone, Raschi, Bendotti e Purpura 8.

Under 25
1. Signor 40 punti; 2. Torlasco 30; 3. Guerra 18; 4. Runfola 10; 5. Cutrera 8; 6. Raschi e Rocchieri 6; 8. Fanari 5; 9. Buda 3; 10. Manzi 2.

Femminile
1. Burigo e Mainiero 10 punti; 3. Palazzi 5.