FIA Formula 2

Il punto della stagione
Il "deb" Fornaroli incanta

Massimo Costa - XPB ImagesAlzi la mano chi, a inizio stagione, immaginava che a soli quattro appuntamenti dalla chiusura del...

Leggi »
Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
9 Mag [21:45]

Al Targa Florio la spunta
uno scatenato Rossetti

Passato dalla Peugeot all’Abarth il pordenonese Luca Rossetti ha bissato con il fido Matteo Chiarcossi il successo ottenuto in Sicilia nel 2008, conquistando anche la 93° Targa Florio, quarto appuntamento del Campionato Italiano Rally. La Grande Punto Abarth di Rossetti ha avuto ragione per 6”1 della Peugeot 207 del toscano Paolo Andreucci, già vincitore di 5 edizioni della corsa più antica del mondo, al termine di una tappa giocata sul filo dei secondi per tutte le nove speciali in programma. Alla fine Rossetti ne ha vinte 5 ed Andreucci 4, ma decisivo è stato il secondo passaggio sulla “Lascari” dove il pilota dell’Abarth ha guadagnato ben 10”.

I due sono risultati inavvicinabili per gli avversari, che hanno dato vita ad una bella lotta per il terzo gradino del podio, alla fine andato un pò a sorpresa alla Skoda Fabia condotta al debutto nel CIR da un bravissimo Renato Travaglia. Il pilota trentino, dopo aver rischiato di non essere al via a causa dei danni occorsi in un incidente alla vigilia della gara, grazie ad una grande rimonta torna dalla Sicilia con in mano altri 6 punti che gli consentono di rimanere al comando del CIR con 28 punti, 10 in più della coppia Rossetti-Andreucci.
Un testacoda a tre prove dal termine ha invece penalizzato la bella gara del locale Riolo (Abarth), che ha perso sia il terzo posto a favore di Travaglia che il quarto, conquistato da un’altra Peugeot, quella del reggiano Davide Medici.

Poco fortunati anche gli altri equipaggi siciliani: fuori gara sia Runfola quando era quarto assoluto che Vara, settimo a due prove dalla fine, il nono posto ha comunque premiato Di Benedetto (Peugeot 207). Al sesto posto l’altro alfiere ufficiale Abarth, il giovane veronese Scandola, poco a suo agio sui veloci e scivolosi asfalti delle Madonie, così come il toscano Michelini, settimo dopo un brillante avvio di stagione. Contro tante S2000 poco ha potuto fare la Subaru Impreza ufficiale di Navarra, giunta dodicesima su un fondo che non le si addiceva.

Nelle altre categorie successi del sanmarinese Raschi (Renault New Clio) e della Sciascia (Peugeot 207 S2000), mentre il nuovo Trofeo Peugeot 207 R3T è stato tenuto a battesimo da Strambi. In contemporanea alla gara CIR si sono disputati anche la terza prova del Challenge 8^ Zona, vinta dal nisseno Alessi (Punto S1600) dopo il ritiro di Vintaloro, e la seconda edizione del Rally A.C. Palermo Autostoriche, nella quale ha prevalso la Bmw 2002 di Diana davanti a cinque Porsche.

La classifica finale

1. Rossetti-Chiarcossi (Abarth Grande Punto S2000) in 1.20’05”5
2. Andreucci-Andreussi (Peugeot 207 S2000) a 6”1
3. Travaglia-Granai (Skoda Fabia S2000) a 1’31”0
4. Medici-De Luis (Peugeot 207 S2000) a 1’36”
5. Riolo-Marin (Abarth Grande Punto S2000) a 1’45”1
6. Scandola-D’Amore (Abarth Grande Punto S2000) a 1’54”6
7. Michelini-Perna (Peugeot 207 S2000) a 2’20”7
8. Perico-Carrara (Peugeot 207 S2000) a 2’43”5
9. Di Benedetto-Michelet (Peugeot 207 S2000) a 2’47”6
10. Signor-Barone (Abarth Grande Punto S2000) a 3’15”4

Classifica Campionato italiano
Travaglia p. 28, Rossetti e Andreucci p. 18, Cavallini 14, Michelini 12.