FIA Formula 3

Test a Montmeló - 4° turno
Kato spinge e si impone

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyÈ stato Taito Kato (ART) il più veloce dei piloti che hanno preso parte al quarto e ult...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 3° turno
Nael leader, Lacorte quarto

Massimo Costa - Dutch PhotoSqualificato nel secondo turno di mercoledì, che lo vedeva quarto, in quanto la sua Dallara era s...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 2° turno
Spunto del rookie Gladysz

Massimo CostaSecondo turno del primo giorno dei test Formula 3 a Montmelò. Tempi più alti rispetto alla sessione del mattino...

Leggi »
formula 1

Rinnovo per Russell e Antonelli
Con Mercedes almeno fino al 2026

Davide Attanasio - XPB Images"Confermare la nostra formazione è sempre stata una questione di quando, non di se. Parole...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 1° turno
Campos leader con Ugochukwu e Nael

Massimo Costa - Dutch PhotoDa Jerez a Montmelò (e la prossima settimana Imola), la Formula 3 prosegue con i propri test coll...

Leggi »
indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
22 Set [15:57]

Al via il Sanremo
ecco il parere dei piloti

Scatta questa sera alle 22 l'edizione numero 47 del Rallye Sanremo, ottava prova del tricolore della specialità, con la novità della prima tappa che si correrà tutta di notte, e con la "chicca" della prova denominata Ginestra. Ripresentata dopo vent’anni la “Ronde di Monte Bignone”, lunga la bellezza di 44 chilometri, sembra destinata ad essere decisiva per la vittoria finale con distacchi che potrebbero essere notevoli. Ancora di più se le condizioni meteo, annunciate variabili, si decidessero di fare i capricci e aiutare quindi i piloti a bordo delle vetture a trazione integrale.
Favoriti su tutti Longhi e Navarra, i due pretendenti al titolo finale con il cesenate obbligato una volta di più a centrare il successo pieno per rimandare i sogni di gloria del pilota Subaru. Con le due ruote motrici a giocarsi la vittoria saranno della partita Andreucci, Bizzarri e Dallavilla mentre il vincitore dell'edizione 2004 Renato Travaglia ha chiesto ed ottenuto una deroga dalla csai per poter essere al via della gara greca e valida per l'europeo.
A poche ore dal via ecco il pensiero dei protagonisti.

Piero Longhi: “Nessun dubbio, questo è un rally per le Super 1600: se non vincono qui, vuol dire che sono proprio bolliti! E la pioggia, se mai scenderà, aiuterà noi “ennisti” meno che in altri contesti. Insomma, per noi con i Gruppi N, sarà difficilissimo spuntarla”.

Andrea Aghini: “Le prove del Sanremo sono piuttosto favorevoli alla Super 1600, sia per la loro configurazione, le ripartenze non sono molte e alcuni tratti sono partocolarmente stretti, sia per la lunghezza: quando si supera un certo chilometraggio, noi che corriamo con vetture di Gruppo N siamo costretti a non esagerare per evitare che i freni “collassino”. Ma le condizioni atmosferiche potrebbero rimischiare le carte ben bene e quindi, sinceramente, spero che piova!”.

Paolo Andreucci: “Quest’anno, i Gruppi N sono andati più forte particamente dappertutto e quindi si può prevedere che sarà lo stesso anche qui. Insomma, sarei sorpreso se andassero più adagio rispetto alla gara di Udine... Ma se dovesse piovere, penso che noi con le Super 1600 saremo comunque molto vicini”.

Andrea Dallavilla: “Fra tutte le gare del Campionato Italiano, il Rallye Sanremo è il più favorevole alla Super 1600. Queste strade non costringono ad effettuare molte di quelle ripartenze che inevitabilmente avvantaggiano le auto a trazione integrale, ma non solo: si corre quasi sempre fra la montagna e il guard-rail e di conseguenza non ci sono grandi possibilità di tagliare per cui le strade non si “sporcano” di ghiaia e terra”.

Stefano Bizzarri: “Non so più cosa pensare: nel 2004, sull’asfalto, eravamo più veloci noi con le Super 1600 e quest’anno sono invece gli “ennisti” a menare le danze dappertutto! In teoria qui dovrebbe vincere una Super 1600, in teoria...”.

Patrizia Sciascia: “Sia come sia, sono già contentissima: ho già vinto il titolo femminile, corro in casa e con una Impreza ufficiale! Non sarà comunque una passeggiata, non certo per me che fino allo scorso anno correvo con una Renault Clio, e di conseguenza spero che il tempo sia bello: so bene che la pioggia potrebbe favorire noi con le trazioni integrali, ma dopo una stagione passata quasi per intero a gareggiare sotto l’acqua ho una gran voglia di asciutto!”.

Gli orari della gara

Prima Tappa - giovedì 22 - venerdì 23 settembre

Partenza da Sanremo ore 22.00
PS 1 Rosa ore 22.25
PS 2 Margherita ore 22.49
PS 3 Mimosa ore 23.15
Riordino Sanremo ore 23.50
Parco assistenza Sanremo ore 0.20
PS 4 Ginestra ore 1.05
Riordino Sanremo ore 2.25

Seconda Tappa - sabato 24 settembre

Partenza da Sanremo ore 9.30
PS 5 Anemone 1 ore 10.31
PS 6 Papavero 1 ore 11.15
Riordino Sanremo ore 12.49
Parco assistenza Sanremo ore 13.19
PS 7 Anemone 2 ore 14.17
PS 8 Papavero 2 ore 15.01
Parco assistenza ore 16.35
Arrivo finale ore 17.00