Rally

Hyundai al via anche il prossimo anno
Resta in dubbio la presenza dal 2027

Michele Montesano Il WRC sta vivendo un periodo tutt’altro che florido. Con due costruttori e mezzo impegnati, il Mondiale ...

Leggi »
formula 1

Il caso Ferrari
Il problema delle pressioni gomme
figlio della sospensione posteriore?

Massimo Costa - XPB ImagesCosa è accaduto alla Ferrari di Charles Leclerc nella seconda parte del Gran Premio di Ungheria? I...

Leggi »
FIA Formula 3

Câmara: "A Melbourne abbiamo capito
che potevamo lottare per il titolo"

Davide AttanasioÈ un Rafael Câmara finalmente rilassato, quello che possiamo giudicare dalle parole concesse in un...

Leggi »
IMSA

Lamborghini ferma la SC63 LMDh
per concentrarsi sulla Temerario GT3

Michele Montesano A quasi un anno e mezzo dal suo debutto, avvenuto in occasione della 1812 km del Qatar a marzo 2024, Lambo...

Leggi »
IMSA

Elkhart Lake - Gara
Doppietta BMW di strategia

Michele Montesano Le cose belle succedono quando meno te le aspetti. Dopo una serie di pole position che non si sono mai tr...

Leggi »
Regional European

Imola, squalificato Slater
Ecco cosa è accaduto

Da Imola - Giulia RangoUna notizia clamorosa ha scosso l’esito di gara 2: la direzione gara, ha squalificato Freddie Slater,...

Leggi »
13 Giu [14:44]

Amiki miei...
il revival di Miki Biasion

E per finire, una serie di tondi con la Delta S4. Tiziano Siviero si sfila dall’abitacolo e dice quello che tutti hanno intuito, che Miki Biasion ci ha preso davvero gusto ad andare avanti e indietro su un tratto di strada che pare fatto apposta per esaltare chi sa bene come si fa a spremere un’auto da corsa. È carico, il due volte iridato. Ha preso atto che a suo richiamo hanno risposto davvero in tanti dei protagonisti dei rally di ieri, si gode l’ovazione e stringe mille mani.
“È stata una bella giornata”, dice quando arriva il momento del rompete le righe. Già, è stata una bella giornata. Un tuffo in un passato non ancora remoto, una rimpatriata senza eccessi di nostalgia. Anche se davanti ad una serie di auto che hanno scritto pagine inportanti della storia delle corse su strada, nessuno ha resistito alla voglia di concedersi qualche sospiro. Allineate nello spiazzo sulla montagna bassanese, un paio di Lancia Rally, una serie di Delta in varie versioni, compresa quella allestita qualche anno fa dall’Astra per il tout-terrain, e poi una gloriosa Kadett, quella delle prime vere corse del campione. Ma anche una Fulvia HF e una Stratos, quelle che a suo tempo lo fecero innamorare dei rally.
A una certa età, a tutti viene voglia di ripercorrere la propria carriera. Biasion lo ha fatto a suo modo. Tornado a maneggaire le macchine con le quali ha vinto. Davanti agli occhi di molti di quelli che hanno lavorato per mettergli a disposizione del materiale eccezionale e che lo hanno seguito: l’ingegner Claudio Lombardi e Claudio Bortoletto, Conny Isenburg e Giorgio Pianta. “Ho riassaporato emozioni lontane”, racconta a bocce ferme. Aggiunge: “Passando da un’auto all’altra, ho ripercorso l’evoluzione tecnica di dieci anni”.
L’appetito vien mangiando. “Amiki miei” va in archivio e Biasion pensa al futuro e sospira: “Non sarebbe male imitare Markku Alen, Ari Vatanen e Timo Salonen che per il cinquantesimno compleanno s’erano offerti una gara mondiale.”. Lui, le cinquanta candeline le spegnerà il prossimo 7 gennaio...

di Guido Rancati

Nella foto, Biasion con Claudio Bortoletto