GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
13 Giu [14:44]

Amiki miei...
il revival di Miki Biasion

E per finire, una serie di tondi con la Delta S4. Tiziano Siviero si sfila dall’abitacolo e dice quello che tutti hanno intuito, che Miki Biasion ci ha preso davvero gusto ad andare avanti e indietro su un tratto di strada che pare fatto apposta per esaltare chi sa bene come si fa a spremere un’auto da corsa. È carico, il due volte iridato. Ha preso atto che a suo richiamo hanno risposto davvero in tanti dei protagonisti dei rally di ieri, si gode l’ovazione e stringe mille mani.
“È stata una bella giornata”, dice quando arriva il momento del rompete le righe. Già, è stata una bella giornata. Un tuffo in un passato non ancora remoto, una rimpatriata senza eccessi di nostalgia. Anche se davanti ad una serie di auto che hanno scritto pagine inportanti della storia delle corse su strada, nessuno ha resistito alla voglia di concedersi qualche sospiro. Allineate nello spiazzo sulla montagna bassanese, un paio di Lancia Rally, una serie di Delta in varie versioni, compresa quella allestita qualche anno fa dall’Astra per il tout-terrain, e poi una gloriosa Kadett, quella delle prime vere corse del campione. Ma anche una Fulvia HF e una Stratos, quelle che a suo tempo lo fecero innamorare dei rally.
A una certa età, a tutti viene voglia di ripercorrere la propria carriera. Biasion lo ha fatto a suo modo. Tornado a maneggaire le macchine con le quali ha vinto. Davanti agli occhi di molti di quelli che hanno lavorato per mettergli a disposizione del materiale eccezionale e che lo hanno seguito: l’ingegner Claudio Lombardi e Claudio Bortoletto, Conny Isenburg e Giorgio Pianta. “Ho riassaporato emozioni lontane”, racconta a bocce ferme. Aggiunge: “Passando da un’auto all’altra, ho ripercorso l’evoluzione tecnica di dieci anni”.
L’appetito vien mangiando. “Amiki miei” va in archivio e Biasion pensa al futuro e sospira: “Non sarebbe male imitare Markku Alen, Ari Vatanen e Timo Salonen che per il cinquantesimno compleanno s’erano offerti una gara mondiale.”. Lui, le cinquanta candeline le spegnerà il prossimo 7 gennaio...

di Guido Rancati

Nella foto, Biasion con Claudio Bortoletto