E4

Mugello - Qualifiche
Doppio Nakamura, Powell vicino

Davide AttanasioInavvicinabile, o quasi. Kean Nakamura (Prema) si è confermato primo della classe nelle due sessioni di qual...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 1° giorno mattino
Evans 1° dopo la foratura di Rovanperä

Michele Montesano Se il buon giorno si vede dal mattino, ci aspetta un Rally del Cile a dir poco scoppiettante. La tornata m...

Leggi »
Formula E

Citroën entra nella serie elettrica
Il debutto nella stagione 2025-26

Michele Montesano La notizia circolava da ormai tanto, troppo, tempo per essere ancora celata. Ora finalmente c’è l’ufficia...

Leggi »
GB3

La Tatuus GB3 si rifà il look
Nuovo pacchetto nel 2026

Davide Attanasio La Tatuus MSV GB3-025, concepita appositamente per il GB3 britannico e reduce dal suo primo anno in pi...

Leggi »
World Endurance

Pourchaire con Peugeot a Sakhir e
nel 2026, Vandoorne verso Genesis

Michele Montesano Reduce da un positivo terzo e quarto posto nella gara di Austin, miglior risultato da quando è tornata a ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Shakedown
Tänak il più rapido sull’umido

Michele Montesano Archiviato il combattuto Rally del Paraguay, il WRC si è fermato in Sudamerica. Gli specialisti del traver...

Leggi »
27 Feb [19:42]

Arctic Rally - 2° giorno
Tanak insidiato da Rovanpera e Neuville

Massimo Costa

Ott Tanak e Kalle Rovanpera sono i due grandi protagonisti della seconda tappa del Mondiale Rally. Alla conclusione della seconda giornata dell'Arctic Rally in Finlandia, il pilota estone della Hyundai rimane al comando della classifica generale con un vantaggio di 24"1 sul giovane finlandese della Toyota. Ma attenzione a Thierry Neuville, con la seconda Hyundai, terzo in classifica a 25"9 e vincitore della prova speciale numero 8, quella conclusiva oggi. Più staccati gli altri, con Craig Breen quarto con la terza Hyundai, ma a 53"4, ed Elfyn Evans quinto con la Yaris a 1'03"5.

Nello stage 8 si è verificata la clamorosa uscita di strada di Sebastien Ogier (nella foto sotto). A un centinaio di metri dall'arrivo, il campione del mondo in una veloce curva a sinistra ha perso la linea e il posteriore ha urtato il muro di neve che affianca tutte le strade affrontate. La Yaris del pilota francese è rimbalzata e si è fermata con il muso nel fosso tra muri di neve. Sul posto non vi era nessuno, Ogier e Ingrassia con la forza della disperazione sono riusciti a riportare la vettura in carreggiata, ma hanno perso 20 minuti e hanno dato l'addio ad ogni possibilità di recuperare in classifica.



La prova speciale che ha aperto il pomeriggio, la Mustalampi 2 di 24,43 km h, ha visto prevalere nuovamente Tanak, al quinto successo su sei stage. Una vittoria risicatissima considerando i due decimi di vantaggio su Neuville mentre Rovanpera, terzo, ha chiuso a 1"4. Suninen finalmente si è messo in luce risultando quarto a 11"2, poi Solberg a 11"4, Breen, Evans, Ogier e Katsuta. Per tutti, grandi problemi con le gomme eccessivamente consumate nel finale. Loubet invece, ha avuto problemi al motore, si è anche dovuto fermare, poi ha ripreso, ma ad andatura turistica.

Lo stage 7, la ripetizione di Kaihuavaara di 19,91 km, ha segnato il primo successo del weekend di Rovanpera, impostosi in 9'08"8 davanti a Tanak, staccato di 1"7, Evans a 3"8, Neuville a 5" e Ogier a 7"9. A seguire, Breen, Katsuta, Suninen, Solberg e Greensmith. Infine, la prova conclusiva di oggi, quella di Siikakama di 27,68 km contrassegnata dall'errore di Ogier e dalla netta vittoria di Neuville, primo con 12"3 su Tanak e 13"1 su Rovanpera, poi Breen, Solberg, Evans, Katsuta, Suninen (nella foto sotto) e Greensmith.



La classifica del 2° giorno, sabato 27 febbraio 2021

1 - Tanak-Jarveoja (Hyundai i20 Coupè) - 1.21'25"3
2 - Rovanpera-Halttunen (Toyota Yaris) - 24"1
3 - Neuville-Wydaeghe (Hyundai i20 Coupé) - 25"9
4 - Breen-Nagle (Hyundai i20 Coupé) - 53"4
5 - Evans-Martin (Toyota Yaris) - 1'03"5
6 - Solberg-Marshall (Hyundai i20 Coupé) - 1'26"8
7 - Katsuta-Barritt (Toyota Yaris) - 1'34"4
8 - Suninen-Markkula (Ford Fiesta) - 1'49"3
9 - Greensmith-Edmondson (Ford Fiesta) - 3'01"8
10 - Lappi-Ferm (VW Polo WRC2) - 4'48"6
11 - Mikkelsen-Floene (Skoda Fabia WRC2) - 5'38"6
12 - Tuohino-Hamalainen (Ford Fiesta) - 6'04"4
13 - Gryazin-Aleksandrov (VW Polo WRC2) - 6'14"6
14 - Asunmaa-Salminen (Skoda Fabia WRC3) - 6'37"1
15 - Kaur-Simm (VW Polo WRC3) - 6'49"6