formula 1

Hamilton e la situazione a Gaza
"Non possiamo restare a guardare"

Massimo Costa - XPB ImagesGli sportivi? Non devono occuparsi di quel che accade nel mondo. Stessa cosa per gli attori, i can...

Leggi »
formula 1

Test per Pérez a Silverstone
con la Ferrari del 2023

Davide Attanasio - XPB ImagesCome riportato dalla versione italiana di Motorsport.com, dopo il Gran Premio dell'Azerbaig...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
IMSA

Mortara torna su Lambo a Indianapolis
Müller al posto di Bruni in Porsche JDC

Michele Montesano In vista della Battle of The Bricks di Indianapolis, penultimo atto stagionale dell’IMSA SportsCar Champi...

Leggi »
World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
29 Ago [16:03]

BARUM RALLY - Finale -
Loix e Hanninen ringraziano

Era già tutto previsto... Quando neppure il polpo Paul ce l’avrebbe fatta a pronosticare un vincitore diverso da Jan Kopecky, il Barum Rally si è infiammato e ha infiammato regalando una bella serie di colpi di scena. Tradito da un acquazzone – uno dei tanti del fine settimana – il céco ha posteggiato la Fabia fuori dalla carreggiata nella prima delle quattro prove della seconda boucle domenicale e ad approfittarne è stato Bryan Bouffier. Per poco, però. Poi anche il francese della Peugeot ha pagato pegno alle trappole di una gara storicamente difficile e dopo aver aperto una ruota s’è trovato al decimo posto, fuori dai giochi.

Gloria, allora, per Freddy Loix che s’è tolto un’altra bella gioia con la Skoda gestita da René Georges, la stessa con la quale aveva già messo tutti d’accordo a Ypres e a Madeira. Ma il fiammingo non è stato il solo a gioire a Zlin: come e più di lui l’ha fatto pure Juho Hanninen che, a bocca asciutta il suo compagno di squadra, ha portato a casa gli otto pesantissimi punti del secondo posto e guarda sempre più dall’alto gli altri candidati al titolo Irc. A sorridere, pure Pavel Valousek, terzo su un podio tutto Skoda e, per gradire, davanti a tutti in quattro delle diciassette prove speciali.

m. mz.


La classifica finale


1. Loix-Miclotte (Skoda Fabia S2000) in 2.31'31"0
2. Hanninen-Markkula (Skoda Fabia S2000) a 25"0
3. Valousek-Hruza (Skoda Fabia S2000) a 1'20"2
4. Meeke-Nagle (Peugeot 207 S2000) a 1'57"6
5. Mikkelsen-Floene (Ford Fiesta S2000) a 2'33"9
6. Pech-Uhel (Mitsubishi Lancer Evo IX) a 3'07"4
7. Wilks-Pugh (Skoda Fabia S2000) a 3'41"1
8. Tarabus-Trunkat (Ford Fiesta S2000) a 5'18"0
9. Kostka-Houst (Skoda Fabia S2000) a 6'13"1
10. Bouffier-Panseri (Peugeot 207 S2000) a 6'52"2

Le classifiche di campionato
Piloti


1. Hanninen p. 62
2. Kopecky 47
3. Loix e Magalhaes 30
5. Meeke e Wilks 28
7. Mikkelsen 13
8. Neuville 11
9. Hirvonen 10
10. Andreucci 8