indycar

Portland - Gara
Palou campione per la quarta volta

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Gara 2
Rast-Wittman firmano la doppietta BMW

Michele Montesano A distanza di un solo giorno, sono completamente mutati i valori in campo del DTM. Sul circuito del Nürbu...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Gara 2
Colnaghi nella tripletta MP

Massimo CostaPole, vittoria, giro più veloce. In totale fanno 28 punti accumulati che proiettano Mattia Colnaghi al comando ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Qualifica 2
Dörr sigla la sua prima pole

Michele Montesano Una qualifica tirata e incerta fino all’ultimo ha visto Ben Dörr siglare la sua prima pole position nel DT...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Qualifica 2
Colnaghi implacabile, Belov splendido

Massimo CostaIl tracciato veloce di Assen si addice perfettamente a Mattia Colnaghi. Il pilota italiano di MP Motorsport è s...

Leggi »
indycar

Portland - Qualifica
Lundgaard il più veloce, O’Ward in pole

Carlo Luciani Dopo due settimane dall’appuntamento di Laguna Seca, la IndyCar è volata in Oregon per il primo dei tre round...

Leggi »
16 Lug [15:32]

CONTROCANTO
La lezione di Kubica

Guido Rancati

Ascolto cosa ha detto al microfono di Gianluca Nataloni Robert Kubica alla fine del Casentino e non riesco a non ripensare a quello che (non) dicono Paolo Andreucci, Giandomenico Basso e Umberto Scandola alla fine dei rally tricolori. Il confronto è impietoso: in meno di due minuti, domande comprese, l'asso polacco trova il modo di disegnare un quadro molto preciso dell'appuntamento aretino, di spiegare le difficoltà della mitica Talla, di rendere omaggio ai gentleman-driver che hanno tenuto botta fino alla fine di una giornata “lunga quanto quella di un mondiale”, di spiegare le difficoltà che ha avuto a ritrovare il ritmo su quell'asfalto che non frequentava più da vari mesi e a familiarizzare con pneumatici per forza di cose diversi da quelli che usa nella serie iridata. E ovviamente di ringraziare in modo intelligente patron Butti e gli altri dell'A-Style per avergli consegnato una Fiesta decisamente a posto: “Per farlo – osserva – non hanno esitato ad andare a Boreham, spero di averli ripagati”.

Niente di veramente sorprendente. Chi lo conosce almeno un po', sa che per lui dire pane al pane e vino al vino è norma: con la stessa serenità – e persino con lo stesso tono di voce – distribuisce complimenti e critiche. Per lui non esiste solo il bianco e il nero, sa che ci possono essere anche varie sfumature di grigio. Ma nei suoi giudizi le usa con parsimonia, tanto per essere certo che il suo pensiero sia chiaro a chi lo ascolta. Un'attitudine che i protagonisti del campionato italiano hanno ormai perso. Davanti ai taccuini, davanti allo stesso microfoni di Rallylink o davanti alle telecamere della Rai raramente, molto raramente, vanno oltre a dichiarazioni da festival della banalità. In preda al terrore di lasciarsi sfuggire qualcosa che potrebbe non piacere ai federalotti nostrani ripetono sempre la stessa insulsa tiritera. Anche quando di cose interessanti e intelligenti da dire ne avrebbero parecchie. Come in Sardegna dove sono stati in giro tre giorni per affrontare un chilometraggio ridicolmente corto, come a San Marino dove c'è voluto un reclamo per spingere i commissari a far rispettare le regole del gioco