indycar

Indy Road - Gara
Palou mette tutti in riga

Carlo Luciani Ormai è diventata un’abitudine per Alex Palou, che anche ad Indianapolis non ha avuto rivali sul GP disputato...

Leggi »
World Endurance

Spa – Gara: tripudio Ferrari
Doppietta in Hypercar e vittoria in GT

Michele Montesano Inarrestabile Ferrari. Il Cavallino Rampante ha proseguito il suo dominio nel FIA WEC anche nella 6 Ore d...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 2
Dorison poi i rookie Bolliet e Iglesias

Massimo CostaArthur Dorison è il pilota delle gare 2, quelle con lo schieramento invertito in base ai primi dieci della qual...

Leggi »
formula 1

Il Gran Premio di Imola
è sempre più sostenibile

In occasione del Formula 1 AWS Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna 2025, Imola e l’Autodromo Internazionale ...

Leggi »
formula 1

Verstappen al Nordschleife
prepara la 24 Ore del Nurburgring?

Massimo Costa In occasione dei test pre gara NLS al Nurburgring, che si terrà questo weekend sul mitico Nordschleife, è app...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 1
Munoz, terza vittoria 2025

Massimo CostaProsegue la marcia da leader di Alex Munoz nella F4 francese. Alle due vittorie dii Nogaro, nella prima e terza...

Leggi »
6 Ott [18:23]

Catalunya - 1. giorno
Per Mikkelsen esordio col sorriso

Marco Minghetti

“Sono molto contento della mia prima giornata , mi sono abituato subito bene alla nuova vettura e lottiamo per la vittoria”. Ha di che essere felice Andreas Mikkelsen, leader un po’ a sorpresa in Catalunya, al termine della prima giornata con sei speciali disputate sulla terra. Anche se il norvegese confessa all’arrivo che nell’ultimo impegno metà terra/metà asfalto qualcosa lo ha rallentato: “Credevo di avere forato o di aver rotto un ammortizzatore…”.

Seppur con distacchi al momento irrisori, la leadership del norvegese al debutto con la Hyundai sembra una tattica mutuata dal ciclismo, con il gregario in fuga in attesa dell’attacco del capitano. Vedremo se nella giornata del sabato le cose saranno effettivamente così. Al momento Thierry Neuville è rimasto abbottonato a centro gruppo ultimo tra quelli che sembrano i possibili pretendenti alle posizioni che contano.

Meglio del belga ancora in lotta per l’iride, hanno fatto Sébastien Ogier, ottimo secondo nonostante la posizione sfavorevole di partenza, Kris Meeke finalmente molto centrato con la Citroen, Ott Tanak, Mads Ostberg e Dani Sordo. Sette piloti racchiusi in appena 12”8 ed è facile precedere una bella battaglia sull’asfalto: Battaglia alla quale mancherà Jari-Matti Latvala, incredibilmente appiedato ancora una volta per un problema tecnico. Il finlandese della Toyota ha dovuto abbandonare dal settimo posto acquisito sul campo.

In WRC2 a guidare le operazioni è Teemu Suninen che ha piazzato la sua Ford Fiesta R5 sull’attico con un vantaggio di oltre un minuto sul bravissimo Simone Tempestini, finalmente incisivo con la Citroen DS3. Terzo, invece, Jan Kopecky con la prima delle Skoda Fabia. Male Fabio Andolfi, che giù nella prova speciale d’apertura ha dovuto gettare la spugna dopo aver rovinato il radiatore in seguito ad una toccata.

La classifica dopo il 1. giorno

1 - Mikkelsen-Jaeger (Hyundai i20 WRC '17) - 1.07’23”0
2 - Ogier-Ingrassia (Ford Fiesta WRC '17) + 1”4
3 - Meeke-Nagle (Citroen C3 WRC ’17) + 3”0
4 - Tanak-Jarveoja (Ford Fiesta WRC '17) + 6”3
5 - Ostberg-Eriksen (Ford Fiesta WRC '17) + 7”1
6 - Sordo-Marti (Hyundai i20 WRC '17) + 10”8
7 - Neuville-Gilsoul (Hyundai i20 WRC '17) + 12”8
8 - Hanninen-Lindstrom (Toyota Yaris WRC '17) + 33”6
9 - Lefebvre-Moreau (Citroen C3 WRC '17) + 1’02”2
10 - Lappi-Ferm (Toyota Yaris WRC '17) + 1’05”5