formula 1

Suzuka - Qualifica
Verstappen straccia tutti
Prima fila per Piastri

Ha stracciato tutti, come niente fosse. Max Verstappen nella decisiva Q3 della qualifica del GP di Suzuka in Giappone, ha las...

Leggi »
F4 Spanish

Jerez - Qualifica 1
La prima pole di Cardenas

Eva Surian Vola Andres Cardenas a Jerez con il team Campos. Il pilota di origini peruviane ha conquistato la sua prima pole p...

Leggi »
Eurocup-3

Jerez - Qualifica 1
Tsolov, che battaglia con Braschi

E' stata una qualifica 1 molto combattuta quella che la Eurocup-3 ha messo in scena a Jerez. E fino all'ultimo second...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 1
Peugeot vince ed è il nuovo leader

Vittoria e ritrovata leadership di campionato per Enzo Peugeot, che sul circuito di Ledenon ha infilato il quinto successo de...

Leggi »
formula 1

Suzuka - Libere 3
La McLaren prova a sfidare Verstappen

La terza sessione libera del GP di Suzuka in Giappone ci ha portato una McLaren-Mercedes particolarmente veloce tanto da insi...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Qualifica
Giltaire beffato dalle gialle,
la pole va a Peugeot

1 - Enzo Peugeot - 1’21”6862 - Kevin Foster - 1’21”7153 - Max Reis - 1’21”7254 - Enzo Richer - 1’21”7915 - Romain Andriolo - ...

Leggi »
PrevPage 1 of 10Next
17 Set [14:14]

Valencia – Gara 2
Moretti-Balthasar vittoria del riscatto

Da Valencia - Michele Montesano - Foto Maggi

Secondo successo stagionale per Marzio Moretti e Sebastian Balthasar nel Lamborghini Super Trofeo Europa. La coppia dell’Oregon Team aveva mostrato di essere a proprio agio sul circuito di Valencia già nella giornata di ieri, salvo poi vedersi negare la vittoria da Brendon Leitch proprio all’ultimo giro. La risposta non si è fatta attendere con un trionfo maturato al termine di una gara tutta in rimonta.

Partito dalla settima posizione, Balthasar quest’oggi si è mostrato subito aggressivo cedendo il volante della Huracán a Moretti al terzo posto. Appena entrato in pista, l’italiano ha immediatamente messo nel mirino il poleman Amaury Bonduel arrivando anche al leggero contatto. Moretti ha dovuto pazientare qualche altro giro dietro il francese prima di sferrare l’attacco decisivo e salire in seconda piazza.

Non ancora appagato, l’alfiere dell’Oregon ha assottigliato anche il divario sul leader Gilles Standsbader portandosi in scia negli ultimi dieci giri. Dopo un’attenta fase di studio, Moretti ha quindi rotto gli indugi a due minuti e mezzo dalla bandiera a scacchi quando, sfruttando un doppiaggio, è riuscito ad avere la meglio sul belga del Vincenzo Sospiri Racing. A conquistare il gradino più basso del podio sono stati Oliver Söderström e Largim Ali, quest’ultimo protagonista di un intenso duello con Mattia Michelotto.

Reduce dalla vittoria di ieri, il leader di campionato Leitch ha terminato la gara al quarto posto interrompendo così la striscia di sette podi consecutivi. Vittoria in ProAm, e quinta piazza assoluta, per Alex Au e Patrick Kujala. Già campione di classe Pro nel 2015 il finnico non ha perso il tocco e, chiamato dal Target Racing per l’appuntamento spagnolo, ha subito mostrato la sua classe.

Scattato dalla pole, Bonduel non è riuscito a prendere il largo nelle prime fasi di gara. A penalizzare il francese anche due interventi della safety car nel corso delle prime tornate, il secondo per via di un contatto tra Jean-François Brunot ed Emanuel Colombini. Bonduel è poi scivolato sesto chiudendo la gara davanti a Rodrigo Testa e Ugo de Wilde.

Positivo esordio di Federico Scionti che, in coppia con Matteo Desideri, ha artigliato l’ottavo posto. A completare la top 10 Abbie Eaton e Daan Arrow, quest'ultimo arrivato ai ferri corti allo start con Michelotto, e la coppia Brutal Fish Edoardo Liberati e Martin Ryba. Quarto trionfo stagionale in classe Cup per l’equipaggio Bonaldi Motorsport composto da Paolo Leonardo Biglieri e Petar Matic, ventunesimi assoluti al termine di una gara consistente. Primo centro in Am per gli alfieri del Boutsen VDS Elie Dubelly e Karim Ojjeh.

Domenica 17 settembre 2023, gara 2

1 - Balthasar-Moretti - Oregon - 28 giri
2 - Michelotto-Stadsbader - VSR - 0"956
3 - Söderström-Ali - Target - 2"051
4 - Brendon Leitch - Leipert - 2"669
5 - Au-Kujala - Target - 7"470
6 - Amaury Bonduel - BDR - 9"247
7 - Testa-De Wilde - Iron Lynx - 9"666
8 - Scionti-Desideri - DL Racing - 12"005
9 - Eaton-Arrow - Bonaldi - 15"818
10 - Ryba-Liberati - Brutal Fish - 16"150
11 - Ebrahim-Pujeu Beya - Oregon - 23"193
12 - Valkre-Petelet - Arkadia - 24"928
13 - Douglas Bolger - Target - 24"977
14 - Maloigne-Guerin - Arkadia - 27"935
15 - Lewandowski-Petrov - VSR - 30"191
16 - Tribaudini-Cabirou - CMR - 34"527
17 - Berto-Mainetti - Oregon - 39"998
18 - Miekos-Groszek - GT3 Poland - 54"322
19 - Schoonderwoerd-Buurman - Iron Lynx - 58"405
20 - Blanchemain-Pla - Villorba - 1'01"832
21 - Biglieri-Matic - Bonaldi - 1'04"123
22 - Jurgen Krebs - Leipert - 1'04"837
23 - Dubelly-Ojjeh - Boutsen VDS - 1'08"025
24 - Bettera-Pegoraro - Oregon - 1'11"678
25 - Privitelio-Privitelio - Iron Lynx - 1'18"116
26 - Moczulski-Lewandowski - GT3 Poland - 1'20"667
27 - Ibrahim Badawy - DL Racing - 1'20"989
28 - Li-Brunot - Leipert - 1'23"846
29 - Feligioni-Kuppens - Boutsen VDS - 1'45"112
30 - Holger Harmsen - GT3 Poland - 1 giro
31 - Serge Doms - BDR - 1 giro
32 - Zaruba-Wagner - Micanek - 1 giro

Giro più veloce: Amaury Bonduel 1'34"557

Ritirati
Alfredo Hernandez Ortega - BDR
Antonios Vossos - Target
Abkhazava-Orudzhev - ART-Line
Bailly-Cazalbon - CMR
Gosselin-Rostan - Iron Lynx
Zonzini-Colombini - Iron Lynx
Gabriel Rindone - Leipert
Keats-Martin - Brutal Fish
Wagner-Matthiesen - Leipert

Non pariti
Formanek-Basz - Micanek
Anapoli-Randazzo - VSR

16 Set [17:33]

Valencia – Gara 1
Leitch vince e allunga

Da Valencia - Michele Montesano - Foto Maggi

Vittoria all’ultimo respiro per Brendon Leitch sul circuito di Valencia. Trionfando al Ricardo Tormo, l’alfiere del Leipert Motorsport ha conquistato il secondo successo stagionale, dopo quello artigliato in gara 2 al Nürburgring. Complice un ruolino di marcia perfetto, che l’ha visto finora salire sempre sul podio, il neozelandese ha ulteriormente allungato in classifica generale del Lamborghini Super Trofeo Europa.

Scattato dalla seconda posizione, dopo una fase di studio Leitch è riuscito ad avere la meglio sul poleman Amaury Bonduel nel corso del sesto giro. Persa la leadership, il francese ha ceduto anche la seconda posizione a un velocissimo Marzio Moretti appena prima dell’ingresso della safety car, chiamata in pista a causa del contatto tra Lorenzo Pegoraro e Yury Wagner.

La gara è ripresa proprio in corrispondenza dell’apertura della finestra dei pitstop obbligatori. Sfruttando un undercut, Moretti è riuscito a sopravanzare Leitch consegnando la Huracán in prima posizione a Sebastian Balthasar. Il tedesco dell’Oregon Team non è però riuscito ad essere incisivo come il suo compagno di squadra subendo il feroce pressing da parte di Leitch. Approfittando di una caotica fase di doppiaggi nel corso dell’ultima tornata, il kiwi ha sferrato l’attacco decisivo per sorpassare Balthasar e conquistare la vittoria.

Scattato dalla sedicesima piazzola, Gilles Stadsbader si è reso protagonista di un serrato recupero per poi cedere il volante a Mattia Michelotto che ha finalizzato il tutto artigliando il gradino più basso del podio. A seguire le Huracán griffate Iron Lynx della coppia Rodrigo Testa e Ugo de Wilde e dei vincitori di classe ProAm Emanuele Zonzini, autore di un primo stint perfetto, ed Emanuel Colombini.

Sesta piazza per Largim Ali e Oliver Söderström, a seguire Federico Scionti e Matteo Desideri che hanno avuto la meglio sul poleman Bonduel. A chiudere la top 10 Lewandowski-Petrov e gli alfieri dell’ART-Line Orudzhev-Abkhazava. Dopo aver vinto gara 1 al Nürburgring, Ibrahim Badaway ha ottenuto il secondo successo in classe Am a Valencia. Leipert Motorsport si è imposta anche nella classifica Cup grazie al successo di Jürgen Krebs, giunto al traguardo in venticinquesima posizione assoluta.

Sabato 16 settembre 2023, gara 1

1 - Brendon Leitch - Leipert - 29 giri
2 - Balthasar-Moretti - Oregon - 0"531
3 - Michelotto-Stadsbader - VSR - 8"571
4 - Testa-De Wilde - Iron Lynx - 11"052
5 - Zonzini-Colombini - Iron Lynx - 21"743
6 - Söderström-Ali - Target - 21"901
7 - Scionti-Desideri - DL Racing - 23"337
8 - Amaury Bonduel - BDR - 23"489
9 - Lewandowski-Petrov - VSR - 24"051
10 - Abkhazava-Orudzhev - ART-Line - 26"981
11 - Tribaudini-Cabirou - CMR - 29"533
12 - Berto-Mainetti - Oregon - 30"092
13 - Blanchemain-Pla - Villorba - 32"289
14 - Eaton-Arrow - Bonaldi - 37"409
15 - Ebrahim-Pujeu Beya - Oregon - 39"600
16 - Formanek-Basz - Micanek - 40"280
17 - Schoonderwoerd-Buurman - Iron Lynx - 41"203
18 - Ryba-Liberati - Brutal Fish - 45"237
19 - Maloigne-Guerin - Arkadia - 47"839
20 - Au-Kujala - Target - 50"466
21 - Miekos-Groszek - GT3 Poland - 56"816
22 - Ibrahim Badawy - DL Racing - 58"264
23 - Valkre-Petelet - Arkadia - 1'01"002
24 - Li-Brunot - Leipert - 1'10"434
25 - Jurgen Krebs - Leipert - 1'16"518
26 - Zaruba-Wagner - Micanek - 1'18"369
27 - Gabriel Rindone - Leipert - 1'27"477
28 - Biglieri-Matic - Bonaldi - 1'32"608
29 - Dubelly-Ojjeh - Boutsen VDS - 1'37"500
30 - Holger Harmsen - GT3 Poland - 1'41"930
31 - Gosselin-Rostan - Iron Lynx - 1 giro
32 - Keats-Martin - Brutal Fish - 1 giro
33 - Alfredo Hernandez Ortega - BDR - 1 giro
34 - Privitelio-Privitelio - Iron Lynx - 1 giro
35 - Moczulski-Lewandowski - GT3 Poland - 1 giro
36 - Antonios Vossos - Target - 1 giro
37 - Serge Doms - BDR - 1 giro

Giro più veloce: Marzio Moretti 1'34"684

Ritirati
Douglas Bolger - Target
Feligioni-Kuppens - Boutsen VDS
Bailly-Cazalbon - CMR
Wagner-Matthiesen - Leipert
Bettera-Pegoraro - Oregon

Non pariti
Anapoli-Randazzo - VSR

Il campionato Pro
1.Leitch 80 punti; 2.Michelotto-Stadsbader 64,5; 3.Balthasar-Moretti 59; 4.Bonduel 49; 5.De Wilde-Testa 42; 6.Ali-Söderström 35; 7.Arrow-Eaton 28; 8.Cabirou-Tribaudini 25; 9.Wauters 16,5; 10.Ebrahim-Pujeu Beya 11.

16 Set [12:29]

Valencia - Qualifiche
Doppietta di Bonduel

Da Valencia - Michele Montesano - Foto Maggi

Amaury Bonduel ha letteralmente dominato le qualifiche di Valencia del Lamborghini Super Trofeo Europa. Il francese del team BDR Competition ha conquistato due pole position lanciando un chiaro segnale per una “remuntanda” in ottica campionato. Attualmente quarto in classifica generale, Bonduel è stato l’unico a scendere sotto il muro del 1’34” in entrambe le sessioni di una qualifica a dir poco tribolata e condizionata da un violento incidente che ha visto protagonista Piergiacomo Randazzo.

Nel corso della prima qualifica, il pilota del Vincenzo Sospiri Racing in fondo al rettilineo principale ha messo due ruote su una macchia d’olio perdendo il controllo della sua Huracán. L’impatto contro le barriere è stato violento ma fortunatamente Randazzo è uscito incolume dall’abitacolo. Il guardrail divelto ha invece costretto la direzione gara a interrompere definitivamente la sessione dopo appena dieci minuti. Gara 1 vedrà quindi il leader Brendon Leitch scattare dalla seconda piazzola dietro al poleman Bonduel, autore di un crono di 1’33”710.

Seconda fila tutta griffata Oregon Team con Marzio Moretti che ha avuto la meglio su Matteo Desideri. A seguire un sempre veloce Emanuele Zonzini, autore della pole di classe ProAm. Iron Lynx ha dettato il passo anche in Cup con Privitelio Donovan, il quale ha chiuso in top 10 assoluta. Saranno invece costretti ad una gara tutta in rimonta Gilles Standsbader, autore del sedicesimo tempo, e Mattia Michelotto.

La prima fila di gara 2 sarà una copia in carta carbone della prima manche. Pur non riuscendo a ritoccare ulteriormente il suo giro record, Bonduel ha messo nuovamente tutti in riga. Autore di un crono in 1’33”775, il francese ha battuto per tre decimi Leitch. Seconda fila per Largim Ali, mentre Michelotto è riuscito a chiudere il gap dalla vetta siglando il quarto tempo.

Decimo crono, e pole di classe ProAm, per l’alfiere del Villorba Corse Douglas Bolger. Costrette ai box le Lamborghini del Vincenzo Sospiri Racing: oltre alla Hurácan di Randazzo, anche la gemella di Petrov e Lewandowski è rimasta ferma per un problema elettrico.

Sabato 16 settembre 2023, qualifica 1

1 - Amaury Bonduel - BDR - 1'33"710
2 - Brendon Leitch - Leipert – 1'34"254
3 - Marzio Moretti - Oregon – 1'34"554
4 - Alessandro Mainetti - Oregon – 1'34"704
5 - Matteo Desideri - DL Racing - 1'34"801
6 - Emanuele Zonzini - Iron Lynx - 1'34"980
7 - Loris Cabirou - CMR – 1'35"225
8 - Abbie Eaton - Bonaldi - 1'35"259
9 - Artem Petrov - VSR – 1'35"454
10 - Donovan Privitelio - Iron Lynx – 1'35"572
11 - Guillem Pujeu Beya - Oregon – 1'35"686
12 - Bartosz Groszek - GT3 Poland – 1'35"751
13 - Paolo Biglieri - Bonaldi - 1'35"838
14 - Lucas Valkre - Arkadia - 1'36"047
15 - Elie Dubelly - Boutsen VDS - 1'36"232
16 - Gilles Stadsbader - VSR – 1'36"272
17 - Michael Blanchemain - Villorba - 1'36"512
18 - Shota Abkhazava - ART-Line - 1'36"606
19 - Ugo De Wilde - Iron Lynx – 1'36"669
20 - Wilfried Cazalbon - CMR – 1'36"858
21 - Piergiacomo Randazzo - VSR – 1'36"917
22 - Jean-Francois Brunot - Leipert – 1'37"004
23 - Adrian Lewandowski - GT3 Poland – 1'37"182
24 - Pierre Feligioni - Boutsen VDS - 1'37"319
25 - Jurgen Krebs - Leipert - 1'37"557
26 - Antonios Vossos - Target – 1'37"638
27 - Claude-Yves Gosselin - Iron Lynx - 1'37"740
28 - Oliver Söderström - Target - 1'37"878
29 - Patrick Kujala - Target – 1'38"020
30 - Yelmer Buurman - Iron Lynx – 1'38"527
31 - Ibrahim Badawy - DL Racing – 1'38"936
32 - Holger Harmsen - GT3 Poland – 1'39"688
33 - Serge Doms - BDR – 1'40"711
34 - Yury Wagner - Leipert - 1'41"209
35 - Edgar Maloigne - Arkadia - 1'42"307
36 - Gabriel Rindone - Leipert – 1'43"737
37 - Lorenzo Pegoraro - Oregon – 1'44"503
38 - Alfredo Hernandez Ortega - BDR – 1'45"054
39 - Kurt Wagner - Micanek – 1'49"556
40 - Douglas Bolger - Target - Senza crono
41 - Charlie Martin - Brutal Fish – Senza crono
42 - Karol Basz - Micanek – Senza crono
43 - Edoardo Liberati - Brutal Fish – Senza crono

Sabato 16 settembre 2023, qualifica 2

1 - Amaury Bonduel - BDR - 1'33"775
2 - Brendon Leitch - Leipert – 1'34"093
3 - Largim Ali - Target - 1'34"127
4 - Mattia Michelotto - VSR - 1'34"171
5 - Daan Arrow - Bonaldi – 1'34"172
6 - Federico Scionti - DL Racing - 1'34"244
7 - Sebastian Balthasar - Oregon - 1'34"301
8 - Rodrigo Testa - Iron Lynx - 1'34"425
9 - Jim Pla - Villorba – 1'34"679
10 - Douglas Bolger - Target - 1'34"692
11 - Josef Zaruba - Micanek - 1'34"765
12 - Egor Orudzhev - ART-Line – 1'34"831
13 - Renaud Kuppens - Boutsen VDS – 1'34"912
14 - Gabriel Rindone - Leipert – 1'34"946
15 - Alex Au - Target - 1'35"197
16 - Stephan Guerin - Arkadia - 1'35"252
17 - Milane Petelet - Arkadia – 1'35"254
18 - Filippo Berto - Oregon - 1'35"303
19 - Stephane Tribaudini - CMR - 1'35"387
20 - Patrik Matthiesen - Leipert – 1'35"436
21 - Pedro Ebrahim - Oregon - 1'35"441
22 - Bronek Formanek - Micanek - 1'35"854
23 - Nigel Schoonderwoerd - Iron Lynx - 1'35"943
24 - Ibrahim Badawy - DL Racing – 1'36"031
25 - Jurgen Krebs - Leipert - 1'36"184
26 - Jean-Francois Brunot - Leipert – 1'36"241
27 - Martin Ryba - Brutal Fish - 1'36"288
28 - Emanuel Colombini - Iron Lynx – 1'36"370
29 - Mariusz Miekos - GT3 Poland - 1'36"466
30 - Karim Ojjeh - Boutsen VDS – 1'36"634
31 - Enrico Bettera - Oregon - 1'36"812
32 - Petar Matic - Bonaldi – 1'37"201
33 - Holger Harmsen - GT3 Poland – 1'37"313
34 - Marc Rostan - Iron Lynx – 1'37"332
35 - Grzegorz Moczulski - GT3 Poland - 1'37"412
36 - Nigel Bailly - CMR - 1'37"861
37 - Alfredo Hernandez Ortega - BDR – 1'37"973
38 - Antonios Vossos - Target – 1'37"979
39 - Serge Doms - BDR – 1'38"175
40 - Luciano Privitelio - Iron Lynx - 1'38"523
41 - Jason Keats - Brutal Fish - 1'38"673
42 - Andrzej Lewandowski - VSR - Senza crono
43 - Giovanni Anapoli - VSR - Senza crono

15 Set [17:09]

Valencia, libere 2
Liberati imprendibile

Da Valencia - Michele Montesano - Foto Maggi

Un timido sole ha preso il posto della pioggia che aveva condizionato la mattinata di Valencia. L’asfalto del Ricardo Tormo si è quindi man mano asciugato permettendo ai piloti del Lamborghini Super Trofeo Europa di poter migliorare nella seconda sessione di prove libere.

Come prevedibile, i tempi sul giro sono calati drasticamente rispetto al turno mattutino (circa dieci secondi), con Edoardo Liberati che ha chiuso al primo posto siglando un crono di 1’33”949. La Huracán del Brutal Fish si è rivelata tra le più performanti con il gentleman driver, nonché proprietario del team, Martin Ryba a lungo in testa della classifica generale.

Nonostante l’ottima prestazione, l’alfiere dell’Iron Lynx Ugo de Wilde ha marcato il secondo tempo assoluto pagando un distacco di due decimi e mezzo dal battistrada. Per trovare il primo equipaggio di classe Pro bisogna scorrere fino al terzo posto occupato da Oliver Söderström, in coppia con Ali Largim questa mattina autore di un fuoripista.

Dopo aver messo tutti in riga nella prima sessione, Amaury Bonduel si è dovuto accontentare del quarto crono staccato di tre decimi dalla vetta. È bastato poco a Patrick Kujala per tornare a prendere dimestichezza con la Lamborghini Huracán Super Trofeo EVO2. Il finnico, già campione Pro nel 2015, ha chiuso in top 5.

Fermo ai box in mattinata, il leader di campionato Brendon Leitch ha siglato il settimo crono inanellando dieci giri. Il portacolori del Leipert Motorsport è stato marcato a vista da Mattia Michelotto, nono al termine della sessione. È toccato a Piergiacomo Randazzo siglare il riferimento di classe Am, mentre Charlie Martin si è confermato il più veloce in Cup.

Anche le seconde prove libere sono state inframezzate da tre bandiere rosse. La prima a seguito di un’escursione nelle vie di fuga da parte di Guillem Pujeu Beya. Seconda neutralizzazione, arrivata allo scoccare della mezz’ora, per via di un contatto tra Holger Harmsen e Marzio Moretti alla staccata di curva uno. Infine, l’ultimo stop a pochi minuti dalla bandiera a scacchi per un testacoda di Pedro Ebrahim.

Venerdì 15 settembre 2023, libere 2

1 - Ryba-Liberati - Brutal Fish - 1'33"949 - 4 giri
2 - Testa-De Wilde - Iron Lynx - 1'34"206 - 18
3 - Söderström-Ali - Target - 1'34"239 - 14
4 - Amaury Bonduel - BDR - 1'34"256 - 14
5 - Au-Kujala - Target - 1'34"288 - 12
6 - Scionti-Desideri - DL Racing - 1'34"664 - 13
7 - Brendon Leitch - Leipert - 1'34"674 - 10
8 - Valkre-Petelet - Arkadia - 1'34"693 - 13
9 - Michelotto-Stadsbader - VSR - 1'34"854 - 21
10 - Bettera-Pegoraro - Oregon - 1'34"871 - 15
11 - Balthasar-Moretti - Oregon - 1'34"901 - 11
12 - Formanek-Basz - Micanek - 1'35"08 - 13
13 - Zonzini-Colombini - Iron Lynx - 1'35"103 - 15
14 - Douglas Bolger - Target - 1'35"105 - 18
15 - Tribaudini-Cabirou - CMR - 1'35"266 - 14
16 - Schoonderwoerd-Buurman - Iron Lynx - 1'35"547 - 18
17 - Eaton-Arrow - Bonaldi - 1'35"565 - 19
18 - Blanchemain-Pla - Villorba - 1'35"589 - 5
19 - Wagner-Matthiesen - Leipert - 1'35"634 - 19
20 - Lewandowski-Petrov - VSR - 1'35"723 - 17
21 - Berto-Mainetti - Oregon - 1'35"785 - 18
22 - Zaruba-Wagner - Micanek - 1'35"954 - 23
23 - Privitelio-Privitelio - Iron Lynx - 1'36"008 - 6
24 - Anapoli-Randazzo - VSR - 1'36"160 - 22
25 - Keats-Martin - Brutal Fish - 1'36"253 - 18
26 - Gabriel Rindone - Leipert - 1'36"299 - 18
27 - Jurgen Krebs - Leipert - 1'36"338 - 17
28 - Feligioni-Kuppens - Boutsen VDS - 1'36"441 - 10
29 - Ibrahim Badawy - DL Racing - 1'36"459 - 17
30 - Maloigne-Guerin - Arkadia - 1'36"465 - 22
31 - Ebrahim-Pujeu Beya - Oregon - 1'36"522 - 16
32 - Zaruba-Wagner - Micanek - 1'36"690 - 7
33 - Gosselin-Rostan - Iron Lynx - 1'36"725 - 16
34 - Antonios Vossos - Target - 1'36"884 - 18
35 - Abkhazava-Orudzhev - ART-Line - 1'36"889 - 3
36 - Li-Brunot - Leipert - 1'36"903 - 7
37 - Bailly-Cazalbon - CMR - 1'37"227 - 14
38 - Serge Doms - BDR - 1'37"651 - 17
39 - Moczulski-Lewandowski - GT3 Poland - 1'37"843 - 20
40 - Dubelly-Ojjeh - Boutsen VDS - 1'37"873 - 10
41 - Biglieri-Matic - Bonaldi - 1'37"881 - 18
42 - Alfredo Hernandez Ortega - BDR - 1'38"341 - 20
43 - Holger Harmsen - GT3 Poland - 1'40"177 - 11

15 Set [12:38]

Valencia, libere 1
Bonduel svetta sull’umido

Da Valencia - Michele Montesano - Foto Maggi

Archiviata la pausa estiva, il Lamborghini Super Trofeo Europeo ha riacceso i motori a Valencia. Il meteo spagnolo questa mattina non è stato clemente, visto che una forte pioggia caduta sul tracciato intitolato a Ricardo Tormo ha ritardato il via delle prime prove libere. L’asfalto viscido ha inoltre creato non pochi grattacapi ai protagonisti del campionato, i quali hanno dovuto attendere gli ultimi minuti per trovare delle condizioni ottimali. Infatti il miglior crono della sessione è stato siglato da Amaury Bonduel proprio nel suo ultimo tentativo.

Unico a scendere sotto il muro di 1’44”, il francese del BDR Competition ha fermato il cronometro in 1’43”392 battendo di oltre un secondo Daan Arrow. A lungo in cima alla lista dei tempi, Emanuele Zonzini ha concluso la sessione in terza posizione assoluta nonché primo di classe ProAm. L’alfiere dell’Iron Lynx ha preceduto Milan Petelet, a Valencia in coppia con Lucas Valkre in sostituzione di Hugo Conde. A chiudere i primi cinque Alex Au, per l’occasione affiancato dal rientrante Patrick Kujala già campione Pro del Lamborghini Super Trofeo Europa nel 2015.

Il manto stradale reso umido dalla pioggia ha tratto in inganno diversi piloti, alcuni dei quali finiti nelle vie di fuga del Ricardo Tormo. È il caso di Lucas Valkre, insabbiatosi dopo pochi minuti in uscita dalla curva Afición causando la prima interruzione. Bandiera rossa che poi è stata esposta altre due volte a seguito dell’uscita di Ali Largim, verso metà sessione, e di Donovan Privitelio a dieci minuti dal calare della bandiera a scacchi.

Viste le condizioni di scarsa aderenza, in diversi hanno preferito non scendere in pista per salvaguardare le vetture, tra questi il leader di campionato Brendon Leitch. Ha chiuso, invece, dodicesimo il diretto rivale alla conquista del titolo Mattia Michelotto (in coppia con Gilles Stadsbader). A svettare in Am è stato Ibrahim Badaway, autore del ventiduesimo crono assoluto, mentre Charlie Martin è stato il più rapido di classe Cup.

Venerdì 15 settembre 2023, libere 1

1 - Amaury Bonduel - BDR - 1'43"392 - 17 giri
2 - Eaton-Arrow - Bonaldi - 1'44"658 - 18
3 - Formanek-Basz - Micanek - 1'44"726 - 17
4 - Zonzini-Colombini - Iron Lynx - 1'44"737 - 10
5 - Valkre-Petelet - Arkadia - 1'44"894 - 20
6 - Au-Kujala - Target - 1'45"005 - 17
7 - Balthasar-Moretti - Oregon - 1'45"022 - 11
8 - Tribaudini-Cabirou - CMR - 1'45"289 - 8
9 - Miekos-Groszek - GT3 Poland - 1'45"490 - 12
10 - Ebrahim-Pujeu Beya - Oregon - 1'45"584 - 17
11 - Scionti-Desideri - DL Racing - 1'45"673 - 11
12 - Michelotto-Stadsbader - VSR - 1'45"808 - 6
13 - Maloigne-Guerin - Arkadia - 1'46"004 - 18
14 - Testa-De Wilde - Iron Lynx - 1'46"165 - 10
15 - Schoonderwoerd-Buurman - Iron Lynx - 1'46"279 - 17
16 - Ryba-Liberati - Brutal Fish - 1'46"434 - 9
17 - Blanchemain-Pla - Villorba - 1'47"150 - 19
18 - Douglas Bolger - Target - 1'47"337 - 14
19 - Bettera-Pegoraro - Oregon - 1'47"411 - 8
20 - Berto-Mainetti - Oregon - 1'47"740 - 7
21 - Söderström-Ali - Target - 1'48"324 - 6
22 - Ibrahim Badawy - DL Racing - 1'48"381 - 10
23 - Lewandowski-Petrov - VSR - 1'48"415 - 5
24 - Gosselin-Rostan - Iron Lynx - 1'48"563 - 17
25 - Zaruba-Wagner - Micanek - 1'48"782 - 6
26 - Bailly-Cazalbon - CMR - 1'48"914 - 18
27 - Gabriel Rindone - Leipert - 1'49"276 - 11
28 - Biglieri-Matic - Bonaldi - 1'49"387 - 17
29 - Keats-Martin - Brutal Fish - 1'50"280 - 10
30 - Moczulski-Lewandowski - GT3 Poland - 1'50"527 - 5
31 - Holger Harmsen - GT3 Poland - 1'50"581 - 16
32 - Privitelio-Privitelio - Iron Lynx - 1'50"740 - 12
33 - Dubelly-Ojjeh - Boutsen VDS - 1'51"778 - 10
34 - Alfredo Hernandez Ortega - BDR - 1'52"312 - 14
35 - Serge Doms - BDR - 1'52"887 - 11
36 - Anapoli-Randazzo - VSR - 1'53"944 - 4
37 - Feligioni-Kuppens - Boutsen VDS - Senza crono
38 - Abkhazava-Orudzhev - ART-Line - Senza crono
39 - Brendon Leitch - Leipert - Senza crono

14 Set [12:31]

46 Lamborghini nel Super Trofeo
che riaccende i motori a Valencia

Dopo sette anni, il Circuito "Ricardo Tormo" di Valencia ritorna ad ospitare il Lamborghini Super Trofeo Europa, che questo fine settimana (15-17 settembre) giunge al quarto dei sei doppi appuntamenti della stagione con uno schieramento di 46 vetture. Sui 4,005 km del tracciato spagnolo che nel 2016 fu già sede delle finali Lamborghini, a presentarsi nelle vesti di leader della classe Pro ci sarà il neozelandese Brendon Leitch, che nel più recente round del Nürburgring disputatosi l'ultimo week-end di luglio ha conquistato con il team Leipert Motorsport la sua prima vittoria in assoluto nel monomarca continentale riservato alle Huracán Super Trofeo EVO2.

Grazie ad una prima parte di stagione redditizia, che lo ha visto salire sul podio sei volte su sei, Leitch guida la classifica con un margine di vantaggio di 10,5 lunghezze sul binomio della VSR formato da Mattia Michelotto e Gilles Stadsbader, i quali possono fino ad ora vantare il maggior numero di affermazioni, essendosi imposti nell'apertura del Paul Ricard e poi anche a Spa ed in Germania. Una vittoria in Francia, ma anche un secondo ed un terzo piazzamento per Sebastian Balthasar e Marzio Moretti, che pagano 18 punti nei confronti dello stesso Leitch.

A soli quattro punti dall'equipaggio dell'Oregon Team c'è il giovane belga Amaury Bonduel, che al Nürburgring con la BDR Competition è salito due volte sul podio ottenendo nell'ordine un terzo ed un secondo posto. Poco più indietro seguono il duo dell'Iron Lynx composto da Ugo de Wilde e Rodrigo Testa e quello della Target Racing formato da Largim Ali e Oliver Söderström. Da segnalare anche la presenza di Guillem Pujeu, l'unico spagnolo al via, che sulla sua pista di casa punterà al suo primo podio alternandosi su un'altra vettura dell'Oregon Team con il brasiliano Pedro Ebrahim.

Nella Pro-Am non ci sarà Frederik Schandorff, che assieme a Alex Au mantiene saldamente la vetta fin dal primo appuntamento del Paul Ricard in virtù di due vittorie e tre secondi piazzamenti. A prendere il suo posto sulla vettura della Target Racing è atteso invece Patrick Kujala, campione della stessa classe nel 2016 e l'anno precedente vincitore del titolo Pro. Ad occupare il secondo posto nella classifica con un gap di 11 punti dalla leadership, ci sono Andrzej Lewandowski e Loris Spinelli (VSR), reduci dal successo messo a segno nel più recente round del Nürburgring.

Per questi ultimi anche una vittoria in Francia, cui vanno aggiunte le due pole conquistate dall'italiano, che non sarà tuttavia presente a Valencia ed il cui posto verrà preso da Artem Petrov. Una vittoria a Spa per Yelmer Buurman e Nigel Schoonderwoerd (Iron Lynx), terzi in classifica. Seguono quarti Karol Basz e Bronislav Formanek, con i colori della Micanek Motorsport terzi in Germania. Appena dietro Edoardo Liberati e Martin Ryba, autori di un secondo posto e ancora una vittoria in Belgio su una delle vetture del Brutal Fish Racing Team.

Con un poker di successi, Gabriel Rindone è saldamente al comando della classe Am. Il pilota del team Leipert Motorsport ha 7,5 punti di vantaggio nei confronti dell'equipaggio del Boutsen VDS formato da Pierre Feligioni e Renaud Kuppens, questi ultimi estremamente costanti con una vittoria conquistata nell'apertura del Paul Ricard ed altri quattro podi. Subito tra i protagonisti anche Ibrahim Badawy. Il giovanissimo egiziano del team Lamborghini Roma by DL Racing si è presentato con due secondi posti e al Nürburgring ha rotto il ghiaccio conquistando la sua prima affermazione, prima di rimanere coinvolto in un incidente in Gara 2; in campionato occupa il terzo posto, a 17 punti e mezzo dallo stesso Rindone, ma a sua volta con un buon margine di vantaggio su Elie Dubelly e Karim Ojjeh (Boutsen VDS) e l'equipaggio dell'Iron Lynx composto da Claude-Yves Gosselin e Marc Rostan.

Dopo avere conquistato una doppia vittoria al Nürburgring, portando a tre il numero di vittorie ottenute in questa prima parte di stagione, Paolo Biglieri e Petar Matić sono passati a condurre nella Lamborghini Cup. Il duo del team Bonaldi Motorsport ha scavalcato in classifica Donovan e Luciano Privitelio (Iron Lynx), a loro volta autori di tre successi e adesso secondi in campionato a meno 6,5 punti. Dietro di loro il pluricampione Gerard van der Horst (Van der Horst Motorsport), il quale punta alla sua prima affermazione di questo 2023. L'olandese, che sullo stesso circuito di Valencia nel 2016 ottenne due vittorie assicurandosi il titolo di classe, attualmente precede nell'ordine Jürgen Krebs, con il team Leipert Motorsport quattro volte sul podio, e Alfredo Hernandez Ortega (BDR Competition).

30 Lug [12:23]

Nürburgring, gara 2
Leitch risponde a Michelotto-Stadsbader

Dal Nürburgring - Mattia Tremolada

Botta e risposta tra Brendon Leitch e l’equipaggio composto da Mattia Michelotto e Gilles Stadsbader. Ieri il 27enne neozelandese aveva ceduto la testa della classifica Pro ai rivali di Vincenzo Sospiri Racing, ma quest’oggi grazie alla prima vittoria stagionale ha ripreso il comando con gli interessi. Un trionfo che segue due terzi posti e e tre piazze d’onore e che lancia Leitch a quota 65 punti. Michelotto e Stadsbader restano invece a 54,5, raccogliendo un solo punticino con una magra 12esima posizione assoluta, decima di Pro.

Stadsbader infatti non è andato oltre il 15esimo posto in qualifica e nel corso del primo stint di gara ha commesso un grave errore, uscendo di pista e picchiando contro le barriere. Michelotto poi è risalito fino al 12esimo posto, non abbastanza per contrastare Leitch, autore invece di una gara tutta all’attacco. Subito il pilota di Leipert ha scavalcato Ugo De Wilde, assestandosi in quarta posizione. Poi, anticipando il pit stop ha beffato il poleman Amaury Bonduel, che terminato il valzer delle soste si è incollato alle sue spalle.

I due si sono liberati prima di Abbie Eaton e poi di Andrzej Lewandowski, che avevano ereditato il volante rispettivamente dai battistrada Daan Arrow e Loris Spinelli. Leitch ha così vinto davanti a Bonduel, mentre il gentleman polacco ha ben resistito, conservando il podio assoluto davanti a Eaton. Quinta posizione per Söderström-Ali, con lo svedese che ha avuto la meglio nella bagarre multipla che ha visto Balthasar-Moretti chiudere sesti davanti a Ebrahim-Pujeu Beya e Testa De Sousa-De Wilde.

Domenica 30 luglio 2023, gara 2

1 – Brendon Leitch – Leipert –
2 – Amaury Bonduel – BDR – 1”535
3 – Lewandowski-Spinelli – VSR – 6”644
4 – Eaton-Arrow – Bonaldi – 7”244
5 – Söderström-Ali – Target – 9”026
6 – Balthasar-Moretti – Oregon – 9”192
7 – Ebrahim-Pujeu Beya – Oregon – 10”021
8 – Testa De Sousa-De Wilde – Iron Lynx – 10”419
9 – Tribaudini-Cabirou – CMR – 12”417
10 – Au-Schandorff – Target – 12”866
11 – Wagner-Matthiesen – Leipert – 17”986
12 – Michelotto-Stadsbader – VSR – 18”519
13 – Formanek-Basz – Micanek – 19”252
14 – Blanchemain-Pla – Villorba – 19”637
15 – Berto-Mainetti – Oregon – 25”975
16 – Abkhazava-Orudzhev – ART-Line – 31”677
17 – Gabriel Rindone – Leipert – 39”523
18 – Ryba-Liberati – Brutal Fish – 41”583
19 – Feligioni-Kuppens – Boutsen VDS – 51”931
20 - Van den Berg-Van den Berg - HBR - 55”291
21 – Miekos-Groszek – GT3 Poland – 56”060
22 – Douglas Bolger – Target – 1’09”243
23 – Biglieri-Matic – Bonaldi – 1’14”867
24 - Anapoli-Randazzo - VSR - 1’15”370
25 – Li-Brunot – Leipert – 1’19”341
26 – Bettera-Pegoraro – Oregon – 1’25”003
27 – Dubelly-Ojjeh – Boutsen VDS – 1’26”545
28 – Holger Harmsen – GT3 Poland – 1’28”498
29 - Jurgen Krebs - Leipert - 1’30”354
30 – Locanto-Ianniello – DL Racing – 1’31”194
31 – Keats-Martin – Brutal Fish – 1’49”667
32 – Gerard van der Horst – Van Der Horst – 1’52”445
33 – Valkre-Conde – Arkadia – 1’56”517
34 - Gosselin-Rostan - Iron Lynx - 2’00”934
35 – Antonios Vossos – Target – 2’03”860
36 – Alfredo Hernandez Ortega – BDR – 2’04”485
37 – Privitelio-Privitelio – Iron Lynx – 1 giro
38 – Dvoracek-Wagner – Micanek – 1 giro
39 – Serge Doms – BDR – 1 giro
40 – Moczulski-Lewandowski – GT3 Poland – 1 giro

Ritirati
Schoonderwoerd-Buurman
Zonzini-Colombini
Ibrahim Badawy
Bailly-Cazalbon

Non partiti
Maloigne-Guerin

Il campionato Pro
1.Leitch 65 punti; 2.Michelotto-Stadsbader 54,5; 3.Balthasar-Moretti 47; 4.Bonduel 43; 5.De Wilde-Testa 34.

29 Lug [16:57]

Nürburgring, gara 1
Michelotto e Stadsbader prendono la testa

Dal Nürburgring - Mattia Tremolada - Foto Maggi

Anche al Nurburgring la prima gara del Lamborghini Super Trofeo si è confermata terreno di caccia dell’equipaggio di Vincenzo Sospiri Racing composto da Mattia Michelotto e Gilles Stadsbader. Con il terzo successo stagionale, arrivato come nei due precedenti appuntamenti in gara 1, i due hanno trovato la testa della classifica, strappandola dalle mani di Brendon Leitch, secondo al traguardo al termine di una bella rimonta dalla settima posizione sulla griglia di partenza.

Eccellente il primo stint di Michelotto, che ha guidato il gruppo dalla pole su Frederik Schandorff. Una volta effettuato il cambio pilota a Stadsbader non è rimasto che amministrare il vantaggio, potendo anche contare sul fatto di trovarsi alle proprie spalle i gentleman Alex Au e Martin Ryba. Au ha tenuto molto bene il ritmo, assicurandosi la vittoria di classe Pro-Am con un ottimo stint, che lo ha visto a lungo secondo assoluto prima di chiudere quinto. Ryba, invece, ereditata la vettura i terza posizione dopo la bella prova di Edoardo Liberati, è scivolato fino al 16esimo posto assoluto, settimo di classe. Per lui anche un contatto multiplo con Nigel Schoonderwoerd e Bronek Formanek, per cui quest'ultimo è stato punito con 10” di penalità.

Amaury Bonduel ha completato il podio assoluto, precedendo il duo di Target composto da Oliver Söderström e Largim Ali. Positiva anche la rimonta di Balthasar-Moretti, sesti assoluti con la vettura di Oregon. Il pilota italiano è riuscito ad avere la meglio di Stephane Tribaudini nel finale, approfittando anche del ritiro del bravo Ugo De Wilde, che era risalito fino al sesto posto prima di dover alzare bandiera bianca per un problema tecnico. In top-10 anche Eaton-Arrow di Bonaldi, Wagner-Matthiesen di Leipert e Ebrahim-Pujeu Beya di Oregon.

Sabato 29 luglio 2023, gara 1

1 – Michelotto-Stadsbader – VSR – 24 giri in 50’38”754
2 – Brendon Leitch – Leipert – 5”996
3 – Amaury Bonduel – BDR – 11”779
4 – Söderström-Ali – Target – 13”097
5 – Au-Schandorff – Target – 14”366
6 – Balthasar-Moretti – Oregon – 15”017
7 – Tribaudini-Cabirou – CMR – 18”821
8 – Eaton-Arrow – Bonaldi – 25”175
9 – Wagner-Matthiesen – Leipert – 31”074
10 – Ebrahim-Pujeu Beya – Oregon – 33”254
11 – Schoonderwoerd-Buurman – Iron Lynx – 35”164
12 – Zonzini-Colombini – Iron Lynx – 35”878
13 – Lewandowski-Spinelli – VSR – 36”304
14 – Formanek-Basz – Micanek – 45”674
15 – Blanchemain-Pla – Villorba – 46”198
16 – Ryba-Liberati – Brutal Fish – 46”490
17 – Abkhazava-Orudzhev – ART-Line – 50”072
18 – Berto-Mainetti – Oregon – 50”102
19 – Maloigne-Guerin – Arkadia – 1’07”219
20 – Valkre-Conde – Arkadia – 1’11”520
21 – Bettera-Pegoraro – Oregon – 1’12”353
22 – Douglas Bolger – Target – 1’12”844
23 – Miekos-Groszek – GT3 Poland – 1’15”834
24 – Ibrahim Badawy – DL Racing – 1’30”015
25 – Moczulski-Lewandowski – GT3 Poland – 1’32”556
26 – Feligioni-Kuppens – Boutsen VDS – 1’33”051
27 – Gabriel Rindone – Leipert – 1’45”119
28 – Biglieri-Matic – Bonaldi – 1’56”910
29 - Jurgen Krebs - Leipert - 1’57”184
30 – Antonios Vossos – Target – 2’06”988
31 – Dubelly-Ojjeh – Boutsen VDS – 2’07”318
32 – Privitelio-Privitelio – Iron Lynx – 1 giro
33 – Gerard van der Horst – Van Der Horst – 1 giro
34 – Holger Harmsen – GT3 Poland – 1 giro
35 – Alfredo Hernandez Ortega – BDR – 1 giro
36 – Li-Brunot – Leipert – 1 giro
37 – Locanto-Ianniello – DL Racing – 1 giro
38 – Keats-Martin – Brutal Fish – 1 giro
39 – Testa De Sousa-De Wilde – Iron Lynx – 2 giri
40 – Dvoracek-Wagner – Micanek – 2 giri
41 – Serge Doms – BDR – 4 giri

Ritirati
Anapoli-Randazzo
Van den Berg-Van den Berg
Gosselin-Rostan
Bailly-Cazalbon

Il campionato Pro
1.Michelotto-Stadsbader 53,5 punti; 2.Leitch 50; 3.Balthasar-Moretti 41; 4.Bonduel 31; 5.De Wilde-Testa 30.

29 Lug [12:34]

Nürburgring, qualifiche
Seconda pole di Michelotto

Dal Nürburgring - Mattia Tremolada - Foto Maggi

Seconda pole position consecutiva per Mattia Michelotto nel Lamborghini Super Trofeo. Dopo aver svettato a Spa-Francorchamps, dove poi è arrivata la seconda vittoria stagionale in gara 1, il pilota veneto si è ripetuto sul tracciato Grand Prix del Nürburgring. Michelotto è stato l’unico, insieme a Frederik Schandorff, a scendere sotto il muro dei 2 minuti, firmando il riferimento decisivo in 1’59”629 con la Huracan del team VSR di Vincenzo Sospiri. Secondo il danese di Target, in evidenza già nelle prove libere di venerdì.

Terzo invece ha chiuso Amaury Bonduel, che si è rifatto con gli interessi nel Q2, che lo ha visto chiudere in pole davanti a Loris Spinelli. Terza piazza per Daan Arrow e quarta per Ugo De Wilde. Settimo e quinto il leader della classifica Pro Brendon Leitch. Se in gara 1 il pilota neozelandese sarà costretto ad inseguire l’equipaggio rivale di VSR, nella seconda manche potrà invece approfittare della qualifica sottotono del coequipier di Michelotto Gilles Stadsbader, solamente 15esimo.

Per quanto riguarda gli altri contendenti al titolo, il pilota di casa Sebastian Balthasar è risultato nono, mentre il suo compagno di equipaggio in Oregon Marzio Moretti ha firmato il 13esimo crono. Da segnalare una bandiera rossa che ha spezzato il ritmo dei protagonisti nel Q2. Benjamin van den Berg è infatti rimasto fermo in curva 6, costringendo la direzione gara ad interrompere la sessione a cinque minuti dal termine del tempo regolamentare.

Sabato 29 luglio 2023, qualifica 1

1 – Mattia Michelotto – VSR – 1’59”629
2 – Frederik Schandorff – Target – 1’59”928
3 – Amaury Bonduel – BDR – 2’00”107
4 – Loris Cabirou – CMR – 2’00”330
5 – Edoardo Liberati – Brutal Fish – 2’00”537
6 – Oliver Söderström – Target – 2’00”598
7 – Brendon Leitch – Leipert – 2’00”626
8 – Sebastian Balthasar – Oregon – 2’00”646
9 – Yelmer Buurman – Iron Lynx – 2’00”662
10 – Karol Basz – Micanek – 2’00”738
11 – Abbie Eaton – Bonaldi – 2’00”740
12 – Jim Pla – Villorba – 2’00”825
13 – Alessandro Mainetti – Oregon – 2’00”909
14 – Rodrigo Testa De Sousa – Iron Lynx – 2’00”918
15 – Guillem Pujeu Beya – Oregon – 2’01”005
16 – Patrik Matthiesen – Leipert – 2’01”381
17 – Lucas Valkre – Arkadia – 2’01”456
18 – Riccardo Ianniello – DL Racing – 2’01”476
19 – Bartosz Groszek – GT3 Poland – 2’01”566
20 – Lorenzo Pegoraro – Oregon – 2’01”692
21 – Emanuel Colombini – Iron Lynx – 2’01”981
22 – Andrzej Lewandowski – VSR – 2’02”037
23 – Edgar Maloigne – Arkadia – 2’02”126
24 – Gabriel Rindone – Leipert – 2’02”357
25 – Jean-Francois Brunot – Leipert – 2’02”459
26 – Robert van den Berg – HBR – 2’02”552
27 – Pierre Feligioni – Boutsen VDS – 2’03”072
28 – Ibrahim Badawy – DL Racing – 2’03”197
29 – Paolo Biglieri – Bonaldi – 2’03”213
30 – Karim Ojjeh – Boutsen VDS – 2’03”374
31 – Claude-Yves Gosselin – Iron Lynx – 2’03”439
32 – Antonios Vossos – Target – 2’03”506
33 – Shota Abkhazava – ART-Line – 2’03”522
34 – Nigel Bailly – CMR – 2’03”720
35 – Charlie Martin – Brutal Fish – 2’03”972
36 – Holger Harmsen – GT3 Poland – 2’04”565
37 - Jurgen Krebs - Leipert - 2’04”714
38 - Grzegorz Moczulski - GT3 Poland - 2’04”780
39 - Douglas Bolger - Target - 2’05”196
40 – Gerard van der Horst – Van Der Horst – 2’05”244
41 – Alfredo Hernandez Ortega – BDR – 2’05”420
42 – Libor Dvoracek – Micanek – 2’06”094
43 – Giovanni Anapoli – VSR – 2’06”225
44 – Luciano Privitelio – Iron Lynx – 2’09”534
45 – Serge Doms – BDR – 2’10”997

Sabato 29 luglio 2023, qualifica 2

1 – Amaury Bonduel – BDR – 2’00”253
2 – Loris Spinelli – VSR – 2’00”366
3 – Daan Arrow – Bonaldi – 2’00”476
4 – Ugo De Wilde – Iron Lynx – 2’00”608
5 – Brendon Leitch – Leipert – 2’00”759
6 – Egor Orudzhev – ART-Line – 2’00”877
7 – Emanuele Zonzini – Iron Lynx – 2’01”184
8 – Oliver Söderström – Target – 2’01”259
9 – Yury Wagner – Leipert – 2’01”576
10 - Douglas Bolger - Target - 2’01”727
11 – Pedro Ebrahim – Oregon – 2’01”864
12 – Stephane Tribaudini – CMR – 2’01”898
13 – Marzio Moretti – Oregon – 2’01”924
14 – Bronek Formanek – Micanek – 2’01”977
15 – Gilles Stadsbader – VSR – 2’02”090
16 – Gabriel Rindone – Leipert – 2’02”152
17 – Renaud Kuppens – Boutsen VDS – 2’02”170
18 – Alessandro Mainetti – Oregon – 2’02”226
19 – Adrian Lewandowski – GT3 Poland – 2’02”809
20 – Wilfried Cazalbon – CMR – 2’02”821
21 - Stephan Guerin - Arkadia - 2’02”881
22 – Alex Au – Target – 2’02”928
23 – Ibrahim Badawy – DL Racing – 2’03”097
24 – Nigel Schoonderwoerd – Iron Lynx – 2’03”173
25 – Donovan Privitelio – Iron Lynx – 2’03”176
26 – Benjamin van den Berg – HBR – 2’03”498
27 – Hugo Conde – Arkadia – 2’03”508
28 - Jurgen Krebs - Leipert - 2’03”535
29 – Martin Ryba – Brutal Fish – 2’03”561
30 – Michael Blanchemain – Villorba – 2’03”674
31 – Antonios Vossos – Target – 2’03”823
32 – Marc Rostan – Iron Lynx – 2’03”840
33 – Enrico Bettera – Oregon – 2’03”925
34 – Mariusz Miekos – GT3 Poland – 2’04”098
35 – Piergiacomo Randazzo – VSR – 2’04”682
36 – Holger Harmsen – GT3 Poland – 2’04”881
37 – Gerard van der Horst – Van Der Horst – 2’04”934
38 – Elie Dubelly – Boutsen VDS – 2’05”187
39 – Kerong Li – Leipert – 2’05”420
40 – Petar Matic – Bonaldi – 2’05”538
41 – Diego Locanto – DL Racing – 2’06”026
42 – Alfredo Hernandez Ortega – BDR – 2’06”661
43 – Serge Doms – BDR – 2’07”966
44 – Kurt Wagner – Micanek – 2’09”275
45 – Jason Keats – Brutal Fish – 2’10”925

28 Lug [16:14]

Nurburgring, libere 2
Schandorff risponde a Leitch

Dal Nurburgring - Mattia Tremolada - Foto Maggi

È proseguito nel secondo turno di prove libere il duello tra Frederik Schandorff e Brendon Leitch al vertice del Lamborghini Super Trofeo. Sul circuito Grand Prix del Nürburgring, che contrariamente alle previsioni quest’oggi è stato graziato dalla pioggia, il pilota danese ha strappato il primato dalle mani del rivale. Entrambi hanno abbattuto la barriera dei 2’ rispettivamente in 1’59”577 e in 1’59”828. Impresa riuscita anche a Edoardo Liberati e Loris Spinelli.

Il compagno di Liberati, Martin Ryba, proprietario del team Brutal Fish, ha però terminato anzitempo le proprie prove, finendo nella ghiaia e causando una bandiera rossa. Buona progressione da parte di Emanuele Zonzini, quinto, e dell’equipaggio di Oregon composto da Sebastian Balthasar e Marzio Moretti. Anche Rodrigo Testa e Ugo de Wilde hanno risalito la china dopo l’incidente di cui il primo è stato protagonista nelle libere 1. A chiudere la top-10 Tribaudini-Cabirou, Eaton-Arrow e Michelotto-Stadsbader.

Venerdì 28 luglio 2023, libere 2

1 – Au-Schandorff – Target – 1’59”577 - 22 giri
2 – Brendon Leitch – Leipert – 1’59”828 - 18
3 – Ryba-Liberati – Brutal Fish – 1’59”939 - 12
4 – Lewandowski-Spinelli – VSR – 1’59”982 - 15
5 – Zonzini-Colombini – Iron Lynx – 2’00”063 - 22
6 – Balthasar-Moretti – Oregon – 2’00”115 - 25
7 – Testa De Sousa-De Wilde – Iron Lynx – 2’00”213 - 20
8 – Tribaudini-Cabirou – CMR – 2’00”250 - 20
9 – Eaton-Arrow – Bonaldi – 2’00”438 - 22
10 – Michelotto-Stadsbader – VSR – 2’00”449 - 16
11 – Söderström-Ali – Target – 2’00”466 - 21
12 – Ebrahim-Pujeu Beya – Oregon – 2’00”594 - 24
13 – Formanek-Basz – Micanek – 2’00”774 - 22
14 – Amaury Bonduel – BDR – 2’00”892 - 20
15 – Blanchemain-Pla – Villorba – 2’01”002 - 23
16 – Abkhazava-Orudzhev – ART-Line – 2’01”004 - 23
17 – Bolger-Malagamuwa – Target – 2’01”187 - 20
18 – Feligioni-Kuppens – Boutsen VDS – 2’01”234 - 23
19 – Gabriel Rindone – Leipert – 2’01”637 - 19
20 – Wagner-Matthiesen – Leipert – 2’01”674 - 23
21 – Bettera-Pegoraro – Oregon – 2’01”747 - 23
22 – Berto-Mainetti – Oregon – 2’01”929 - 24
23 – Anapoli-Randazzo – VSR – 2’02”067 - 18
24 – Schoonderwoerd-Buurman – Iron Lynx – 2’02”158 - 22
25 – Van den Berg-Van den Berg – HBR – 2’02”375 - 19
26 – Valkre-Conde – Arkadia – 2’02”415 - 23
27 – Locanto-Ianniello – DL Racing – 2’02”470 - 23
28 – Gosselin-Rostan – Iron Lynx – 2’02”959 - 23
29 – Dubelly-Ojjeh – Boutsen VDS – 2’03”102 - 22
30 – Antonios Vossos – Target – 2’03”336 - 21
31 – Bailly-Cazalbon – CMR – 2’03”357 - 22
32 – Ibrahim Badawy – DL Racing – 2’03”565 - 22
33 – Biglieri-Matic – Bonaldi – 2’03”865 - 23
34 – Privitelio-Privitelio – Iron Lynx – 2’03”889 - 22
35 – Moczulski-Lewandowski – GT3 Poland – 2’03”939 - 14
36 – Holger Harmsen – GT3 Poland – 2’03”942 - 23
37 – Keats-Martin – Brutal Fish – 2’04”103 - 19
38 – Gerard van der Horst – Van Der Horst – 2’04”909 - 21
39 – Li-Brunot – Leipert – 2’04”966 - 22
40 – Alfredo Hernandez Ortega – BDR – 2’05”633 - 21
41 - Jurgen Krebs - Leipert - 2’05”768 - 21
42 – Dvoracek-Wagner – Micanek – 2’05”909 - 20
43 – Miekos-Groszek – GT3 Poland – 2’07”042 - 3
44 – Serge Doms – BDR – 2’09”738 - 19
45 – Maloigne-Guerin – Arkadia – 2’44”108 - 2

PrevPage 1 of 10Next

News

Super Trofeo Lamborghini
v

FirstPrevPage 1 of 2NextLast
FirstPrevPage 1 of 2NextLast

Tutti i nostri Magazine

I Magazine da leggere e sfogliare anche su tablet e smartphone