formula 1

Red Bull torna imbattibile (a Monza)
La sportività della McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesIn una domenica in cui la MotoGP incorona una volta di più la Ducati, le ragazze del volley vincon...

Leggi »
World Endurance

Austin – Gara
Porsche al primo centro stagionale

Michele Montesano - XPB Images Pioggia, neutralizzazioni e ben cinque interventi della safety-car, il ritorno al successo ne...

Leggi »
formula 1

Monza - La cronaca
Verstappen domina e batte le McLaren

Verstappen vince il GP di Monza precedendo Norris e Piastri. Quarto Leclerc, poi Russell Hamilton Albon Antonelli Bortoleto,...

Leggi »
Regional European

Spielberg - Gara 2
Clerot in controllo, De Palo KO

Giulia RangoPedro Clerot ha chiuso il weekend di Spielberg con una pole trasformata in vittoria, centrando il secondo succes...

Leggi »
FIA Formula 2

Monza – Gara 2
Prima vittoria di Browning

Luca Basso - XPB ImagesCi era arrivato più volte vicino nel corso della stagione, ma finalmente Luke Browning ha ottenuto la...

Leggi »
Regional European

Spielberg - Qualifica 2
Clerot conquista la pole

Giulia RangoSarà Pedro Clerot a scattare dal palo in gara 2. Dopo le due conquistate a Zandvoort, il brasiliano di VAR ha fi...

Leggi »
PrevPage 1 of 10Next
31 Ago [12:40]

Nürburgring – Gara 2
Doppietta firmata Target Racing

Michele Montesano - Foto Maggi

Sul circuito del Nürburgring è proseguito il dominio del Target Racing nel Lamborghini Super Trofeo Europa. Dopo aver conquistato la vittoria nella gara del sabato, la squadra di Lugo si è ripetuta quest’oggi conquistando una perentoria doppietta. La chiave del successo è stata soprattutto tattica, con il muretto box del Target Racing che ha schierato in griglia le due Lamborghini Hurácan ST Evo2 con le gomme slick nonostante la pista leggermente umida. A tagliare per primo il traguardo è stata la coppia composta da Giacomo Pedrini e Patrik Fraboni, seguita dal compagno di squadra, nonché vincitore di gara 1, Guido Luchetti.

Vista la pioggia, caduta leggera sul tracciato del Nürburgring prima della partenza, la direzione gara ha preferito dichiarare la gara bagnata. Come da regolamento, le Hurácan hanno effettuato due giri di formazione prima dello spegnimento dei semafori. Tradito dalle gomme slick non ancora in temperatura, Luchetti è arrivato lungo alla prima staccata lasciando strada libera al poleman Egor Orudzhev. Solo al comando, il portacolori del team ART-Line ha subito preso il largo cercando di sfruttare le gomme rain.

Alle spalle di Orudzhev a ravvivare la prima fase di gara ci ha pensato Enzo Geraci che, scattato dalla sesta piazzola, già nelle prime tornate si è portato a ridosso della zona podio per poi sferrare l’attacco su Silas Loven Rytter, anch’egli autore di un ottimo avvio, e guadagnare il secondo posto. Le condizioni della pista, complice le temperature leggermente aumentate e il passaggio delle vetture in traiettoria, sono sensibilmente migliorare.

Ad approfittarne sono stati i piloti del Target Racing. Partito nono, Fraboni ha dato vita a una spettacolare scalata a suon di sorpassi prendendo le redini della gara nel corso dell’ottavo giro. Ugualmente Luchetti, scivolato a centro gruppo, è riuscito a farsi largo fino a portarsi a ridosso del podio proprio in corrispondenza dell’apertura della finestra per i pit-stop obbligatori. Durante il valzer delle soste ai box tutti coloro che erano partiti con le gomme rain ne hanno approfittato per passare alle slick.

La strategia del Target Racing si è quindi rivelata azzeccata con Pedrini, salito sulla Lamborghini al posto di Fraboni, che è rientrato in pista saldamente al comando della gara con oltre 14 secondi di vantaggio sul compagno di squadra Luchetti. Neppure una breve Full Course Yellow, chiamata a seguito del contatto fratricida tra i piloti del Leipert Motorsport Pablo Schumm e Gerhard Watzinger, hanno scomposto gli alfieri del Target Racing che hanno tranquillamente tagliato il traguardo in parata.

Terzi sotto la bandiera a scacchi, Geraci e Josef Knoop hanno consolidato la leadership in campionato. La coppia dell’Oregon Team ora dovrà guardarsi le spalle proprio dai piloti del Target Racing subito in scia nella graduatoria generale. Quarti assoluti, Hugo Bac e Renaud Kuppens hanno conquistato la vittoria in ProAm Cup precedendo gli alfieri del Leipert Motorsport Rytter e Anthony Pretorius. Riccardo Ianniello, in coppia con Adam Putera, anche quest’oggi si è reso protagonista di una gara solida firmando il sesto posto.

Perso il comando della gara, il poleman Orudzhev ha poi ceduto il volante della sua Lamborghini a Shota Abkhazava che ha tagliato il traguardo ottavo assoluto e secondo in Pro-Am. A completare il podio di classe Stephan Guerin e Georgi Dimitrov che hanno preceduto Anthony Nahra e Dimitri Enjalbert, sanzionati di 20 secondi per un’infrazione commessa al pit-stop. Autore di uno scatto fulmineo, Pietro Perolini si è subito installato in testa alla classifica di Am Cup, è quindi toccato al compagno Massimo Ciglia ottenere il secondo successo di classe del weekend. A completare il podio in Am la coppia del team ASR Paolo Biglieri-Henri Tuomaala e gli alfieri del Rexal Villorba Corse Hiroshi Hamaguchi e Mineki Okura. Nuovo successo in Lamborghini Cup per Karim Ojjeh che consolida ulteriormente la leadership in campionato.

Domenica 31 agosto 2025, gara 2

1 - Fraboni-Pedrini - Target - 21 giri
2 - Guido Luchetti - Target - 4"643
3 - Geraci-Knopp - Oregon - 30"930
4 - Kuppens-Bac - Boutsen VDS - 38"579
5 - Rytter-Pretorius - Leipert - 40"727
6 - Ianniello-Putera - VSR - 45"384
7 - Jerzy Spinkiewicz - Uniq - 50"024
8 - Abkhazava-Orudzhev - ART-Line - 52"414
9 - Guerin-Dimitrov - CMR - 53"276
10 - Benedetto Strignano - Rexal Villorba - 53"640
11 - Messina-Wisniewski - Oregon - 55"449
12 - Bergman-Thalin - Leipert - 1'01"969
13 - Ciglia-Perolini - Oregon - 1'10"547
14 - Nahra-Enjalbert - BDR - 1'10"889
15 - Formanek-Rosina - Micanek - 1'17"139
16 - Biglieri-Tuomaala - ASR - 1'28"991
17 - Pavlović-Ruffini - ASR - 1'36"042
18 - Hamaguchi-Okura - Rexal Villorba - 1'49"220
19 - Lemeret-Gillion - CMR - 1'50"524
20 - Randazzo-Tribaudini - VSR - 1'55"988
21 - Karim Ojjeh - Rexal Villorba - 1'57"930
22 - Philip Tang - DL Racing - 2'01"664
23 - Claude-Yves Gosselin - Rexal Villorba - 1 giro
24 - Holger Harmsen - GT3 - 1 giro
25 - Chan-Tse - DL Racing - 1 giro
26 - Francesco Turzo - DL Racing - 1 giro
27 - Alfredo Hernandez Ortega - BDR - 1 giro
28 - D.Privitelio-L.Privitelio - Rexal Villorba - 1 giro
29 - Doms-Bailly - BDR - 1 giro
30 - Adalberto Baptista - Oregon - 3 giri

Giro più veloce: Guido Luchetti 2'00"551

Ritirati
Pablo Schumm - Leipert
Gerhard Watzinger - Leipert
Rillaerts-Galbiati - BDR

Il campionato piloti Pro
1.Geraci-Knopp 84 punti; 2.Luchetti 70; 3.Fraboni-Pedrini 65.

Il campionato piloti Pro-Am
1. Dimitrov-Guerin 104 punti; 2. Enjalbert-Nahra 65; 3. Bac-Kuppens 64.

Il campionato piloti Am
1. Randazzo-Tribaudini 87 punti; 2. Ciglia-Perolini 85; 3. Biglieri 57.

Il campionato piloti Lamborghini Cup
1. Ojjeh 83 punti; 2. Gosselin 67; 3. Harmsen 63.

30 Ago [15:16]

Nürburgring – Gara 1
Luchetti al primo centro

Michele Montesano - Foto Maggi

Guido Luchetti ha finalmente rotto il tabù. Vincendo al Nürburgring, il pilota del Target Racing ha centrato il suo primo successo nel Lamborghini Super Trofeo Europa. Secondo alla partenza, Luchetti nel primo stint ha gestito per poi sferrare l’attacco decisivo nella seconda metà di gara. Il pistoiese, classe 2005, ha quindi preso il comando tagliando il traguardo per primo davanti alla coppia dell’Oregon Team Enzo Geraci e Josef Knoop. A completare il podio Benedetto Strignano al volante della Hurácan ST Evo2 del Rexal Villorba Corse.

Quella andata in scena al Nürburgring è stata una gara dai due volti. Se la prima metà della corsa è stata relativamente tranquilla, dopo la tornata di soste ai box obbligatoria, la gara si è movimentata tanto da essere neutralizzata dapprima con una Full Course Yellow e poi interrotta, con ancora due minuti sul cronometro, per via di una bandiera rossa.

Il primo stint ha visto il poleman Georgi Dimitrov mantenere saldamente il comando su Luchetti. Il portacolori del Target Racing ha, inoltre, dovuto prestare attenzione anche alla rimonta di Luca Segù. All’apertura della finestra per le soste ai box obbligatorie, Luchetti è stato il primo a effettuare il pit-stop. Al contrario Segù ha allungato il suo stint prima di cedere il volante della Lamborghini a Diego Locanto che è, così, rientrato in pista al comando davanti a Luchetti e Stephan Guerin, a sua volta subentrato a Dimitrov.

La gara è quindi entrata nel vivo con Luchetti che ha provato a infilare Locanto. I due sono arrivati al contatto con il portacolori del Target Racing che, pur riuscendo ad artigliare il primo posto, è stato sanzionato di cinque secondi perché ritenuto colpevole della manovra. Luchetti ha quindi provato ad allungare sui diretti inseguitori cercando di creare un margine sufficiente per accaparrarsi la vittoria.

Così è stato. Il pistoiese ha approfittato della lotta alle sue spalle per guadagnare terreno prima della Full Course Yellow, esposta a seguito del contatto tra Silas Loven Rytter e Guerin. Ad avere la peggio è stato quest’ultimo, finito nella ghiaia quando occupava il primo posto di classe ProAm. La gara è ripresa brevemente prima che la bandiera rossa, esposta per via dell’incidente che ha visto coinvolti Rytter e Locanto alla prima staccata, chiudesse definitivamente le ostilità.

Al netto della penalità, Luchetti ha conquistato la sua prima vittoria nel Lamborghini Super Trofeo Europa precedendo i leader di campionato Geraci-Knoop e l’alfiere del Rexal Villorba Corse Strigano. Protagonista di un primo stint perfetto, Riccardo Ianniello ha poi ceduto il volante della Hurácan griffata VSR ad Adam Putera che ha tagliato il traguardo al quarto posto davanti a Jerzy Spinkiewicz. Buon sesto posto per la coppia del BDR Kikko Galbiati e Kai Rillaerts, bravi a mettersi alle loro spalle i portacolori del Target Racing Patrik Fraboni e Giacomo Pedrini.

Al rientro nel Lamborghini Super Trofeo Europa, Stefan Rosina e Bronislav Formanek hanno siglato l’ottavo posto assoluto che gli è valsa la vittoria in ProAm Cup. L’equipaggio del Micanek Motorsport ha chiuso davanti ai diretti rivali Egor Orudzhev e Shota Abkhazava, sulla Hurácan dell’ART-Line. A completare il podio di classe Renaud Kuppens e Hugo Bac, undicesimi assoluti con la Lambo del Boutsen VDS.

Gara da incorniciare per la coppia dell’Oregon Team Pietro Perolini e Massimo Ciglia. Proprio quest’ultimo è stato autore di diversi sorpassi nel primo stint prima di cedere il volante a Perolini, il quale ha completato l’opera conquistando la vittoria in Am Cup. Secondo posto per i leader di classe Piergiacomo Randazzo e Stephane Tribaudini, seguiti da Stephane Lemeret e Rodrigue Gillion. Quarto successo stagionale in Lamborghini Cup per Karim Ojjeh. A completare il podio di classe Claude-Yves Gosselin e Adalberto Baptista.

Sabato 30 agosto 2025, gara 1

1 - Guido Luchetti - Target - 21 giri
2 - Geraci-Knopp - Oregon - 4"376
3 - Benedetto Strignano - Rexal Villorba - 11"877
4 - Ianniello-Putera - VSR - 13"691
5 - Jerzy Spinkiewicz - Uniq - 15"383
6 - Rillaerts-Galbiati - BDR - 17"188
7 - Fraboni-Pedrini - Target - 17"687
8 - Formanek-Rosina - Micanek - 18"964
9 - Abkhazava-Orudzhev - ART-Line - 19"453
10 - Bergman-Thalin - Leipert - 21"675
11 - Kuppens-Bac - Boutsen VDS - 32"082
12 - Ciglia-Perolini - Oregon - 33"478
13 - Messina-Wisniewski - Oregon - 40"037
14 - Pablo Schumm - Leipert - 42"957
15 - Pavlović-Ruffini - ASR - 43"994
16 - Randazzo-Tribaudini - VSR - 44"544
17 - Nahra-Enjalbert - BDR - 48"729
18 - Lemeret-Gillion - CMR - 51"064
19 - Karim Ojjeh - Rexal Villorba - 53"482
20 - Claude-Yves Gosselin - Rexal Villorba - 1'08"563
21 - Hamaguchi-Okura - Rexal Villorba - 1'10"196
22 - Alfredo Hernandez Ortega - BDR - 1'21"194
23 - Biglieri-Tuomaala - ASR - 1'23"820
24 - Adalberto Baptista - Oregon - 1'37"046
25 - D.Privitelio-L.Privitelio - Rexal Villorba - 1'41"259
26 - Philip Tang - DL Racing - 1'43"582
27 - Francesco Turzo - DL Racing - 1'49"484
28 - Holger Harmsen - GT3 - 1'54"110
29 - Chan-Tse - DL Racing - 1'54"358
30 - Rytter-Pretorius - Leipert - 1 giro
31 - Locanto-Segù - HC by DL - 1 giro
32 - Doms-Bailly - BDR - 1 giro
33 - Guerin-Dimitrov - CMR - 3 giri

Giro più veloce: Guido Luchetti 2'00"344

Ritirati
Gerhard Watzinger - Leipert

30 Ago [9:49]

Nürburgring, qualifiche
A Dimitrov e Orudzhev le pole

Michele Montesano - Foto Maggi

Il tracciato del Nürburgring ha sorriso ai protagonisti di ProAm Cup del Lamborghini Super Trofeo Europa. Infatti a dividersi le pole position sull’iconico circuito tedesco sono stati Georgi Dimitrov ed Egor Orudzhev. Entrambi hanno così scalzato i più esperti piloti Pro nelle due qualifiche, con Dimitrov che ha stabilito il record sul giro del Nürburgring da quando il monomarca di Sant’Agata Bolognese è equipaggiato con gli pneumatici Hankook.

Le temperature più basse, visto il cielo coperto, non hanno scoraggiato i piloti che si sono dati battaglia sui 5,148 chilometri del circuito tedesco. Come prevedibile, la lotta per la pole è entrata nel vivo negli ultimi minuti con Dimitrov che è riuscito a fermare il cronometro in 1’59”571. Riferimento che gli è valso la sua prima pole position assoluta, oltre che la terza pole stagionale in ProAm. Protagonista di entrambe le prove libere, Guido Luchetti non è riuscito a centrare il miglior giro per appena 15 millesimi.

A scattare dalla seconda fila di gara 1 saranno Jerzy Spinkiewicz ed Anthony Pretorius. A seguire Luca Segù, che prenderà il via dalla quinta piazzola, e Stephane Lemeret che, siglando un crono di 2’00”676, si è assicurato la pole di classe Am. Buon settimo tempo per Giacomo Pedrini, il portacolori del Target Racing per due decimi è riuscito a mettersi alle spalle il leader del campionato Josef Knoop. Al rientro nel Lamborghini Super Trofeo, Riccardo Ianniello si è messo subito in evidenza stampando il nono tempo davanti a Benedetto Strignano. Con un crono di 2’01”720, a svettare in Lamborghini Cup è stato il leader di classe Karim Ojjeh.



La seconda qualifica ha visto salire sugli scudi Orudzhev (nella foto sopra). Il vincitore delle Lamborghini World Finals 2024 ha siglato la seconda pole position stagionale, dopo quella ottenuta a Spa-Francorchamps. Autore di un crono di 1’59”730, il portacolori del team ART-Line è riuscito a mettersi alle spalle l’alfiere del Target Racing Luchetti per poco più di un decimo. Ma a sorprendere è stato Kikko Galbiati che, dopo la breve e sfortunata apparizione di Monza, si è riscattato firmando il terzo crono davanti a Stephane Tribaudini, quest’ultimo autore della pole di classe Am con un tempo di 2’00”301.

A scattare dalla terza fila di gara 2 saranno Calle Bergman e il leader di campionato Enzo Geraci, al volante della Hurácan griffata Oregon Team. A seguire Silas Loven Rytter e Jerzy Spinkiewicz, rispettivamente settimo e ottavo. Mentre a completare la top-10 sono stati Patrik Fraboni, sulla Lamborghini del Target Racing, e l’alfiere del team ASR Milos Pavlovic. Nel Lamborghini Cup si è assistito a un aspro duello tra Gerhard Watzinger e Ojjeh. Ad avere la meglio, per appena 56 millesimi, è stato l’americano del Leipert Motorsport autore della pole di classe in 2’02”287.

Sabato 30 agosto 2025, qualifica 1

1 - Georgi Dimitrov - CMR - 1'59"571
2 - Guido Luchetti - Target - 1'59"586
3 - Jerzy Spinkiewicz - UNIQ - 2'00"377
4 - Anthony Pretorius - Leipert - 2'00"444
5 - Luca Segù - HC by DL - 2'00"473
6 - Stephane Lemeret - CMR - 2'00"676
7 - Giacomo Pedrini - Target - 2'00"709
8 - Josef Knopp - Oregon - 2'00"902
9 - Riccardo Ianniello - VSR - 2'00"932
10 - Benedetto Strignano - Rexal Villorba - 2'01"043
11 - Manz Thalin - Leipert - 2'01"141
12 - Kai Rillaerts - BDR - 2'01"149
13 - Shota Abkhazava - ART-Line - 2'01"177
14 - Gustaw Wisniewski - Oregon - 2'01"234
15 - Bronislav Formanek - Micanek - 2'01"483
16 - Hugo Bac - Boutsen VDS - 2'01"538
17 - Karim Ojjeh - Rexal Villorba - 2'01"720
18 - Massimo Ciglia - Oregon - 2'01"734
19 - Anthony Nahra - BDR - 2'01"819
20 - Pablo Schumm - Leipert - 2'01"897
21 - Paolo Biglieri - ASR - 2'02"107
22 - Piergiacomo Randazzo - VSR - 2'02"391
23 - Hiroshi Hamaguchi - Rexal Villorba - 2'02"409
24 - Gerhard Watzinger - Leipert - 2'02"668
25 - Philip Tang - DL Racing - 2'03"682
26 - Alessio Ruffini - ASR - 2'03"809
27 - Francesco Turzo - DL Racing - 2'03"894
28 - Claude-Yves Gosselin - Rexal Villorba - 2'04"120
29 - Alfredo Hernandez Ortega - BDR - 2'04"179
30 - Holger Harmsen - GT3 Poland - 2'04"342
31 - Chi Chung Chan - DL Racing - 2'04"628
32 - Adalberto Baptista - Oregon - 2'05"575
33 - Serge Doms - BDR - 2'07"258
34 - Luciano Privitelio - Rexal Villorba - 2'07"375

Sabato 30 agosto 2025, qualifica 2

1 - Egor Orudzhev - ART-Line - 1'59"730
2 - Guido Luchetti - Target - 1'59"864
3 - Kikko Galbiati - BDR - 2'00"235
4 - Stephane Tribaudini - VSR - 2'00"301
5 - Calle Bergman - Leipert - 2'00"317
6 - Enzo Geraci - Oregon - 2'00"470
7 - Silas Loven Rytter - Leipert - 2'00"496
8 - Jerzy Spinkiewicz - UNIQ - 2'00"705
9 - Patrik Fraboni - Target - 2'00"770
10 - Milos Pavlovic - ASR - 2'00"869
11 - Dimitri Enjalbert - BDR - 2'00"958
12 - Stefan Rosina - Micanek - 2'01"036
13 - Stephan Guerin - CMR - 2'01"109
14 - Pietro Perolini - Oregon - 2'01"185
15 - Benedetto Strignano - Rexal Villorba - 2'01"206
16 - Renaud Kuppens - Boutsen VDS - 2'01"440
17 - Adam Putera - VSR - 2'01"633
18 - Rosario Messina - Oregon - 2'01"662
19 - Pablo Schumm - Leipert - 2'02"058
20 - Gerhard Watzinger - Leipert - 2'02"287
21 - Karim Ojjeh - Rexal Villorba - 2'02"343
22 - Donovan Privitelio - Rexal Villorba - 2'02"443
23 - Henri Tuomaala - ASR - 2'02"516
24 - Claude-Yves Gosselin - Rexal Villorba - 2'03"106
25 - Mineki Okura - Rexal Villorba - 2'03"290
26 - Philip Tang - DL Racing - 2'03"305
27 - Francesco Turzo - DL Racing - 2'03"477
28 - Ka Hing Tse - DL Racing - 2'03"612
29 - Holger Harmsen - GT3 Poland - 2'03"769
30 - Nigel Bailly - BDR - 2'03"789
31 - Alfredo Hernandez Ortega - BDR - 2'03"804
32 - Diego Locanto - HC by DL - 2'04"076
33 - Adalberto Baptista - Oregon - 2'04"245
34 - Rodrigue Gillion - CMR - 2'05"614

29 Ago [16:08]

Nürburgring, libere 2
Luchetti si ripete e prenota la pole

Michele Montesano - Foto Maggi

Inarrestabile Guido Luchetti. Dopo aver dominato la sessione mattutina, il pilota del Target Racing si è ripetuto anche nelle seconde prove libere del Nürburgring svettando nella classifica dei tempi del Lamborghini Super Trofeo Europa. Oltre a confermarsi in testa alla graduatoria, complice l’asfalto più gommato e le temperature leggermente più alte, Luchetti ha ulteriormente migliorato il tempo sul giro fermando le lancette del cronometro a 2’00”292.

Nonostante le prime 12 vetture siano racchiuse in meno di un secondo, ancora una volta il portacolori del Target Racing è riuscito a fare la differenza staccando di oltre due decimi Georgi Dimitrov che, in equipaggio con Stephan Guerin, ha siglato il secondo crono assoluto e il primo in ProAm Cup. La coppia del team CMR, attualmente leader di classe, è riuscita a battere i diretti avversari Egor Orudzhev e Shota Abkhazava. Netto balzo in avanti per Giacomo Pedrini e Patrik Fraboni. A distanza di poche ore, i giovani portacolori del Target Racing sono riusciti a migliorarsi di quasi un secondo e mezzo salendo al quarto posto davanti a Jerzy Spinkiewicz.

Siglando il sesto crono assoluto in 2’00”834, Stephane Lemeret, in coppia con Rodrigue Gillion, si è assicurato il riferimento di classe Am. Più attardati Anthony Pretorius e Silas Loven Rytter che, dopo aver ottenuto il secondo tempo nella mattinata, sono scivolati al settimo posto a sette decimi dalla vetta, davanti ai leader di campionato Enzo Geraci e Josef Knopp. Al rientro nel Lamborghini Super Trofeo Europa, il giovane pilota romano Riccardo Ianniello, in equipaggio con Adam Putera, ha siglato il nono crono con la Hurácan ST Evo2 del Vincenzo Sospiri Racing.

Costretti a saltare la prima sessione, Stephane Tribaudini e Piergiacomo Randazzo hanno cercato di recuperare il tempo perso chiudendo le libere con il secondo crono di classe Am. Infine a stabilire il riferimento in Lamborghini Cup ci ha pensato il leader di classe Karim Ojjeh, al volante della Hurácan gestita dal Rexal Villorba Corse. A differenza della prima sessione, finita anzitempo per una bandiera rossa, le seconde prove libere sono state inframezzate solamente da una breve Full Course Yellow.

Giovedì 29 agosto 2025, libere 2

1 - Guido Luchetti - Target - 2'00"292
2 - Guerin-Dimitrov - CMR - 2'00"515
3 - Abkhazava-Orudzhev - ART-Line - 2'00"584
4 - Fraboni-Pedrini - Target - 2'00"753
5 - Jerzy Spinkiewicz - Uniq - 2'00"834
6 - Lemeret-Gillion - CMR - 2'00"857
7 - Rytter-Pretorius - Leipert - 2'01"002
8 - Geraci-Knopp - Oregon - 2'01"068
9 - Ianniello-Putera - VSR - 2'01"147
10 - Pavlović-Ruffini - ASR - 2'01"165
11 - Rillaerts-Galbiati - BDR - 2'01"211
12 - Kuppens-Bac - Boutsen VDS - 2'01"269
13 - Formanek-Rosina - Micanek - 2'01"543
14 - Randazzo-Tribaudini - VSR - 2'01"589
15 - Bergman-Thalin - Leipert - 2'01"713
16 - Pablo Schumm - Leipert - 2'01"778
17 - Nahra-Enjalbert - BDR - 2'01"906
18 - Messina-Wisniewski - Oregon - 2'01"914
19 - Benedetto Strignano - Rexal Villorba - 2'02"032
20 - Locanto-Segù - HC by DL - 2'02"054
21 - Karim Ojjeh - Rexal Villorba - 2'02"118
22 - Ciglia-Perolini - Oregon - 2'02"232
23 - Chan-Tse - DL Racing - 2'02"966
24 - Hamaguchi-Okura - Rexal Villorba - 2'03"218
25 - Alfredo Hernandez Ortega - BDR - 2'03"607
26 - Biglieri-Tuomaala - ASR - 2'03"621
27 - Claude-Yves Gosselin - Rexal Villorba - 2'03"644
28 - Holger Harmsen - GT3 - 2'03"735
29 - Gerhard Watzinger - Leipert - 2'03"777
30 - D.Privitelio-L.Privitelio - Rexal Villorba - 2'03"979
31 - Francesco Turzo - DL Racing - 2'04"744
32 - Philip Tang - DL Racing - 2'04"914
33 - Doms-Bailly - BDR - 2'07"048 

29 Ago [12:13]

Nürburgring, libere 1
Luchetti si impone davanti a Pretorius

Michele Montesano - Foto Maggi

Spetta al circuito del Nürburgring aprire la seconda parte della stagione 2025 del Lamborghini Super Trofeo Europa. Trascorsi due mesi dall’ultimo incontro del campionato riservato alle vetture di Sant’Agata Bolognese, andato in scena a Spa-Francorchamps, le Hurácan ST Evo2 hanno riacceso i motori sullo storico tracciato tedesco. Come prevedibile i piloti hanno sfruttato le prime prove libere per prendere le misure al circuito, ciò nonostante la sessione è stata estremamente combattuta con Guido Luchetti che è riuscito ad avere la meglio stampando il riferimento in 2’00”517.

Dopo la pioggia, caduta nella giornata di ieri, il sole ha rischiarato il circuito del Nürburgring che, per la tredicesima volta, è pronto ad accogliere i protagonisti del Lamborghini Super Trofeo Europa. La prima sessione di prove libere ha quindi visto i piloti cercare di carpire i segreti della pista sfruttando il tracciato asciutto. Nella prima metà della sessione si è quindi assistito a un continuo cambio al vertice poi, allo scoccare dei 40 minuti, a salire in cattedra è stato Luchetti. L’alfiere del Target Racing, sesto in classifica generale di campionato, ha siglato il miglior crono che è rimasto imbattuto fino alla fine delle libere.

Nulla da fare per Anthony Pretorius che, in coppia con Silas Loven Rytter, si è dovuto accontentare del secondo crono, per poco più di due decimi, precedendo Jerzy Spinkiewicz e Diego Locanto. Proprio l’italiano del team DL Racing, autore di un crono di 2’01”525, è stato il più rapido in ProAm Cup precedendo, di due decimi, i leader di classe Georgi Dimitrov e Stephan Guerin. Sesto tempo per Kai Rillaerts, nuovamente in coppia con Kiko Galbiati, seguito dal portacolori della Scuderia Villorba Corse Benedetto Strignano.

Al rientro nel Lamborghini Super Trofeo Europa, la coppia del Micanek Motorsport composta da Stefan Rosina e Bronislav Formanek si è piazzata all’ottavo posto davanti i giovani alfieri del Target Racing Patrik Fraboni e Giacomo Pedrini. Fuori dalla top-10 i leader di classe Pro Enzo Geraci e Josef Knoop, autori dell’undicesimo tempo. Quindicesimi assoluti, gli alfieri dell’Oregon Team Pietro Perolini e Massimo Ciglia hanno staccato il riferimento in Am con un crono di 2’02”550. Avvio difficile per i leader di classe Stephane Tribaudini e Piergiacomo Randazzo, costretti ai box per tutta la sessione.

Infine a svettare in Lamborghini Cup sono stati Chi Chung Chan e Ka Hing Tse, con quest’ultimo autore del miglior crono di classe in 2’03”311. La sessione si è conclusa con cinque minuti di anticipo per via di una bandiera rossa. A causare l’interruzione anticipata è stato Philip Tang uscito, senza conseguenze, alla S di Schumacher. Proprio il portacolori del DL Racing si era reso protagonista, già nelle prime fasi delle libere, di un leggero contatto con il compagno di squadra Francesco Turzo.

Giovedì 29 agosto 2025, libere 1

1 - Guido Luchetti - Target - 2'00"517
2 - Rytter-Pretorius - Leipert - 2'00"779
3 - Jerzy Spinkiewicz - Uniq - 2'01"244
4 - Locanto-Segù - HC by DL - 2'01"525
5 - Guerin-Dimitrov - CMR - 2'01"757
6 - Rillaerts-Galbiati - BDR - 2'01"834
7 - Benedetto Strignano - Rexal Villorba - 2'02"045
8 - Formanek-Rosina - Micanek - 2'02"066
9 - Fraboni-Pedrini - Target - 2'02"087
10 - Pavlović-Ruffini - ASR - 2'02"308
11 - Geraci-Knopp - Oregon - 2'02"342
12 - Abkhazava-Orudzhev - ART-Line - 2'02"348
13 - Ianniello-Putera - VSR - 2'02"431
14 - Nahra-Enjalbert - BDR - 2'02"533
15 - Ciglia-Perolini - Oregon - 2'02"550
16 - Kuppens-Bac - Boutsen VDS - 2'02"626
17 - Pablo Schumm - Leipert - 2'02"656
18 - Messina-Wisniewski - Oregon - 2'02"926
19 - Biglieri-Tuomaala - ASR - 2'03"019
20 - Hamaguchi-Okura - Rexal Villorba - 2'03"139
21 - Bergman-Thalin - Leipert - 2'03"213
22 - Chan-Tse - DL Racing - 2'03"311
23 - Lemeret-Gillion - CMR - 2'03"354
24 - Karim Ojjeh - Rexal Villorba - 2'03"594
25 - Gerhard Watzinger - Leipert - 2'03"748
26 - Philip Tang - DL Racing - 2'03"916
27 - Holger Harmsen - GT3 - 2'04"320
28 - Claude-Yves Gosselin - Rexal Villorba - 2'04"407
29 - D.Privitelio-L.Privitelio - Rexal Villorba - 2'04"557
30 - Alfredo Hernandez Ortega - BDR - 2'04"990
31 - Adalberto Baptista - Oregon - 2'05"506
32 - Francesco Turzo - DL Racing - 2'06"072
33 - Doms-Bailly - BDR - 2'08"196

28 Giu [15:44]

Spa – Gara 2
Rytter-Pretorius vittoria di forza

Da Spa - Michele Montesano - Foto Speedy

Sorpassi, contatti, bandiere gialle e safety-car, di certo non ci si è annoiati nella seconda gara del Lamborghini Super Trofeo Europe a Spa-Francorchamps. A trionfare sul circuito belga è stata la coppia del Leipert Motorsport Silas Loven Rytter e Anthony Pretorius, bravi ad approfittare di una gara frammentata prendendo il comando nelle battute decisive.

La seconda manche ha visto Egor Orudzhev, al volante della Hurácan del team ART-Line, bravo a sopravanzare al via il poleman Pretorius. Da quel momento, il pilota kirghiso ha mantenuto il controllo della situazione durante il primo stint, fino a quando la gara non è stata neutralizzata a causa di un’uscita di pista di Philip Tang, coinvolto in un contatto nella zona in salita verso Blanchimont. L’incidente ha costretto la direzione gara a chiamare prima il regime di Full Course Yellow e poi l’ingresso della safety-car interrompendo, così, il ritmo della corsa.

Il leader Orudzhev ha quindi allungato il più possibile il suo turno alla guida fermandosi per il cambio pilota proprio appena pochi istanti prima della chiusura della pitlane. Nel frattempo, altri piloti hanno commesso errori cruciali: Pablo Schuum, in forze al team Leipert, ha perso il controllo della sua vettura all’uscita di Blanchimont, seguito poco dopo dall’alfiere del team Boutsen VDS Hugo Bac, finito anche lui fuoripista nello stesso punto del circuito.

Il secondo intervento della safety-car ha riavvicinato il gruppo, con Shota Abkhazava che, dopo aver rilevato il volante della Hurácan da Orudzhev, si è ritrovato al comando. Tuttavia la leadership del pilota ART-Line è durata poco. A sette minuti dal termine, Rytter ha sfruttato la scia sul rettilineo del Kemmel e ha sferrato l’attacco decisivo dopo Les Combes prendendo la testa della gara. Perso il comando, Abkhazava si è scomposto arrivando al contatto con Patrik Fraboni con entrambi che sono finiti in testacoda, salvo poi ripartire.

Rytter ha quindi potuto gestire gli ultimi giri e tagliare il traguardo in prima posizione. In coppia con Pretorius, il danese ha conquistato il primo successo assoluto nel Lamborghini Super Trofeo Europa. A completare il podio assoluto sono stati Georgi Dimitrov e Stephan Guerin, secondi al traguardo e vincitori della categoria Pro-Am con la vettura del team CMR. A seguire la coppia VSR composta da Paul Levet e Adam Putera, terzi assoluti e secondi nella categoria Pro.

Il podio della classe Pro si è completato con Guido Luchetti, al volante della Hurácan del team Target Racing. Mentre in Am ha trionfato Andrzej Lewandowski per i colori del team GT3 Poland. Il team Leipert Motorsport ha avuto da festeggiare anche in Lamborghini Cup grazie al successo di Gerhard Watzinger.

Sabato 28 giugno 2025, gara 2

1 - Rytter-Pretorius - Leipert - 18 giri
2 - Guerin-Dimitrov - CMR - 0"974
3 - Levet-Putera - VSR - 2"756
4 - Guido Luchetti - Target - 3"366
5 - Geraci-Knopp - Oregon - 4"370
6 - Jerzy Spinkiewicz - Uniq - 5"991
7 - Andrzej Lewandowski - GT3 Poland - 11"696
8 - Messina-Wisniewski - Oregon - 13"106
9 - Abkhazava-Orudzhev - ART-Line - 21"842
10 - Biglieri-Matic - Auto Sport - 22"191
11 - Fraboni-Pedrini - Target - 23"467
12 - Ciglia-Perolini - Oregon - 24"260
13 - Rodrigue Gillion - CMR - 26"059
14 - Nahra-Enjalbert - BDR - 26"539
15 - Gerhard Watzinger - Leipert - 28"583
16 - Adalberto Baptista - Oregon - 32"756
17 - Alfredo Hernandez Ortega - BDR - 34"414
18 - Holger Harmsen - GT3 - 35"785
19 - Pavlović-Ruffini - Auto Sport - 37"399
20 - Chan-Tse - DL Racing - 42"096
21 - Doms-Bailly - BDR - 46"218
22 - D.Privitelio-L.Privitelio - Rexal Villorba - 58"320
23 - Cristian Bortolato - DL Racing - 1'27"748

Giro più veloce: Egor Orudzhev Time 2'20"979

Ritirati
Claude-Yves Gosselin - Rexal Villorba
Randazzo-Tribaudini - VSR
Francesco Turzo - DL Racing
Kuppens-Bac - Boutsen VDS
Pablo Schumm - Leipert
Philip Tang - DL Racing
Karim Ojjeh - Rexal Villorba

Il campionato piloti Pro
1.Geraci-Knopp 62 punti; 2.Levet-Putera 50; 3.Spinkiewicz 49; 4.Rytter-Pretorius 45; 5.Fraboni-Pedrini 45.

Il campionato piloti ProAm
1.Dimitrov-Guerin 89 punti; 2.Enjalbert-Nahra 51; 3.Pavlović-Ruffini 50; 4.Bac-Kuppens 39; 5.A.Lewandowski-Schandorff 22.

Il campionato piloti Am
1.Randazzo-Tribaudini 68 punti; 2.Ciglia-Perolini 55; 3.A.Lewandowski 43; 4.Biglieri 40; 5.Gillion 35.

Il campionato piloti Lamborghini Cup
1.Ojjeh 52 punti; 2.Harmsen 51; 3.Watzinger 49; 4.D.Privitelio-L.Privitelio 48; 5.Gosselin 45.

27 Giu [20:28]

Spa – Gara 1
La prima di Spinkiewicz

Da Spa - Michele Montesano - Foto Speedy

Prima affermazione nel Lamborghini Super Trofeo Europe per Jerzy Spinkiewicz. Sul circuito di Spa-Francorchamps il polacco del team Uniq Racing è riuscito a fare la differenza tagliando il traguardo con un vantaggio di oltre dodici secondi su Adam Putera e Paul Levet. A completare il podio la coppia del Target Competition Giacomo Pedrini e Patrik Fraboni.

Allo spegnimento dei semafori Shota Abkhazava, nel tentativo di farsi largo, ha innescato una carambola alla staccata di La Source coinvolgendo anche Dimitri Enjalbert, Calle Bergman e il poleman Amaury Bonduel. Fortunatamente i piloti sono usciti incolumi dalle vetture, ma i numerosi detriti in pista, oltre alle Hurácan ferme nella ghiaia, hanno costretto la direzione gara a chiedere l’intervento della safety-car.

La corsa è ripartita con ancora mezz’ora di tempo a disposizione. Ereditato il comando delle operazioni, Enzo Geraci è riuscito a tenere la testa nonostante il feroce pressing degli avversari. Alle spalle Spinkiewicz, rallentato dal groviglio al via, ha cercato di recuperare terreno. Il polacco ha accorciato le distanze in occasione delle soste ai box obbligatorie.

Estremamente efficace sui saliscendi di Spa, Spinkiewicz ha quindi rotto gli indugi prendendo il comando delle operazioni. Il polacco, approfittando della bagarre alle sue spalle, ha allungato tagliando indisturbato il traguardo per primo. Alle spalle della Hurácan del team Uniq Racing ha chiuso la coppia del Vincenzo Sospiri Racing Levet e Putera. Ottima anche la progressione di Pedrini e Fraboni. Seppur con una Hurácan leggermente danneggiata all’anteriore, i giovani piloti del Target Competition sono riusciti a farsi largo fino a conquistare il gradino più basso del podio.

Quarto posto per Silas Loven Rytter e Anthony Pretorius che hanno avuto la meglio su Geraci e Knoop. Grazie al sesto posto assoluto, Milos Pavlovic e Alessio Ruffini si sono aggiudicati la vittoria in ProAm precedendo i diretti rivali Georgi Dimitrov e Stephan Guerin. La coppia del VSR Piergiacomo Randazzo e Stephane Tribaudini, ottava assoluta al traguardo, si è confermata al vertice di classe Am. Mentre a trionfare in Lamborghini Cup è stato Karim Ojjeh.

Venerdì 27 giugno 2025, gara 1

1 - Jerzy Spinkiewicz - Uniq - 17 giri
2 - Levet-Putera - VSR - 12"458
3 - Fraboni-Pedrini - Target - 15"741
4 - Rytter-Pretorius - Leipert - 16"392
5 - Geraci-Knopp - Oregon - 20"129
6 - Pavlović-Ruffini - Auto Sport - 22"879
7 - Guerin-Dimitrov - CMR - 25"966
8 - Randazzo-Tribaudini - VSR - 26"481
9 - Kuppens-Bac - Boutsen VDS - 27"149
10 - Pablo Schumm - Leipert - 27"259
11 - Andrzej Lewandowski - GT3 Poland - 28"966
12 - Guido Luchetti - Target - 40"088
13 - Biglieri-Matic - Auto Sport - 48"274
14 - Ciglia-Perolini - Oregon - 51"825
15 - Rodrigue Gillion - CMR - 56"036
16 - Messina-Wisniewski - Oregon - 56"725
17 - Karim Ojjeh - Rexal Villorba - 57"615
18 - D.Privitelio-L.Privitelio - Rexal Villorba - 58"308
19 - Gerhard Watzinger - Leipert - 1'12"026
20 - Holger Harmsen - GT3 - 1'16"706
21 - Chan-Tse - DL Racing - 1'19"292
22 - Adalberto Baptista - Oregon - 1'27"939
23 - Claude-Yves Gosselin - Rexal Villorba - 1'30"127
24 - Francesco Turzo - DL Racing - 1'41"935
25 - Philip Tang - DL Racing - 2'25"620
26 - Cristian Bortolato - DL Racing - 1 giro
27 - Doms-Bailly - BDR - 1 giro

Giro più veloce: Guido Luchetti 2'20"381

Ritirati
Alfredo Hernandez Ortega - BDR
Rillaerts-Bonduel - BDR
Nahra-Enjalbert - BDR
Abkhazava-Orudzhev - ART-Line
Bergman-Thalin - Leipert

27 Giu [13:58]

Spa, qualifiche
Bonduel e Orudzhev si dividono le pole

Da Spa - Michele Montesano - Foto Speedy

Veni vidi vici. Tornato a calcare il palcoscenico del Lamborghini Super Trofeo Europa, il campione in carica Amaury Bonduel ha subito siglato la pole position. Nella ‘sua’ Spa-Francorchamps, il belga è stato imprendibile nella prima sessione. Mentre a svettare nel secondo segmento di qualifica è stato il vincitore delle World Finals 2024 Egor Orudzhev.

Così come accaduto nelle prime prove libere di ieri, ad accogliere i protagonisti del campionato riservato alle Lamborghini Hurácan è stato un tracciato umido e scivoloso. Reso viscido dalla pioggia caduta in precedenza, il manto stradale ha creato non pochi grattacapi ai piloti. Tutti hanno cercato di girare con la massima cautela, onde evitare uscite di pista, tranne Bonduel.

Tornato per un’apparizione spot, il campione in carica del Lamborghini Super Trofeo Europa è risultato quasi di un’altra categoria fermando le lancette del cronometro in 2’32”095. Il belga ha infatti inflitto distacchi pesanti al resto degli avversari, basti pensare che Jerzy Spinkiewicz, autore del secondo crono, si è fermato a oltre due secondi e mezzo dal poleman. A scattare dalla seconda fila saranno Enzo Geraci, al volante della Hurácan dell’Oregon Team, e l’alfiere del VSR Paul Levet.

Siglando il quinto crono assoluto, con un tempo di 2’35”367, Dimitri Enjalbert si è assicurato la pole di classe ProAm precedendo il portacolori del Target Competition Patrik Fraboni e il diretto rivale Georgi Dimitrov. Autore di un crono di 2’38”200 Andrzej Lewandowski ha ottenuto la pole in Am Cup. Quattordicesimo assoluto, l’alfiere del GT3 Poland ha preceduto il poleman del Lamborghini Cup Karim Ojjeh che ha siglato il tempo di 2’38”450.



La pista più gommata ha consentito ai piloti di abbassare ulteriormente i tempi nella seconda sessione di qualifica. Ad approfittarne è stato Orudzhev che ha stampato il riferimento in 2’20”678 che gli è valso anche la pole position in ProAm. Il vincitore delle World Finals 2024 ha staccato di quasi un secondo e mezzo Benedetto Strignano, autore del secondo tempo. A seguire Milos Pavlovic e Anthony Pretorius. Buon quinto crono per Giacomo Pedrini, bravo a mettersi alle sue spalle Renaud Kuppens.

Tuttavia la qualifica è finita con sei minuti di anticipo per via della bandiera rossa causata da Josef Knoop, uscito nella ghiaia a Blanchimont. Per via dell’interruzione anticipata, diversi piloti non sono riusciti a effettuare neppure un giro veloce tra questi Kai Rillaerts che scatterà dall’ultima fila. Top-10 assoluta e pole in Am per Stephane Tribaudini, autore di un crono di 2’27”648, mentre Ojje si è ripetuto siglando il riferimento in Lamborghini Cup.

Venerdì 27 giugno 2025, qualifica 1

1 - Amaury Bonduel - BDR - 2'32"095
2 - Jerzy Spinkiewicz - UNIQ - 2'34"609
3 - Enzo Geraci - Oregon - 2'34"778
4 - Paul Levet - VSR - 2'35"232
5 - Dimitri Enjalbert - BDR - 2'35"367
6 - Patrik Fraboni - Target - 2'35"582
7 - Georgi Dimitrov - CMR - 2'35"805
8 - Benedetto Strignano - Rexal Villorba - 2'36"150
9 - Shota Abkhazava - ART-Line - 2'36"442
10 - Calle Bergman - Leipert - 2'36"600
11 - Silas Loven Rytter - Leipert - 2'36"834
12 - Hugo Bac - Boutsen VDS - 2'37"117
13 - Guido Luchetti - Target - 2'37"347
14 - Andrzej Lewandowski - GT3 Poland - 2'38"200
15 - Karim Ojjeh - Rexal Villorba - 2'38"450
16 - Paolo Biglieri - ASR - 2'39"016
17 - Piergiacomo Randazzo - VSR - 2'41"015
18 - Pablo Schumm - Leipert - 2'41"326
19 - Holger Harmsen - GT3 Poland - 2'41"698
20 - Pietro Perolini - Oregon - 2'41"932
21 - Adalberto Baptista - Oregon - 2'42"467
22 - Rodrigue Gillion - CMR - 2'43"687
23 - Gerhard Watzinger - Leipert - 2'44"580
24 - Claude-Yves Gosselin - Rexal Villorba - 2'44"722
25 - Alessio Ruffini - ASR - 2'45"170
26 - Rosario Messina - Oregon - 2'46"187
27 - Nigel Bailly - BDR - 2'46"819
28 - Francesco Turzo - DL Racing - 2'48"136
29 - Alfredo Hernandez Ortega - BDR - 2'48"439
30 - Chi Chung Chan - DL Racing - 2'48"519
31 - Luciano Privitelio - Rexal Villorba - 2'50"383
32 - Cristian Bortolato - DL Racing - 2'51"894
33 - Philip Tang - DL Racing - Senza tempo

Venerdì 27 giugno 2025, qualifica 2

1 - Egor Orudzhev - ART-Line - 2'20"678
2 - Benedetto Strignano - Rexal Villorba - 2'22"165
3 - Milos Pavlovic - ASR - 2'22"587
4 - Anthony Pretorius - Leipert - 2'22"763
5 - Giacomo Pedrini - Target - 2'25"121
6 - Renaud Kuppens - Boutsen VDS - 2'25"972
7 - Guido Luchetti - Target - 2'26"098
8 - Pablo Schumm - Leipert - 2'26"494
9 - Adam Putera - VSR - 2'27"370
10 - Stephane Tribaudini - VSR - 2'27"647
11 - Anthony Nahra - BDR - 2'27"921
12 - Georgi Dimitrov - CMR - 2'29"028
13 - Karim Ojjeh - Rexal Villorba - 2'30"325
14 - Paolo Biglieri - ASR - 2'33"567
15 - Gerhard Watzinger - Leipert - 2'34"538
16 - Manz Thalin - Leipert - 2'37"074
17 - Holger Harmsen - GT3 Poland - 2'37"378
18 - Andrzej Lewandowski - GT3 Poland - 2'37"397
19 - Massimo Ciglia - Oregon - 2'37"878
20 - Ka Hing Tse - DL Racing - 2'38"519
21 - Donovan Privitelio - Rexal Villorba - 2'38"654
22 - Claude-Yves Gosselin - Rexal Villorba - 2'39"037
23 - Gustaw Wisniewski - Oregon - 2'39"526
24 - Alfredo Hernandez Ortega - BDR - 2'40"507
25 - Adalberto Baptista - Oregon - 2'40"825
26 - Francesco Turzo - DL Racing - 2'41"239
27 - Rodrigue Gillion - CMR - 2'41"709
28 - Serge Doms - BDR - 2'46"388
29 - Cristian Bortolato - DL Racing - 2'49"438
30 - Jerzy Spinkiewicz - UNIQ - Senza tempo
31 - Josef Knopp - Oregon - Senza tempo
32 - Kai Rillaerts - BDR - Senza tempo
33 - Philip Tang - DL Racing - Senza tempo

26 Giu [21:33]

Spa, libere 2
Geraci batte Bonduel

Da Spa - Michele Montesano - Foto Speedy

Dopo la pioggia è arrivato un timido sole a far capolino sulle Ardenne. Complice il tracciato finalmente asciutto, i protagonisti del Super Trofeo Lamborghini Europa hanno potuto dire la loro in quel di Spa-Francorchamps. Anche se svolte verso il tramonto, le seconde prove libere si sono rivelate fondamentali per preparare le qualifiche e le gare che andranno in scena nel fine settimana.

A stabilire il riferimento della sessione è stato Enzo Geraci. Siglando un crono di 2’19”558, l’alfiere dell’Oregon Team, che divide la Hurácan con Josef Knopp, ha scalzato proprio nelle ultime battute il campione in carica Amaury Bonduel. Tornato per l’occasione nella gara di casa, per affiancare il connazionale Kai Reillaerts, il belga ha militato a lungo in prima posizione con un tempo di 2’20”319.

Terzo crono per l’alfiere del Target Racing Guido Luchetti bravo a mettersi alle spalle Dimitri Enjalbert, primo tra i ProAm, e i suoi compagni di squadra Patrik Fraboni e Giacomo Pedrini. I leader di classe ProAm Stephan Guerin e Georgi Dimitrov hanno chiuso con l’ottavo tempo assoluto. Undicesimo Adrian Lewandowski, il più rapido in Am con il crono di 2’21”799, mentre Karim Ojjeh si è confermato il più veloce in Lamborghini Cup grazie al tempo di 2’24”657.

La sessione è stata interrotta da due bandiere rosse. La prima è arrivata allo scoccare della mezz’ora quando Rosario Messina si è insabbiato all’uscita di Les Combes. La seconda, a quindici minuti dal termine, ha visto Rodrigue Gillion finire nella via di fuga a La Source.

Giovedì 26 giugno 2025, libere 2

1 - Geraci-Knopp - Oregon - 2'19"558
2 - Rillaerts-Bonduel - BDR - 2'20"319
3 - Guido Luchetti - Target - 2'20"436
4 - Nahra-Enjalbert - BDR - 2'20"681
5 - Fraboni-Pedrini - Target - 2'20"812
6 - Bergman-Thalin - Leipert - 2'20"931
7 - Abkhazava-Orudzhev - ART-Line - 2'21"035
8 - Guerin-Dimitrov - CMR - 2'21"145
9 - Benedetto Strignano - Rexal Villorba - 2'21"204
10 - Rytter-Pretorius - Leipert - 2'21"219
11 - Andrzej Lewandowski - GT3 Poland - 2'21"799
12 - Jerzy Spinkiewicz - Uniq - 2'22"027
13 - Kuppens-Bac - Boutsen VDS - 2'22"314
14 - Messina-Wisniewski - Oregon - 2'22"988
15 - Pablo Schumm - Leipert - 2'23"005
16 - Levet-Putera - VSR - 2'24"023
17 - Karim Ojjeh - Rexal Villorba - 2'24"657
18 - Ciglia-Perolini - Oregon - 2'24"759
19 - D.Privitelio-L.Privitelio - Rexal Villorba - 2'25"024
20 - Randazzo-Tribaudini - VSR - 2'25"185
21 - Gerhard Watzinger - Leipert - 2'25"942
22 - Alfredo Hernandez Ortega - BDR - 2'26"292
23 - Doms-Bailly - BDR - 2'26"485
24 - Holger Harmsen - GT3 - 2'26"659
25 - Biglieri-Matic - Auto Sport - 2'27"085
26 - Adalberto Baptista - Oregon - 2'27"120
27 - Rodrigue Gillion - CMR - 2'27"229
28 - Claude-Yves Gosselin - Rexal Villorba - 2'27"253
29 - Pavlović-Ruffini - Auto Sport - 2'27"259
30 - Francesco Turzo - DL Racing - 2'27"575
31 - Chan-Tse - DL Racing - 2'30"938
32 - Cristian Bortolato - DL Racing - 2'32"164
33 - Philip Tang - DL Racing - 2'43"877

26 Giu [16:51]

Spa, libere 1
Rytter sotto la pioggia

Da Spa - Michele Montesano - Foto Speedy

Un violento nubifragio ha accolto il terzo atto stagionale del Lamborghini Super Trofeo 2025. Le nuvole, che da questa mattina minacciavano il circuito di Spa-Francorchamps, hanno scaricato la pioggia proprio in occasione delle prime prove libere. Con un tracciato quasi impraticabile, piloti e team hanno deciso di effettuare solamente qualche giro per sincerarsi del corretto funzionamento delle rispettive Hurácan. Nonostante le difficili condizioni di aderenza, Silas Loven Rytter si è dimostrato il più rapido.

L’alfiere del Leipert Motorsport, in coppia con Anthony Pretorius, ha piazzato il riferimento in 2’39”378 battendo di oltre tre decimi Georgi Dimitrov, autore del miglior crono di classe in ProAm. Nettamente più staccati gli altri già a partire da Mills Pavlovic, terzo a più di un secondo e un decimo dal battistrada. Egor Orudzhev, autore del quarto crono, ha preceduto i leader di campionato Enzo Geraci e Josef Knopp.

Settimi assoluti, i campioni in carica della Am Piergiacomo Randazzo e Stephane Tribaudini hanno siglato il riferimento di classe fermando le lancette del cronometro in 2’41”590. Mentre bisogna scorrere fino al quattordicesimo posto per trovare Karim Ojjej, ancora una volta il più veloce in Lamborghini Cup grazie al riferimento in 2’43”742.

Da segnalare una sola Full Course Yellow, esposta a dieci minuti dalla fine della sessione, per via di un testacoda innocuo commesso da Guido Luchetti. In generale i tempi registrati nelle libere sono stati poco indicativi. Infatti la maggior parte dei team ha preferito preservare le energie in vista di domani quando, stando alle previsioni meteo, sono previste temperature più miti e un clima soleggiato.

Giovedì 26 giugno 2025, libere 1

1 - Rytter-Pretorius - Leipert - 2'39"378
2 - Guerin-Dimitrov - CMR - 2'39"693
3 - Pavlović-Ruffini - Auto Sport - 2'40"534
4 - Abkhazava-Orudzhev - ART-Line - 2'41"046
5 - Geraci-Knopp - Oregon - 2'41"152
6 - Jerzy Spinkiewicz - Uniq - 2'41"544
7 - Randazzo-Tribaudini - VSR - 2'41"590
8 - Nahra-Enjalbert - BDR - 2'41"603
9 - Guido Luchetti - Target - 2'41"972
10 - Rillaerts-Bonduel - BDR - 2'41"983
11 - Kuppens-Bac - Boutsen VDS - 2'42"522
12 - Bergman-Thalin - Leipert - 2'42"755
13 - Pablo Schumm - Leipert - 2'43"128
14 - Karim Ojjeh - Rexal Villorba - 2'43"742
15 - Rodrigue Gillion - CMR - 2'45"480
16 - Ciglia-Perolini - Oregon - 2'45"696
17 - Adalberto Baptista - Oregon - 2'46"425
18 - Levet-Putera - VSR - 2'47"257
19 - Fraboni-Pedrini - Target - 2'49"047
20 - Gerhard Watzinger - Leipert - 2'51"203
21 - Benedetto Strignano - Rexal Villorba - 2'51"708
22 - Biglieri-Matic - Auto Sport - 2'52"026
23 - Messina-Wisniewski - Oregon - 2'56"558
24 - Doms-Bailly - BDR - 2'58"872
25 - Claude-Yves Gosselin - Rexal Villorba - 3'01"538
26 - Alfredo Hernandez Ortega - BDR - 3'05"799
27 - D.Privitelio-L.Privitelio - Rexal Villorba - 3'05"958

PrevPage 1 of 10Next

News

Super Trofeo Lamborghini
v

FirstPrevPage 1 of 2NextLast
FirstPrevPage 1 of 2NextLast
RS RacingVincenzo Sospiri RacingTARGET