formula 1

Montmelò - Qualifica
Verstappen in pole, Sainz secondo
Male Alonso e Perez, Leclerc 19esimo

Una pole facile facile quella di Max Verstappen nel GP di Spagna. Per lui è la numero 24 in carriera, la quarta nel 2023 su s...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Le Castellet – Gara
Doppietta Mercedes, Marciello vince

La fase notturna della 1000 km di Le Castellet, gara valida come secondo round endurance del Fanatec GT World Challenge Europ...

Leggi »
Rally

Rally d’Italia – 3° giorno finale
Neuville prenota la vittoria, fuori Ogier

Michele Montesano Tra i due litiganti il terzo gode: è Thierry Neuville il nuovo leader del Rally d’Italia Sardegna. Impreve...

Leggi »
F4 French

Spa - Gara 2
Il riscatto di Peugeot

Arrivato da leader sul circuito di Spa-Francorchamps, su cui nel 2022 ottenne la prima vittoria in carriera, Enzo Peugeot ha ...

Leggi »
FIA Formula 2

Montmelò - Gara 1
Prestazione perfetta per Vesti

La gara sprint della Formula 2 a Montmelò è stata quanto mai complicata. Asfalto bagnato nella prima parte, traiettoria che s...

Leggi »
formula 1

Montmelò - Libere 3
Sessione disturbata dalla pioggia
Ma le Red Bull sempre al comando

La terza sessione libera è solitamente un valido banco di prova di quel che si vedrà dopo un paio di ore nella qualifica. Ma ...

Leggi »
PrevPage 1 of 10Next
3 Giu [14:40]

Le Castellet – Gara 1
Gran vittoria di Michelotto-Stadsbader

Da Le Castellet – Luca Basso – Foto Speedy

Con una grande sicurezza in pista e senza alcun timore, i due giovanissimi Mattia Michelotto e Gilles Stadsbader hanno fatto centro nella prima gara del weekend di Le Castellet del Lamborghini Super Trofeo Europe. Partito quarto, Michelotto ha mantenuto saldamente la propria posizione al via e, mentre si trovava al terzo posto, ha consegnato l’auto di Vincenzo Sospiri Racing nelle mani del compagno Stadsbader a -20 minuti dal termine. Nel suo turno di guida, il belga ha effettuato il sorpasso vincente su Alex Au (Target Racing) e si è involato verso la vittoria.

Marzio Moretti e Sebastian Balthasar hanno disputato una prova altrettanto solida, con l’italiano scattato dalla terza casella sulla griglia di partenza. L’equipaggio dell’Oregon Team ha chiuso secondo, con poco più di 5” di ritardo da Michelotto-Stadsbader. Buona risalita dalla decima piazza per Brendon Leitch, in grado di salire sul gradino più basso del podio con Leipert Motorsport.

Prestazione, come sempre, straordinaria da parte di Loris Spinelli. Andrzej Lewandowski, suo teammate, non era riuscito ad andare oltre il 28esimo posto in qualifica e nella prima metà di gara aveva recuperato fino al 21esimo. Appena aperta la finestra per il pit-stop obbligatorio, la Huracán Super Trofeo EVO2 di VSR è stata consegnata al campione in carica che, in breve tempo, è volato fino alla quarta posizione finale.

Beffato all’ultimo Amaury Bonduel (BDR Competition), quinto per questione di soli 10 millesimi rispetto a Spinelli. Rodrigo Testa De Sousa e Ugo De Wilde (Iron Lynx) hanno concluso sesti, davanti ad Alex Au-Frederik Schandorff (Target Racing), Thomas Laurent (Boutsen VDS), Stephane Tribaudini-Loris Cabirou (CMR) e Oliver Söderström-Ali Largim (Target Racing).

Purtroppo sprecata la pole position di Yelmer Buurman, in testa alla corsa fino al valzer delle soste: Nigel Schoonderwoerd è stato decisamente meno incisivo, relegando la coppia di Iron Lynx all’11esimo posto. Non è andata bene nemmeno ad Emanuele Zonzini, sceso da secondo a quarto, e ad Emanuel Colombini, scivolato addirittura 14esimo. Dietro di loro Jim Pla e Michael Blanchemain (Villorba), la cui auto partiva quinta.

Sabato 3 giugno 2023, gara 1

1 – Michelotto-Stadsbader – VSR – 23 giri in 50’14”975
2 – Balthasar-Moretti – Oregon – 5”502
3 – Brendon Leitch – Leipert – 8”920
4 – Lewandowski-Spinelli – VSR – 13”781
5 – Amaury Bonduel – BDR – 13”791
6 – Testa De Sousa-De Wilde – Iron Lynx – 16”527
7 – Au-Schandorff – Target – 18”082
8 – Thomas Laurent – Boutsen VDS – 19”467
9 – Tribaudini-Cabirou – CMR – 22”076
10 – Söderström-Largim – Target – 22”373
11 – Schoonderwoerd-Buurman – Iron Lynx – 23”226
12 – Formanek-Basz – Micanek – 30”193
13 – Eaton-Daan – Bonaldi – 33”498
14 – Zonzini-Colombini – Iron Lynx – 36”017
15 – Blanchemain-Pla – Villorba – 43”548
16 – Ebrahim-Pujeu Beya – Oregon – 47”156
17 – Van den Berg-Van den Berg – HBR – 48”954
18 – Maloigne-Guerin – Arkadia – 55”697
19 – Dvoracek-Wagner – Micanek – 56”482
20 – Valkre-Conde – Arkadia – 59”589
21 – Feligioni-Kuppens – Boutsen VDS – 1’01”928
22 – Bettera-Pegoraro – Oregon – 1’06”696
23 – Ibrahim Badawy – DL Racing – 1’06”894
24 – Locanto-Ianniello – DL Racing – 1’11”194
25 – Li-Brunot – Leipert – 1’24”015
26 – Abkhazava-Orudzhev – ART-Line – 1’26”578
27 – Gosselin-Rostan – Iron Lynx – 1’30”368
28 – Anapoli-Randazzo – VSR – 1’33”288
29 – Dubelly-Ojjeh – Boutsen VDS – 1’38”240
30 – Holger Harmsen – GT3 Poland – 1’48”907
31 – Antonios Vossos – Target – 1’51”823
32 – Bolger-Malagamuwa – Target – 1’51”927
33 – Privitelio-Privitelio – Iron Lynx – 1’57”146
34 – Miekos-Groszek – GT3 Poland – 1’58”255
35 – Moczulski-Lewandowski – GT3 Poland – 1’59”047
36 – Biglieri-Matic – Bonaldi – 2’03”105
37 – Jürgen Krebs – Leipert – 1 giro
38 – Gerard van der Horst – Van Der Horst – 1 giro
39 – Alfredo Hernandez Ortega – BDR – 1 giro
40 – Keats-Martin – Brutal Fish – 1 giro
41 – Pavlovic-Fischbaum – Bonaldi – 1 giro
42 – Wagner-Matthiesen – Leipert – 1 giro
43 – Kumar Prabakaran – Iron Lynx – 3 giri
44 – Bailly-Cazalbon – CMR – 3 giri
45 – Serge Doms – BDR – 3 giri

Ritirati
Ryba-Liberati – Brutal Fish
Gabriel Rindone – Leipert
Berto-Mainetti – Oregon

Il campionato
1. Michelotto-Stadsbader 15 punti; 2. Balthasar-Moretti 12; 3. Leitch 10; Lewandowski-Spinelli 8; Bonduel 6.
 

3 Giu [9:51]

Le Castellet – Qualifiche
Buurman e Spinelli in pole position

Da Le Castellet – Luca Basso – Foto Speedy

Iron Lynx contro Vincenzo Sospiri Racing. È questo il dualismo emerso nelle prime qualifiche della stagione del Lamborghini Super Trofeo Europe a Le Castellet, con Yelmer Buurman in pole position in Gara 1 e Loris Spinelli davanti a tutti sulla griglia di partenza di Gara 2.

Nella prima sessione, Buurman è riuscito a ottenere un tempo di 2’03”980, alquanto simile a quello registrato ieri nelle prime libere (2’03”973) e vicinissimo al record del weekend fissato dal compagno di squadra Ugo De Wilde (2’03”723). Comunque, Iron Lynx ha firmato una doppietta grazie al secondo posto di Emanuele Zonzini, battuto per soli 9 millesimi dall’olandese.

Ottimo terzo posto per Mario Moretti (Oregon), seguito in classifica da Mattia Michelotto (Vincenzo Sospiri Racing) e dall’esperto Jim Pla (Villorba). Più staccato Rodrigo Testa De Sousa, nono con Iron Lynx, così come Amaury Bonduel, 12esimo con BDR Competition.

Invece, nel secondo turno, Spinelli è riuscito a svettare solamente nell’ultimo giro lanciato. Il campione in carica, dunque, partirà davanti a Bonduel – stavolta decisamente più efficace – e a De Wilde. La Top 5 è stata completata da Oliver Söderström (Target), quarto, e da Thomas Laurent (Boutsen VDS), quinto.

Non è passata inosservata la bella performance di Riccardo Ianniello. Il 16enne romano, alla sua seconda esperienza assoluta in auto, ha stampato il 12esimo miglior tempo, dimostrando di avere ottime potenzialità in vista delle due gare di questo fine settimana e anche per il resto della stagione.

Sabato 3 giugno, qualifiche 1

1 – Yelmer Buurman – Iron Lynx – 2’03”980 – 7
2 – Emanuele Zonzini – Iron Lynx – 2’03”989 – 6
3 – Marzio Moretti – Oregon – 2’03”994 – 6
4 – Mattia Michelotto – VSR – 2’04”140 – 8
5 – Jim Pla – Villorba – 2’04”173 – 5
6 – Frederik Schandorff – Target – 2’04”208 – 8
7 – Arrow Daan – Bonaldi – 2’04”271 – 5
8 – Edoardo Liberati – Brutal Fish – 2’04”279 – 8
9 – Rodrigo Testa De Sousa – Iron Lynx – 2’04”344 – 7
10 – Brendon Leitch – Leipert – 2’04”481 – 8
11 – Loris Cabirou – CMR – 2’04”620 – 6
12 – Amaury Bonduel – BDR – 2’04”622 – 5
13 – Guillem Pujeu Beya – Oregon – 2’04”660 – 9
14 – Oliver Söderström – Target – 2’04”733 – 8
15 – Thomas Laurent – Boutsen VDS – 2’04”808 – 8
16 – Milos Pavlovic – Bonaldi – 2’05”502 – 7
17 – Patrik Matthiesen – Leipert – 2’05”744 – 7
18 – Lucas Valkre – Arkadia – 2’05”919 – 8
19 – Gabriel Rindone – Leipert – 2’05”952 – 7
20 – Lorenzo Pegoraro – Oregon – 2’06”093 – 9
21 – Bartosz Groszek – GT3 Poland – 2’06”115 – 8
22 – Robert van den Berg – HBR – 2’06”125 – 9
23 – Ibrahim Badawy – DL Racing – 2’06”215 – 7
24 – Filippo Berto – Oregon – 2’06”313 – 9
25 – Piergiacomo Randazzo – VSR – 2’06”560 – 7
26 – Stephan Guerin – Arkadia – 2’06”560 – 8
27 – Donovan Privitelio – Iron Lynx – 2’06”647 – 9
28 – Andrzej Lewandowski – VSR – 2’06”873 – 7
29 – Bronek Formanek – Micanek – 2’07”179 – 9
30 – Karim Ojjeh – Boutsen VDS – 2’07”272 – 9
31 – Wilfried Cazalbon – CMR – 2’07”365 – 8
32 – Claude-Yves Gosselin – Iron Lynx – 2’07”610 – 8
33 – Pierre Feligioni – Boutsen VDS – 2’07”662 – 9
34 – Paolo Biglieri – Bonaldi – 2’07”754 – 8
35 – Diego Locanto – DL Racing – 2’07”781 – 8
36 – Antonios Vossos – Target – 2’07”890 – 8
37 – Shota Abkhazava – ART-Line – 2’07”959 – 9
38 – Charlie Martin – Brutal Fish – 2’08”050 – 9
39 – Kerong Li – Leipert – 2’08”201 – 9
40 – Jürgen Krebs – Leipert – 2’08”636 – 7
41 – Gerard van der Horst – Van Der Horst – 2’09”282 – 9
42 – Dilantha Malagamuwa – Target – 2’09”555 – 9
43 – Holger Harmsen – GT3 Poland – 2’09”580 – 9
44 – Grzegorz Moczulski – GT3 Poland – 2’09”958 – 8
45 – Alfredo Hernandez Ortega – BDR – 2’10”704 – 9
46 – Libbor Dvoracek – Micanek – 2’11”419 – 9
47 – Serge Doms – BDR – 2’12”553 – 8
48 – Kumar Prabakaran – Iron Lynx – 2’15”200 – 5

Sabato 3 giugno, qualifiche 2

1 – Loris Spinelli – VSR – 2’04”145 – 9
2 – Amaury Bonduel – BDR – 2’04”399 – 9
3 – Ugo De Wilde – Iron Lynx – 2’04”827 – 9
4 – Oliver Söderström – Target – 2’05”085 – 7
5 – Thomas Laurent – Boutsen VDS – 2’05”098 – 5
6 – Sebastian Balthasar – Oregon – 2’05”142 – 7
7 – Brendon Leitch – Leipert – 2’05”219 – 8
8 – Bronek Formanek – Micanek – 2’05”254 – 7
9 – Stephane Tribaudini – CMR – 2’05”575 – 9
10 – Ebrahim-Pujeu Beya – Oregon – 2’05”796 – 5
11 – Abbie Eaton – Bonaldi – 2’05”930 – 7
12 – Riccardo Ianniello – DL Racing – 2’05”966 – 4
13 – Edgar Maloigne – Arkadia – 2’06”209 – 10
14 – Alex Au – Target – 2’06”605 – 8
15 – Gabriel Rindone – Leipert – 2’06”626 – 7
16 – Nigel Schoonderwoerd – Iron Lynx – 2’06”643 – 10
17 –Douglas Bolger – Target – 2’06”677 – 8
18 – Michael Blanchemain – Villorba – 2’06”740 – 7
19 – Egor Orudzhev – ART-Line – 2’06”764 – 6
20 – Benjamin van den Berg – HBR – 2’06”815 – 9
21 – Gilles Stadsbader – VSR – 2’06”884 – 9
22 – Yury Wagner – Leipert – 2’06”887 – 8
23 – Alessandro Mainetti – Oregon – 2’07”101 – 9
24 – Emanuel Colombini – Iron Lynx – 2’07”108 – 9
25 – Jean-Francois Brunot – Leipert – 2’07”129 – 10
26 – Renaud Kuppens – Boutsen VDS – 2’07”239 – 8
27 – Grzegorz Moczulski – GT3 Poland – 2’07”510 – 9
28 – Ibrahim Badawy – DL Racing – 2’07”524 – 9
29 – Miekos-Groszek – GT3 Poland – 2’07”573 – 9
30 – Giovanni Anapoli – VSR – 2’08”143 – 7
31 – Antonios Vossos – Target – 2’08”465 – 9
32 – Enrico Bettera – Oregon – 2’08”584 – 8
33 – Hugo Conde – Arkadia – 2’08”728 – 7
34 – Marc Rostan – Iron Lynx – 2’09”048 – 9
35 – Jürgen Krebs – Leipert – 2’09”199 – 9
36 – Holger Harmsen – GT3 Poland – 2’09”232 – 9
37 – Elie Dubelly – Boutsen VDS – 2’09”319 – 9
38 – Martin Ryba – Brutal Fish – 2’10”165 – 7
39 – Gerard van der Horst – Van Der Horst – 2’10”365 – 9
40 – Petar Matic – Bonaldi – 2’10”458 – 9
41 – Nigel Bailly – CMR – 2’10”723 – 9
42 – Luciano Privitelio – Iron Lynx – 2’11”007 – 9
43 – Alfredo Hernandez Ortega – BDR – 2’11”228 – 9
44 – Kurt Wagner – Micanek – 2’12”463 – 8
45 – Serge Doms – BDR – 2’13”236 – 9
46 – Jason Keats – Brutal Fish – 2’13”978 – 9
47 – Kumar Prabakaran – Iron Lynx – 2’15”996 – 8
48 – Michael Fischbaum – Bonaldi – 2’17”506 – 8
 

2 Giu [17:48]

Le Castellet – Libere 2
Target risponde con Au-Schandorff

Da Le Castellet – Luca Basso – Foto Speedy

Nel primo pomeriggio, sul circuito dedicato a Paul Ricard, è arrivata la pioggia che, di fatto, ha dato una notevole “rinfrescata” alla pista; ciò nonostante, le seconde prove libere del Lamborghini Super Trofeo Europe si sono svolte su asfalto quasi completato asciutto. A svettare in testa alla classifica è stata Target Racing con Alex Au e Frederik Schandorff, di poco più veloce rispetto alla Huracán Super Trofeo EVO2 marchiata Vincenzo Sospiri Racing del campione in carica Loris Spinelli e del suo teammate Andrej Lewandowski . Terzo posto, invece, per una seconda auto di Target, quella guidata da Söderström-Largim, mentre VSR piazza Michelotto-Stadsbader al quinto.

Dopo la doppietta della sessione mattutina, Iron Lynx rimane in scia con Testa De Sousa-De Wilde in quarta posizione ed Zonzini-Colombini in sesta. Al contrario di Schoonderwoerd-Buurman, scivolato dalla seconda piazza alla ventunesima. Si mostra finalmente ai piani alti della classifica Amaury Bonduel, settimo con la Lamborghini di BDR Competition, seguito da Abkhazava-Orudzhev (ART-Line) e da Ryba-Liberati (Brutal Fish Racing Team). Chiude la Top 10 Formanek-Basz (Micanek Motorsport ACCR).

Con il 16esimo posto assoluto, Gabriel Rindone (Leipert Motorsport) si è confermato davanti a tutti nella classe Am, infine il “solito” Donovan Privitelio (Iron Lynx) si è aggiudicato la prima posizione nella Lamborghini Cup, 27° nella generale.

Venerdì 2 giugno 2023, libere 2

1 – Au-Schandorff – Target – 2’04”824 – 24 giri
2 – Lewandowski-Spinelli – VSR – 2’04”943 – 18
3 – Söderström-Largim – Target – 2’05”179 – 22
4 – Testa De Sousa-De Wilde – Iron Lynx – 2’05”350 – 19
5 – Michelotto-Stadsbader – VSR – 2’05”351 – 17
6 – Zonzini-Colombini – Iron Lynx – 2’05”451 – 24
7 – Amaury Bonduel – BDR – 2’05”465 – 14
8 – Abkhazava-Orudzhev – ART-Line – 2’05”478 – 23
9 – Ryba-Liberati – Brutal Fish – 2’05”490 – 24
10 – Formanek-Basz – Micanek – 2’06”015 – 25
11 – Thomas Laurent – Boutsen VDS – 2’06”117 – 24
12 – Brendon Leitch – Leipert – 2’06”123 – 16
13 – Tribaudini-Cabirou – CMR – 2’06”142 – 23
14 – Eaton-Daan – Bonaldi – 2’06”292 – 23
15 – Balthasar-Moretti – Oregon Team – 2’06”502 – 16
16 – Gabriel Rindone – Leipert – 2’06”619 – 23
17 – Maloigne-Guerin – Arkadia – 2’06”628 – 23
18 – Wagner-Matthiesen – Leipert – 2’06”715 – 26
19 – Ebrahim-Pujeu Beya – Oregon Team – 2’06”761 – 17
20 – Van den Berg-Van den Berg – HBR – 2’06”944 – 25
21 – Schoonderwoerd-Buurman – Iron Lynx – 2’07”041 – 25
22 – Li-Brunot – Leipert – 2’07”085 – 21
23 – Miekos-Groszek – GT3 Poland – 2’07”138 – 23
24 – Bolger-Malagamuwa – Target – 2’07”421 – 26
25 – Valkre-Conde – Arkadia – 2’07”680 – 24
26 – Blanchemain-Pla – Villorba – 2’07”744 – 18
27 – Privitelio-Privitelio – Iron Lynx – 2’07”858 – 26
28 – Locanto-Ianniello – DL Racing – 2’07”864 – 19
29 – Antonios Vossos – Target – 2’07”965 – 22
30 – Feligioni-Kuppens – Boutsen VDS – 2’08”009 – 22
31 – Anapoli-Randazzo – VSR – 2’08”038 – 18
32 – Berto-Mainetti – Oregon – 2’08”167 – 20
33 – Dubelly-Ojjeh – Boutsen VDS – 2’08”207 – 25
34 – Holger Harmsen – GT3 Poland – 2’08”315 – 25
35 – Moczulski-Lewandowski – GT3 Poland – 2’08”321 – 26
36 – Bailly-Cazalbon – CMR – 2’08”600 – 24
37 – Gosselin-Rostan – Iron Lynx – 2’08”713 – 20
38 – Bettera-Pegoraro – Oregon – 2’08”791 – 20
39 – Jürgen Krebs – Leipert – 2’08”905 – 22
40 – Keats-Martin – Brutal Fish – 2’08”956 –22
41 – Ibrahim Badawy – DL Racing – 2’09”352 – 15
42 – Biglieri-Matic – Bonaldi Motorsport – 2’09”902 – 19
43 – Gerard van der Horst – Van Der Horst – 2’09”954 – 20
44 – Alfredo Hernandez Ortega – BDR – 2’11”876 – 21
45 – Serge Doms – BDR – 2’12”332 – 22
46 – Dvoracek-Wagner – Micanek – 2’13”040 – 22
47 – Pavlovic-Fischbaum – Bonaldi – 2’17”546 – 24
48 – Kumar Prabakaran – Iron Lynx – 2’18”745 – 15
 

2 Giu [12:09]

Le Castellet – Libere 1
Subito doppietta per Iron Lynx

Da Le Castellet – Luca Basso – Foto Speedy

Costretto a saltare il round inaugurale di Imola per via del prolungamento dei lavori dell’impianto in vista del Gran Premio di Formula 1 (poi non disputato per la grave alluvione), il Lamborghini Super Trofeo Europeo può finalmente dare il via alla stagione 2023. Ad aprire le danze nelle prime prove libere di Le Castellet è stata la new-entry Iron Lynx, team che gestirà anche il programma ufficiale LMDh della Casa di Sant’Agata Bolognese nel FIA World Endurance Championship e nell’IMSA WeatherTech SportsCar Championship.

La squadra di Andrea Piccini, ha visto centrare una solida doppietta, con Ugo De Wilde (in coppia con Rodrigo Testa De Sousa) in vetta e Yelmer Buurman (affiancato da Nigel Schoonderwoerd) immediatamente secondo. Curiosamente, i due compagni di squadra sono stati gli unici di tutto il lotto di 48 Huracán Super Trofeo EVO2 ad abbattere il muro dei 2’04”.

Thomas Laurent si è posizionato terzo con l’esemplare di Boutsen VDS, mentre alle sue spalle troviamo Edoardo Liberati con quello di Brutal Fish Racing Team. Quinto posto per un’altra Lambo di Iron Lynx, quella di Emanuele Zonzini, davanti ad Arrow Daan con Bonaldi Motorsport (e in equipaggio con Abbie Eaton).

Nona posizione per il campione in carica Loris Spinelli, quest’anno al via con Vincenzo Sospiri Racing e con Andrzej Lewandowski (campione Am) al suo fianco. Più indietro Jim Pla, 17esimo con Villorba Corse e appena davanti ad Amaury Bonduel (BDR Competition), 18esimo.

Pergiacomo Randazzo (VSR) è primo nella categoria Am e 26esimo assoluto, invece Donovan Privitelio (Iron Lynx) guida la Lamborghini Cup dal 36esimo posto. Da sottolineare il debutto di Riccardo Ianniello, appena 16enne e alla seconda gara in auto, 32esimo con DL Racing.

Venerdì 2 giugno 2023, libere 1

1 – Testa De Sousa-De Wilde – Iron Lynx – 2’03”723 – 18 giri
2 – Schoonderwoerd-Buurman – Iron Lynx – 2’03”973 – 22
3 – Thomas Laurent – Boutsen VDS – 2’04”207 – 21
4 – Ryba-Liberati – Brutal Fish  – 2’04”368 – 16
5 – Zonzini-Colombini – Iron Lynx – 2’04”530 – 20
6 – Eaton-Arrow – Bonaldi – 2’04”617 – 20
7 – Tribaudini-Caribou – CMR – 2’04”646 – 19
8 – Au-Schandorff – Target – 2’04”945 – 20
9 – Lewandowski-Spinelli – VSR – 2’05”041 – 15
10 – Michelotto-Stadsbader – VSR – 2’05”048 – 22
11 – Formanek-Basz – Micanek  – 2’05”098 – 20
12 – Brendon Leitch – Leipert  – 2’05”469 –22
13 – Abkhazava-Orudzhev – ART Line – 2’05”680 – 23
14 – Balthasar-Moretti – Oregon  – 2’05”851 – 21
15 – Söderström-Ali – Target – 2’05”870 – 20
16 – Ebrahim-Pujeu Beya – Oregon – 2’05”912 – 18
17 – Blanchemain-Pla – Villorba – 2’06”107 – 22
18 – Amaury Bonduel – BDR  – 2’06”171 – 17
19 – Miekos-Groszek – GT3 Poland – 2’06”360 – 21
20 – Pavlovic-Fischbaum – Bonaldi – 2’06”366 – 17
21 – Douglas-Malagamuwa – Target – 2’06”561 – 22
22 – Berto-Mainetti – Oregon – 2’06”855 – 24
23 – Wagner-Matthiesen – Leipert – 2’06”945 – 22
24 – Bettera-Pegoraro – Oregon – 2’07”194 – 21
25 – Maloigne-Guerin – Arkadia – 2’07”307 – 22
26 – Anapoli-Randazzo – VSR – 2’07”367 – 20
27 – Valkre-Conde – Arkadia – 2’07”385 – 22
28 – Feligioni-Kuppens – Boutsen VDS – 2’07”447 – 22
29 – Gosselin-Rostan – Iron Lynx – 2’07”485 – 22
30 – Gabriel Rindone – Leipert – 2’07”728 – 21
31 – Van den Berg-Van den Berg – HBR – 2’08”077 – 22
32 – Locanto-Ianniello – DL Racing – 2’08”110 – 23
33 – Bailly-Cazalbon – CMR – 2’08”320 – 16
34 – Holger Harmsen – GT3 Poland – 2’08”351 – 21
35 – Li-Brunot – Leipert – 2’08”363 – 23
36 – Privitelio-Privitelio – Iron Lynx – 2’08”401 – 21
37 – Ibrahim Badawy – DL Racing – 2’08”412 – 17
38 – Dubelly-Ojjeh – Boutsen VDS – 2’08”606 – 22
39 – Jürgen Krebs – Leipert – 2’08”973 – 23
40 – Biglieri-Matic – Bonaldi – 2’09”220 – 19
41 – Antonios Vossos – Target – 2’09”276 – 19
42 – Gerard van der Horst – Van Der Horst – 2’09”735 – 20
43 – Keats-Martin – Brutal Fish  – 2’10”271 –21
44 – Serge Doms – BDR  – 2’10”980 – 20
45 – Alfredo Hernandez Ortega – BDR  – 2’11”604 – 21
46 – Moczulski-Lewandowski – GT3 Poland – 2’12”024 – 13
47 – Dvoracek-Wagner – Micanek  – 2’12”325 – 21
48 – Kumar Prabakaran – Iron Lynx – 2’15”890 – 18
 

1 Giu [14:55]

Sono 48 gli equipaggi presenti al
primo appuntamento di Le Castellet

Il Lamborghini Super Trofeo Europa giunge alla sua 15ª edizione. Sul circuito francese del Paul Ricard (Le Castellet), scatta questo week-end la nuova stagione del campionato monomarca riservato alle vetture della Casa di Sant'Agata Bolognese, che dallo scorso anno vede protagoniste le nuove Huracán Super Trofeo EVO2, a partire dal 2023 tutte gommate Hankook. Sono in totale 48 gli equipaggi attesi al via del primo dei sei doppi appuntamenti del calendario, che precederà nell'ordine le successive tappe di Spa-Francorchamps, Nürburgring, Valencia e Vallelunga. Il tracciato romano ospiterà consecutivamente gli ultimi due round e le Grand Finals, coronando così le celebrazioni per i 60 anni di Lamborghini.

Pieno di equipaggi nella classe Pro
Riconfermato il format delle passate edizioni, con la consueta suddivisione in quattro differenti classi. Dopo avere conquistato il titolo Pro lo scorso anno, il team Bonaldi Motorsport è pronto a lanciare un attacco a due punte. Su una delle vetture schierate dalla squadra bergamasca, il giovane Daan Pijl si alternerà con la lady Abbie Eaton, al proprio esordio nella serie. L'altro binomio sarà invece composto dal più esperto Miloš Pavlović e Michael Fischbaum. Con VSR sarà presente Mattia Michelotto, che nel 2021 ha conquistato a Misano il successo nelle finali mondiali ed il quale si alternerà al volante con il belga Gilles Stadsbader, 19 anni compiuti a febbraio.

Dopo avere fatto il suo rientro nel Super Trofeo Europa lo scorso anno a Portimão, l'Iron Lynx (team quest'anno impegnato anche nel Fanatec GT World Challenge Europe con la GT3 e partner di Lamborghini per il programma LMDh nel FIA WEC e IMSA dal 2024) sarà presente sempre nella Pro con Rodrigo Testa e l'esordiente Ugo De Wilde. Triplice impegno nella stessa classe per l'Oregon Team, che ambisce a riprendersi lo scettro conquistato due anni fa. Uno degli equipaggi della squadra lombarda sarà composto dal rientrante Sebastian Balthasar e da Marzio Moretti, quest'ultimo alla sua seconda stagione nella serie e lo scorso anno vittorioso nella prima delle due gare di Spa. Seconda stagione anche per Filippo Berto, che si darà il cambio con il rookie Alessandro Mainetti. Al rientro con Oregon Team, dopo un anno di stop, anche lo spagnolo Guillem Pujeu Beya, il quale farà coppia con il 17enne brasiliano Pedro Ebrahim.

Una vettura per Target Racing, affidata ai due scandinavi Oliver Söderström e Largim Ali, entrambi alla prima esperienza nel Lamborghini Super Trofeo ma con un solido trascorso in monoposto. La BDR Competition punta tutto sul belga Amaury Bonduel, che alla pari di Moretti lo scorso anno ottenne il suo primo successo a Spa, sulla sua pista di casa. Leipert Motorsport potrà contare su un pilota sicuramente veloce ed esperto come il neozelandese Brendon Leitch, schierando anche una seconda vettura per la coppia formata da Yury Wagner e l'altro rookie Patrik Matthiesen. I due francesi Hugo Condé e Lucas Valkre debutteranno con Arkadia Racing. Gli olandesi Benjamin e Robert van den Berg sono attesi con la HBR Motorsport, mentre il team CMR sarà al via con gli altri transalpini Loris Cabirou e Stéphane Tribaudini. Una vettura anche per Lamborghini Roma by DL Racing, che fa esordire il giovane egiziano Ibrahim Badawy.

Nomi importanti nella Pro-Am
Dopo avere conquistato il titolo di classe lo scorso anno, l'Oregon Team schiera nella Pro-Am l'equipaggio tricolore composto da Enrico Bettera e Lorenzo Pegoraro. Occhi puntati sul binomio della VSR formato da Loris Spinelli (campione in carica della Pro) e Andrzej Lewandowski; il polacco, con la squadra di Vincenzo Sospiri, ha vinto nel 2022 per la seconda volta il titolo Am dopo essersi laureato nel 2020 e 2021 campione proprio nella Pro-Am. Riconfermata la coppia dell'Iron Lynx formata dai due sammarinesi Emanuele Zonzini e Emanuel Colombini, lo scorso anno a segno nell'apertura di Imola.

Target Racing sarà presente con il campione mondiale Pro 2019 Frederik Schandorff e Alexander Au. Binomio di assoluto riferimento è anche quello del team Micanek Motorsport, in pista con l'altro polacco Karol Basz (assieme a Michelotto, due anni fa, vincitore delle World Finals Lamborghini) e il ceco Bronislav Formanek. Col Brutal Fish Racing si ripropone per il secondo anno l'accoppiata formata dal campione 2015 della serie asiatica Edoardo Liberati e Martin Ryba. Ritorna il team ART-Line, al via con il plurititolato Shota Abkhazava e Egor Orudzhev.

Leipert Motorsport ha invece riconfermato Jean François Brunot e Kerong Li. Debutto per la Scuderia Villorba Corse con il binomio tutto francese formato da Michael Blanchemain e Jim Pla. Due gli equipaggi della GT3 Poland; uno di questi sarà composto da Adrian Lewandowski (figlio di Andrzej) e Grzegorz Moczulski, mentre sull'altra vettura ci saliranno i due esordienti Bartosz Groszek e Mariusz Miekos. Arkadia Racing sarà rappresentata infine da Stéphan Guerin e Edgar Maloigne.

Novità e conferme nelle classi Am e Lamborghini Cup
Dopo avere concluso secondo lo scorso anno nella classe Am, punta nuovamente in alto Gabriel Rindone con il team Leipert Motorsport. Due vetture per il Boutsen Ginion, affidate a Elie Dubelly-Pierre Feligioni e Renaud Kuppens-Karim Ojjeh. In forze al team Iron Lynx ci sarà Claude-Yves Gosselin. Una Huracán Super Trofeo EVO2 del team Bonaldi Motorsport per Paolo Biglieri e Petar Matić. Al via con Lamborghini Roma by DL Racing è atteso Diego Locanto. Esordio con la CMR per Nigel Bailly e Wilfried Cazalbon. Al debutto con VSR anche Giovanni Anapoli e Pergiacomo Randazzo. Completano i ranghi Jürgen Krebs (Leipert Motorsport), Holger Harmsen (GT3 Poland), Cedric Leimer (Autovitesse) e Antonios Vossos (Target Racing).

Conferme e nomi nuovi anche nella Lamborghini Cup. Al via ci sarà nuovamente l'olandese Gerard van der Horst (Van der Horst Motorsport), già quattro volte campione della stessa classe. Due vetture per l'Iron Lynx, una per Luciano e Donovan Privitelio, nell'ordine padre e figlio, e l'altra per Kumar Prabakaran. Con la BDR Competition ci sarà Alfredo Hernandez Ortega, al suo secondo anno nel Super Trofeo Europa, e nello stesso tempo debutta il belga Serge Doms. Dalla serie nordamericana, in cui sono stati protagonisti lo scorso anno, arrivano Jason Keats e Charlie Martin, in forze al Brutal Fish Racing. Libor Dvoracek e Kurt Wagner si ripresentano con Micanek Motorsport.

21 Feb [13:31]

Oregon si presenta al via della
stagione con quattro Huracan

Dopo avere conquistato due titoli di fila negli ultimi due anni, l'Oregon Team si appresta a scendere in pista per la sua quarta stagione nel Lamborghini Super Trofeo Europa. Un impegno che la squadra di Cremosano affronterà con una line-up di assoluto primordine.

Reduce dal successo conquistato nel 2021 nella Pro con Leonardo Pulcini e Kevin Gilardoni e quello della classe Pro-Am ottenuto lo scorso anno da Massimo Ciglia e Lewis Williamson, la squadra guidata da Jerry Canevisio e Giorgio Testa punta nuovamente in alto e lo fa raddoppiando la propria presenza nella serie riservata alle Lamborghini Huracán Super Trofeo EVO2 e schierando ben quattro vetture.

Tre saranno gli equipaggi Pro. Uno di questi verrà composto da Marzio Moretti e Sebastian Balthasar, che approdano entrambi per la prima volta tra le fila dell'Oregon Team pur vantando delle precedenti esperienze nel campionato monomarca. Il mantovano, 21 anni compiuti a gennaio, vi ha debuttato nel 2022 centrando una vittoria sul circuito belga di Spa-Francorchamps. Balthasar, ventiseienne tedesco, è al suo rientro nel Lamborghini Super Trofeo Europa in cui nel 2021 ha conquistato un successo a Zandvoort.

Su una seconda vettura, sempre nella classe Pro, si alterneranno il diciassettenne brasiliano Pedro Ebrahim, direttamente in arrivo dai kart e già considerato una sicura promessa, e lo spagnolo Guillem Pujeu. Anche quest'ultimo (22 anni) è al suo ritorno nella serie continentale, a cui ha preso parte due anni fa sempre con i colori dell'Oregon Team nella Pro-Am.

Seconda stagione con la squadra di Cremosano nel monomarca Lamborghini per Filippo Berto (24 anni), che si ripresenterà al via della Pro. A completare con lui un altro equipaggio giovanissimo ci sarà il diciannovenne Alessandro Mainetti, che viceversa fa il proprio esordio nella serie.

L'Oregon Team gestirà anche la vettura Pro-Am divisa da Enrico Bettera e Lorenzo Pegoraro, che prenderanno parte a tutti gli appuntamenti con l'intenzione di puntare al vertice nella loro classe, dopo avere fatto lo scorso anno solo un'apparizione a Imola.



17 Gen [19:31]

Hankook fornitore unico per
Europa, Asia e Nord America

Lamborghini Squadra Corse annuncia una partnership pluriennale con Hankook. Il marchio coreano diventa fornitore unico degli pneumatici a di tutte e tre le serie continentali del Lamborghini Super Trofeo: Europa, Asia e Nord America. Il lavoro di sviluppo in pista in collaborazione con Lamborghini Squadra Corse ha portato allo sviluppo del nuovo Hankook Ventus Race, appositamente ideato per l'impiego sulle Lamborghini Huracán Super Trofeo EVO2.

La Casa di pneumatici inoltre sarà presente ad ogni appuntamento del Lamborghini Super Trofeo a livello globale con un proprio "Hankook Village", per garantire in loco un supporto tecnico ai team partecipanti. Forte di un'esperienza pluridecennale nel motorsport, Hankook è diventata un nome di riferimento in vari campionati internazionali sia in pista che nei rally, inclusi ABB FIA Formula E World Championship dalla stagione 2022-2023, 24H Series, ADAC TCR Germany e TCR Italy, oltre allo Junior European Rally Championship.

"Siamo entusiasti di iniziare questa nuova collaborazione insieme ad un partner tecnico del valore di Hankook - ha commentato Giorgio Sanna, Lamborghini Head of Motorsport - Siamo altresì certi che la piattaforma del Lamborghini Super Trofeo sia il primo step per una partnership tecnica a lungo termine che porterà risultati importanti per entrambe le parti. Naturalmente guardiamo anche con molto interesse alla gara della serie asiatica che si disputerà nella Corea del Sud, in un week end particolarmente significativo per questo inedito impegno congiunto tra Lamborghini Squadra Corse e Hankook".

"La partnership con il Lamborghini Super Trofeo, vede Hankook aggiungere un nome importante e tre serie entusiasmanti al proprio portfolio internazionale nell'ambito del motorsport. Un altro passo che rafforzerà ulteriormente il nostro marchio premium nel 2023 e anche oltre", ha aggiunto Sanghoon Lee, Presidente di Hankook Tire Europe.

"Siamo orgogliosi di essere partner in queste serie internazionali di alto livello, proprio a partire dall'anno in cui Lamborghini celebra il suo 60° anniversario; una collaborazione che desideriamo espandere nei prossimi anni" - ha commentato Manfred Sandbichler, Hankook Motorsport Director Europa - "Il nostro pneumatico Ventus Race di nuova concezione, con il suo mono-compound, è stato progettato come versione media in modo da potere sfruttare tutto il suo potenziale a diverse temperature su un'ampia gamma di piste. I nostri ingegneri e tecnici Hankook saranno a disposizione per dare aiuto e consigli ai piloti e team impegnati in tutti i continenti. Non vedo l'ora di vivere una stagione entusiasmante che culminerà con la finale di Vallelunga".

20 Dic [19:33]

Definiti i calendari 2023
per Asia, Europa, Nord America

Tre serie in quattro continenti, 18 appuntamenti, con le Grand Finals che giungono alla decima edizione facendo tappa a Vallelunga (Roma) per festeggiare un anniversario importante: quello dei 60 anni della Casa di Sant'Agata Bolognese. Il Lamborghini Super Trofeo guarda al 2023, quando ripartirà inoltre il campionato asiatico, tornando ad affiancare le serie Europa e Nord America.

Tante sono le novità. Cominciando dal Lamborghini Super Trofeo Europa, il più longevo. La serie continentale inaugurata nel 2009, farà per la prima volta tappa nelle sue 14 edizioni in un week end ACO (Automobile Club de l'Ouest), in occasione del primo dei sei doppi appuntamenti in programma a inizio maggio a Imola, nello stesso fine settimana dell'European Le Mans Series. Confermata anche l'ormai consolidata partnership con SRO Motorsports per i successivi quattro round. Il campionato monomarca riservato alle Lamborghini Huracán Super Trofeo EVO2 approderà a inizio giugno al Circuit Paul Ricard, in Francia.

Quattro settimane dopo ci si sposterà in Belgio, nello stesso contesto della 24 Ore di Spa-Francorchamps, l'unico circuito ad avere ospitato fino ad ora tutte le edizioni del Lamborghini Super Trofeo Europa. Dopo un anno di stop, rientra in calendario la tappa tedesca del Nürburgring, alla fine di luglio. A metà settembre sarà dunque il turno di Valencia, tracciato su cui la serie fece già un'apparizione nel 2016. L'ultimo round si svolgerà a Vallelunga, in occasione delle Grand Finals, dove convergeranno anche il Lamborghini Super Trofeo Asia e Nord America.

La serie nordamericana, che giunge all'undicesima edizione dopo avere fatto registrare quest'anno il record di 36 vetture al via, ha confermato la propria partnership con l'IMSA, nel cui contesto si svolgeranno i primi cinque appuntamenti su altrettanti circuiti storici. Il via a metà maggio a Laguna Seca, in California. Un mese dopo il campionato approderà nello stato di New York, sul tracciato di Watkins Glen. A inizio agosto sarà la volta di Road America, a Elkhart Lake, nel Wisconsin. Tre settimane dopo il Lamborghini Super Trofeo North America approderà come da tradizione sul Virginia International Raceway, che fin dal 2013 ha sempre ospitato il campionato continentale. A settembre una new entry assoluta sarà quella di Indianapolis. L'epilogo a Vallelunga nel mese di novembre.

Come già annunciato in precedenza, dopo tre anni di assenza il Lamborghini Super Trofeo Asia si ripresenta ai nastri di partenza. Sei anche in questo caso gli appuntamenti. Il primo di questi si svolgerà a inizio maggio sul circuito malese di Sepang, che nel 2012 ospitò la prima gara in assoluto della serie. A giugno il monomarca continentale approderà in Australia per la prima volta nella storia, facendo tappa sul The Bend Motorsport Park che sorge nelle vicinanze di Adelaide. A metà luglio ci si sposterà al Fuji, in Giappone, tracciato che dal 2012 al 2019 ha ininterrottamente ospitato tutte le edizioni della serie. Un'altra novità è quella dell'Everland Speedway, nella Corea del Sud, dove il Lamborghini Super Trofeo Asia farà la sua prima apparizione ad agosto, prima della trasferta cinese di Shanghai in programma a settembre. L'ultima tappa è quindi prevista nello stesso fine settimana delle Grand Finals, a Vallelunga.

Il circuito romano ospiterà per la terza volta le Finali Lamborghini, dopo le edizioni del 2013 (in occasione della prima edizione) e del 2018.

Lamborghini Super Trofeo Europa

Round 1: Imola (Italia), 5-7 maggio
Round 2: Paul Ricard/Le Castellet (Francia), 2-4 giugno
Round 3: Spa-Francorchamps (Belgio), 29 giugno-1 luglio
Round 4: Nürburgring (Germania), 28-30 luglio
Round 5: Valencia (Spagna), 15-17 settembre
Round 6: Vallelunga (Italia), 16-17 novembre

Lamborghini Super Trofeo Nord America

Round 1: Laguna Seca (California), 12-14 maggio
Round 2: Watkins Glen (New York), 22-25 giugno
Round 3: Road America/Elkhart Lake (Wisconsin), 4-6 agosto
Round 4: VIR (Virginia), 25-27 agosto
Round 5: Indianapolis (Indiana), 15-17 settembre
Round 6: Vallelunga (Italia), 16-17 novembre

Lamborghini Super Trofeo Asia

Round 1: Sepang (Malesia), 5-7 maggio
Round 2: The Bend (Australia), 9-11 giugno
Round 3: Fuji (Giappone), 14-16 luglio
Round 4: Everland Speedway (Repubblica di Corea), 18-20 agosto
Round 5: Shanghai (Cina), 8-10 settembre
Round 6: Vallelunga (Italia), 16-17 novembre

Grand Finals 2023: Vallelunga (Italia), 18-19 novembre

6 Nov [17:17]

Grand Finals - Gara 2
Piquet vince ed è campione

Da Portimao - Mattia Tremolada - Foto Maggi

Successo e titolo per Nelson Piquet Jr nella seconda corsa riservata alle classi Pro e Pro-Am delle Grand Finals Lamborghini. Dopo aver ceduto il primato di gara 1 a Loris Spinelli e Max Weering, quest’oggi il brasiliano del team ANSA non ha avuto rivali, dominando dalla pole position fino alla bandiera a scacchi la manche che ha sancito la fine dell’evento. Solo Danny Formal nel finale è riuscito ad avvicinarsi, ma non a sferrare l’attacco per la vittoria.

Niente da fare per i campioni europei Weering e Spinelli. L’olandese dalla 15esima posizione non è riuscito a risalire il gruppo, consegnando la vettura di Bonaldi al compagno di squadra nelle retrovie. Spinelli si è poi dato da fare, recuperando fino alla quarta posizione. Non abbastanza però per mettere i bastoni tra le ruote a Piquet, che oltre ad un primo e un secondo posto ha potuto contare anche sulle due pole position messe a segno ieri mattina.

Con un altro terzo posto Milan Teekens e Marzio Moretti hanno chiuso terzi anche nella classifica delle finali, replicando il risultato della serie continentale. In top-5 Patrick Kujala, che ha preceduto Billy Johnson e l’equipaggio delle Iron Dames, autrici di una prova movimentata. Nel primo stint Michelle Gatting ha perso qualche posizione a causa di un attacco garibaldino di Jean-Luc D’Auria. Doriane Pin ha provato a porvi rimedio, impegnandosi in un duello rustico con Giano Taurino.

Con il successo di gara 2 Bryson Lew e John DuBets hanno agguantato i compagni di squadra in PPM Bryan Ortiz e Sebastian Carazo in vetta alla classifica di classe Pro-Am, ma quest’ultimo equipaggio è riuscito a laurearsi campione grazie al giro più veloce fatto segnare nella corsa conclusiva. Dani Pedrosa e Antonin Borga, secondi (primo podio con le quattro ruote per lo spagnolo) e quarti nelle due manche, hanno chiuso terzi di classe.

Domenica 6 novembre 2022, gara 2 (Pro e Pro-Am)

1 - Nelson Piquet Jr (ANSA) - 28 giri
2 - Marcelli-Formal (Wayne Taylor Racing) - 1”226
3 - Teekens-Moretti (Target) - 14”830
4 - Weering-Spinelli (Bonaldi) - 16”458
5 - Patrick Kujala (US RaceTronics) - 20”075
6 - Billy Johnson (TPC) - 37”768
7 - Pin-Gatting (Iron Dames) - 44”783
8 - Giano Taurino (Taurino) - 47”385
9 - Lew-Dubets (PPM) - 48”115
10 - Missig-Yoder (Wayne Taylor Racing) - 57”877
11 - Colombini-Zonzini (VSR) - 58”617
12 - Ciglia-Williamson (Oregon) - 59”642
13 - Luke Berkeley (Taurino) - 1’05”319
14 - Chovet-Tarabini (Oregon) - 1’08”721
15 - Petelet-Gvazava (Target) - 1’09”267
16 - Long-Harrison (Wayne Taylor Racing) - 1’21”785
17 - Capitanio-Liberati (Dream) - 1’22”479
18 - Robert van den Berg (HBR) - 1’23”213
19 - Pedrosa-Borga (FFF) - 1’29”988
20 - Ortiz-Carazo (PPM) - 1’31”198
21 - D'Auria-Tribaudini (VSR) - 1’33”370
22 - Watzinger-Leitch (Leipert) - 1’54”001
23 - Kerong Li (Leipert) - 1 giro
24 - Liddy-Ockey (US RaceTronics) - 2 giri

Ritirati
David Serban (Leipert)
Pietro Perolini (Bonaldi)
Amaury Bonduel (BDR)
Wells-Lee (FFF)

Non partiti
Formanek-Basz (Micanek)

La classifica delle Grand Finals di classe Pro
1.Piquet 29 punti; 2.Weering-Spinelli 23; 3.Teekens-Moretti 20; 4.Marcelli-Formal 17; 5.Liberati-Capitanio, Kujala, Johnson 8.

La classifica delle Grand Finals di classe Pro-Am
1.Ortiz-Carazo 19 punti; 2.Lew-Dubets 19; 3.Pedrosa-Borga 17.‍

PrevPage 1 of 10Next

News

Super Trofeo Lamborghini
v

Tutti i nostri Magazine

I Magazine da leggere e sfogliare anche su tablet e smartphone