F4 Italia

Intervista a Olivieri,
la giovane speranza tricolore

Marco AlbertiniSe avete seguito la F4 Italia negli ultimi due anni, il nome di Emanuele Olivieri vi sarà sicuramente familia...

Leggi »
formula 1

Discussioni su motori e carburanti
Il tema della sostenibilità finanziaria

Davide Attanasio - XPB Images In Formula Uno è difficile interiorizzare il concetto di pausa. Raramente si sta con le mani i...

Leggi »
World Endurance

Austin – Gara
Porsche al primo centro stagionale

Michele Montesano - XPB Images Pioggia, neutralizzazioni e ben cinque interventi della safety-car, il ritorno al successo ne...

Leggi »
formula 1

Red Bull torna imbattibile (a Monza)
La sportività della McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesIn una domenica in cui la MotoGP incorona una volta di più la Ducati, le ragazze del volley vincon...

Leggi »
formula 1

Monza - La cronaca
Verstappen domina e batte le McLaren

Verstappen vince il GP di Monza precedendo Norris e Piastri. Quarto Leclerc, poi Russell Hamilton Albon Antonelli Bortoleto,...

Leggi »
Regional European

Spielberg - Gara 2
Clerot in controllo, De Palo KO

Giulia RangoPedro Clerot ha chiuso il weekend di Spielberg con una pole trasformata in vittoria, centrando il secondo succes...

Leggi »
28 Giu 2025 [15:44]

Spa – Gara 2
Rytter-Pretorius vittoria di forza

Da Spa - Michele Montesano - Foto Speedy

Sorpassi, contatti, bandiere gialle e safety-car, di certo non ci si è annoiati nella seconda gara del Lamborghini Super Trofeo Europe a Spa-Francorchamps. A trionfare sul circuito belga è stata la coppia del Leipert Motorsport Silas Loven Rytter e Anthony Pretorius, bravi ad approfittare di una gara frammentata prendendo il comando nelle battute decisive.

La seconda manche ha visto Egor Orudzhev, al volante della Hurácan del team ART-Line, bravo a sopravanzare al via il poleman Pretorius. Da quel momento, il pilota kirghiso ha mantenuto il controllo della situazione durante il primo stint, fino a quando la gara non è stata neutralizzata a causa di un’uscita di pista di Philip Tang, coinvolto in un contatto nella zona in salita verso Blanchimont. L’incidente ha costretto la direzione gara a chiamare prima il regime di Full Course Yellow e poi l’ingresso della safety-car interrompendo, così, il ritmo della corsa.

Il leader Orudzhev ha quindi allungato il più possibile il suo turno alla guida fermandosi per il cambio pilota proprio appena pochi istanti prima della chiusura della pitlane. Nel frattempo, altri piloti hanno commesso errori cruciali: Pablo Schuum, in forze al team Leipert, ha perso il controllo della sua vettura all’uscita di Blanchimont, seguito poco dopo dall’alfiere del team Boutsen VDS Hugo Bac, finito anche lui fuoripista nello stesso punto del circuito.

Il secondo intervento della safety-car ha riavvicinato il gruppo, con Shota Abkhazava che, dopo aver rilevato il volante della Hurácan da Orudzhev, si è ritrovato al comando. Tuttavia la leadership del pilota ART-Line è durata poco. A sette minuti dal termine, Rytter ha sfruttato la scia sul rettilineo del Kemmel e ha sferrato l’attacco decisivo dopo Les Combes prendendo la testa della gara. Perso il comando, Abkhazava si è scomposto arrivando al contatto con Patrik Fraboni con entrambi che sono finiti in testacoda, salvo poi ripartire.

Rytter ha quindi potuto gestire gli ultimi giri e tagliare il traguardo in prima posizione. In coppia con Pretorius, il danese ha conquistato il primo successo assoluto nel Lamborghini Super Trofeo Europa. A completare il podio assoluto sono stati Georgi Dimitrov e Stephan Guerin, secondi al traguardo e vincitori della categoria Pro-Am con la vettura del team CMR. A seguire la coppia VSR composta da Paul Levet e Adam Putera, terzi assoluti e secondi nella categoria Pro.

Il podio della classe Pro si è completato con Guido Luchetti, al volante della Hurácan del team Target Racing. Mentre in Am ha trionfato Andrzej Lewandowski per i colori del team GT3 Poland. Il team Leipert Motorsport ha avuto da festeggiare anche in Lamborghini Cup grazie al successo di Gerhard Watzinger.

Sabato 28 giugno 2025, gara 2

1 - Rytter-Pretorius - Leipert - 18 giri
2 - Guerin-Dimitrov - CMR - 0"974
3 - Levet-Putera - VSR - 2"756
4 - Guido Luchetti - Target - 3"366
5 - Geraci-Knopp - Oregon - 4"370
6 - Jerzy Spinkiewicz - Uniq - 5"991
7 - Andrzej Lewandowski - GT3 Poland - 11"696
8 - Messina-Wisniewski - Oregon - 13"106
9 - Abkhazava-Orudzhev - ART-Line - 21"842
10 - Biglieri-Matic - Auto Sport - 22"191
11 - Fraboni-Pedrini - Target - 23"467
12 - Ciglia-Perolini - Oregon - 24"260
13 - Rodrigue Gillion - CMR - 26"059
14 - Nahra-Enjalbert - BDR - 26"539
15 - Gerhard Watzinger - Leipert - 28"583
16 - Adalberto Baptista - Oregon - 32"756
17 - Alfredo Hernandez Ortega - BDR - 34"414
18 - Holger Harmsen - GT3 - 35"785
19 - Pavlović-Ruffini - Auto Sport - 37"399
20 - Chan-Tse - DL Racing - 42"096
21 - Doms-Bailly - BDR - 46"218
22 - D.Privitelio-L.Privitelio - Rexal Villorba - 58"320
23 - Cristian Bortolato - DL Racing - 1'27"748

Giro più veloce: Egor Orudzhev Time 2'20"979

Ritirati
Claude-Yves Gosselin - Rexal Villorba
Randazzo-Tribaudini - VSR
Francesco Turzo - DL Racing
Kuppens-Bac - Boutsen VDS
Pablo Schumm - Leipert
Philip Tang - DL Racing
Karim Ojjeh - Rexal Villorba

Il campionato piloti Pro
1.Geraci-Knopp 62 punti; 2.Levet-Putera 50; 3.Spinkiewicz 49; 4.Rytter-Pretorius 45; 5.Fraboni-Pedrini 45.

Il campionato piloti ProAm
1.Dimitrov-Guerin 89 punti; 2.Enjalbert-Nahra 51; 3.Pavlović-Ruffini 50; 4.Bac-Kuppens 39; 5.A.Lewandowski-Schandorff 22.

Il campionato piloti Am
1.Randazzo-Tribaudini 68 punti; 2.Ciglia-Perolini 55; 3.A.Lewandowski 43; 4.Biglieri 40; 5.Gillion 35.

Il campionato piloti Lamborghini Cup
1.Ojjeh 52 punti; 2.Harmsen 51; 3.Watzinger 49; 4.D.Privitelio-L.Privitelio 48; 5.Gosselin 45.
RS RacingVincenzo Sospiri RacingTARGET