Formula E

Citroën entra nella serie elettrica
Il debutto nella stagione 2025-26

Michele Montesano La notizia circolava da ormai tanto, troppo, tempo per essere ancora celata. Ora finalmente c’è l’ufficia...

Leggi »
GB3

La Tatuus GB3 si rifà il look
Nuovo pacchetto nel 2026

Davide Attanasio La Tatuus MSV GB3-025, concepita appositamente per il GB3 britannico e reduce dal suo primo anno in pi...

Leggi »
World Endurance

Pourchaire con Peugeot a Sakhir e
nel 2026, Vandoorne verso Genesis

Michele Montesano Reduce da un positivo terzo e quarto posto nella gara di Austin, miglior risultato da quando è tornata a ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Shakedown
Tänak il più rapido sull’umido

Michele Montesano Archiviato il combattuto Rally del Paraguay, il WRC si è fermato in Sudamerica. Gli specialisti del traver...

Leggi »
World Endurance

Ferrari rinnova con Nielsen
Accordo pluriennale per il danese

Michele Montesano Si prosegue nel solco della stabilità a Maranello. Dopo aver esteso i contratti ad Antonio Giovinazzi e A...

Leggi »
E4

Anteprima Mugello
Consani, junior Mercedes, con R-Ace
Torna Cram con Weiss e Repetto

Davide AttanasioNovità interessanti per quanto concerne il campionato E4, pronto a disputare il suo secondo (di tre) appunta...

Leggi »
11 Nov [14:36]

Catalunya – Finale
Sébastien Loeb saluta trionfando

Per finire, un paio d’ore di suspence. Pioverà, dicono i meteorologi mentre i protagonisti dell’ultimo appuntamento iridato della stagione devono scegliere gli pneumatici con i quali affrontare le ultime tre speciali. Il problema è quando e soprattutto quanto: Jari-Matti Latvala scommette che l’acqua in arrivo non basterà a infradiciare le strade e sceglie gomme dure, Sébastien Loeb punta invece sulle morbide. Scelta conservativa, quella dell’Extraterrestre che ha messo da parte un piccolo capitale. E difatti pur se il finlandese chiude il fine settimana in bellezza, con due centri su tre, l’oro resta fra le mani del nove volte iridato. Per poco, sette secondi, ma il distacco conta poco: voleva vincere, Loeb, e ha vinto. Punto.
Dietro ai due, lontani e nell’ordine, Mikko Hirvonen e Mads Ostberg che deve così cedere il terzo posto della classifica iridata a Latvala. Poi il vuoto: Jarkko Nikara, quinto con la Mini, è a più di un quarto d’ora e Craig Breen, bravissimo, porta a casa il mundialito Super2000.

g. r.

La classifica finale

1. Loeb-Elena (Citroen DS3 Wrc) in 4.14’29”1
2. Latvala-Anttila (Ford Fiesta RS Wrc) a 7”0
3. Hirvonen-Lehtinen (Citroen DS3 Wrc) a 1'46”8
4. Ostberg-Andersson (Ford Fiesta RS Wrc) a 1’56”4
5. Nikara-Kalliolepo (Mini Cooper Wrc) a 16'07"9
6. Breen-Nagle (Ford Fiesta S2000) a 18'10”4
7. Atkinson-Prevot (Mini Cooper Wrc) a 19'14”7
8. Andersson-Axelsson (Proton Satria Neo S2000) a 20'16"1
9. Sordo-Del Barrio (Mini Cooper Wrc) a 25'40"6
10. Novikov-Minor (Ford Fiesta RS Wrc) a 25'46”6