28 Ott [19:46]
Catalunya 1. tappa
Loeb, solo Loeb
Nemmeno la pioggerella intermittente caduta per tutta la giornata, ha in qualche modo impensierito la cavalcata solitaria dell'implacabile pilota alsaziano.
Fresco trionfatore al Tour de Corse, con record di successi annesso, Loeb ha pensato bene di fare piazza pulita anche in Catalunya. Sei prove speciali sei centri. Questo lo score di ET nella prima giornata della penultima prova di un mondiale che ormai non ha più molto da dire, tale è grande la dimostrazione di forza e potenza che il pilota della Citroen e la squadra diretta da Guy Frequelin dimostrano ormai in ogni occasione.
Di un altro pianeta, alle spalle delle Xsara troviamo così il solito Gronholm ovvero il primo degli umani. L'unico che in questa stagione abbia davvero provato ad impensierire, sempre e comunque, il neo campione del mondo.
Grande la gara fin qui di Gigi Galli. Il livignasco ha dimostrato ancora una volta di meritarsi appieno la fiducia che la Mitsubishi ripone su di lui. Sempre tra i primi, il buon Gigi ha anche fatto registrare tun secondo tempo assoluto e, seppur staccato dal leader di un minuto e trentacinque, sembra in grado di poter impensierire il quarto posto di Toni Gardemeister.
Malissimo è andata invece in Casa Subaru. Sia Petter Solberg, sia Stephane Sararrazin sono infatti rovinosamente usciti di strada salutando anzitempo la compagnia.
La classifica dopo la prima tappa
1. Sébastien-Elena (Citroën Xsara WRC) 1.27'24"0
2. François Duval-Smeets (Citroën Xsara WRC) a 53"3
3. Gronholm-Rautiainen(Peugeot 307 WRC) a 1'11"7
4. Gardemeister-Honkanen (Ford Focus WRC) a 1'23"7
5. Galli-D'Amore (Mitsubishi Lancer WRC) a 1'35"4
6. Kresta-Tomanek (Ford Focus WRC) a 1'53"9
7. Hirvonen-Lehtinen (Ford Focus WRC) a 1'59"7
8. Sola-Amigo (Ford Focus WRC) a 2'07"8
9. Pons-Del Barrio (Citroën Xsara WRC) a 2'16"2
10. Bernardi-Fortin (Peugeot 307 WRC) a 3'03"1
11. Warmbold-Orr (Ford Focus WRC) a 3'32"3
12. Bengué-Escudero (Skoda Fabia WRC) a 3'35"6