formula 1

Monte Carlo - Libere 3
Leclerc imprendibile, Hamilton crash
per evitare Antonelli e Ocon

Massimo Costa - XPB ImagesCharles Leclerc, sempre lui. Tre su tre a Monte Carlo, non era ancora accaduto quest'anno che ...

Leggi »
F4 Italia

Vallelunga – Gara 1 B/C
Nakamura-Stolcermanis dominio Prema

Da Vallelunga - Michele Montesano - Foto Speedy L’Inno giapponese ha aperto il fine settimana di Vallelunga della Formula 4 ...

Leggi »
FIA Formula 3

Monte Carlo - Gara 1
Stenshorne ritrova la vittoria

Massimo Costa - Dutch Photo23 marzo 2024, 24 maggio 2025. Sono le date in cui Martinius Stenshorne ha vinto le sue uniche du...

Leggi »
indycar

Indy 500 - Carb Day
Newgarden precede Sato

Carlo Luciani Le ultime due ore di prove libere prima della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis hanno visto la D...

Leggi »
F4 Italia

Vallelunga - Qualifiche serie 1-2
Cosma pesca il jolly dal mazzo

Davide Attanasio - Foto SpeedySorpresa a Vallelunga, dove nelle qualifiche della F4 italiana David Cosma e il team...

Leggi »
formula 1

Monte Carlo - Libere 2
Leclerc si conferma leader

Massimo Costa - XPB ImagesQuello di Monte Carlo, è stato un venerdì tinto di Rosso. Charles Leclerc anche nel secondo turno ...

Leggi »
11 Giu [19:50]

Città di Modena
Rossi con un colpo di reni

Sono il reggiano Franco Rossi e l’esperto copilota trevigiano Flavio Zanella, con una Ford Fiesta R5 firmata GB Motors Racing per i colori della XRace Sport, i vincitori del  38° Rally Città di Modena.
Il primo spunto, sabato sera, era stato per il reggiano Roberto Vellani, poi tradito dalla frizione della sua Peugeot 208 T16 R5 nel trasferimento che portava al secondo impegno cronometrato. Classifica poi presa in consegna dal suo conterraneo Luciano D’Arcio, al debutto con una Ford Fiesta R5, ma leadership tenuta per una sola prova, in quanto durante la terza “piesse” una “toccata” al posteriore lo ha fermato con il retrotreno piegato. Vellani era poi riuscito a ripartire stamane con ben 6’ di penalità, ma un incidente lo ha tolto definitivamente di scena nel corso della quinta prova.
 
Dalla terza prova ha preso dunque le redini del gioco il sassuolese Manuel Milioli, al debutto con una Peugeot 208 T16 R5. Il 37enne pilota locale ha sognato per due prove, per poi sprofondare in classifica con circa 3’ persi per una foratura patita durante la sesta prova, lasciando così il comando a Rossi, che ha disputato un rush finale di alto profilo, sapendo rimanere lucido ai continui attacchi dei reggiani Gianluca Tosi-Alessandro Del Barba, con una meno potente Renault Clio R3C. E’ stato il dualismo Rossi-Tosi a caratterizzare la volata finale, costringendo la platea ad attendere il responso dell’ultima prova, alla cui soglia i due sono arrivati divisi da un solo secondo.
 
Rossi ha piazzato il classico “colpo di reni” sulla chrono di chiusura staccando il rivale di 6”8 chiudendo quindi la partita con il vantaggio totale di 7”8 sotto la bandiera a scacchi, posta a Maranello. Meritevole di elogio Tosi, portacolori Movisport, messosi ad inseguire i vertici assoluti sin dal primo via con grande lucidità e senza commettere errori, confermandosi pilota dal valore cristallino.
 Terzo gradino del podio per Beggi-Alicervi, con una Renault Clio S1600. Grande gara anche per loro, sempre in scia del gruppo di testa con grande determinazione, sfruttando al meglio l’agilità e l’affidabilità della millesei francese.
 
Fuori dal podio, quarti, Zanni-Casari, con una datata ma efficace Renault Clio Williams, anche in questo caso condotta bene nei quartieri alti della classifica con una certa agilità, mentre la top five è completata da Balugani-Malvolti, su una vettura analoga, anche loro meritevoli di plauso con una spettacolare progressione finale.
 Sesta posizione finale per Cappi-Scorcioni e la loro Mitsubishi Lancer Evolution, con la quale hanno vinto il Gruppo N, un successo meritato anche con brivido, per una foratura sofferta durante la sesta prova speciale. Meritevole di attenzione la settima posizione finale dei giovani Grani-Lombardi, con una piccola Peugeot 106 rally e, sempre in tema di ottime performance, si è segnalata quella del rientrante dopo diverse stagioni di pausa Pier Verbilli, decimo assoluto e secondo del Gruppo N, con una Renault Clio RS, sulla quale era affiancato dal fedele e suo storico copilota Andrea Albertini.
  
La classifica finale

1.Rossi-Zanella (Ford Fiesta R5) in 49’45”9
2.Tosi-Del Barba (Renault Clio R3C) a 7”8
3.Beggi-Alicervi (Renault Clio S1600) a 23”9
4.Zanni-Casari (Renault Clio Williams) a 1’10”7
5.Balugani-Malvolti (Renault Clio Williams) a 1’19”7
6.Cappi-Scorcioni  (Mitsubishi Lancer Evolution) a 1’30”6
7.Grani-Lombardi (Peugeot 106 Rally) a 1’55”1
8. Turrini-Bucciarelli (Citroen C2) a 2’11”5
9. Giorgini-Prete (Peugeot 208 R2) a 2’12”7
10. Verbilli-Albertini (Renault Clio RS) a 2’38”7